Schelda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix img
Morgan Sand (discussione | contributi)
 
(103 versioni intermedie di 71 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Fiume
|nomefiumenome = Schelda
|immaginefiumeimmagine = Pecq JPG03.jpg
|notedidascalia = LoLa Schelda a [[Pecq (Belgio)|Pecq]]
|lunghezza = 350
|altitudinealtitudine_sorgente = 95
|portatabacino = 12021860
|bacino = 21.860
|nasce = [[Gouy (Aisne)|Gouy]]
|nasce_lat =
|nasce_long =
|sfocia = [[Mare del Nord]]
|sfocia_lat =
|attraversa = [[Francia]], [[Belgio]], [[Paesi Bassi]]
|sfocia_long =
|nazione=FRA
|altre_nazioni={{BEL}}<br />{{NLD}}
|attraversa =
}}
 
LoLa '''Schelda'''<ref>Cfr. "[http://www.treccani.it/enciclopedia/Schelda Schelda]" nell'enciclopedia ''Treccani''.</ref><ref>Cfr. "[http://www.sapere.it/enciclopedia/Schèlda.html Schèlda]" nell'enciclopedia ''Sapere''.</ref> (in [[lingua olandese|olandese]]: '''''Schelde''''',; in [[lingua francese|francese]]: '''''Escaut''''') è un [[fiume]] lungo 350 &nbsp;km la cui sorgente è nel nord della [[Francia]]. DopoTocca esserele città di [[Cambrai]] e [[Valenciennes]], entratoentra in [[Belgio]], scorreattraversa le città di [[Tournai]], [[Oudenaarde]], [[Gand]] e [[Anversa]], versoquindi ovestentra nei [[Paesi Bassi]], versoe ilsfocia nel [[Mare del Nord]]. ÈForma ilun fiume[[estuario]] principalesu checui attraverasi leapre città belghe dil'importante [[Gent]]porto edi [[Anversa]].
 
Ha acquisito una certa fama anche grazie a una citazione in una [[Pop music|canzone pop]] del 2003, ''A Long and Winding River'', di [[Madonna (cantante)|Madonna]], del 2003. Inoltre viene citata in una canzone di [[Jacques Brel]], ''Le plat pays''.
Originariamente nei Paesi Bassi il fiume si divideva in due rami l'Oosterschelde (Schelda orientale) e il [[Westerschelde]] (Schelda occidentale) ma il fiume venne separato dal suo ramo orientale (in realtà: settentrionale), da una [[diga]] che connette Zuid-Beveland con la terraferma ([[Nord Brabante]]). Oggi quindi il fiume prosegue solo lungo l'[[estuario]] del Westerschelde, passando oltre [[Terneuzen]] per raggiungere il Mare del Nord tra [[Cadzand]] sullo Zeeuws Vlaanderen e [[Vlissingen]] sul [[Walcheren]].
 
OriginariamenteIn origine, giunto nei Paesi Bassi, il fiumecorso d'acqua si divideva in due rami l'Oosterschelde- (la [[Schelda orientale)Orientale]] e illa [[WesterscheldeSchelda Occidentale]] (Schelda occidentale)- ma il fiume vennefu separato dal suo ramo orientale (in realtà: settentrionale), da una [[diga]] che connette [[Zuid-Beveland]] con la terraferma ([[Nord Brabante Settentrionale]]). Oggi, quindi, il fiume prosegue solo lungo l'[[estuario]] del Westerschelde, passando oltre [[Terneuzen]] per raggiungere il Mare del Nord tra [[Cadzand]], sullosulle Zeeuws[[Fiandre Vlaanderenzelandesi]], e [[VlissingenFlessinga]], sul [[Walcheren]].
[[Image:Schelde Antwerpen.jpg|thumb|right|290px|Lo Schelda mentre scorre attraverso Anversa]]
==Storia==
L'estuario dello Schelda ha sempre avuto una notevole importanza commerciale e strategica. Ai tempi dell'[[Impero Romano]] fu importante per le rotte verso la Britannia. I [[Franchi]] presero il controllo della regione attorno al [[260]] e inizialmente interferirono con atti pirateschi sulle rotte di rifornimento dei romani. Successivamente diventarono loro alleati. Con le varie divisioni dell'Impero Franco nel [[IX secolo]], lo Schelda divenne infine il confine tra l'impero Franco d'oriente e quello d'occidente.
 
[[ImageFile:Schelde Antwerpen.jpg|thumb|right|290pxupright=1.3|LoLa Schelda mentre scorre attraverso Anversa]]
Questa situazione rimase tale (almeno sulla carta) fino al [[1528]], anche se per quell'epoca sia le [[Fiandre]] sulla riva sinistra, che Zelanda e [[Brabante]] sulla riva destra, erano parte dei possedimenti asburgici delle [[Diciassette Province]]. [[Anversa]] fu il più importante porto dell'Europa occidentale. Dopo che questa città cadde sotto controllo spagnolo nel [[1585]] la [[Repubblica Olandese]] prese il controllo di [[Zeeuws-Vlaanderen]], una striscia di terra sulla riva sinistra, e chiuse lo Schelda ai traffici navali. Questa mossa spostò i commerci ad [[Amsterdam]].
 
== Storia ==
Dopo l'era napoleonica il fiume venne riaperto e quando il [[Belgio]] dichiarò l'indipendenza il Trattato dello Schelda determinò che il fiume doveva rimanere accessibile alle navi dirette verso i porti belgi.
L'estuarioLa dello[[Delta del Reno, della Mosa e della Schelda|parte terminale della Schelda]] ha sempre avuto una notevole importanza commerciale e strategica. Ai tempi dell'[[Impero Romanoromano]] fu importante per le rotte verso la Britannia. I [[Franchi]] presero il controllo della regione attorno al [[260]] e inizialmente interferirono con atti pirateschi sulle rotte di rifornimento dei romani. Successivamente diventarono loro alleati. Con le varie divisioni dell'[[Impero carolingio|Impero Franco]] nel [[IX secolo]], lola Schelda divenne infine il confine tra l'impero Franco d'oriente e quello d'occidente.
[[Image:Schelde 4.25121E 51.26519N.jpg|290px|thumb|Foto satellitare dell'estuario]]
Durante la [[seconda guerra mondiale]] l'estuario divenne nuovamente un area contesa. Gli Alleati avevano preso il controllo di Zeeuws Vlaanderen nel [[1944]] (liberata dalle truppe canadesi e polacche), ma non poterono usare il porto di Anversa fin quando le dighe dell'isola di Walcheren non furono bombardate e l'isola allagata.
 
Questa situazione rimase tale (almeno sulla carta) fino al [[1528]], anche se per quell'epoca sia le [[Fiandre]] sulla riva sinistra, che [[Zelanda]] e [[Ducato di Brabante|Brabante]] sulla riva destra, erano parte dei possedimenti asburgici delle [[Diciassette Province]] ed [[Anversa]] era il più importante porto dell'Europa occidentale. Dopo l'[[Assedio di Anversa (1584-1585)|assedio di Anversa]] e la caduta di questa sotto l'[[Impero spagnolo]] nel [[1585]], la [[Repubblica delle Sette Province Unite]] prese il controllo delle [[Fiandre zelandesi]], una striscia di terra sulla riva sinistra, e chiuse la Schelda ai traffici navali. Ciò fu confermato dalla [[Pace di Westfalia#Condizioni di pace|Pace di Westfalia]] ed ebbe come conseguenza che i commerci di spostarono su [[Amsterdam]].[[File:Schelde 4.25121E 51.26519N.jpg|upright=1.3|thumb|Foto satellitare dell'estuario]]Dopo l'[[Età napoleonica|eta napoleonica]] il fiume venne riaperto e, quando il [[Belgio]] dichiarò l'indipendenza, il Trattato della Schelda determinò che il fiume doveva rimanere accessibile alle navi dirette verso i porti belgi. Durante la [[seconda guerra mondiale]] l'estuario divenne nuovamente un'area contesa. Gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] avevano preso il controllo delle Fiandre zelandesi nel [[1944]] (liberata dalle truppe canadesi e polacche), ma non poterono usare il porto di Anversa fin quando le dighe dell'isola di [[Walcheren]] non furono bombardate e l'isola allagata.
==Tributari e sottotributari==
 
== Tributari e sottotributari ==
*[[Rupel]] (a [[Rupelmonde]])
**[[Nete]] (a [[Rumst]])
**[[Dijle]] (a [[Rumst]])
*[[Durme]] (nei pressi di [[Temse]])
*[[Dender]] (a [[Dendermonde]])
*[[Lys (fiume)|Leie/Lys]] (a [[Gent]])
**[[Deûle]] (a [[Warneton]])
*[[Scarpe]] (a [[Mortagne-du-Nord]])
 
* [[Rupel]] (a [[Rupelmonde]])
==Collegamenti esterni==
** [[Nete]] (a [[Rumst]])
*{{nl}}[http://www.scheldenet.nl Schelde InformatieCentrum ]
** [[DijleDyle]] (a [[Rumst]])
*{{lingue|fr|nl}} [http://www.isc-cie.com/ Commissione internazionale per la protezione dello Schelda]
* [[Durme]] (nei pressi di [[Temse]])
* [[DenderDendre]] (a [[Dendermonde]])
* [[Lys (fiume)|Leie/Lys]] (a [[GentGand]])
** [[Deûle]] (a [[Warneton]])
* [[Scarpe (fiume)|Scarpe]] (a [[Mortagne-du-Nord]])
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Schelda Occidentale]]
*[[Schelda Orientale]]
* [[Fiumi del Belgio]]
* [[Fiumi della Francia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{nl}}[cita web|http://www.scheldenet.nl |Schelde InformatieCentrum ]|lingua=nl}}
* {{lingue|fr|nl}}cita [web|http://www.isc-cie.com/ |Commissione internazionale per la protezione dellodella Schelda]|lingua=fr, nl}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Francia|Paesi Bassi}}
 
[[Categoria:Fiumi del Belgio]]
[[Categoria:Fiumi delladell'Alta Francia]]
[[Categoria:Fiumi dei Paesi Bassi]]
[[Categoria:Fiumi tributari del mare del Nord]]
 
[[bg:Шелда]]
[[br:Escaut]]
[[cs:Šelda]]
[[cv:Шельда (юханшыв)]]
[[da:Schelde]]
[[de:Schelde]]
[[en:Scheldt]]
[[eo:Skeldo]]
[[es:Río Escalda]]
[[fi:Schelde]]
[[fr:Escaut]]
[[he:סכלדה]]
[[la:Scaldis]]
[[nl:Schelde (rivier)]]
[[no:Schelde]]
[[pl:Skalda]]
[[pt:Rio Escalda]]
[[ru:Шельда (река)]]
[[sl:Šelda]]
[[sv:Schelde]]
[[vls:Schelde]]
[[wa:Escô]]