Niceforo Gregora: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | Nessun oggetto della modifica | ||
| (15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Bio |Nome = Niceforo |Cognome =  |PreData =  |Sesso = M |LuogoNascita = Eraclea  |GiornoMeseNascita =  |AnnoNascita = [[1295]] circa Riga 14: |Nazionalità = bizantino |PostNazionalità = , autore di una ''[[Storia romana]]'' |Immagine = GregorasNic.jpg |Didascalia = Ritratto di Niceforo Gregora }} == Biografia == Nato ad [[Eraclea Pontica]], da giovane si trasferì a [[Costantinopoli]] dove venne notato per le sue capacità di apprendimento dall'imperatore [[Andronico II Paleologo|Andronico II]], che lo nominò ''[[Cartofilace|chartophylax]]'', "responsabile degli archivi". Nel [[1326]]  Il suo lavoro principale è la ''[[Storia romana]]'', in 37 libri, che copre gli anni dal 1204 al 1359; si tratta di un'opera che in parte completa e in parte prosegue il lavoro di [[Giorgio Pachymeres]], così come quello di [[Giovanni VI Cantacuzeno]]. Le altre opere di  == Opere == Riga 33 ⟶ 35: == Bibliografia == * ''Encyclopædia Britannica Eleventh Edition'' * [[Rodolphe Guilland]], ''Essai sur Nicéphore Grégoras. L'homme et l'œuvre'', Geuthner, 1926. == Altri progetti == Riga 39 ⟶ 41: == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{cita web|http://www.documentacatholicaomnia.eu/30_20_1295-1360-_Nicephorus_Gregoras.html|Opera Omnia dal Migne Patrologia Graeca con indici analitici}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|Bisanzio}} | |||