Emak: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il mio Testo da Wikipedia DE |
Nessun oggetto della modifica |
||
(34 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|aziende metalmeccaniche|arg2=aziende italiane|luglio 2009}}
{{Azienda
|nome = Emak
|logo = CJ logo.svg
|forma societaria = Società per azioni
|borse = {{Borsa Italiana|IT0001237053|EM}}
|data fondazione = 1992
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Bagnolo in Piano]]
|fondatori = * Ariello Bartoli
* Giacomo Ferretti
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede = [[Bagnolo in Piano]]▼
|gruppo = Yama Group
|controllate =
|persone chiave = *
*
|settore =
|prodotti = Macchine per il giardinaggio, l’agricoltura, l’attività forestale e l’industria
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|slogan = Our Power, Your Passion
}}
'''Emak S.p.A.''' è un'azienda italiana specializzata nella produzione e distribuzione di macchine, componenti e accessori per il giardinaggio, l'agricoltura, l'attività forestale e l'industria.
I suoi marchi sono: Efco, Oleo-Mac, Bertolini e Nibbi. La gamma prodotti conta oltre 250 modelli tra [[motosega|motoseghe]], [[decespugliatore|decespugliatori]], [[rasaerba]], trattorini, tagliasiepi, motozappe, [[motocoltivatore|motocoltivatori]], [[trinciatrice|trinciasarmenti]], [[motofalciatrice|falciatrici]], transporter e altri prodotti analoghi. Dal 1998 è quotata alla Borsa di Milano e dal 2001 al segmento Star.
==
Emak nasce nel 1992 dalla fusione di '''Oleo-Mac''' (società di motoseghe fondata nel 1972 da Ariello Bartoli) ed '''Efco''' (società di decespugliatori fondata nel 1978 da Giacomo Ferretti): due aziende specializzate nella produzione di macchine per il giardinaggio e per il settore forestale, già attive nella [[provincia di Reggio Emilia]]
L'unione delle risorse produttive e manageriali delle due aziende ha consentito alla nuova realtà industriale di diventare rapidamente competitiva nello scenario internazionale.
Già nel 2004 costituisce la società cinese
Nel 2012 apre una filiale commerciale in Brasile e acquisisce negli Stati Uniti Valley Industries. Nel 2015 è la volta della brasiliana Lamasa
== Sedi ==
Emak possiede quattro unità produttive (due in Italia e due in Cina) e
== I marchi e i prodotti ==
Riga 49 ⟶ 45:
La gamma produttiva comprende linee sia per il consumatore privato (manutenzione del giardino, taglio della legna, lavori di bricolage in generale), che per usi professionali (interventi su grandi aree, sia in contesto urbano che rurale, macchine per sfalcio, potatura, taglio di legna da ardere, interventi forestali e di pulitura di aree incolte o sottobosco).
[[File:Oleo - Mac 956 obrázek 01.jpg|250px|thumb|Oleo-Mac 956]]
Marchi
*Oleo-Mac
*Efco
*Bertolini
*Nibbi▼
*Tecomec
*Comet
Riga 60 ⟶ 57:
*Geoline Electronic
*Lavor
▲*Nibbi
*PTC S.r.l (90 %)
*SI. Agro Mexico (85 %)
*Speed France SAS
*Geoline (51 %)
*Lemasa
*Spraycom (51 %)
Riga 71 ⟶ 66:
== Azionariato ==
Emak è controllata con il 65,1% da Yama, una holding-cassaforte presieduta e partecipata da Ariello Bartoli e i suoi eredi e da altre sette famiglie: Becchi,
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{FTSE Italia STAR}}
{{FTSE Italia Small Cap}}
{{Costruttori di attrezzi da lavoro}}
{{Portale|aziende|agricoltura|meccanica|scienza e tecnica|emilia|ingegneria}}
[[Categoria:Aziende della provincia di Reggio Emilia]]
[[Categoria:Aziende di macchinari per l'agricoltura]]
[[Categoria:Aziende multinazionali di macchinari per l'agricoltura]]
[[Categoria:Aziende metalmeccaniche italiane]]
|