Automotore FS 207: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(35 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Box treno/Diesel
|Nome=Automotore FS 207
Riga 64 ⟶ 27:
|Distribuzione=
|Rapporto_di_trasmissione=
|Potenza_Massima=59
|Potenza_Continuativa=
|Sforzo_Trazione_Massimo=
Riga 74 ⟶ 37:
{{Box treno/Chiusura}}
Gli '''
Il nomignolo di "sogliola" venne loro assegnato a causa della loro forma tipica: la cabina di manovra, unica e centrale era stretta e verticale, atta ad occupare pochissimo spazio tra i rotabili trainati, come del resto era contenuta la lunghezza complessiva di tutto il rotabile. In Nord Africa vennero invece chiamate "scatole di sardine" o anche "armadi viaggianti".
Nelle intenzioni progettuali il rotabile era destinato alle manovre nei piccoli [[stazione ferroviaria|scali ferroviari]], nei [[Deposito locomotive|depositi]], nei raccordi civili e militari, di semplice manovrabilità e quindi adatto ad un uso universale.
La [[motore|motorizzazione]] degli automorori del Gruppo 207, all'origine a [[benzina]] venne successivamente sostituita con un propulsore [[Motore Diesel|Diesel]].
Gli automotori 206 - 207 e 208 hanno pressoché le stesse dimensioni e caratteristiche; differiscono solo nella motorizzazione e nel peso in servizio, maggiore di
== Caratteristiche ==
Gli automotori da manovra 207 erano del tipo OBL IV B, ex gruppo 4100, costruiti in 71 esemplari tra il [[1931]] e il [[1932]] e hanno prestato servizio fino al [[1984]]; inizialmente erano dotati di propulsore a benzina FIAT 235, sostituito nel 1955, in occasione delle Grandi Riparazioni, con un [[Motore Diesel|propulsore Diesel BRIF D65 N4L]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilmondodeitreni.it/207.html|titolo=Automotore diesel da manovra - Gruppo 207 }}</ref> La [[Trasmissione (meccanica)|trasmissione]] era meccanica a catena di trasmissione e corona dentata con [[cambio (meccanica)|cambio]] a quattro velocità. Il [[carrello (ferrovia)|carrello]] era a ruote piccole da 500 mm, a due assi motori. La velocità massima era di 30 [[Chilometro orario|km/h]] del tutto sufficiente allo scopo per cui il mezzo era stato costruito.
[[File:Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa - automotore 207.020.jpg|thumb|upright=1.2|207.020 conservato presso Museo FS di Pietrarsa]]
==Rotabili conservati==
*L'automotore 207.020 è conservato presso il [[Museo Ferroviario di Pietrarsa|Museo FS dei rotabili storici di Pietrarsa]];
*L'automotore 207.
*L'automotore 207.040 è esposto al [[Museo ferroviario di Trieste Campo Marzio]];
*N° 2 sogliole alienate dall'Esercito Italiano sono state acquisite dal [[Museo Ferroviario Piemontese]] di [[Torino]]. ABL 4729 restaurata funzionante;
*
*L'automotore ABL 4102 è esposto a Verona, presso il centro direzionale del consorzio ZAI;
==Note==
Riga 145 ⟶ 70:
*{{cita libro|Mauro|Longarini|Manuale della Sogliola Badoni|Simple Editore}}
*Beppe Tronconi, ''All'origine delle "Sogliole"'', in ''I treni'', 29 (2008), n. 309, pp. 17–23
*{{cita web | url = http://www.werkbahn.de/eisenbahn/lokbau/breuer.htm | titolo = Maschinen- & Armaturenfabrik, vorm. H. Breuer & Co., Frankfurt-Hoechst | accesso = 23 aprile 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181005213314/http://www.werkbahn.de/eisenbahn/lokbau/breuer.htm | urlmorto = sì }}
==Voci correlate==
*[[
*[[Automotore FS 211]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Locomotive diesel FS}}
{{portale|trasporti}}
[[Categoria:Locomotive diesel
[[Categoria:Locomotive costruite dalla Antonio Badoni Lecco]]
|