Dario Damiani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(24 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome = Dario Damiani
|immagine = Dario Damiani datisenato 2018.jpg
|carica = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio = 23 marzo [[2018]]
|legislatura = [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana{{NumLegRepubblica|S|XVIII]]|XIX}}
|gruppo parlamentare = '''XVIII:''' [[Forza Italia (2013)|Forza Italia-Berlusconi Presidente]]<br/>'''XIX:''' [[Forza Italia (2013)|Forza Italia-Berlusconi Presidente]]-[[Partito Popolare Europeo|PPE]]
|partito = [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] <small>(dal 2013)</small><br />''In precedenza'':<br />[[Movimento Sociale Italiano|MSI]] <small>(fino al 1995)</small><br />[[Alleanza Nazionale|AN]] <small>(1995-2009)</small><br />[[Il Popolo della Libertà|PdL]] <small>(2009-2013)</small><br>[[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] <small>(dal 2013)</small>
|coalizione = '''XVIII:''' [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2018|Centro-destra 2018]]<br />'''XIX:''' [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2022|Centro-destra 2022]]
|circoscrizione = [[Circoscrizione Puglia (Senato della Repubblica)|Puglia]]
|sito = https://www.senato.it/leg/19/BGT/Schede/Attsen/00032747.htm
|collegio = [[Collegio elettorale plurinominale Puglia - 01 (Senato della Repubblica)|Collegio plurinominale Puglia - 01]]
|titolo di studio = Laurea in [[Scienze Politichepolitiche]]
|alma mater = [[Università degli Studi di Bari Aldo Moro|Università degli Studi di Bari]]
|incarichi = '''XVIII legislatura:'''
}}{{S|politici italiani}}
*Segretario della [[Commissione Bilancio del Senato della Repubblica|5ª Commissione Bilancio]] <small>(dal 26/11/2020 al 12/10/2022)</small>
}}
{{Bio
| Nome = Dario
| Cognome = Damiani
| Sesso = M
| LuogoNascita = Barletta
| GiornoMeseNascita = 21 giugno
| AnnoNascita = 1974
|LuogoMorte =
| Attività = politico
|GiornoMeseMorte =
| Nazionalità = italiano
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
| Attività = politico
| Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
=== Dal Movimento Sociale ad Alleanza Nazionale ===
SiNel [[1992]] si avvicina al [[Movimento Sociale Italiano-Destra Nazionale]] nel 1992, partecipando attivamente alla [[campagna elettorale]] per le [[Elezioni politiche italianein Italia del 1992|elezioni politiche di quell'anno]]. Aderisce fortemente al progetto di [[Alleanza Nazionale]], iscrivendosi al partito di [[Gianfranco Fini]] e candidandosi per la prima volta al Consiglio Circoscrizionale di [[Barletta#Suddivisioni amministrative|Borgovilla Tempio]] dove viene eletto alle [[Elezioni amministrative italianein Italia del 1994|elezioni comunali del 1994]] e riconfermato nelle [[Elezioni amministrative italianein Italia del 1996|elezioni comunali del 1996]]. Nel 1995 sottoscrive [[Svolta di Fiuggi|le tesi di Fiuggi]] che sanciscono la nascita ufficiale di [[Alleanza Nazionale]] e partecipa sempre in quell'anno, in qualità di delegato regionale, all'ultimo congresso nazionale del [[Fronte della Gioventù]], che vede la nascita di [[Azione Giovani]].
 
Fortemente attivo su tutto il [[Provincia di Bari|territorio provinciale]] ricopre più volte il ruolo di dirigente della federazione di [[Bari]] sia di [[Azione Giovani]] che di [[Alleanza Nazionale]], interessandosi in particolare alle questioni riguardanti gli enti locali e della formazione politica dei giovani amministratori. Nel 2004 viene nominato coordinatore cittadino a [[Barletta]] di [[Alleanza Nazionale]], ruolo che ricoprirà per un anno. Candidato al consiglio comunale di [[Barletta]] alle [[Elezioni amministrative italianein Italia del 1997|elezioni comunali del 1997]] e [[Elezioni amministrative italianein Italia del 2002|del 2002]], risulta il primo dei non eletti.
 
=== Consigliere comunale e assessore provinciale ===
Eletto consigliere comunale di [[Barletta]] il [[Elezioni amministrative italianein Italia del 2006|28 maggio 2006]], diventa vice-presidente della III Commissione consiliare "Affari Finanziari" e componente della Commissione consiliare speciale sul "Porto". All'interno di [[Alleanza Nazionale]] ha ricoperto il ruolo di componente del coordinamento regionale sino al congresso fondativo del [[Popolo della Libertà]].
 
Alle prime elezioni della [[Provincia di Barletta-Andria-Trani]] il 6 e 7 giugno 2009, candidato nel collegio V "Borgovilla Tempio", ottiene 1.344 voti. Il presidente eletto [[Francesco Ventola]] lo chiama a ricoprire il ruolo di assessore provinciale con delega alla programmazione economica-finanziaria e al patrimonio.
 
Alle [[Elezioni amministrative italianein Italia del 2011|elezioni amministrative del 2011]] viene rieletto consigliere comunale è confermato vicepresidente della III Commissione consiliare "Affari finanziari", venendo poi riconfermato alle [[Elezioni amministrative italianein Italia del 2013|elezioni del 2013]]. Quell'anno, con la fine del [[Popolo della Libertà]], aderisce a [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]].
 
=== Senatore della Repubblica ===
Alle [[Elezioni politiche italianein Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]] èsi elettocandida senatoreal [[Senato della Repubblica]], tra le liste di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] nel [[Collegio elettoralecollegio plurinominale Puglia - 01 (Senato della Repubblica 2017)|collegio plurinominale Puglia - 01]], risultando eletto senatore. Nella [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura della Repubblica]] è stato componente e segretario della [[Commissione Bilancio del Senato della Repubblica|5ª Commissione Bilancio]], oltreché membro della Commissione parlamentare per il controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale.<ref>{{Cita web|url=https://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Attsen/00032747.htm#|titolo=senato.it - Scheda di attività di Dario DAMIANI - XVIII Legislatura|sito=www.senato.it|accesso=2023-12-28}}</ref>
 
Diventa poi vice-commissario del partito in Puglia.
 
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche anticipate del 2022]] viene ricandidato al Senato in seconda posizione nel [[Collegio plurinominale Puglia - 01 (Senato della Repubblica 2020)|collegio plurinominale Puglia]] dietro a [[Licia Ronzulli]] ed eletto.
 
. Ha presentato come primo firmatario i DDL S. 1080 Modifica dell'articolo 415-bis del codice di procedura penale, in materia di avviso della conclusione delle indagini preliminari. S. 1154 Disposizioni per l'introduzione dell'insegnamento di educazione economica e finanziaria nelle scuole primarie e secondarie. S. 2302 Modifica alla legge 30 dicembre 2018, n. 145, in materia di accesso al Fondo indennizzo risparmiatori. S. 2454 Istituzione della Zona franca giovani.
 
È stato relatore sui DDL S. 1586 "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022". (Legge 27 dicembre 2019, n. 160; G.U. n. 304 del 30 dicembre 2019, Suppl. ord.) Relatore di minoranza all'Assemblea
 
S. 2505 "Conversione in legge del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, recante misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico". (Legge 28 marzo 2022, n. 25; G.U. n. 73 del 28 marzo 2022, Suppl. ord.) Relatore alla 5ª Commissione Bilancio Relatore all'Assemblea.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Senatori della XVIII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici del Movimento Sociale Italiano]]
[[Categoria:Politici di Alleanza Nazionale]]
[[Categoria:Politici del Popolo della Libertà]]
[[Categoria:Politici di Forza Italia (2013)]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Bari]]