Lara Saint Paul: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio dopo il punto fermo e modifiche minori |
m Corretto il collegamento Mark Harris con Mark Harris (tastierista) (DisamAssist) |
||
(55 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Lara Saint Paul
|nazione =
|genere = Pop
|genere2 = Musica leggera
Riga 13:
|immagine = Laraautograph.jpg
|didascalia = Lara Saint Paul nel 1968.
|
|
|
|
}}
{{Bio
|Nome = Silvana
|Cognome = Areggasc Savorelli
|Pseudonimo = Lara Saint Paul
|ForzaOrdinamento = Saint Paul, Lara
|Sesso = F
|LuogoNascita = Asmara
Riga 27 ⟶ 28:
|AnnoNascita = 1945
|LuogoMorte = Casalecchio di Reno
|GiornoMeseMorte = 8 maggio
|AnnoMorte = 2018
|NoteMorte = <ref>{{cita news|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/cultura/2018/05/08/ACTOXYdD-morta_lara_saint.shtml|titolo=È morta Lara Saint Paul|pubblicazione=[[Il Secolo XIX]]|data=8 maggio 2018|accesso=8 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180508154358/http://www.ilsecoloxix.it/p/cultura/2018/05/08/ACTOXYdD-morta_lara_saint.shtml|urlmorto=no}}</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
Riga 38 ⟶ 39:
== Biografia ==
Nacque all'[[Asmara]] da padre [[Romagna|romagnolo]], un tecnico minerario, e da madre [[eritrea]], una principessa di etnia [[Amhara (popolo)|amarica]]. A 12 anni si trasferì in Italia, a [[Fusignano]] ([[Provincia di Ravenna|RA]]), cittadina originaria del padre<ref name="Siroli">Gianni Siroli, ''Romagna balerina. Curiosità storico-musicali in Romagna dal 1950 al 2000'', Faenza, Tempo al Libro, 2018.</ref>.
Di madre [[eritrea]] e padre originario di [[Fusignano]], città dove la cantante ha trascorso la sua infanzia, debuttò al [[Festival di Sanremo 1962]] con il nome d'arte di '''Tanya''', con la canzone ''I colori della felicità''.<ref>{{Cita web |url = https://www.ilpost.it/2018/05/08/lara-saint-paul-morte/ |titolo = È morta a 73 anni la cantante Lara Saint Paul |autore = [[Stefano De Grandis]]/Lapresse |editore = [[il Post]] |data = 8 maggio 2018 |accesso = 8 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180508181207/https://www.ilpost.it/2018/05/08/lara-saint-paul-morte/ |dataarchivio = 8 maggio 2018 |urlmorto = no }}</ref>▼
▲
Nel [[1967]], con il nuovo nome d'arte di '''Lara Saint Paul''', partecipò al [[Festival di Napoli|15º Festival della canzone napoletana]] con il brano, scritto da Amato e Valleroni ''Te faje desiderà'', eseguito in abbinamento con [[Anna German]]. Il grande successo arrivò sempre a [[Festival di Sanremo 1968|Sanremo]] nel [[1968]], quando cantò abbinata a [[Louis Armstrong]] ''Mi va di cantare''.<ref name=24ore>{{Cita web |url =http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2018-05-08/morta-lara-saint-paul-duetto-armstrong-lezioni-aerobica-165001.shtml?uuid=AEhIh2kE |titolo = Morta Lara Saint Paul, dal duetto con Armstrong alle lezioni di aerobica |editore = [[Il Sole 24
Sempre nel 1968,
Nel [[1971]]
====
Nel [[1972]], ritorna al [[Festival di Sanremo 1972|Festival di Sanremo]] con il brano ''Se non fosse fra queste mie braccia lo inventerei'', arrivando in finale. Il pezzo viene eseguito con l'orchestra diretta da [[Bill Conti]] (che diventerà famoso per le colonne sonore di grandi successi cinematografici mondiali come ''[[Rocky]]'', ''[[Fuga per la vittoria]]'', ''[[Dynasty]]'' e ''[[Falcon Crest]]'').▼
▲Nel [[1971]], partecipa a ''[[Canzonissima]]'' con il brano ''Strano'', scritto da [[Tony Cucchiara]], che però non passa il turno e non accede dunque alla fase successiva della gara. Nello stesso anno viene pubblicato un 33 giri in cui reinterpreta tutte le canzoni in gara al [[Festival di Sanremo 1971]].
Esce quindi per la [[Polydor Records|Polydor]] il [[Se non fosse fra queste mie braccia, lo inventerei/La forza di non piangere|45 giri]] del brano, che vede nel retro il blues ''La forza di non piangere''. Nei paesi dell'Est viene invece distribuito l'album ''Recital at the Festival the Golden Orpheus'', dove Lara esegue classici come ''If I Couldn't Help Weeping'', ''Hello'', ''Lucia'' e ''Do Believe Me''.▼
[[File:Lara Saint Paul and Quincy Jones.jpg|thumb|upright=0.9|Lara Saint Paul e Quincy Jones]]
Nel [[1973]] giunge nuovamente in finale al [[Festival di Sanremo 1973|Festival di Sanremo]] con il brano ''
▲Il pezzo viene eseguito con l'orchestra diretta da [[Bill Conti]] (che diventerà famoso per le colonne sonore di grandi successi cinematografici mondiali come ''[[Rocky]]'', ''[[Fuga per la vittoria]]'', ''[[Dynasty]]'' e ''[[Falcon Crest]]'').
Il [[1973]] vede l'incontro artistico tra Lara Saint Paul e il celebre arrangiatore-direttore d'orchestra americano [[Quincy Jones]], col quale registra il singolo ''[[Non preoccuparti/Adesso ricomincerei]]'', con un'orchestra di musicisti italiani, tra cui [[Pino Presti]] al basso elettrico, [[Angel Pocho Gatti]] e [[Victor Bach]] al pianoforte e [[Tullio De Piscopo]] alla batteria. A tal proposito, sulla popolare rivista musicale [[Ciao 2001]] venne pubblicata la seguente recensione di [[Fabrizio Cerqua]]:<blockquote>[["]]Un nuovo 45 giri di Lara Saint Paul che ce la presenta con una voce dolce e sussurrante messa in risalto dall'ottimo arrangiamento di [[Quincy Jones]]. Nella facciata
▲Esce quindi per la [[Polydor Records|Polydor]] il [[Se non fosse fra queste mie braccia, lo inventerei/La forza di non piangere|45 giri]] del brano, che vede nel retro il blues ''La forza di non piangere''.
▲Nel [[1973]] giunge nuovamente in finale al [[Festival di Sanremo 1973|Festival di Sanremo]] con il brano ''[[Una casa grande/Quel che ho fatto io|Una casa grande]]'', scritto da [[Andrea Lo Vecchio]] (che soltanto pochi mesi dopo firmerà per [[Mina (cantante)|Mina]] la hit ''[[E poi]]''), su musica di [[Nereo Villa]]. Il [[Una casa grande/Quel che ho fatto io|45 giri]] del brano presenta sul retro ''Quel che ho fatto io'', canzone scritta da [[Paolo Limiti]] su musica di [[Bruno Pallini]].
▲Il [[1973]] vede l'incontro artistico tra Lara Saint Paul e il celebre arrangiatore-direttore d'orchestra americano [[Quincy Jones]], col quale registra il singolo ''[[Non preoccuparti/Adesso ricomincerei]]''. A tal proposito, sulla popolare rivista musicale [[Ciao 2001]] venne pubblicata la seguente recensione di [[Fabrizio Cerqua]]:<blockquote>[["]]Un nuovo 45 giri di Lara Saint Paul che ce la presenta con una voce dolce e sussurrante messa in risalto dall'ottimo arrangiamento di [[Quincy Jones]]. Nella facciata [[A]] ''Non preoccuparti'', che ci presenta Lara in una nuova veste che non avevamo sentito mai, con una maggiore determinazione e una sicurezza strabiliante. Sul retro ''Adesso ricomincerei'' che è la versione italiana di "I'd Do It Again" di [[Shel Shapiro]]. Anche in questo motivo Lara Saint Paul sembra avere trovato la giusta misura con i tempi attuali."</blockquote>In autunno viene pubblicato l'omonimo 33 giri ''[[Lara Saint Paul (album)|Lara Saint Paul]]'', che contiene la più recente produzione a 45 giri della cantante, unitamente ad alcune cover, una delle quali viene scelta come singolo: ''[[Mi fai morir cantando/Sciocca che sei|Mi fai morir cantando]]'', adattamento in italiano della celebre hit di [[Roberta Flack]] ''[[Killing Me Softly with His Song|Killing Me Softly With His Song]]'', proposto con successo anche da [[Marcella Bella]] e [[Ornella Vanoni]] nello stesso periodo.
Nel [[1974]] vede la luce il secondo album su etichetta Polydor, dal titolo ''Frammenti'' dal quale si segnalano, oltre alla title track che dà il titolo all'album, ''Rilassati e dimentica'', ''Corpi'', ''Pelle di donna'' e ''So'', un brano per lunga parte solo strumentale.
Il brano ''È già domani'', che apre la facciata
Dall'album verranno estratti due singoli: ''[[E già domani]]''[[E già domani|/''La mia nave'']], e ''[[Rilassati e dimentica]]''[[Rilassati e dimentica|/''Banco'']]. L'album viene distribuito anche per il mercato brasiliano su etichetta [[Copacabana (casa discografica)|Copacabana]] dove vengono distribuiti i 45 giri ''La mia nave/Potrei impazzire''.
Riga 76 ⟶ 66:
Nel settembre del [[1975]], terminato il rapporto con la Polydor, Lara pubblica il singolo ''Ciao amore/Dai vieni con noi'' su etichetta [[United Artist]], che ottiene successo soprattutto in [[Giappone]], dove viene pubblicato con un retro differente dal titolo ''Geloso di me''.
Il
Nel
Nel luglio del 1978 posa senza veli per il mensile Playboy
==== Discografica di se stessa ====
Riga 93 ⟶ 85:
Per il mercato americano verrà distribuito anche il VHS ''[[Saffo Music Show]]'', un live di Lara effettuato durante la promozione dell'album.
Nel
=== Gli anni '80 ===
Nel
Tra le cover presenti nell'album si segnalano oltre alle già citate ''Mamma'' e ''Dreaming in Jamaica'', ''Lady Rock'' (versione in spagnolo de [[La mia banda suona il rock/...E di nuovo cambio casa|''La mia banda suona il rock'']] di [[Ivano Fossati]]), ''[[Luna rossa (brano musicale)|Luna rossa]]'', ''Hablame de amor Mariù'' (versione sempre in spagnolo del celebre successo del [[1932]] ''[[Parlami d'amore Mariù]]''), e ''El mediterraneo'', versione funky di ''[[Nel blu dipinto di blu]]''. Sempre nel 1981 per il mercato estero viene distribuito il 45 giri ''The Woodpecker song/Don't be a baby''.
Nel
Si segnala tra gli altri, il brano ''Ohi Maria'', che nel [[1995]] verrà campionata dagli [[Articolo 31]] vincendo a [[Un disco per l'estate]] di quell'anno, una versione disco di ''[[Romagna mia]]'', una rivisitazione di ''[[Sempre (Gabriella Ferri)|Sempre]]'' di [[Gabriella Ferri]] e ''Golden Wings'', una rivisitazione in chiave pop di [[Va, pensiero]] di [[Giuseppe Verdi]].
Sempre nel 1982 incide la canzone ''[[L'amicizia è]]'', che diviene la sigla di coda
Negli anni ottanta, oltre alla musica, Lara svolge attività di giornalista e designer.
Nel
Nel
Nel
Producendosi anche, durante la terza serata, nell'interpretazione di alcuni classici del passato, accompagnata al pianoforte dal maestro [[Memo Remigi]].
Nello stesso anno viene distribuito a tiratura limitata il 45 giri ''Quick... Reaction satisfaction'' con sul retro il pezzo ''Singer man'': entrambi i brani vengono firmati da Lara in collaborazione con [[Mark Harris (tastierista)|Mark Harris]], arrangiatore e compositore statunitense che a metà degli anni settanta aveva fatto parte dei [[Napoli Centrale (gruppo musicale)|Napoli Centrale]] (la band jazz fusion capitanata da [[James Senese]]) e aveva collaborato successivamente con artisti quali [[Al Jarreau]] e [[Randy Crawford]].
=== Gli anni '90 ===
Nel
Sempre come arrangiatore e pianista, Gualandi partecipa nel '92 alla tournée europea della cantante.
Riga 126 ⟶ 118:
"''Personaggio insolito, Lara Saint Paul: nel suo modo di cantare c' è il rigore della grande scuola americana. Timbrica e virtuosismi sono ineccepibili, l'intonazione è perfetta, l'accordo con l'orchestra totale. La Saint Paul domina i classici del repertorio internazionale con un mestiere che non è inferiore a quello di una Diana Ross. Ma queste sono doti che in Italia spesso una cantante deve farsi perdonare. Così mentre da noi la sua presenza in scena o nel mercato discografico è discontinua, all'estero le affidano le situazioni di maggior prestigio (gala, concerti nei casino), dove occorre un personaggio che artisticamente non faccia una grinza. Come ha dimostrato il recital tenuto l'altra sera al Nuovo, sponsorizzato dal [[Casinò di Campione]] (a beneficio della [[Somalia]]), la Saint Paul, accanto al mestiere, ha un'incredibile modestia. Ed è proprio questo suo modo di essere a far sì che fra i suoi ammiratori ci siano Bill Conti, Quincy Jones, Frank Sinatra. Al Nuovo la Saint Paul si è destreggiata con abilità fra classici come "My funny Valentine", "The man I love", "C'est si bon", chicche come "Amore amore amore" o la spumeggiante versione originale di "Ol' Mac Donald has a farm" (in italiano è "Nella vecchia fattoria"). Per i bis ha eseguito "Summertime" e "Memories". Successo calorosissimo per Lara e per l'ottima band di Juliano Cavicchi. La Saint Paul terrà quattro concerti in Turchia (Istanbul, Ankara e Antalia), al Casino di Cascais in Spagna, due ad Amsterdam, quindi il consueto tour annuale in Giappone e in Corea.''"
Nel
=== Gli anni 2000 ===
[[File:Lara Saint Paul+Hillary Clinton.jpg|thumb|Lara Saint Paul con [[Hillary Clinton]]]]
Nel novembre
Il [[2 maggio]]
Il [[24 giugno]]
Il 10 ottobre
Il 14 aprile
Il 30 aprile 2014 è ospite del programma condotto da [[
Il 1º dicembre
Muore la mattina dell'8 maggio 2018, a 73 anni. Era malata da tempo ed era ricoverata nell’hospice di Casalecchio di Reno (Bologna).▼
▲Muore la mattina dell'8 maggio 2018, a 73 anni. Era malata da tempo ed era ricoverata
*Lara Saint Paul è stata amica di [[Frank Sinatra]] per quasi 26 anni: nel [[1986]] fu suo marito a organizzare il ritorno di Frank Sinatra in Italia, che proseguì nel 1987 per un intero tour.<ref name=fegiz1998>{{cita news|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/maggio/16/Lara_Saint_Paul_con_sigaretta_co_0_9805165546.shtml|autore=Mario Luzzatto Fegiz|titolo=Lara Saint Paul: con la sigaretta accesa fino alla fine|data=16 maggio 1998|p=4}}</ref>. Come lei stessa dichiarò: ▼
== L'amicizia con "The Voice"==
{{Citazione|Ho conosciuto Frank Sinatra nel 1972, dopo un concerto a Londra. Ero insieme a mio marito Pierquinto Cariaggi. Da un semplice incontro è nata un'amicizia che non è mai finita|Corriere della Sera, 16 maggio 1998<ref name=fegiz1998/>}}▼
▲
▲{{Citazione|Ho conosciuto Frank Sinatra nel 1972, dopo un concerto a Londra. Ero insieme a mio marito
== Discografia parziale ==
===
*1968 - ''
*1971 - ''
*1972 - ''
*1973 - ''
*1973 - ''Лара Сен Пол'' (Балкантон – ВТА 1383), pubblicato in Bulgaria
*1974 - ''
*1976 - ''Dove volano i gabbiani'' ([[King Records (etichetta discografica giapponese)|Seven Seas]], GP-446)
*1977 - ''A Song, a Love'' (Балкантон – ВТА 1562), pubblicato in Bulgaria
*
*
*
*1983 - ''Aerobic Dance'' (Lasapa, LSP 35013)
*1993 - ''[[L'intramontabile follia in concert]]'' ([[Fonit Cetra]])▼
*1984 - ''Bala Bala'' (Lasapa, 50 LSP 75015)
▲=== 45 giri ===
▲*1993 - ''[[L'intramontabile follia in concert]]'' ([[Fonit Cetra]], TCM 1008)
*1995 - ''Mamma'' (President Records, PCOM 1141)
*xxxx - ''Лара Сен Пол'' (Балкантон – ВТА 1716), pubblicato in Bulgaria
*xxxx - ''Lara e i suoi successi'' (Lasapa, 50 LSP 85010)
*xxxx - ''The Sexy Voice of Lara Saint Paul'' (Replay Music Special, RSCD 8006)
=== Apparizioni ===
*1968 - ''San Remo 68 en español - Volumen 1'' (Velvet, LP-1410), con il brano ''Me gusta cantar'', pubblicato in Venezuela, Costa Rica e Perù
*1991 - ''Amiche'' con [[Cristiano Malgioglio]] ([[Casa Ricordi|Ricordi]], SMRL 6432) con il brano ''Cavalcata''
*2003 - ''[[Cristiano Malgioglio]] canta [[Roberto Carlos Braga|Roberto Carlos]]'' (MBO, 3003344-2) con il brano ''Cavalcata''
=== Singoli ===
*1961 - ''[[Miracolo/Tu puoi]]'' ([[The Red Record]], 10174; inciso con il nome d'arte ''Tanya'')
*1962 - ''[[I colori della felicità/Il nostro amore]]'' ([[The Red Record]], 10177; inciso con il nome d'arte ''Tanya'')
Riga 207 ⟶ 212:
== Filmografia ==
* ''[[2 mattacchioni al Moulin Rouge]]'', accreditata come Tania, regia di [[
== Note ==
Riga 220 ⟶ 225:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.lavocedelledonne.it/cantante.aspx?id_cantante=126|titolo=Lara Saint Paul: La voce delle donne|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090125163040/http://www.lavocedelledonne.it/cantante.aspx?id_cantante=126
{{Controllo di autorità}}
Riga 227 ⟶ 232:
[[Categoria:Showgirl e showman italiani]]
[[Categoria:Partecipanti al Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Partecipanti al Festival di Napoli]]
[[Categoria:Partecipanti a Canzonissima]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti del Clan Celentano]]
|