Utente:Joe123/Sandbox16: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SurdusVII (discussione | contributi)
-disambigua
 
Riga 1:
<!--{{Disambigua}}-->
 
== Persone ==
* '''[[Arturo I di Bretagna|Arturo I Plantageneto di Bretagna]]''' (1187–1203) – nobile anglo-francese, duca di Bretagna, conte di Richmond, conte d'Angiò
* '''[[Antonio Maria Ordelaffi]]''' (1460–1504) – nobile italiano
* '''[[Alan Oliveira]]''' (1992) – atleta paralimpico brasiliano
* '''[[Alexia dei Paesi Bassi]]''' (2005) – principessa dei Paesi Bassi
* '''[[Ana Cristina Oliveira Leite]]''' (1991) – calciatrice tedesca naturalizzata portoghese
 
* '''[[Alessandro di Orange-Nassau]]''' (1818–1848) – militare dei Paesi Bassi
* '''[[Alessandro di Orange-Nassau (1851-1884)|Alessandro di Orange-Nassau]]''' (1851–1884) – principe dei Paesi Bassi
* '''[[Brian Percival]]''' (1962) – regista britannico
 
* '''[[Cia Ordelaffi]]''' (1317–1381) – nobile e condottiera italiana
* '''[[Caterina Amalia di Orange-Nassau]]''' (2003) – principessa dei Paesi Bassi
* '''[[Cristina di Orange-Nassau]]''' (1947–2019) – principessa dei Paesi Bassi
* '''[[Claudinei Oliveira]]''' (1969) – allenatore di calcio ed ex calciatore brasiliano
 
 
* '''[[Edoardo I d'Inghilterra|Edoardo I Plantageneto d'Inghilterra]]''' (1239–1307) – nobile anglo-francese, re d'Inghilterra e duca d'Aquitania
* '''[[Edoardo II d'Inghilterra|Edoardo II Plantageneto d'Inghilterra]]''' (1284–1327) – nobile anglo-francese, re d'Inghilterra
* '''[[Enrico d'Inghilterra (1155-1183)|Enrico Plantageneto]]''' (1155–1183) – nobile anglo-francese, conte del Maine e d'Angiò, re d'Inghilterra
* '''[[Enrico II d'Inghilterra|Enrico II Plantageneto]]''' (1133–1189) – nobile anglo-francese, conte d'Angiò, del Maine, duca d'Aquitania e del ducato di Guascogna, infine re d'Inghilterra
* '''[[Enrico III d'Inghilterra|Enrico III Plantageneto d'Inghilterra]]''' (1207–1272) – nobile anglo-francese, re d'Inghilterra, duca d'Aquitania e Guascogna
 
* '''[[Francesco II Ordelaffi]]''' (1310–1374) – nobile italiano
* '''[[Francesco III Ordelaffi]]''' (1349–1405) – nobile italiano
 
* '''[[Giovanni d'Inghilterra|Giovanni Plantageneto]]''' (1166–1216) – nobile anglo-francese, re d'Inghilterra
* '''[[Goffredo V d'Angiò|Goffredo d'Angiò Plantageneto]]''' (1113–1151) – nobile anglo-francese, conte di Angiò, del Maine, duca di Normandia
* '''[[Goffredo II di Bretagna|Goffredo II di Bretagna Plantageneto]]''' (1158–1186) – nobile anglo-francese, duca di Bretagna e conte di Richmond
 
* '''[[Guglielmina dei Paesi Bassi|Guglielmina Elena Paolina Maria di Orange-Nassau]]''' (1880–1962) – regina dei Paesi Bassi
* '''[[Guglielmo di Orange-Nassau]]''' (1840–1879) – principe dei Paesi Bassi
* '''[[Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi|Guglielmo Alessandro Nicola Giorgio Ferdinando di Orange-Nassau]]''' (1967) – re dei Paesi Bassi
* '''[[Guglielmo Giorgio Federico d'Orange-Nassau]]''' (1774–1799) – generale dei Paesi Bassi
* '''[[Guglielmo II d'Orange|Guglielmo II d'Orange-Nassau]]''' (1626–1650) – principe e luogotenente dei Paesi Bassi
* '''[[Guglielmo III d'Inghilterra|Guglielmo III d'Orange-Nassau]]''' (1650–1702) – principe dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, d'Irlanda e di Scozia
* '''[[Guglielmo IV di Orange-Nassau]]''' (1711–1751) – luogotenente del re dei Paesi Bassi
* '''[[Guglielmo V di Orange-Nassau]]''' (1748–1806) – luogotenente del re dei Paesi Bassi
 
* '''[[Irene di Orange-Nassau]]''' (1939) – principessa dei Paesi Bassi
* '''[[Kévin Oliveira]]''' (1996) – calciatore capoverdiano
* '''[[Lucrezia Ordelaffi]]''' (1389–1404) – nobile italiana
* '''[[Luisa d'Orange-Nassau]]''' (1770–1819) – principessa dei Paesi Bassi
* '''[[Marianna di Orange-Nassau]]''' (1810–1883) – principessa dei Paesi Bassi e di Prussia
 
* '''[[Maria d'Orange|Maria d'Orange-Nassau]]''' (1642–1688) – principessa dei Paesi Bassi
* '''[[Marcelo Oliveira Silva]]''' (1985) – calciatore brasiliano
 
* '''[[Maurizio di Nassau|Maurizio di Orange-Nassau]]''' (1567–1625) – luogotenente del re dei Paesi Bassi
 
* '''[[Murilo Oliveira de Freitas]]''' (1996) – calciatore brasiliano
* '''[[Orso Orseolo]]''' (988–1049) – patriarca cattolico e politico italiano
* '''[[Ottone Orseolo]]''' (993–1032) – politico italiano
 
* '''[[Pietro I Orseolo]]''' (920–987 o 988) – politico italiano
* '''[[Pietro II Orseolo]]''' (961–1009) – politico e condottiero italiano
* '''[[Pietro Orseolo d'Ungheria]]''' (1011–1058) – re italiano d'Ungheria
 
* '''[[Riccardo I d'Inghilterra|Riccardo I d'Inghilterra Plantageneto]]''' (1157–1199) – nobile anglo-francese, re d'Inghilterra, duca di Normandia
 
* '''[[Ria Percival]]''' (1989) – calciatrice britannica naturalizzata neozelandese
 
* '''[[Rodrigo Vasconcelos Oliveira]]''' (1994) – calciatore brasiliano
* '''[[Rogério Oliveira da Silva]]''' (1998) – calciatore brasiliano
* '''[[Rui Oliveira]]''' (1996) – ciclista su strada e pistard portoghese
 
* '''[[Scarpetta Ordelaffi]]''' (...–1315) – nobile italiano
* '''[[Sinibaldo Ordelaffi]]''' (1336–1386) – nobile italiano
* '''[[Sinibaldo II Ordelaffi]]''' (1467–1480) – nobile italiano
 
* '''[[Thomas Percival]]''' (1740–1804) – medico inglese
* '''[[Teobaldo Ordelaffi]]''' (...–1292) – nobile italiano
 
* '''[[Vitale Orseolo]]''' (998–XI secolo) – vescovo italiano
 
* '''[[Vítor Oliveira]]''' (1953) – allenatore di calcio e calciatore portoghese
* '''[[Wallace Oliveira dos Santos]]''' (1994) – calciatore brasiliano
 
* '''[[Walmor Oliveira de Azevedo]]''' (1954) – arcivescovo cattolico brasiliano
* '''[[Wanderson Luiz Oliveira]]''' (1971) – ex calciatore brasiliano
* '''[[Weverson Leandro Oliveira Moura]]''' (1993) – calciatore brasiliano
* '''[[William Oliveira dos Santos]]''' (1992) – calciatore brasiliano
* '''[[Ytalo José Oliveira dos Santos]]''' (1988) – calciatore brasiliano
 
 
*'''[[Sérgio Antônio Soler de Oliveira Júnior]]''' (1995) – calciatore brasiliano
 
== Storia di famiglia ==
* '''[[Orseolo]]''' – famiglia patrizia di Venezia
 
== Altro ==
* '''[[McDonnell Aircraft Corporation]]''' – è stata una azienda aerospaziale con sede a Saint Louis, nel Missouri
 
== Storia ==
* '''[[Contea di Lodrone]]''' – antica giurisdizione feudale del principato vescovile di Trento, poi della contea del Tirolo legata alle vicissitudini della nobile famiglia dei Conti Lodron
 
== Azienda ==
* '''[[Percival Aircraft]]''' – azienda aeronautica britannica
 
== Pagine correlate ==
* [[Giuliana di Nassau-Dillenburg]]
 
== Antroponimi ==
* [[Cognome#Il cognome delle donne sposate|Née]] – L'attuale riforma del diritto di famiglia prevede che « la moglie aggiunge al proprio cognome quello del marito e lo conserva durante lo stato vedovile, fino a che passi a nuove nozze »
 
== Astronomia ==
* '''[[9159 McDonnell]]''' – asteroide della fascia principale
 
== Aviazione ==
* '''[[Percival Proctor]]''' – aereo da addestramento monomotore ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica britannica Percival Aircraft nei tardi anni trenta
 
== Fisica ==
* '''[[Virga (esogeologia)]]''' – termine latino che india una caratteristica superficiale che si distingue come una striscia di colore differente dal terreno circostante
 
== Geografia ==
* '''[[Percival (Iowa)|Percival]]''' – census-designated place (CDP) degli Stati Uniti d'America, situato nello stato dell'Iowa, nella contea di Fremont
 
== Onomastica ==
* '''[[Percival (nome)|Percival]]''' – nome proprio di persona inglese maschile
 
== Pagine correlate ==
* [[Fratelli Wayans]] – dieci fratelli newyorkesi afroamericani quasi tutti attori
 
== Paleontologia ==
* [[Royal Tyrrell Museum]] – museo e un centro di ricerca paleontologico situato presso il giacimento fossilifero del tardo Cretaceo denominato "Horseshoe Canyon Formation", a circa 6 km a nord-ovest di Drumheleer (Alberta, Canada)
 
== Personaggi Anime e manga ==
* [[Kambei Shimada]] – i guerrieri apparsi indossano come protezioni delle speciali armature forgiate al tempo dei miti greci da speciali fabbri al servizio degli dei
 
== Personaggi immaginari ==
* [[Victor Sullivan]] – familiarmente Sully, è un personaggio immaginario, co-protagonista della serie videoludica Uncharted
 
== Politica ==
* [[Rivolta]] – atto di sollevamento del popolo contro un ordine costituito, che il più delle volte è lo Stato
 
== Religione ==
* [[Miotonia congenita di Thomsen]] – dea egizia della tessitura
 
== Sport ==
* [[Tsukahara]] – salto della ginnastica artistica nella specialità del volteggio
 
== Storia ==
* [[Contea di Lodrone]] – antica giurisdizione feudale del principato vescovile di Trento, poi della contea del Tirolo legata alle vicissitudini della nobile famiglia dei Conti Lodron
 
== Storia di famiglia ==
* [[Lodron detti di Castellano e Castelnuovo]] – rinomata famiglia francese di musicisti
 
== Musica ==
* Percival – brano dell'album ''Searching for a Land'' (1972) dei New Trolls, pubblicato anche come retro del singolo ''Black Hand/Percival''
 
== Trasporti ==
* '''[[Paternoster]]''' – particolare impianto per il trasporto di persone all'interno di edifici
 
== Videogiochi ==
* '''[[Christie Monteiro]]''' – personaggio immaginario della serie di videogame per PlayStation (PS2 e PS3), Tekken, un picchiaduro prodotto dalla Namco
 
== Altro ==
* '''[[Loredan (incrociatore ausiliario)|Loredan]]''' – incrociatore ausiliario della Regia Marina
 
----------------------------------
<pre>
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Johann Michael
|Cognome = Moscherosch
|CognomePrima =
|PreData=
|PostCognomeVirgola = [[pseudonimo]] di '''Philander Von Sittewald'''
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Willstädt
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 5 marzo
|AnnoNascita = 1601
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Worms
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 4 aprile
|AnnoMorte = 1669
|NoteMorte =
|Epoca = 1600
|Epoca2 =
|Attività = scrittore
|Attività2 =
|Attività3 =
|Nazionalità = tedesco
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
</pre>
 
== Biografia ==
Moscherosch nacque a Willstädt, presso [[Strasburgo]], il 5 marzo 1601.
 
Istruito ed educato a Strasburgo nelle facoltà umanistica e di giurisprudenza, lavorò per alcuni anni come tutore nella famiglia del conte di Leiningen-Dagsburg, ma fu anche giurista, cancelliere di principi, diplomatico.<ref name =Brit>{{Cita web | url=https://www.britannica.com/biography/Johann-Michael-Moscherosch | titolo=Johann Michael Moscherosch | lingua = en | accesso= 31 marzo 2019}}</ref><ref name =deu /><ref name =theod>{{Cita web | url=https://theodora.com/encyclopedia/m2/johann_michael_moscherosch.html | titolo=Johann Michael Moscherosch - Encyclopedia | lingua = en | accesso= 31 marzo 2019}}</ref>
Tra i suoi incarichi governativi, si possono menzionare quelli di presidente della cancelleria e di consigliere della camera delle finanze ([[1656]]) al conte di [[Hanau]] e di consigliere privato della contessa d'[[Langraviato d'Assia-Kassel|Assia-Kassel]].<ref name =Brit /><ref name =theod />
 
Moscherosch si sposò due volte e per due volte restò vedovo, ed ebbe complessivamente una esistenza problematica,<ref name ="le muse">{{cita libro | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1967 | volume=VIII |p=132}}</ref>dovendo sopportare persecuzioni, compreso il saccheggio della propria casa.<ref name =TrecE>{{Treccani |johann-michael-moscherosch_%28Enciclopedia-Italiana%29| accesso=31 marzo 2019}}</ref>
 
Moscherosch fu un [[Satira|satirico]] [[Luteranesimo|luterano]], colto, borghese tedesco i cui scritti, acuti ma non sempre imparziali, narrarono la difficile vita in Germania ai tempi della [[Guerra dei trent'anni]] ([[1618]]-[[1648]]).<ref name =Brit />
 
Le sue satire evidenziarono anche una visione moralistica del mondo, un intenso zelo morale oltre al senso della missione,<ref name =Brit />ma i toni severi e amari vennero edulcorati dalla cultura e dai giochi della fantasia, anche linguistica, paragonabili a quelle di [[Johann Fischart]].<ref name ="le muse" />
 
L'opera più famosa di Moscherosch, ''Mirifiche e veridiche visioni di Filandro di Sittewald'' (''Wunderliche und wahrhafftige Gesichte Philanders von Sittewald'', [[1641]]-[[1643]]), manifestò le sue qualità satiriche.<ref name =Brit /><ref name =theod />
 
Modellata sui ''Sogni'' (''Los sueños'', [[1627]]) di [[Francisco de Quevedo]], ispirata dalle fantasticherie burlesche, morali e linguistiche dello scrittore spagnolo,<ref name =deu /><ref name =theod /> Moscherosch illustrò gli usi e costumi, la cultura della Germania contemporanea, visti da un sostenitore luterano.<ref name =Brit /> Le prime sette visioni furono strettamente collegate ai ''Sogni'', mentre le altre sette furono invenzioni personali di Moscherosch. L'opera si rivelò una serie di sogni, allegorie, fantasticherie tendenti a criticare le pazzie e i vizi umani, soprattutto quelli riguardanti la guerra, la vita militare, la moda, e per tutto ciò che non fosse tedesco.<ref name ="le muse" /><ref name =deu />
 
In una delle visioni l'autore presentò un dialogo fra Filandro con mitici eroi [[Alsazia|alsaziani]] e con altri personaggi leggendari germanici.<ref name ="le muse" />
 
Le visioni descrissero lo sviluppo e la formazione del carattere di Filandro, grazie alla duplice esperienza che egli fa prima sugli altri, osservati in un mondo onirico, poi su sé stesso, messo a contatto con la realtà difficile; ed è soprattutto quest'ultima esperienza quella che formò e rafforzò la coscienza morale dell'eroe e a dargli diritto di osservare e criticare i difetti altrui.<ref name =TrecE />
 
La [[letteratura spagnola]], soprattutto quella [[Romanzo picaresco|picaresca]], nel periodo [[barocco]] ebbe una grande diffusione in Germania, producendo capolavori come il ''[[L'avventuroso Simplicissimus]]''.<ref name ="le muse" />
 
Un altro lavoro importante di Moscherosch risultò ''L'insonne preoccupazione dei genitori'' (''Insomnis Cura Parentum'', [[1643]]), un saggio di argomento [[Religione|religioso]] dedicato alla sua famiglia, un testamento morale per i figli, nel quale approfondì ed espresse la sua severa pietà luterana,<ref name =Brit /><ref name =deu>{{Cita web | url=https://www.deutsche-biographie.de/sfz65635.html | titolo=Moscherosch, Johann Michael | lingua =de | accesso= 31 marzo 2019}}</ref>avendo perso ogni speranza di giustizia e di bontà umana
e affidando la propria famiglia alla misericordia di [[Dio]].<ref name =TrecE /><ref name =theod />
Inoltre scrisse una raccolta di [[Epigramma|epigrammi]] [[Lingua latina|latini]], intitolata ''Centuria epigrammatum'' ([[1630]]), oltre che un trattato morale ''La pazienza'' (''Patientia''), parzialmente inedito in alcune varianti manoscritte.<ref name ="le muse" /><ref name =theod />
 
Moscherosch era anche membro della "Fruchtbringende Gesellschaft" ("Società produttiva"), fondata per lo studio, la diffusione, la purificazione della [[lingua tedesca]] e della [[letteratura tedesca]].<ref name =Brit /><ref name =theod />
 
== Opere principali ==
Riga 69 ⟶ 205:
 
== Voci correlate ==
* [[Storia della letteratura]]
* [[Letteratura tedesca]]
 
==Altri progetti==
Riga 77 ⟶ 211:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
* {{cita web|url=https://data.bnf.fr/fr/12383154/johann_michael_moscherosch/|titolo=Pubblicazioni di Moscherosch |lingua=fr}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteraturateatro}}