Damiàn Forment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: righe vuote in eccesso e modifiche minori | |||
| (4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
| Riga 3: |Nome = Damiàn |Cognome = Forment |PreData = {{spagnolo|Damián Forment}} |Sesso = M |LuogoNascita = Valencia Riga 29 ⟶ 30: Se la pala per l'altar maggiore della chiesa del Pilar ([[1511]]) manifestò uno stile ancora [[Gotico|tardo-gotico]], quella per l'altare di ''San Paolo'', sempre a Saragozza ([[1516]])<ref name =Trec /> e ancor di più quella per la cattedrale di [[Huesca]] ([[1520]]),<ref name =Trec /> avvicinarono lo scultore ad un linguaggio rinascimentale di influenza italiana.<ref name="le muse" /> In questa opera si occupò di rappresentare le scene [[Bibbia|bibliche]] del [[Calvario]], della [[Crocifissione]] e della [[Risurrezione]] di [[Gesù]]. La pala per l'altare maggiore del Negli anni trenta del [[XVI secolo]], l'artista si trasferì a [[Barcellona]] dove fu impegnato nel retablo policromo per San Domingo da la Calzada ([[1536]]).<ref name =Sap /> Riga 63 ⟶ 64: *{{Cita libro | autore= Jesús Criado Mainar| titolo=Las artes plásticas del primer renacimiento en Tarazona (Zaragoza). El tránsito del Moderno al Romano| editore= Centreo de Estudios Turiasonenses| anno=1992 | città=Tarazona| lingua=es}} *{{Cita libro | autore=Emilio Orduña Viguera | titolo= Arte Español: La Talla Ornamental en Madera| url=https://archive.org/details/arteespaollatal00vigugoog | editore= Compañía Ibero-Americana de Publicaciones| anno=1930 | città=Madrid| lingua=es}} *{{Cita libro | autore=Joan Yeguas| titolo=L'escultor Damià Forment a Catalunya| editore=Universitat de Lleida| anno=1999 | città=Lérida| lingua=es}} Riga 74 ⟶ 75: == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{cita web|http://www.bibliotecagonzalodeberceo.com/musica/retabloforment.pps|Retablo de Santo Domingo de la Calzada (Spagnolo)}} | |||