Ivry Gitlis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
Biografia: Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 7:
|GiornoMeseNascita = 25 agosto
|AnnoNascita = 1922
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 24 dicembre
|AnnoMorte = 2020
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = violinista
|Attività2 = attore
|Attività3 = filosofo
|Nazionalità = israeliano
|NazionalitàNaturalizzato = francese
|Immagine = IvryGitlis1.jpg
|Didascalia = Ivry Gitlis presso lanella sua abitazione, di Parigi (2010)
}}
 
== Biografia ==
Nato ad Haifa, Gitlis, fu presto notato da [[Bronisław Huberman]] che lo aiutò a trasferirsi a Parigi per studiare violino presso il locale [[Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris|Conservatoire]] con [[Jules Boucherit]], dove a soli 13 anni vinse il Premier Prix quale miglior studente. Si èperfezionò poi perfezionato con [[Jacques Thibaud]], [[Carl Flesch]], [[George Enescu]] e Théodore Pashkus.<ref>Cfr. I. Gitlis, ''L'âme et la corde'', pp. 131, 142-148, 156-157</ref>. Nel 1939 si è rifugiatoriparò in Inghilterra, per sfuggire alle leggi razziali, e durante gli anni della seconda guerra mondiale ha vissutovisse a Londra. Nel 1951 rientrarientrò a Parigi e ottieneottenne il 5º premio al [[Concorso Long-Thibaud]]. Dalla fine degli anni Cinquanta, si stabiliscestabilì definitivamente a Parigi dove tuttoravisse vivefino alla morte. DedicatarioFu dedicatario di alcuni lavori contemporanei, tra cui il ''Concerto per Violino e orchestra Op.50'' (1958) di [[René Leibowitz]], ''Pièce pour Ivry'' per violino solo<ref>Milano, G. Ricordi & C., 1972</ref> (1971) di [[Bruno Maderna]], nonché ''Rhapsodie Israélienne'' e ''Romantic Suite'' (1984) per violino solo, del compositore statunitense [[Charles Harold Bernstein]].
 
Nel 1968 partecipò al progetto di [[John Lennon]] ''[[Dirty Mac]]''. Nel 1990 fu designato Ambasciatore di Buona Volontà dell'[[UNESCO]]. Il suo obiettivo dichiarato fu il "sostegno dell'istruzione e della cultura della pace e della tolleranza". Ivry Gitlis èfu inoltre un commentatore (insieme a [[Itzhak Perlman]], [[Ida Haendel]] e [[Hilary Hahn]]) del DVD ''The Art of Violin'' (2000) che mostramostrava le prestazioni e dava dettagli biografici di molti dei grandi violinisti del [[XX secolo]]. A Cremona il 30 settembre 2017, all’età di 95 anni fu insignito del Cremona Musica Awards 2017 per la categoria Performance. In quell'occasione suonò, col suo Stradivari del 1713 Sancy, ''Sicilienne'' in mi bemolle maggiore di Maria Theresia von Paradis (arrangiamento di Samuel Dushkin)<ref>La composizione in realtà è spuria; fu scritta dal violinista Samuel Dushkin</ref> accompagnato dal pianista Itamar Golan.
 
{{Citazione|Ho voluto mostrare al mio Stradivari 1713 la sua casa natale: mi ha accompagnato per 50 anni della mia vita. Vi ringrazio; essere qui a Cremona Musica vuole dire trovarsi in una terra dove è successo qualcosa di incredibile: Stradivari, Guarneri, Amati, non posso nemmeno nominarli tutti}}<ref>Ivry Gitlis in Paolo Cecchinelli, ''Ivry Gitlis, L’âme et la corde'', in «A Tutto Arco», n. 16, p. 58</ref>|commento dopo la consegna del premio e prima di suonare}}
A Cremona il 30 settembre 2017, all’età di 95 anni è stato insignito del “Cremona Musica Awards 2017” per la categoria “Performance”. In quell’occasione ha suonato, col suo Stradivari del 1713 “Sancy”, ''Sicilienne'' in mi bemolle maggiore di Maria Theresia von Paradis (arr. Samuel Dushkin)<ref>La composizione in realtà è spuria; fu scritta dal violinista Samuel Dushkin</ref> accompagnato dal pianista Itamar Golan.
 
{{Citazione|Ho voluto mostrare al mio Stradivari 1713 la sua casa natale: mi ha accompagnato per 50 anni della mia vita. Vi ringrazio; essere qui a Cremona Musica vuole dire trovarsi in una terra dove è successo qualcosa di incredibile: Stradivari, Guarneri, Amati, non posso nemmeno nominarli tutti}}<ref>
Ivry Gitlis, 30 settembre 2017, Cremona, cerimonia di consegna del “Cremona Musica Awards 2017”.
</ref>
ha commentato Gitlis subito dopo la consegna del premio e prima di suonare il suo Stradivari.
 
== Curiosità ==
* Nel 1968 ha partecipato al progetto di [[John Lennon]] ''[[Dirty Mac]]''.
* Nel 1990 è stato designato Ambasciatore di Buona Volontà dell'[[UNESCO]]. Il suo obiettivo dichiarato è il "sostegno dell'istruzione e della cultura della pace e della tolleranza".
 
== Pubblicazioni ==
* Ivry Gitlis, ''L'âme et la corde'', Paris, Robert Laffont, 1980
* Ivry Gitlis, ''[http://www.buchetchastel.fr/l-ame-et-la-corde-ivry-gitlis-9782283025147 L'âme et la corde - 2ème Edition] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140312212105/http://www.buchetchastel.fr/l-ame-et-la-corde-ivry-gitlis-9782283025147 |date=12 marzo 2014 }}'', Paris, Buchet-Chastel 2013 ISBN 978-2-283-02514-7
 
== Note ==
Riga 46 ⟶ 38:
* Nicole Coppey, ''Entretien avec Ivry Gitlis'' [http://www.123musique.ch/Presse/08_07_Gitlis.pdf Rivista musicale svizzera luglio/agosto 2008]
* Boris Schwarz, ''Ivry Gitlis'', in ''Great Masters of the Violin: From Corelli and Vivaldi to Stern, Zukerman and Perlman'', London, Robert Hale, 1983, p.&nbsp;597
* -, voce ''Gitlis Ivry'', in ''Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti'' (diretto da Alberto Basso), Utet, Torino, Le Biografie, Vol. III, 1986, p. 216
* ''The Art of Violin: The Devil's Instrument Transcending the Violin'', A film written and directed by Bruno Monsaingeon; DVD NVC Arts / Warner Classics, 2000
* Jean-Michel Molkhou, ''Ivry Gitlis'', in ''Les grands violonistes du XXe siècle. Tome 1- De Kreisler à Kremer, 1875-1947'', Paris, Buchet Chastel, 2011, pp.&nbsp;223–227
* Paolo Cecchinelli, ''Ivry Gitlis, L’âme et la corde'', in «A Tutto Arco», n. 16, anno XII (giugno 2019), pp. 42-62
* ''The Art of Violin: The Devil's Instrument Transcending the Violin'', A film written and directed by Bruno Monsaingeon; DVD NVC Arts / Warner Classics, 2000
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica|filosofia}}
[[Categoria:Bambini prodigio]]