Arbaprostil: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: manutenzione template:Composto chimico e modifiche minori
 
Riga 6:
|immagine1_descrizione = Formula di struttura
|nome_IUPAC = acido (Z)-7-[(1R,3R)-3-idrossi-2-[(E,3R)-3-idrossi-3-metilott-1-enil]-5-ossociclopentil]ept-5-enoico
|nomi alternativinomi_alternativi =15(R)-15-methyl prostaglandin E2, arbacet
|massa_molecolare = 366,49
|aspetto =
Riga 29:
}}
 
L’L{{'}}'''arbaprostil''' è un derivato della [[prostaglandina E2]] ad attività antisecretoria e gastroprotettiva.
 
Il gruppo metilico in posizione C-15 interferisce con l'inattivazione da parte della [[15-idrossiprostaglandina deidrogenasi (NAD+)|15-idrossiprostaglandina deidrogenasi]]. L'arbaprostil è un profarmaco: la forma attiva è il suo S-epimero. L'attivazione per [[epimero|epimerizzazione]] viene attivata dagli acidi,<ref>{{Cita pubblicazione | cognome = Takanashi | nome = H. | coautori = Y. Kawabe; M. Akima | titolo = Acid-promoted epimerization of arbaprostil, 15(R)-15-methylprostaglandin E2, elicits gastric antisecretory activities in rats. | rivista = Jpn J Pharmacol | volume = 57 | numero = 4 | pagine = 559-64 | mese = Dec | anno = 1991 | doi = | id = PMID 1803067 }}</ref> come l'[[acido cloridrico]] presente a livello [[stomaco|gastrico]].