Uragano Maria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagine |
|||
(21 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Anno= 2017
|Bacino= Atl
|Immagine= Maria 2017-09-19
|Didascalia= L'uragano Maria vicino al suo picco di forza il 19 settembre 2017, sopra la [[Dominica]].
|Formazione= 16 settembre [[2017]]
Riga 12:
|Pressionepost= 10ª più bassa mai registrata nell'oceano Atlantico
|Vittime= {{formatnum:3022}}<ref name=vittimeportorico/><ref name=mariareport67/>
|Danni=
|Dannipre=
|Dannipost=
Riga 18:
|Stagione uragani= [[Stagione degli uragani atlantici 2017]]
}}
L''''uragano Maria''' è stato un [[uragano atlantico]] di [[Scala Saffir-Simpson|categoria 5]] che ha colpito l'area nord-orientale dei [[Caraibi]], già interessata meno di due settimane prima dal devastante [[uragano Irma]]. L'uragano, al momento del suo dissipamento il decimo più intenso mai registrato nel [[Oceano Atlantico|bacino Atlantico]],<ref>{{cita web|url=http://www.nhc.noaa.gov/data/hurdat/hurdat2-1851-2016-041117.txt|titolo=Atlantic hurricane best track (HURDAT version 2)|sito=nhc.noaa.gov|editore=National Hurricane Center|accesso=11 ottobre 2017|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170802122613/http://www.nhc.noaa.gov/data/hurdat/hurdat2-1851-2016-041117.txt|dataarchivio=2 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref> è stato il peggiore disastro naturale nella storia della [[Dominica]] ed ha provocato danni catastrofici sull'isola di [[Porto Rico]].<ref name=mariareport>{{cita web|autore=Richard J. Pasch|autore2=Andrew B. Penny|autore3=Robbie Berg|url=https://www.nhc.noaa.gov/data/tcr/AL152017_Maria.pdf|titolo=Tropical Cyclone Report: Hurricane Maria|sito=nhc.noaa.gov|editore=National Hurricane Center|data=10 aprile 2018|accesso=29 luglio 2018|lingua=en}}</ref>
In totale, l'uragano Maria ha causato più di 90 miliardi di dollari di danni, classificandosi come il terzo uragano più costoso di sempre, dietro solo ad [[Uragano Harvey|Harvey]] e [[Uragano Katrina|Katrina]],<ref>{{cita web|url=https://www.nhc.noaa.gov/news/UpdatedCostliest.pdf|titolo=Costliest U.S. tropical cyclones tables updated|sito=nhc.noaa.gov|data=26 gennaio 2018|accesso=2 agosto 2018|lingua=en|formato=PDF}}</ref> e ha provocato la morte confermata di almeno {{formatnum:3022}} persone: {{formatnum:2975}} a [[Porto Rico]],<ref name=vittimeportorico>{{cita web|autore=Nicole Darrah|url=http://www.foxnews.com/us/2018/08/28/puerto-rico-governor-raises-hurricane-maria-death-toll-from-64-to-2975.html|titolo=Puerto Rico governor raises Hurricane Maria death toll from 64 to 2,975|sito=foxnews.com|data=28 agosto 2018|accesso=29 agosto 2018|lingua=en}}</ref> 31 in [[Dominica]], 5 nella [[Repubblica Dominicana]], 4 negli [[Stati Uniti d'America continentali|Stati Uniti continentali]], 3 ad [[Haiti]], 2 in [[Guadalupa]] e 2 nelle [[Isole Vergini
L'11 aprile [[2018]] l'[[Organizzazione meteorologica mondiale]] ha ritirato il nome ''Maria'' a causa della grande quantità di danni e vittime causate, e non sarà quindi mai più usato per altri uragani atlantici. È stato sostituito con il nome ''Margot'', che verrà usato per la prima volta durante la stagione degli uragani atlantici del [[2023]].<ref>{{cita web|autore=Glenn Kessler|url=https://www.apnews.com/e43bf8a5ee8c4cbb8c255c64873a9cc8|titolo=Hurricane names Harvey, Irma, Maria and Nate being retired|sito=apnews.com|data=12 aprile 2018|accesso=3 agosto 2018|lingua=en}}</ref>
Riga 26:
== Storia della tempesta ==
[[File:Maria 2017 track.png|miniatura|destra|Mappa dell'intensità dell'uragano Maria sulla [[scala Saffir-Simpson]] lungo il suo percorso della durata di 14 giorni.]]
Il 13 settembre [[2017]] il [[National Hurricane Center]] ha iniziato a monitorare due onde tropicali al largo di [[Capo Verde]];<ref>{{cita web|url=http://www.nhc.noaa.gov/archive/xgtwo/gtwo_archive.
Nelle prime ore del 17 settembre un fronte temporalesco e un favorevole [[outflow]] hanno permesso a Maria di diventare sempre più organizzata<ref>{{cita web|url=http://www.nhc.noaa.gov/archive/2017/al15/al152017.discus.004.shtml?|titolo=Tropical Storm Maria Discussion Number 4|sito=nhc.noaa.gov|editore=National Hurricane Center|data=17 settembre 2017|accesso=12 ottobre 2017|lingua=en}}</ref> e alle 21:00 UTC la tempesta è diventata un uragano di categoria 1 sulla [[scala Saffir-Simpson]], con venti di 119 km/h.<ref>{{cita web|url=http://www.nhc.noaa.gov/archive/2017/al15/al152017.discus.006.shtml?|titolo=Hurricane Maria Discussion Number 6|sito=nhc.noaa.gov|editore=National Hurricane Center|data=17 settembre 2017|accesso=12 ottobre 2017|lingua=en}}</ref> La mattina del 18 settembre i modelli statistici indicavano un'elevata probabilità di rapida intensificazione,<ref>{{cita web|url=http://www.nhc.noaa.gov/archive/2017/al15/al152017.discus.008.shtml|titolo=Hurricane Maria Discussion Number 8|sito=nhc.noaa.gov|editore=National Hurricane Center|data=18 settembre 2017|accesso=12 ottobre 2017|lingua=en}}</ref> che è avvenuta poco dopo e alle 15:00 UTC Maria era già diventata un uragano di categoria 3, con venti di 195 [[Chilometro orario|km/h]], una pressione atmosferica centrale minima di 959 [[Milli (prefisso)|m]][[Bar (unità di misura)|bar]] e un [[Occhio (ciclone)|occhio]] largo 19 km.<ref>{{cita web|url=http://www.nhc.noaa.gov/archive/2017/al15/al152017.discus.009.shtml|titolo=Hurricane Maria Discussion Number 9|sito=nhc.noaa.gov|editore=National Hurricane Center|data=18 settembre 2017|accesso=12 ottobre 2017|lingua=en}}</ref> L'occhio si è poi ristretto a 14 km con il perdurare dell'intensificazione e alle 21:00 UTC Maria si è rafforzata ad uragano di categoria 4.<ref>{{cita web|url=http://www.nhc.noaa.gov/archive/2017/al15/al152017.discus.010.shtml|titolo=Hurricane Maria Discussion Number 10|sito=nhc.noaa.gov|editore=National Hurricane Center|data=18 settembre 2017|accesso=12 ottobre 2017|lingua=en}}</ref>
[[File:Final NWS radar image.jpg|miniatura|sinistra|Immagine radar dell'uragano Maria vicino Porto Rico alle 09:50 UTC.]]
Il 18 settembre alle ore 23:45 UTC Maria è diventata un uragano di categoria 5, appena 25 km a sud-est della [[Dominica]],<ref>{{cita web|url=http://www.nhc.noaa.gov/archive/2017/al15/al152017.update.09182345.shtml|titolo=Hurricane Maria Tropical Cyclone Update|sito=nhc.noaa.gov|editore=National Hurricane Center|data=18 settembre 2017|accesso=12 ottobre 2017|lingua=en}}</ref> con venti di 260 km/h e una pressione atmosferica centrale di 925 mbar.<ref>{{cita web|url=http://www.nhc.noaa.gov/archive/2017/al15/al152017.discus.011.shtml|titolo=Hurricane Maria Special Discussion Number 11|sito=nhc.noaa.gov|editore=National Hurricane Center|data=18 settembre 2017|accesso=12 ottobre 2017|lingua=en}}</ref> Il 19 settembre alle ore 01:15 UTC Maria è quindi [[Approdo|approdata]] nella [[Dominica]],<ref name=apprododominica>{{cita web|url=http://www.nhc.noaa.gov/archive/2017/al15/al152017.update.09190132.shtml|titolo=Hurricane Maria Tropical Cyclone Update|sito=nhc.noaa.gov|editore=National Hurricane Center|data=18 settembre 2017|accesso=12 ottobre 2017|lingua=en}}</ref> diventando il primo uragano di categoria 5 a colpire la nazione.<ref>{{cita news|autore=Jason Samenow|url=https://www.washingtonpost.com/news/capital-weather-gang/wp/2017/09/20/as-maria-slowly-pulls-away-from-puerto-rico-the-u-s-east-coast-watches-and-awaits-its-next-move/
[[File:Maria AVN color 20170920 0445 UTC.gif|miniatura|destra|Sequenza di immagini satellitari a infrarossi di Maria che passa sopra Sainte Croix, Vieques e Porto Rico la mattina del 20 settembre.]]
Alle ore 05:00 [[Tempo coordinato universale|UTC]] Maria ha raggiunto la distanza minima, circa 30 km, da Saint Croix, colpendo l'isola con il muro esterno dell'occhio, più debole rispetto al muro interno rimasto invece al largo della costa.<ref name=SaintCroix30Maria>{{cita web|url=http://www.nhc.noaa.gov/archive/2017/al15/al152017.update.09200458.shtml|titolo=Hurricane Maria Tropical Cyclone Update|sito=nhc.noaa.gov|editore=National Hurricane Center|data=20 settembre 2017|accesso=11 ottobre 2017|lingua=en}}</ref> Tre ore più tardi, alle 08:00 UTC, il muro esterno dell'occhio ha investito [[Vieques]], un'isola al largo della costa est di Porto Rico.<ref>{{cita web|url=http://www.nhc.noaa.gov/archive/2017/al15/al152017.update.09200759.shtml|titolo=Hurricane Maria Tropical Cyclone Update|sito=nhc.noaa.gov|editore=National Hurricane Center|data=20 settembre 2017|accesso=11 ottobre 2017|lingua=en}}</ref> Allo stesso tempo il ciclo di sostituzione dell'''[[Occhio (ciclone)|eyewall]]'' ha portato Maria ad indebolirsi ad una categoria 4.<ref>{{cita web|url=http://www.nhc.noaa.gov/archive/2017/al15/al152017.discus.017.shtml|titolo=Hurricane Maria Discussion Number 17|sito=nhc.noaa.gov|editore=National Hurricane Center|data=20 settembre 2017|accesso=11 ottobre 2017|lingua=en}}</ref> L'uragano è poi approdato su [[Porto Rico]], precisamente a sud della città di [[Yabucoa]], all'incirca alle 10:15 UTC, con venti sostenuti di 250 km/h<ref name=N18>{{cita web|url=http://www.nhc.noaa.gov/archive/2017/al15/al152017.discus.018.shtml|titolo=Hurricane Maria Discussion Number 18|sito=nhc.noaa.gov|editore=National Hurricane Center|data=20 settembre 2017|accesso=12 ottobre 2017|lingua=en}}</ref> che l'hanno reso il più potente a colpire l'isola dall'[[Uragano Okeechobee
Inizialmente, l'[[upwelling]] causato dall'[[uragano Irma]] due settimane prima ha limitato la riorganizzazione di Maria.<ref>{{cita web|url=http://www.nhc.noaa.gov/archive/2017/al15/al152017.discus.022.shtml|titolo=Hurricane Maria Discussion Number 22|sito=nhc.noaa.gov|editore=National Hurricane Center|data=21 settembre 2017|accesso=12 ottobre 2017|lingua=en}}</ref> Durante il pomeriggio del 21 settembre l'uragano ha quindi attraversato il [[Navidad Bank]] e il [[Silver Bank]] posti a nord della [[Repubblica Dominicana]]<ref name=mariadisc23>{{cita web|url=http://www.nhc.noaa.gov/archive/2017/al15/al152017.discus.023.shtml|titolo=Hurricane Maria Discussion Number 23|sito=nhc.noaa.gov|editore=National Hurricane Center|data=21 settembre 2017|accesso=12 ottobre 2017|lingua=en}}</ref> e nella notte la convezione intorno all'occhio si è intensificata portando Maria a raggiungere un nuovo picco, con venti a 205 km/h.<ref>{{cita web|url=http://www.nhc.noaa.gov/archive/2017/al15/al152017.discus.024.shtml|titolo=Hurricane Maria Discussion Number 24|sito=nhc.noaa.gov|editore=National Hurricane Center|data=21 settembre 2017|accesso=12 ottobre 2017|lingua=en}}</ref> Alla fine del 22 settembre Maria ha deviato verso nord-nordest e,<ref>{{cita web|url=http://www.nhc.noaa.gov/archive/2017/al15/al152017.discus.027.shtml|titolo=Hurricane Maria Discussion Number 27|sito=nhc.noaa.gov|editore=National Hurricane Center|data=22 settembre 2017|accesso=12 ottobre 2017|lingua=en}}</ref> dopo essere rimasta un uragano di categoria 3 per tutto il 23 settembre, la mattina del 24 settembre si è indebolita a categoria 2, con venti sostenuti di 175 km/h.<ref>{{cita web|url=http://www.nhc.noaa.gov/archive/2017/al15/al152017.discus.034.shtml|titolo=Hurricane Maria Discussion Number 34|sito=nhc.noaa.gov|editore=National Hurricane Center|data=24 settembre 2017|accesso=12 ottobre 2017|lingua=en}}</ref>
Tra il 24 e il 25 settembre l'uragano ha attraversato una zona fredda creata dall'uragano Jose una settimana prima, con temperature superficiali del mare di 24-25 °C, e l'indebolimento è accelerato, portando Maria ad essere declassata a categoria 1.<ref>{{cita web|url=http://www.nhc.noaa.gov/archive/2017/al15/al152017.discus.036.shtml|titolo=Hurricane Maria Discussion Number 36|sito=nhc.noaa.gov|editore=National Hurricane Center|data=24 settembre 2017|accesso=13 ottobre 2017|lingua=en}}</ref> Alle ore 21:00 UTC del 26 settembre Maria è stata ulteriormente declassata a tempesta tropicale,<ref>{{cita web|url=http://www.nhc.noaa.gov/archive/2017/al15/al152017.discus.043.shtml|titolo=Tropical Storm Maria Discussion Number 43|sito=nhc.noaa.gov|editore=National Hurricane Center|data=26 settembre 2017|accesso=13 ottobre 2017|lingua=en}}</ref> tuttavia il 27 settembre delle intense correnti convettive hanno ridato energia a Maria che è ridiventata uragano di categoria 1.<ref>{{cita web|url=http://www.nhc.noaa.gov/archive/2017/al15/al152017.discus.046.shtml|titolo=Hurricane Maria Discussion Number 46|sito=nhc.noaa.gov|editore=National Hurricane Center|data=27 settembre 2017|accesso=13 ottobre 2017|lingua=en}}</ref> Il 28 settembre Maria ha iniziato ad accelerare verso est-nord-est, spinta dai [[venti occidentali]], e allo stesso tempo è stata nuovamente declassata a tempesta tropicale.<ref>{{cita web|url=http://www.nhc.noaa.gov/archive/2017/al15/al152017.discus.049.shtml|titolo=Tropical Storm Maria Discussion Number 49|sito=nhc.noaa.gov|editore=National Hurricane Center|data=28 settembre 2017|accesso=13 ottobre 2017|lingua=en}}</ref> Muovendosi oramai su acque con temperature superficiali di 23 °C o minori, Maria si è ulteriormente indebolita diventando un [[ciclone extratropicale]] il 30 settembre.<ref>{{cita web|url=http://www.nhc.noaa.gov/archive/2017/al15/al152017.discus.059.shtml|titolo=Post-Tropical Cyclone Maria Discussion Number 59|sito=nhc.noaa.gov|editore=National Hurricane Center|data=30 settembre 2017|accesso=13 ottobre 2017|lingua=en}}</ref> I resti della tempesta sono poi stati assorbiti il 3 ottobre da un [[fronte meteorologico]] posto sopra l'[[Europa occidentale]].<ref>{{cita web|url=http://www.met.fu-berlin.de/de/wetter/maps/Prognose_20171003.gif|titolo=Europe Weather Prognosis on 2017-10-03|sito=met.fu-berlin.de|accesso=13 ottobre 2017|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>
== Impatto ==
=== Isole Sopravento Meridionali ===
Maria ha prodotto pesanti piogge e forti raffiche di vento sulle [[Isole Sopravento Meridionali]].<ref>{{cita web|url=https://www.barbadostoday.bb/2017/09/19/flooding-still-possible-met-office-warns/|titolo=Flooding still possible, met office warns|sito=barbadostoday.bb|data=19 settembre 2017|accesso=13 ottobre 2017|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=http://archive.wikiwix.com/cache/20170920001700/https://www.barbadostoday.bb/2017/09/19/flooding-still-possible-met-office-warns/|dataarchivio=20 settembre 2017}}</ref> A [[Saint Lucia]] gli aeroporti [[Aeroporto Internazionale Hewanorra|Hewanorra]] e George F. L. Charles hanno registrato rispettivamente 110 [[Milli (prefisso)|m]][[Metro|m]] e 80 mm di pioggia e quantità ancora più elevate sono state riscontrate in altre zone dell'isola.<ref>{{cita web|url=https://stluciatimes.com/2017/09/19/tropical-storm-warning-discontinued-st-lucia-no-clear-given|titolo=Tropical Storm Warning discontinued for St Lucia; no “All Clear” given|sito=stluciatimes.com|data=19 settembre 2017|accesso=13 ottobre 2017|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170920191232/https://stluciatimes.com/2017/09/19/tropical-storm-warning-discontinued-st-lucia-no-clear-given|dataarchivio=20 settembre 2017|urlmorto=sì}}</ref> Cadute di massi, frane e alberi abbattuti hanno causato danni minori e bloccato alcune strade,<ref name=stluciafake>{{cita web|url=https://stluciatimes.com/2017/09/19/acting-pm-concerned-hurricane-fake-news|titolo=Acting PM concerned about hurricane ‘fake news’|sito=stluciatimes.com|data=19 settembre 2017|accesso=13 ottobre 2017|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170920050843/https://stluciatimes.com/2017/09/19/acting-pm-concerned-hurricane-fake-news|dataarchivio=20 settembre 2017|urlmorto=sì}}</ref> mentre alcuni distretti sono rimasti al buio a causa del danneggiamento delle linee elettriche.<ref>{{cita web|url=https://stluciatimes.com/2017/09/19/lucelec-hurricane-maria-electricity-system-update-1|titolo=LUCELEC: Hurricane Maria electricity system update #1|sito=stluciatimes.com|data=19 settembre 2017|accesso=13 ottobre 2017|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170920050558/https://stluciatimes.com/2017/09/19/lucelec-hurricane-maria-electricity-system-update-1|dataarchivio=20 settembre 2017|urlmorto=sì}}</ref> Anche il settore agricolo, in
Grandi quantità di pioggia, nell'ordine di 75-125 mm, hanno causato inondazioni sparse
Passando a 50 km a nord della costa della [[Martinica]], Maria ha portato sull'isola piogge torrenziali ma l'ha risparmiata dai catastrofici venti di uragano<ref>{{cita web|url=
=== Dominica ===
[[File:Aerial view of part of Roseau, the capital city of Dominica.jpg|miniatura|destra|Foto aerea dei danni inflitti dall'uragano su una zona di Roseau.]]
Dopo aver fatto sentire i suoi effetti già dal pomeriggio del 18 settembre,<ref>{{cita web|url=http://dominicanewsonline.com/news/homepage/news/center-of-hurricane-maria-to-move-across-dominica-tonight/|titolo=Center of Hurricane Maria to move across Dominica tonight|sito=dominicanewsonline.com|data=18 settembre 2017|accesso=17 ottobre 2017|lingua=en}}</ref> Maria è approdata sulla [[Dominica]] alle 21:15 [[UTC-4|AST]], come uragano di categoria 5 con venti massimi sostenuti di 260 km/h.<ref name=apprododominica/> Questi venti, i più forti mai registrati sull'isola,<ref>{{cita web|url=
Il mattino successivo, le prime ricognizioni aree sull'isola hanno reso chiara la portata della devastazione. Gran parte delle strade e degli edifici pubblici sono stati largamente danneggiati, tra cui scuole, negozi, chiese e il principale ospedale dell'isola, il ''Princess Margaret Hospital''.<ref>{{cita web|url=https://reliefweb.int/sites/reliefweb.int/files/resources/OCHA-Dominica-Sitrep%201%20-%20Hurricane%20Maria-ENG-20170925.pdf|titolo=Hurricane Maria: Dominica Situation Report No. 1|editore=[[Nazioni Unite]]|data=25 settembre 2017|accesso=17 ottobre 2017|lingua=en}}</ref> Anche le torri di controllo e i terminal dei due soli aeroporti della Dominica, Canefield e Douglas Charles, sono stati gravemente danneggiati, mentre le piste sono rimaste relativamente intatte e sono state velocemente riaperte per consentire l'atterraggio e la partenza dei voli di emergenza.<ref name=dominicacrocerossa/>
Riga 61:
=== Guadalupa ===
[[File:Dégats ouragan maria (plantation de bannane).jpg|miniatura|destra|Una delle numerose piantagioni di banane distrutte dai devastanti venti dall'uragano Maria.]]
In seguito al passaggio di Maria a sud della [[Guadalupa]], l'arcipelago è stato colpito con potenti venti di uragano.<ref>{{cita web|url=http://www.rtl.fr/actu/societe-faits-divers/ouragan-maria-une-soufflerie-permanente-selon-un-habitant-de-guadeloupe-7790147968|titolo=Ouragan Maria: "Une soufflerie permanente", selon un habitant de Guadeloupe|sito=rtl.fr|data=19 settembre 2017|accesso=18 ottobre 2017|lingua=fr}}</ref> I venti più forti sono stati riscontrati lungo le coste meridionali dell'isola di [[Basse-Terre]]: a [[Gourbeyre]] è stata registrata una velocità massima di 162 km/h, mentre vicino [[Baillif]] i venti hanno raggiunto i 148 km/h.<ref name=ventiguadalupa>{{cita web|url=http://actualite.lachainemeteo.com/actualite-meteo/2017-09-20-16h14/ouragan-maria---1-er-bilan-sur-les-antilles-44903.php|titolo=Ouragan Maria: 1 er bilan sur les Antilles|sito=lachainemeteo.com|data=20 settembre 2017|accesso=18 ottobre 2017|lingua=fr}}</ref> Lungo queste regioni i venti dell'uragano hanno generato anche onde alte fino a 6 metri.<ref>{{cita web|url=
In totale, l'uragano ha lasciato il 40% della popolazione della Guadalupa, circa {{formatnum:80000}} famiglie, senza energia elettrica e il 25% delle utenze telefoniche senza servizio.<ref name=guadalupae1>{{cita web|url=http://www.europe1.fr/societe/maria-un-mort-et-deux-personnes-disparues-en-guadeloupe-3440639|titolo=Maria: un mort et deux personnes disparues en Guadeloupe|sito=europe1.fr|data=20 settembre 2017|accesso=18 ottobre 2017|lingua=fr}}</ref> Nelle isole di [[Marie-Galante]], [[La Désirade]] e [[Îles des Saintes|Les Saintes]] i venti hanno causato pesanti danni alle strutture così come alla vegetazione e hanno interrotto le comunicazioni con il resto della regione per diversi giorni.<ref name=guadalupae1/> Numerose case sull'isola di Terre-de-Haut, nelle [[Îles des Saintes]], sono state allagate e scoperchiate<ref>{{cita web|url=
=== Isole Vergini
L'uragano Maria ha colpito le [[Isole Vergini
=== Porto Rico ===
Riga 101:
* {{cita web|https://www.nhc.noaa.gov/archive/2017/MARIA_graphics.php|Hurricane Maria Graphics Archive|sito=nhc.noaa.gov|editore=National Hurricane Center|lingua=en}}
{{Uragani atlantici di categoria 5}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|catastrofi|meteorologia|Stati Uniti d'America}}
[[Categoria:
|