Goodbye and Hello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|giornomese = agosto
|anno = 1967
|tipo
|etichetta = [[Elektra Records]] (EKS-7318)
|produttore = [[Jac Holzman]]
Riga 33:
'''''Goodbye and Hello''''' è il secondo [[album discografico]] del [[cantante]] [[rock]] [[statunitense]] [[Tim Buckley]], pubblicato nell'agosto del [[1967]] dalla [[Elektra Records]].
È l'album che lo ha fatto conoscere al grande pubblico. Ispirato dal capolavoro di [[Bob Dylan]] ''[[Blonde on Blonde]]'' è composto da brani scritti assieme a Larry Beckett.<ref name=Scaruffi>{{Cita web|autore=[[Piero Scaruffi]]|url=http://www.scaruffi.com/vol1/buckley.html#goo|titolo=The History of Rock Music. Tim Buckley: biography, discography, reviews, links
Tra i brani dell'album oltre ai singoli ''[[Morning Glory/Once I Was]]'' e ''[[Pleasant Street/Carnival Song]]'' si segnalano ''Phantasmagoria in Two'', considerata dal critico [[Piero Scaruffi]] la più bella canzone d'amore di tutti i tempi.<ref name=Scaruffi/> e ''Goodbye and Hello'', la suite che dà il titolo all'album.
Riga 98:
* Carter C.C. Collins - [[congas]], [[percussioni]]
* Dave Guard - kalimba, [[Tamburello basco|tamburello]]
* Jerry Yester -
* Jac Holzman - supervisore alla produzione, produttore
* Bruce Botnick - [[missaggio]]
Riga 106:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://rateyourmusic.com/release/album/tim_buckley/goodbye_and_hello.p/|titolo=Goodbye and Hello by Tim Buckley|sito=rateyourmusic.com|lingua=en|accesso=16 gennaio 2015}}
|