Telemaco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica Etichetta: Ripristino manuale |
||
(80 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}{{Personaggio
|medium = mitologia
[[File:Calypso receiving Telemachus and Mentor in the Grotto.jpg|thumb|[[Calipso]] riceve Telemaco e Mentore, [[William Hamilton (pittore)|William Hamilton]], XVIII secolo.]]▼
|saga = [[Ciclo Troiano]]
'''Telemaco''' ({{lang-grc|Τηλέμαχος|Tēlémachos}}, «che combatte lontano», con riferimento al padre, che combatteva a Troia; {{latino|Telemachus}}), è un personaggio dell'[[Odissea]]. È il figlio di [[Ulisse]] e di [[Penelope]]. Discendeva da parte di madre dall'eroe [[Perseo]] (l'uccisore della [[Gorgone]] [[Medusa (mitologia)|Medusa]]), e aveva due fratelli: [[Poliporte]] e [[Arcesilao (Telegonia)|Arcesilao]].▼
|lingua originale = [[Greco antico]]
|nome = {{grc}}Τηλέμαχος
|nome traslitterato = Tēlémachos
|nome italiano = Telemaco
|cognome =
|epiteto =
|alterego =
|soprannome =
|immagine = Calypso receiving Telemachus and Mentor in the Grotto.jpg
|larghezza immagine = <!-- es. 200px -->
▲
|razza = umano
|sesso = M
|luogo di nascita = [[Itaca]]
|formazione attuale = <!-- solo per gruppi -->
|formazione originale = <!-- solo per gruppi -->
}}
▲'''Telemaco''' ({{lang-grc|Τηλέμαχος|Tēlémachos}}, «che combatte lontano», con riferimento al padre, che combatteva a Troia; {{latino|Telemachus}}), è un personaggio dell'[[Odissea]]. È il figlio di [[Ulisse|Odisseo]] e di [[Penelope
== Il mito ==
=== Origini ===
Secondo una versione della [[leggenda]], nacque il giorno in cui
=== I viaggi di Telemaco a Pilo e Sparta ===
Nei primi quattro libri dell'''[[Odissea]]'' (la cosiddetta [[Telemachia]]) Telemaco, già adulto, parte alla ricerca del padre, su consiglio di [[Atena]], presso le corti di [[Menelao]] a [[Sparta]] e [[Nestore (mitologia)|Nestore]] a [[Pilo di Messenia|Pilo]]. Scoperto che
Durante il viaggio Telemaco è accompagnato da [[Atena]], dea della [[saggezza]], che ha assunto l'aspetto di [[Mentore
=== L'incontro con
[[File:Mnesterophonia Louvre CA7124.jpg|thumb|upright=1.3|Lo sterminio dei pretendenti. Cratere a figure rosse, ca. 330 a.C., [[Musée du Louvre|Louvre]] (CA 7124)]]
Contemporaneamente al ritorno di Telemaco
L'ultima parte dell'Odissea (libri XIII – XXIII) è costituita dal racconto del ritorno in patria dell'eroe e della sua vendetta contro i proci. Atena trasforma Odisseo, appena approdato sulla costa di Itaca, in un vecchio mendicante e poi si reca da Telemaco, a Sparta, per spingerlo a tornare. Odisseo, intanto, viene ospitato da Eumeo, un porcaro che gli è rimasto fedele, e viene a sapere del comportamento dei proci. Il re decide quindi di vendicarsi e, dopo aver riabbracciato il figlio a cui svela la sua identità, decide di mettere in atto un piano per vendicarsi.
=== Altri miti ===
Secondo la ''[[Telegonia]]'', Telemaco sposò [[Circe]] dopo la morte del padre. Secondo [[Aristotele]] e [[Ditti Cretese]] invece, Telemaco sposò [[Nausicaa]] ed ebbe un figlio chiamato [[Persepoli (mitologia)|Persepoli]] o [[Ptoliporto]].
Le tradizioni sulla sua morte variano a seconda degli autori. Secondo una tradizione del tutto aberrante, Telemaco intraprese con i suoi compagni un viaggio via [[mare]] per raggiungere un luogo. Mentre passava dalle coste della [[Campania]] incontrò le [[sirene (religione greca)|sirene]], le ammaliatrici che invano avevano tentato di sedurre suo padre
L'altra versione, ovvero quella che vuole Telemaco sposo di Circe, racconta diversamente la vicenda. Quando la dea scoprì che suo marito Telemaco si era appena macchiato del sangue di [[Cassifone]], figlia sua e di
Per altri fu la stessa == Telemaco nella letteratura e nell'arte ==
[[File:Mola di Bari palazzo Roberti disputa fra Atena e Afrodite.jpg|thumb|upright=1.3|Disputa tra [[Atena]] e [[Afrodite]], con Telemaco addormentato. Dipinto di scuola napoletana (1783 circa). [[Mola di Bari]], palazzo Roberti-Alberotanza]]
* ''Les
* Nell'''[[Ulisse (Joyce)|Ulisse]]'' di [[James Joyce]] il personaggio di Telemaco è reinterpretato nella figura di Stephen Dedalus.
* ''[[Telemaco (Gluck)|Telemaco]]'' è anche il titolo di un melodramma su musiche di [[Christoph Willibald Gluck]].
* ''
* ''
* ''
== Note ==
Riga 36 ⟶ 57:
== Bibliografia ==
;Fonti primarie
* [[Omero]], ''Odissea'';
* [[Pseudo-Apollodoro|Apollodoro]], ''Epitome'' 3,7; 7,32 ss.;
* [[Tolomeo Efestione]], 7;
* [[Giovanni Tzetzes|Tzetze]],
* Commenti di [[Servio Mario Onorato|Servio]] a [[Virgilio]], ''[[Eneide]]'' I, 273;
* Pseudo-[[Ditti Cretese]], ''[[Ephemeris Belli Troiani
;Traduzione delle fonti
* {{cita libro | cognome= Codino | nome= Fausto | titolo= Odissea, Prima Edizione| editore= Einaudi| città= Torino | anno= 2007| isbn= 88-06-11604-5
;Fonti secondarie
* {{cita libro | cognome= Graves | nome= Robert | titolo= [[I miti greci]] | editore= Longanesi | città= Milano | anno= | isbn= 88-304-0923-5 |wkautore=Robert Graves}}
* {{cita libro | cognome= Grimal | nome= Pierre | titolo= Dizionario di mitologia | editore= Garzanti | città= Parigi | anno= 2005| isbn= 88-11-50482-1 |wkautore=Pierre Grimal}}
* {{cita libro | cognome= Cerinotti | nome= Angela | titolo= Miti dell'antica Grecia e di Roma Antica| editore= Demetra | città= Verona | anno= 1998| isbn= 978-88-440-0721-8}}
* {{cita libro | cognome= Ramorino | nome= Felice | titolo= Mitologia Classica illustrata| editore= Ulrico Hoepli | città= Milano | anno= 2004| isbn= 88-203-1060-0}}
Riga 56 ⟶ 77:
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Ciclo Troiano}}
{{Personaggi dell'Odissea}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 63 ⟶ 87:
[[Categoria:Personaggi citati nella Divina Commedia (Inferno)]]
[[Categoria:Discendenti di Ulisse]]
[[Categoria:Re di Itaca]]
|