Utente:Syrio/Prove: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 1:
__NOINDEX__
=[[Vincenzo Nigusanti]]=
*https://en.wikipedia.org/wiki/Fly_Geyser
{{Vescovo
=[[Fly Geyser]]=
|chiesa = cattolica
[[File:Fly geyser.jpg|thumb|upright=1.3|Il Fly Geyser]]
|nome = Vincenzo Negusanti
Il '''Fly Geyser''', è un [[geyser]] situato a Fly Ranch, nella [[contea di Washoe]] ([[Nevada]], [[Stati Uniti d'America]])
|stemma = Template-Bishop.svg
|immagine =
|didascalia =
|ruoliricoperti =
*[[Vescovo]] di [[Diocesi di Arbe|Arbe]] <small>(1514-1567)</small>
*[[Vescovo ausiliare]] di [[principato vescovile di Trento|Trento]] <small>(1538-1539)</small>
*Vescovo ausiliare di [[diocesi di Verona|Verona]] <small>(1540-1546)</small>
*Vescovo ausiliare di [[diocesi di Brescia|Brescia]] <small>(1546-1550)</small>
|nato =
|ordinato =
|nomvescovo = 20 novembre 1514<ref name=hier>{{cita web|lingua=en|url=https://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bnegus.html|titolo=Bishop Vincenzo Negusanti †|sito=Catholic Hierarchy|accesso=20 ottobre 2025}}</ref>
|consacrato =
|deceduto =
}}
{{Bio
|Nome = Vincenzo
|Cognome = Negusanti
|Sesso = M
|LuogoNascita = Fano
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1487
|NoteNascita =<ref name=hrcak>{{cita pubblicazione|cognome=Novak|nome=Zrinka|url=https://hrcak.srce.hr/clanak/369438|titolo=From the Ecclesiastical History of the Commune of Rab. A Contribution to the Biography of Rab's Bishop Vincenzo Negusanti (1514 – 1567)|pubblicazione=Croatica Christiana periodica|volume=44|numero=86|anno=2020}}</ref>
|LuogoMorte = Saltara
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1573
|NoteMorte = <ref name=bali>{{cita web|url=https://www.museodelbali.it/storia/|titolo=Le origini e la storia del Museo|sito=Museo del Balì|accesso=27 ottobre 2025}}</ref>
|Epoca = 1400
|Epoca2 = 1500
|Attività = vescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Luogo Biografia ==
Appartenente alla nobile famiglia dei conti della Cerbara, fu uomo di grande erudizione, esperto in [[lingua greca|greco]], [[lingua ebraica|ebraico]] e [[lingua latina|latino]]. Entrò giovanissimo nella famiglia cardinalizia di [[Adriano Castellesi]] da [[Tarquinia|Corneto]], del quale fu segretario e di cui era anche parente<ref>{{cita|Farlati|pp. 264-270.|Farlati}}</ref><ref name=itinerari>{{Cita web|url=http://www.raggionline.com/itinerari/veneto/pdf/itinerari-ignaziani-in%20terra-veneta-04.pdf|titolo=ITINERARI IGNAZIANI IN TERRA VENETA (1523-1537)|accesso=27 ottobre 2025}}</ref>.
Il Fly Geyser si trova nel Fly Ranch, un'area privata di circa 15 km2, a due km dalla strada statale 34 del Nevada e situata a circa 34 km a nord della città di [[Gerlach (Nevada)|Gerlach]], posta al limitare del [[Deserto Black Rock]]<ref name=bought>{{cita web|lingua=en|url=https://journal.burningman.org/2016/06/news/official-announcements/we-bought-fly-ranch/|titolo=We Bought Fly Ranch|sito=Burning Man Journal|data=20 giugno 2016|accesso=11 aprile 2019}}</ref><ref name=atlas>{{cita web|lingua=en|url=https://www.atlasobscura.com/places/fly-ranch-geyser|titolo=Fly Geyser|sito=Atlas Obscura|accesso=11 aprile 2019}}</ref><ref name=all>{{cita web|lingua=en|url=https://allthatsinteresting.com/fly-geyser-nevada|titolo=Fly Geyser, Nevada’s Coolest (And Least Known) Attraction|sito=All That's Interesting|data=3 agosto 2013|accesso=11 aprile 2019}}</ref>.
 
Fu [[protonotario apostolico]] e prelato domestico di [[papa Leone X]], il quale il 20 novembre [[1514]] lo elesse [[diocesi di Arbe|vescovo di Arbe]], in [[Dalmazia]]<ref name=weber>{{cita|Weber|pp. 100-103.|Weber}}</ref>. Poiché Nigusanti non aveva ancora raggiunto l'età canonica, dovette attendere alcuni anni prima di ricevere la consacrazione episcopale<ref name=itinerari/>. Come era d'uso, non risiedette ad Arbe ma visse abitualmente a [[Venezia]], governando la sua diocesi attraverso vicari.
Nel 2016, l'interno Fly Ranch è stato acquistato per 6,5 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]] dall'associazione no-profit [[Burning Man|Burning Man Project]]<ref name=bought/>.
 
Partecipò al [[concilio Lateranense V]], quindi accompagnò il cardinale [[Ippolito de' Medici]] nella sua [[Legato pontificio|legazione]] in [[Ungheria]]<ref name=weber/>.
==Formazione==
Un primo geyser sul posto venne formato nel 1916 o 17, quando i proprietari del ranch, nel tentativo di rendere coltivabile il terreno, perforarono il suolo in cerca di una sorgente d'acqua; la trivellazione colpì invece una sorgente termale generando un getto d'acqua bollente (circa 200 gradi) che, col tempo, formò attorno a sé un cono in [[carbonato di calcio]] alto poco più di tre metri<ref name=atlas/><ref name=all/><ref name=greenme>{{cita web|cognome=Martina|nome=Albè|url=https://www.greenme.it/viaggiare/nord-america/11052-fly-geyser-spettacolare-geyser-nevada|titolo=Fly Geyser: lo spettacolare geyser artificiale del Nevada|sito=GreenMe|data=16 agosto 2013|accesso=11 aprile 2019}}</ref><ref name=moreno>{{cita|Moreno|pp. 182-183.|Moreno}}</ref>.
 
Nella cappella privata della propria residenza nel sestiere [[Dorsoduro]] (al civico 2580 di Fondamenta San Sebastian), nel giugno [[1537]] conferì gli [[ordine sacro|ordini sacri]] a [[Ignazio di Loyola]] e ai suoi primi soci della [[Compagnia di Gesù]], [[Simão Rodrigues]], [[Diego Laínez]], [[Alfonso Salmerón]], [[Nicolás Bobadilla]], [[Francesco Saverio]] e Giovanni Cadurio: il 10 del mese gli [[ordini minori]], il 15 e il 17 [[suddiaconato]] e [[diaconato]], e il 24 il [[presbiterato]] (tranne che a Salmerón, troppo giovane). Da essi non volle alcun tipo di pagamento per le ordinazioni, affermando di non averne mai celebrate con tanta soddisfazione<ref name=itinerari/><ref name=weber/><ref>{{cita|Kolvenbach|p. 22.|Kolvenbach}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ora-et-labora.net/formuleignaziobiografia.html|titolo= IGNAZIO DI LOYOLA - NOTA BIOGRAFICA|sito=Ora et labora|accesso=27 ottobre 2025}}</ref>.
Nel 1964 venne effettuato un secondo scavo, adiacente al primo, per cercare fonti di [[energia geotermica]], ma la temperatura dell'acqua (sempre di 200 gradi) non risultò sufficiente; il pozzo venne chiuso in maniera non adeguata, portando alla formazione di un nuovo geyser (il "Fly Geyser" attuale). Il primo geyser, probabilmente privato della pressione dell'acqua dal secondo, è da allora inattivo<ref name=bought/><ref name=atlas/><ref name=all/><ref name=moreno/>.
 
Successivamente divenne [[vescovo suffraganeo]] per [[Bernardo Clesio]] nel [[principato vescovile di Trento]], dove è documentato a partire dal 24 agosto 1538, quando consacrò la [[Chiesa dell'Assunzione di Maria (Bresimo)|cappella di Santa Maria]] a [[Baselga (Bresimo)|Baselga]] di [[Bresimo]] (e, due giorni dopo, due altari laterali della stessa); il 1° marzo 1539 dedicò gli altari laterali della [[chiesa di San Vigilio (Ossana)|chiesa di San Vigilio]] a [[Ossana]], e il 4 marzo un altro nella [[chiesa di Santa Maria Assunta (Cles, Mechel)|chiesa di Santa Maria Assunta]] a [[Mechel (Cles)|Mechel]]. Il successivo 17 marzo prese possesso della [[diocesi di Bolzano-Bressanone|sede vescovile di Bressanone]] per procura del Clesio, che ne era diventato [[amministratore apostolico]], e il 25 aprile gli venne conferita la parrocchia di [[Cavalese]]; il giorno seguente consacrò la [[chiesa di Santa Maria Assunta (Mezzocorona)|chiesa di Santa Maria Assunta]] di [[Mezzocorona]], e il 5 ottobre due altari in [[Chiesa di Sant'Antonio (Cavedine)|Sant'Antonio]] a [[Stravino]]. L'ultimo atto di cui si abbia notizia in Trentino, risalente al 30 ottobre 1539, è il conferimento della [[tonsura]] a Iacopo, figlio di Alberto [[Roccabruna (famiglia)|Roccabruna]]<ref name=weber/>.
A differenza del primo geyser, quello attuale consiste di diverse bocche (che gettano acqua fino a un metro e mezzo d'altezza<ref name=all/>) e quindi i depositi minerali hanno generato, anziché un cono alto come il primo, un cumulo irregolare con tre punte poco più alto di un uomo, circondato da formazioni a terrazzo in [[travertino]]<ref name=atlas/><ref name=all/><ref name=moreno/>; esso è coperto da varie specie di [[alghe]] [[Organismo termofilo|termofile]], che sono responsabili dei suoi vivaci colori rossi e verdi<ref name=bought/><ref name=atlas/><ref name=greenme/><ref name=all/>.
 
[[File:Colli al Metauro - Museo del Balì - 2024-09-03 21-14-53 001.JPG|thumb|upright=1|La villa di San Martino, oggi villa del Balì, a [[Saltara]], dove il Negusanti trascorse gli ultimi anni di vita]]
Nel 1540 fu suffraganeo per la [[diocesi di Verona]]; a novembre 1546, dopo un primo rifiuto, accettò lo stesso incarico in [[diocesi di Brescia]], su richiesta del vescovo cardinal [[Andrea Corner (cardinale)|Corner]], mantenendolo sino al 1550<ref name=weber/>
 
Il 12 aprile del 1561 tornò a [[Trento]] per il [[Concilio di Trento|Trento]], dove celebrò i vespri in [[duomo di Trento|cattedrale]] al 14 maggio e cantò la messa del giorno dopo per la festa dell'[[Ascensione (festività)|Ascensione]]; era ancora in città a metà gennaio dell'anno seguente<ref name=weber/>.
 
Nel 1567, raggiunti gli ottant'anni, lasciò il governo della diocesi di Arbe<ref name=hier/><ref name=hrcak/>; si ritirò nella villa di San Martino a [[Saltara]], poi detta villa del Balì, dove aveva fatto costruire delle torri (oggi non più presenti) per poter praticare l'[[astronomia]]; lì morì nel 1573<ref name=bali/>.
 
==Note==
Riga 21 ⟶ 58:
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognome=MorenoFarlati|nome=RichardDaniele|url=https://books.google.it/books?redir_esc=y&hl=it&id=V0nDCAAAQBAJDMVmWF1b9_kC&q=%22fly+geyser%22nigusanti#v=snippetonepage&q=vincentius%22fly%20geyser%2220&f=false|titolo=NevadaEcclesia Curiosities:Jadertina Quirkycum Characterssuffraganeis, Roadsideet Odditiesecclesia & Other Offbeat StuffZagabriensis|editore=Rowmanapud &Sebastianum LittlefieldColeti|annocittà=2008Venezia|isbnanno=978-0-7627-4682-81775|cid=MorenoFarlati}}
*{{cita pubblicazione|cognome=Kolvenbach|nome=Peter Hans|url=https://www.google.it/books/edition/La_Civilt%C3%A0_cattolica/LGUjAQAAMAAJ?hl=en&gbpv=1&dq=%22Vincenzo+Negusanti%22+AND+%22Ignazio%22&pg=PA22&printsec=frontcover|titolo=Venezia e i Turchi nella visione apostolica di Ignazio di Loyola|pubblicazione=La Civiltà cattolica|volume=3|numero=3289-3294|anno=138 - 1987|cid=Kolvenbach}}
*{{cita libro|cognome=Weber|nome=Simone|wkautore=Simone Weber|titolo=I vescovi suffraganei della Chiesa di Trento|anno=1932|cid=Weber|città=Trento|editore=Aor}}
 
==Collegamenti esterni==
{{collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
==Altri progetti==
|tipologia = episcopale
{{interprogetto}}
|carica = [[Diocesi di Arbe|Vescovo di Arbe]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|periodo = 20 novembre 1514 - 1567
|precedente = Alvise Malombra
|successivo = Biagio Sideneo
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|scienze della Terra|Stati Uniti d'America}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
<nowiki>
[[Categoria:GeyserVescovi deglidi Stati Uniti d'AmericaArbe]]
[[Categoria:Vescovi ausiliari di Trento]]
</nowiki>