Ahlat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione
correz. wl
 
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 39:
|Sito =
}}
'''Ahlat''' (in [[Lingua armena|armeno]]: Akhlat, {{langArmeno|hyԱխլաթ|ԱխլաթAkhlat}}; in [[Lingua curda{{Curdo|curdo]]: Xelat}}) è una città della [[Turchia]], nella [[provincia di Bitlis]], ai margini del [[lago di Van]] sulla costa di nord-ovest. Essa facevaFaceva parte della [[provincia di Van]] fra il [[1919]] e il [[1936]].
 
== Storia ==
La regione del lago di Van faceva parte del regno di [[Urartu]] fino al [[VI secolo a.C.]] In seguito gli [[Sciti]] e i [[Partia|Parti]] e infine i [[Sasanidi]] occuparono la regione, integrata al [[regno d'Armenia]].
 
Verso il 640, durante il regno del [[califfo]] [[Umar ibn al-Khattab|ʿUmar b. al-Khaṭṭāb]], la città fu conquistata dagli [[Arabi]] [[musulmani]], che la chiamarono '''AkhlatAkhlāṭ'''<ref>'''AkhlatAkhlāṭ''' ({{arabo|أخلاط |Akhlāṭ}}, talvolta erroneamente trascritta ''Ahlāṭ'' {{arabo|أهلاط}}.</ref>, '''KhelatKhelāṭ''' o '''KhilatKhilāṭ'''<ref>'''KhilatKhilāṭ''', {{arabo|خلاط|| Khilāṭ}}).</ref>.
 
Nel [[918]] la città è attaccata dall'[[imperatore bizantino]] [[Giovanni I Zimisce]]. Nel [[939]], l'[[Hamdanidi|hamdanide]] [[Sayf al-Dawla|ʿAlī Sayf al-Dawla]] penetra nella città nel corso delle sue contese militari con l'[[imperoImpero bizantino]].
 
A partire dal 983, la regione è dominata dalla dinastia [[Curdi|curda]] dei [[Marwanidi (Diyar Bakr)|Marwanidi]] dell'Alta Mesopotamia<ref>{{Cita libro|autore=Janine e Dominique Sourdel, ''|titolo=Dictionnaire historique de l'islam'',|città= Parigi,|editore= PUF, coll. Quadrige,|anno= 2004.| ISBN= 978-2-13-054536-1. ''online''={{collegamento interrotto|1url=[http://www.puf.com/wiki/Quadrige_dicos_poche:Dictionnaire_historique_de_l%27islam] |dateurlarchivio=febbraio 2018 https://web.archive.org/web/20111020013137/http://www.puf.com/wiki/Quadrige_dicos_poche:Dictionnaire_historique_de_l'islam|botcitazione=InternetArchiveBot }}, "Ahlat, en arabe Akhlât ou Khilât".}}</ref>. La città è in seguito conquistata dal [[sultano]] [[Selgiuchidi|selgiuchide]] [[Alp Arslan]]. È da qui che Alp Arslan parte per affrontare l'esercito bizantino di [[Romano IV Diogene]]. Questo esercito è messo in rottadistrutto dal sultano in occasione della [[battaglia di Manzikert]] (attualmente [[Malazgirt]]), a nord del lago di Van, il 19 agosto 1071.
 
Nel 1100, il governo di AkhlatAkhlāṭ è affidato all'[[emiro]] Sökmen al-Kutbî,<ref>Sökmen al-KutbîKutbī non deve essere confuso con il suo omonimo e quasi contemporaneo l'[[Artuqidi|Artuchide]] [[Soqman ibn Artuq]], morto nel 1105.</ref> ai suoi discendenti e ai suoi successori, chiamati [[Shah Arman]] o [[Shah Arman|AhlatAḫlāt ShahShāh]] (in [[Lingua turca{{Turco|turco]] Ermenşahlar}} o Ahlatşahlar). Nel 1185, il quarto sovrano a portare il titolo di ShahShāh Arman muore senza eredi. La città cade allora nelle mani di una serie di comandanti d'origine servile. Gli [[Ayyubidi]] di [[Diyarbakır|Diyarbakir]] che bramavano da tempo la città, dopo un lungo periodo di tempo, ne approfittano per impadronirsene nel 1207<ref>[[Clifford Edmund Bosworth]], ''The New Islamic Dynasties: A Chronological and Genealogical Manual'', Edinburgh University Press, 2004. ISBN 978-0-7486-2137-8. ''online''=[http://books.google.com/books?id=mKpz_2CkoWEC] e [http://books.google.fr/books?id=mKpz_2CkoWEC&pg=PA197 cap. "The Shah-i Armanids"]</ref>. Gli Ayyubidi di AkhlatAkhlāṭ cadono sotto la dominazione mongola degli [[Ilkhanato|Ilkhanidi]] nel 1259 e restano al potere, ma sotto l'autorità mongola, fino alla fine del [[XV secolo]].<ref>Clifford Edmund Bosworth, ''op. cit.''. ''online''=[http://books.google.fr/books?id=mKpz_2CkoWEC&pg=PA72 Cap. "The Ayyubids", pp. 72-73]</ref>
 
La regione è in seguito occupata dagli [[Aq Qoyunlu|Ak Koyunlu]]<ref name="Sourdel">Janine e Dominique Sourdel, ''op. cit.''.</ref>. Gli Ak Koyunlu non amministrano in prima persona AkhlatAkhlāṭ e ne lasciano la cura ai principi di [[Bitlis]]. Una parte importante della popolazione emigra verso Biltis, meglio difesa.<ref>Colin Imber, Keiko Kiyotaki, Rhoads Murphey, ''Frontiers of Ottoman Studies: State, Province, and the West'', Londra, I.B. Tauris, 2005. ISBN 978-1-85043-631-7 ''online''=[http://books.google.fr/books?id=Tk8DLQYUsxMC] e [http://books.google.fr/books?id=Tk8DLQYUsxMC&pg=PA111 Cap. "The Late Middle Ages", pp. 111-112].</ref> Nel 1548, essa subisce un'incursione dei [[Safavidi]]<ref name="Sourdel"/>. La città passa infine sotto il controllo dell'[[Impero ottomano]] nel [[XVI secolo]].
 
== Monumenti ==
===Ahlat Kalesi===
L'antica fortezza di AhlatAkhlat è composta da una piccola rocca interna circondata da mura con torri, attorno alle quali è disposta la cittadella, in parte ancora abitata, che dà direttamente sul lago.
{{T|lingua=francese|argomento=geografia|data=ottobre 2017}}
L'antica fortezza di Ahlat è composta da una piccola rocca interna circondata da mura con torri, attorno alle quali è disposta la cittadella, in parte ancora abitata, che dà direttamente sul lago.
<!--
* Il y a autour d'Ahlat six cimetières importants historiquement qui contiennent des tombes datant du {{sp-|XI|e|au|XV|e}}. Ils sont connus pour leurs pierres tombales. Le site a été proposé pour son inscription sur la liste du [[patrimoine mondial de l'UNESCO| patrimoine mondial]] de l'[[Organisation des Nations unies pour l'éducation, la science et la culture|UNESCO]] en 2000.
* Le mausolée d'Usta Sagirt (Usta Şakirt Kümbetı) (1273)
* Le mausolée et la mosquée de l'émir Bayindir (Bayındır Kümbetı ve Camii) (1491)
* Le cimetière seldjoukide et ses pierres tombales sculptées (Selçuk Mezarlığı).
* Les tombes jumelles (Çifte Kümbetler) de Sirin Hatun et Bugatay Aka (1281)
* Les tombes jumelles (Çifte Kümbetler) d'Hüseyin Timur et Eser Tekin ({{s-|XIII|e}})
* Les ruines de la mosquée de Kadi Mahmud (Kadi Mahmud Camii) (1584)
* La mosquée d'Iskender Pacha (Iskender Paşa Camii) (1564-65)
 
== AgricultureGalleria d'immagini ==
<gallery>
Ces dernières années, Ahlat s'est fait connaître pour la qualité de ses pommes de terre.
File:Akhlat 1.jpg|
File:Akhlat2.jpg|
File:Akhlat 3.jpg|
File:Akhlat 4.jpg|
File:Akhlat 5.jpg|
File:Akhlat 6.jpg|
File:Akhlat 7.jpg|
File:Akhlat 8.jpg|
File:Akhlat 9.jpg|
</gallery>
 
== Voir aussi ==
{{Voir aussi |Urartu |Marwanides de Haute-Mésopotamie |Ayyoubides |Seldjoukides |Shah Arman{{!}}Shah-i Arman }}
-->
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{fr}} Janine et Dominique Sourdel, ''Dictionnaire historique de l'islam'', Parigi, PUF, coll. Quadrige, 2004, 1056 pp.
* {{fr}} Ephrem-Isa Yousif, ''Les chroniqueurs syriaques'', Parigi, L'Harmattan, 2002, 467 pp. ISBN 978-2-7475-2709-5 [{{cita testo|url=http://books.google.fr/books?id=FVXPhaqxr7AC |titolo=''online'']}}.
* {{fr}} Colin Imber, Keiko Kiyotaki, Rhoads Murphey, ''Frontiers of Ottoman Studies: State, Province, and the West'', Londra, I.B. Tauris, 2005, 304 pp. ISBN 978-1-85043-631-7 [{{cita testo|url=http://books.google.fr/books?id=Tk8DLQYUsxMC |titolo=''online'']}}.
* {{en}} Clifford Edmund Bosworth, ''The New Islamic Dynasties: A Chronological and Genealogical Manual'', Edinburgh University Press, 2004, 400 pp. ISBN 978-0-7486-2137-8 [{{cita testo|url=http://books.google.com/books?id=mKpz_2CkoWEC |titolo=''online'']}}.
 
==Altri progetti==
Riga 87 ⟶ 84:
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita testo|url=http://www.archnet.org/ |titolo=Akhlat su ArchNet]}}.
* {{Cita testo|lingua=en}} [|url=http://whc.unesco.org/fr/listesindicatives/1401/ |titolo=The Tombstones of Ahlat the Urartian and Ottoman citadel]}} (UNESCO)
 
{{Controllo di autorità}}