Giro d'Italia 2019: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (335 versioni intermedie di 65 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Gara ciclistica
|Nazione = ITA
Riga 9 ⟶ 8:
|Partenza = [[Bologna]]
|Arrivo = [[Verona]]
|Percorso_km = 3
|Numero_tappe = 21
|Tempo = 90h01'47"
|Media_kmh = 38,726
|Validità = [[UCI World Tour 2019]]
|Primo = [[Richard Carapaz]]
|Primo_Nazione = ECU
|Secondo = [[Vincenzo Nibali]]
|Secondo_Nazione = ITA
|Terzo = [[Primož Roglič]]
|Terzo_Nazione = SVN
|Punti = [[Pascal Ackermann]]
|Punti_Nazione = DEU
|Montagna = [[Giulio Ciccone]]
|Montagna_Nazione = ITA
|Giovani = [[Miguel Ángel López (ciclista)|Miguel Ángel López]]
|Giovani_Nazione = COL
|Squadre = [[Movistar Team]]
|Squadre_Nazione = ESP
|Precedente = [[Giro d'Italia 2018]]
|Successiva = [[Giro d'Italia 2020]]
}}
Il '''Giro d'Italia 2019''', centoduesima edizione della
Sul traguardo di Verona 142 ciclisti, su 176 partiti da Bologna, portarono a termine la competizione.
== Percorso ==
Le tappa iniziale
== Tappe ==
{|class=
!Tappa
!Data
Riga 51 ⟶ 46:
!Leader cl. generale
|-
|align=center|[[#1ª tappa|1ª]]||11 maggio||[[Bologna]] > [[Bologna]] ([[Santuario della Madonna di San Luca|San Luca]])<ref name=sanluca>{{cita web|url=http://www.giroditalia.it/it/tappa/tappa-1-2019/|titolo=Tappa 1|accesso=25 giugno 2019}}</ref> ''(cron. individuale)''||align=center|8||{{bandiera|SVN}} [[Primož Roglič]]||{{bandiera|SVN}} [[Primož Roglič]]
|-
|align=center|[[#2ª tappa|2ª]]||12 maggio||[[Bologna]] > [[Fucecchio]]||align=center|205||{{bandiera|DEU}} [[Pascal Ackermann]]||{{bandiera|SVN}} [[Primož Roglič]]
Riga 63 ⟶ 58:
|align=center|[[#6ª tappa|6ª]] ||16 maggio||[[Cassino]] > [[San Giovanni Rotondo]]||align=center|238||{{bandiera|ITA}} [[Fausto Masnada]]||{{bandiera|ITA}} [[Valerio Conti]]
|-
|align=center|[[#7ª tappa|7ª]] ||17 maggio||[[Vasto]] > [[L'Aquila]]||align=center|185||{{bandiera|ESP}} [[Pello Bilbao]]||{{bandiera|ITA}} [[Valerio Conti]]
|-
|align=center|[[#8ª tappa|8ª]] ||18 maggio||[[Tortoreto|Tortoreto Lido]] > [[Pesaro]]||align=center|239||{{bandiera|AUS}} [[Caleb Ewan]]||{{bandiera|ITA}} [[Valerio Conti]]
|-
|align=center|[[#9ª tappa|9ª]] ||19 maggio||[[Riccione]] > [[Città di San Marino|San Marino]] ([[San Marino|RSM]]) ''(cron. individuale)''||align=center|34,8||{{bandiera|SVN}} [[Primož Roglič]]||{{bandiera|ITA}} [[Valerio Conti]]
|-
|||20 maggio||align=center colspan="4" |''giorno di riposo''
|-
|align=center|[[#10ª tappa|10ª]]||21 maggio||[[Ravenna]] > [[Modena]]||align=center|145||{{bandiera|FRA}} [[Arnaud Démare]]||{{bandiera|ITA}} [[Valerio Conti]]
|-
|align=center|[[#11ª tappa|11ª]]||22 maggio||[[Carpi]] > [[Novi Ligure]]||align=center|221||{{bandiera|AUS}} [[Caleb Ewan]]||{{bandiera|ITA}} [[Valerio Conti]]
|-
|align=center|[[#12ª tappa|12ª]]||23 maggio||[[Cuneo]] > [[Pinerolo]]||align=center|158||{{bandiera|ITA}} [[Cesare Benedetti (ciclista)|Cesare Benedetti]]||{{bandiera|SVN}} [[Jan Polanc]]
|-
|align=center|[[#13ª tappa|13ª]]||24 maggio||[[Pinerolo]] > [[Ceresole Reale]] ([[Lago Serrù]])||align=center|196||{{bandiera|RUS}} [[Il'nur Zakarin]]||{{bandiera|SVN}} [[Jan Polanc]]
|-
|align=center|[[#14ª tappa|14ª]] ||25 maggio||[[Saint-Vincent (Italia)|Saint-Vincent]] > [[Courmayeur]] ([[Skyway Monte Bianco]])||align=center|131||{{bandiera|ECU}} [[Richard Carapaz]]||{{bandiera|ECU}} [[Richard Carapaz]]
|-
|align=center|[[#15ª tappa|15ª]]||26 maggio||[[Ivrea]] > [[Como]]||align=center|232||{{bandiera|ITA}} [[Dario Cataldo]]||{{bandiera|ECU}} [[Richard Carapaz]]
|-
|||27 maggio||align=center colspan="4"|''giorno di riposo''
|-
|align=center|[[#16ª tappa|16ª]]||28 maggio||[[Lovere]] > [[Ponte di Legno]]||align=center|194<ref name="16ª tappa">Inizialmente previsto per 226 km, il percorso della tappa è stato modificato a causa dell'intransitabilità sul [[Passo di Gavia|Gavia]]; il chilometraggio totale è quindi risultato di 194 km, con l'originaria [[Cima Coppi]] sostituita dalle salite di Cevo e [[Passo dell'Aprica|Aprica]]. cfr. {{cita web|url=http://www.giroditalia.it/it/news/nuovo-percorso-per-la-tappa-16-lovere-ponte-di-legno/|titolo=Nuovo percorso per la Tappa 16 Lovere-Ponte di Legno|data=25 maggio 2019|accesso=27 maggio 2019|dataarchivio=27 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190527234131/http://www.giroditalia.it/it/news/nuovo-percorso-per-la-tappa-16-lovere-ponte-di-legno|urlmorto=sì}}</ref>||{{bandiera|ITA}} [[Giulio Ciccone]]||{{bandiera|ECU}} [[Richard Carapaz]]
|-
|align=center|[[#17ª tappa|17ª]]||29 maggio||[[Commezzadura]] ([[Val di Sole]]) > [[Rasun-Anterselva|Anterselva]]|| align="center" |181||{{bandiera|FRA}} [[Nans Peters]]||{{bandiera|ECU}} [[Richard Carapaz]]
|-
|align=center|[[#18ª tappa|18ª]]||30 maggio||[[Valdaora]] > [[Santa Maria di Sala]]||align=center|222||{{bandiera|ITA}} [[Damiano Cima]]||{{bandiera|ECU}} [[Richard Carapaz]]
|-
|align=center|[[#19ª tappa|19ª]]||31 maggio||[[Treviso]] > [[San Martino di Castrozza]]||align=center|151||{{bandiera|COL}} [[Esteban Chaves]]||{{bandiera|ECU}} [[Richard Carapaz]]
|-
|align=center|[[#20ª tappa|20ª]]||1º giugno||[[Feltre]] > [[Passo Croce d'Aune|Croce d'Aune-Monte Avena]]||align=center|194||{{bandiera|ESP}} [[Pello Bilbao]]||{{bandiera|ECU}} [[Richard Carapaz]]
|-
|align=center|[[#21ª tappa|21ª]]||2 giugno||[[Verona]] ([[Fiera di Verona|Fiera]]) > [[Verona]] ([[Arena di Verona|Arena]]) ''(cron. individuale)''||align=center|17||{{bandiera|USA}} [[Chad Haga]]||{{bandiera|ECU}} [[Richard Carapaz]]
|-
!colspan=3|Totale||3
|}
== Squadre e corridori partecipanti ==
{{vedi anche|Partecipanti al Giro d'Italia 2019}}
Al Giro
{|
|valign=top|
{|class=
!width=17%|N.
!width=13%|Cod.
Riga 135 ⟶ 129:
|}
|valign=top|
{|class=
!width=17%|N.
!width=13%|Cod.
Riga 167 ⟶ 160:
== Dettagli delle tappe ==
=== 1ª tappa ===
* 11 maggio: [[Bologna]] > [[Bologna]] ([[Santuario della Madonna di San Luca|San Luca]])<ref name=sanluca/> – ''Cronometro individuale'' – 8 km
;[[File:1 SanLuca ITT alt jpg-1.jpg|miniatura]]Risultati
{|
|valign=top|
Riga 186 ⟶ 179:
|-
|align=center|3
|{{bandiera|ITA}} [[Vincenzo Nibali]]||[[Bahrain-Merida|Bahrain
|}
|valign=top|
Riga 203 ⟶ 196:
|-
|align=center|3
|{{bandiera|ITA}} [[Vincenzo Nibali]]||[[Bahrain-Merida|Bahrain
|}
|}
'''Descrizione e riassunto'''
La prima tappa del [[Giro d'Italia|Giro]] è una breve cronometro individuale di 8 km, con i primi 5,9 pianeggianti e gli ultimi 2,1 sulla difficile ascesa di [[Santuario della Madonna di San Luca|San Luca]], con pendenza media del 9,7% e massima del 16% in prossimità della famosa curva delle "orfanelle". Gli uomini di classifica, tranne [[Simon Yates]], partono per primi per paura della pioggia. [[Primož Roglič]] rispetta il pronostico della vigilia e fa sua la tappa e la prima [[maglia rosa]] di questo Giro. Ottima la prova di [[Simon Yates]], secondo a 19" e di [[Vincenzo Nibali]], terzo a 23". Un po' deludente la prova di [[Tom Dumoulin]], quinto a 28". [[Giulio Ciccone]], ultimo al rilevamento intermedio prima della salita finale, registra il miglior tempo di scalata e conquista la maglia azzurra dei GPM, anche perché prende una bici da corsa (più leggera di quelle da cronometro) per gli ultimi chilometri in salita.
=== 2ª tappa ===
* 12 maggio: [[Bologna]] > [[Fucecchio]] – 205 km
;[[File:2 Fucecchio alt jpg-1.jpg|miniatura]]Risultati
{|
|valign=top|
Riga 244 ⟶ 239:
|-
|align=center|3
|{{bandiera|ITA}} [[Vincenzo Nibali]]||[[Bahrain-Merida|Bahrain
|}
|}
'''Descrizione e riassunto'''
Tappa mossa con due GPM nel finale che però può avere come epilogo la volata del gruppo compatto. Vanno in fuga 8 uomini, tra cui [[Giulio Ciccone]], che conquista i due GPM di giornata. Fuga ripresa a 7km dal traguardo, con il gruppo compatto pronto per la volata, che viene vinta da [[Pascal Ackermann]] davanti ad [[Elia Viviani]]. Non ci sono cambiamenti in classifica generale.
=== 3ª tappa ===
* 13 maggio: [[Vinci]] > [[Orbetello]] – 220 km
;[[File:3 Orbetello alt zoom.jpg|miniatura]]Risultati
{|
|valign=top|
Riga 282 ⟶ 279:
|-
|align=center|2
|{{bandiera|GBR sport}} [[Simon Yates]]||[[Mitchelton-Scott|Mitchelton]]||align=center|a 19"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|ITA}} [[Vincenzo Nibali]]||[[Bahrain-Merida|Bahrain
|}
|}
'''Descrizione e riassunto'''
Tappa facile per velocisti con un solo GPM di 4ª categoria a poco meno di 40 km dal traguardo. Va in fuga solitaria il giapponese [[Sho Hatsuyama]], che però viene ripreso dal gruppo a circa 75 km dal traguardo. Il gruppo procede ad una velocità non molto elevata. C'è solo un po' di bagarre per i traguardi volanti, il primo a Poggibonsi viene vinto dal giapponese in fuga (secondo [[Arnaud Démare]], il secondo viene vinto dal francese della [[Groupama-FDJ|Groupama]]. Il GPM di giornata viene vinto da [[Giulio Ciccone]]. Mentre il gruppo è lanciato per la volata, una caduta a circa 5 km dal traguardo coinvolge [[Richard Carapaz]] e [[Tao Geoghegan Hart]], possibili uomini di classifica, che arrivano al traguardo rispettivamente con 46" e 1'28" di ritardo. La volata del gruppo viene vinta da [[Elia Viviani]], che però viene declassato dalla giuria per un cambio di direzione improvviso e un contatto con [[Matteo Moschetti]] a 100 metri dal traguardo. La vittoria va a [[Fernando Gaviria]], che si prende anche la maglia ciclamino. [[Maglia rosa]] sempre [[Primož Roglič]].
=== 4ª tappa ===
* 14 maggio: [[Orbetello]] > [[Frascati]] – 235 km
;[[File:4 Frascati MOD alt jpg.jpg|miniatura]]Risultati
{|
|valign=top|
Riga 326 ⟶ 325:
|-
|align=center|3
|{{bandiera|ITA}} [[Vincenzo Nibali]]||[[Bahrain-Merida|Bahrain
|}
|}
'''Descrizione e riassunto'''
Tappa abbastanza facile con un solo GPM di 4ª categoria, ma con gli ultimi 2 km che salgono con una pendenza media del 4,4%. Vanno in fuga tre corridori: [[Mirco Maestri]], [[Damiano Cima]] e [[Marco Frapporti]]. Il gruppo lascia a loro parecchi minuti di vantaggio, salvo poi riprenderli a circa 10 km dal traguardo. Un'enorme caduta del gruppo e 6,4 km dal traguardo coinvolge tutti gli uomini di classifica, ad eccezione della [[maglia rosa]] [[Primož Roglič]] e di [[Richard Carapaz]], che rimangono nel ristretto gruppo di testa. La tappa va proprio a [[Richard Carapaz]], che con uno scatto da finisseur a 600 metri dal traguardo stacca tutti. Inutile la rimonta del velocista [[Caleb Ewan]]. La maggior parte degli uomini di classifica arrivano a 18" dal vincitore, [[Mikel Landa]] a 44", mentre quello messo peggio è [[Tom Dumoulin]], che arriva sanguinante ad oltre 4'.
=== 5ª tappa ===
* 15 maggio: [[Frascati]] > [[Terracina]] – 140 km
;[[File:5 Terracina alt jpg-1.jpg|miniatura]]Risultati
{|
|valign=top|
Riga 344 ⟶ 345:
|-
|align=center|1
|{{
|-
|align=center|2
|{{
|-
|align=center|3
|{{
|}
|valign=top|
Riga 367 ⟶ 362:
|-bgcolor=#ffc0cb
|align=center|1
|{{bandiera|SVN}} [[Primož Roglič]]||[[Team Jumbo-Visma|Jumbo]]||align=center|19h35'04"
|-
|align=center|2
Riga 373 ⟶ 368:
|-
|align=center|3
|{{bandiera|ITA}} [[Vincenzo Nibali]]||[[Bahrain-Merida|Bahrain
|}
|}
'''Descrizione e riassunto'''
Ancora una tappa per velocisti, con un solo GPM di 4ª categoria ad oltre 50 km dal traguardo ed un circuito finale dentro [[Terracina]] di 9,2 km. Dopo pochi chilometri dalla partenza si ritira [[Tom Dumoulin]]. A causa della pioggia presente su tutto il percorso, la giuria, su richiesta dei corridori, ha neutralizzato la tappa dopo il primo passaggio sulla linea del traguardo. Vanno in fuga 5 uomini, che però vengono ripresi a 23 km dal traguardo. La volata va a [[Pascal Ackermann]], che ottiene la sua seconda vittoria di tappa in questo Giro e aumenta il vantaggio nella [[classifica a punti (Giro d'Italia)|classifica a punti]]. Nessun cambiamento in classifica generale, con [[Primož Roglič]] sempre [[maglia rosa]].
=== 6ª tappa ===
* 16 maggio: [[Cassino]] > [[San Giovanni Rotondo]] – 238 km
;[[File:6 SanGiovanniRotondo alt jpg-1.jpg|miniatura]]Risultati
{|
|valign=top|
Riga 391 ⟶ 388:
|-
|align=center|1
|{{bandiera|ITA}} [[Fausto Masnada]]||[[Androni Giocattoli-Sidermec|Androni]]||align=center|5h45'01"
|-
|align=center|2
|{{bandiera|ITA}} [[Valerio Conti]]||[[UAE Team Emirates|UAE]]||align=center|a 5"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|ESP}} [[José Joaquín Rojas]]||[[Movistar Team|Movistar]]||align=center|a 38"
|}
|valign=top|
Riga 414 ⟶ 405:
|-bgcolor=#ffc0cb
|align=center|1
|{{bandiera|ITA}} [[Valerio Conti]]||[[UAE Team Emirates|UAE]]||align=center|25h22'00"
|-
|align=center|2
|{{bandiera|ITA}} [[Giovanni Carboni]]||[[Bardiani CSF|Bardiani]]||align=center|a 1'41"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|FRA}} [[Nans Peters]]||[[AG2R La Mondiale (ciclismo)|AG2R]]||align=center|a 2'09"
|}
|}
'''Descrizione e riassunto'''
Tappa di media difficoltà per fughe, con la salita di 2ª categoria di Coppa Casarinelle a circa 18 km dal traguardo. Una caduta ad inizio tappa coinvolge la [[maglia rosa]] [[Primož Roglič]], che se la cava con qualche sbucciatura. Va via una fuga di oltre 10 uomini, a cui il gruppo lascia tantissimo spazio, in modo tale che si possano giocare la vittoria di tappa. Sull'unica salita, a 28 km dal traguardo, dal gruppo di testa scattano [[Fausto Masnada]] e [[Valerio Conti]]. La tappa va Masnada, la maglia rosa a Conti. Il gruppo dei migliori arriva compatto ad oltre 7'.
=== 7ª tappa ===
* 17 maggio: [[Vasto]] > [[
;[[File:7 Aquila alt.jpg|miniatura]]Risultati
{|
|valign=top|
Riga 438 ⟶ 431:
|-
|align=center|1
|{{bandiera|ESP}} [[Pello Bilbao]]||[[Astana Pro Team|Astana]]||align=center|4h06'27"
|-
|align=center|2
|{{bandiera|FRA}} [[Tony Gallopin]]||[[AG2R La Mondiale (ciclismo)|AG2R]]||align=center|a 5"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|ITA}} [[Davide Formolo]]||[[Bora-Hansgrohe|Bora]]||align=center|s.t.
|}
|valign=top|
Riga 461 ⟶ 448:
|-bgcolor=#ffc0cb
|align=center|1
|{{bandiera|ITA}} [[Valerio Conti]]||[[UAE Team Emirates|UAE]]||align=center|29h29'34"
|-
|align=center|2
|{{bandiera|ESP}} [[José Joaquín Rojas]]||[[Movistar Team|Movistar]]||align=center|a 1'32"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|ITA}} [[Giovanni Carboni]]||[[Bardiani CSF|Bardiani]]||align=center|a 1'41"
|}
|}
'''Descrizione e riassunto'''
Tappa mossa con un solo GPM di 2ª categoria a 46 km dal traguardo e con l'ultimo chilometro che sale al 7,5%. Dopo 80 km va via una fuga a cui il gruppo, tirato dalla [[UAE Team Emirates]] della [[maglia rosa]], lascia poco spazio, a causa della presenza in fuga di [[José Joaquín Rojas]] molto vicino in classifica. I fuggitivi riescono a giocarsi però il successo di tappa con [[Pello Bilbao]] che scatta all'inizio dello strappo finale e vince. Il gruppo dei migliori arriva compatto a 1'07". [[Valerio Conti]] mantiene la [[maglia rosa]].
=== 8ª tappa ===
* 18 maggio: [[Tortoreto|Tortoreto Lido]] > [[Pesaro]] – 239 km
;[[File:8 Pesaro alt jpg-2.jpg|miniatura]]Risultati
{|
|valign=top|
Riga 485 ⟶ 474:
|-
|align=center|1
|{{bandiera|AUS}} [[Caleb Ewan]]||[[Lotto Soudal|Lotto]]||align=center|5h43'32"
|-
|align=center|2
|{{bandiera|ITA}} [[Elia Viviani]]||[[Deceuninck-Quick-Step|Deceuninck]]||align=center|s.t.
|-
|align=center|3
|{{bandiera|DEU}} [[Pascal Ackermann]]||[[Bora-Hansgrohe|Bora]]||align=center|s.t.
|}
|valign=top|
Riga 508 ⟶ 491:
|-bgcolor=#ffc0cb
|align=center|1
|{{bandiera|ITA}} [[Valerio Conti]]||[[UAE Team Emirates|UAE]]||align=center|35h13'06"
|-
|align=center|2
|{{bandiera|ESP}} [[José Joaquín Rojas]]||[[Movistar Team|Movistar]]||align=center|a 1'32"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|ITA}} [[Giovanni Carboni]]||[[Bardiani CSF|Bardiani]]||align=center|a 1'41"
|}
|}
'''Descrizione e riassunto'''
Tappa piatta nei primi 140 km e un po'ondulata nel finale. Vanno in fuga [[Damiano Cima]] e [[Marco Frapporti]] che vengono ripresi a 35 km dal traguardo. [[Giulio Ciccone]] prende qualche punto ai 3 GPM di giornata e si avvantaggia con altri 2 corridori. I tre vengono ripresi in un tratto in discesa a circa 5 km dal traguardo. La tappa va a [[Caleb Ewan]], la [[maglia rosa]] rimane sulle spalle di [[Valerio Conti]].
=== 9ª tappa ===
* 19 maggio: [[Riccione]] > [[Città di San Marino|San Marino]] (
;[[File:09 San Marino alt jpg.jpg|miniatura]]Risultati
{|
|valign=top|
Riga 532 ⟶ 518:
|-
|align=center|1
|{{bandiera|SVN}} [[Primož Roglič]]||[[Team Jumbo-Visma|Jumbo]]||align=center|51'52"
|-
|align=center|2
|{{bandiera|BEL}} [[Victor Campenaerts]]||[[Lotto Soudal|Lotto]]||align=center|a 11"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|NLD}} [[Bauke Mollema]]||[[Trek-Segafredo|Trek]]||align=center|a 1'00"
|}
|valign=top|
Riga 555 ⟶ 535:
|-bgcolor=#ffc0cb
|align=center|1
|{{bandiera|ITA}} [[Valerio Conti]]||[[UAE Team Emirates|UAE]]||align=center|36h08'32"
|-
|align=center|2
|{{bandiera|SVN}} [[Primož Roglič]]||[[Team Jumbo-Visma|Jumbo]]||align=center|a 1'50"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|FRA}} [[Nans Peters]]||[[AG2R La Mondiale (ciclismo)|AG2R]]||align=center|a 2'21"
|}
|}
'''Descrizione e riassunto'''
Cronometro difficile, con gli ultimi 12 km in salita al 4,5% medio verso la [[Città di San Marino]] (GPM di seconda categoria). [[Victor Campenaerts]], partito con l'asciutto, fa registrare un buon tempo. Gli ultimi corridori corrono tutto il percorso sotto un'intensa pioggia. [[Primož Roglič]] vince la sua seconda tappa in questo Giro. [[Vincenzo Nibali]] si difende e arriva quarto a 1'05". Molto più attardati gli altri "big", con [[Richard Carapaz]] a 1'55", [[Mikel Landa]] a 3'03", [[Simon Yates]] a 3'11" e [[Miguel Ángel López (ciclista)|Miguel Ángel López]] a 3'45". [[Valerio Conti]] mantiene la [[maglia rosa]].
=== 10ª tappa ===
* 21 maggio: [[Ravenna]] > [[Modena]] – 145 km
;[[File:10 Modena alt jpg-2.jpg|miniatura]]Risultati
{|
|valign=top|
Riga 579 ⟶ 562:
|-
|align=center|1
|{{bandiera|FRA}} [[Arnaud Démare]]||[[Groupama-FDJ|Groupama]]||align=center|3h36'07"
|-
|align=center|2
|{{bandiera|ITA}} [[Elia Viviani]]||[[Deceuninck-Quick-Step|Deceuninck]]||align=center|s.t.
|-
|align=center|3
|{{bandiera|DEU}} [[Rüdiger Selig]]||[[Bora-Hansgrohe|Bora]]||align=center|s.t.
|}
|valign=top|
Riga 602 ⟶ 579:
|-bgcolor=#ffc0cb
|align=center|1
|{{bandiera|ITA}} [[Valerio Conti]]||[[UAE Team Emirates|UAE]]||align=center|39h44'39"
|-
|align=center|2
|{{bandiera|SVN}} [[Primož Roglič]]||[[Team Jumbo-Visma|Jumbo]]||align=center|a 1'50"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|FRA}} [[Nans Peters]]||[[AG2R La Mondiale (ciclismo)|AG2R]]||align=center|a 2'21"
|}
|}
'''Descrizione e riassunto'''
Tappa completamente piatta per velocisti. Vanno in fuga [[Luca Covilli]] e [[Sho Hatsuyama]], che però vengono ripresi a 30 km dall'arrivo. A circa 3 km dal traguardo prova a partire [[Francisco Ventoso]], che però viene ripreso al cartello dell'ultimo chilometro dove una caduta coinvolge la [[classifica a punti (Giro d'Italia)|maglia ciclamino]] di [[Pascal Ackermann]] e [[Matteo Moschetti]]. Il tedesco arriverà sanguinante al traguardo ma ripartirà il giorno dopo mentre il velocista italiano è costretto al ritiro. La volata va ad [[Arnaud Démare]] mentre [[Valerio Conti]] rimane in [[maglia rosa]].
=== 11ª tappa ===
* 22 maggio: [[Carpi]] > [[Novi Ligure]] – 221 km
;[[File:11 NoviLigure alt.jpg|miniatura]]Risultati
{|
|valign=top|
Riga 626 ⟶ 606:
|-
|align=center|1
|{{bandiera|AUS}} [[Caleb Ewan]]||[[Lotto Soudal|Lotto]]||align=center|5h17'26"
|-
|align=center|2
|{{bandiera|FRA}} [[Arnaud Démare]]||[[Groupama-FDJ|Groupama]]||align=center|s.t.
|-
|align=center|3
|{{bandiera|DEU}} [[Pascal Ackermann]]||[[Bora-Hansgrohe|Bora]]||align=center|s.t.
|}
|valign=top|
Riga 649 ⟶ 623:
|-bgcolor=#ffc0cb
|align=center|1
|{{bandiera|ITA}} [[Valerio Conti]]||[[UAE Team Emirates|UAE]]||align=center|45h02'05"
|-
|align=center|2
|{{bandiera|SVN}} [[Primož Roglič]]||[[Team Jumbo-Visma|Jumbo]]||align=center|a 1'50"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|FRA}} [[Nans Peters]]||[[AG2R La Mondiale (ciclismo)|AG2R]]||align=center|a 2'21"
|}
|}
'''Descrizione e riassunto'''
Ancora una tappa completamente piatta. Questa volta vanno in fuga [[Marco Frapporti]], [[Mirco Maestri]] e [[Damiano Cima]], che vengono ripresi a 25 km dal traguardo. La volata va a [[Caleb Ewan]], che anticipa il vincitore della tappa precedente [[Arnaud Démare]]. Quest'ultimo riesce a strappare la [[classifica a punti (Giro d'Italia)|maglia ciclamino]] a [[Pascal Ackermann]], arrivato terzo. [[Maglia rosa]] sempre [[Valerio Conti]].
=== 12ª tappa ===
* 23 maggio: [[Cuneo]] > [[Pinerolo]] – 158 km
;[[File:12 Pinerolo alt jpg-3.jpg|miniatura]]Risultati
{|
|valign=top|
Riga 673 ⟶ 650:
|-
|align=center|1
|{{bandiera|ITA}} [[Cesare Benedetti (ciclista)|Cesare Benedetti]]||[[Bora-Hansgrohe|Bora]]||align=center|3h41'49"
|-
|align=center|2
|{{bandiera|ITA}} [[Damiano Caruso]]||[[Bahrain-Merida|Bahrain]]||align=center|s.t.
|-
|align=center|3
|{{bandiera|IRL}} [[Eddie Dunbar]]||[[Team Ineos|Ineos]]||align=center|s.t.
|}
|valign=top|
Riga 696 ⟶ 667:
|-bgcolor=#ffc0cb
|align=center|1
|{{bandiera|SVN}} [[Jan Polanc]]||[[UAE Team Emirates|UAE]]||align=center|48h49'40"
|-
|align=center|2
|{{bandiera|SVN}} [[Primož Roglič]]||[[Team Jumbo-Visma|Jumbo]]||align=center|a 4'07"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|ITA}} [[Valerio Conti]]||[[UAE Team Emirates|UAE]]||align=center|a 4'51"
|}
|}
'''Descrizione e riassunto'''
Prima tappa di montagna, con il GPM di [[Montoso]] (1ª categoria) posto a 32 km dal traguardo ed uno strappo di 500 metri (al 13,2% medio) che termina a 2 km dal traguardo. Non partono [[Caleb Ewan]] ed [[Elia Viviani]]. Fanno in fuga 25 corridori, tra cui [[Gianluca Brambilla]] che, transitando per primo al GPM, strappa la [[classifica scalatori (Giro d'Italia)|maglia azzurra]] al suo compagno di squadra [[Giulio Ciccone]]. Il gruppo lascia i fuggitivi ad oltre 15'. Sullo strappo finale attacca proprio Brambilla insieme ad [[Eros Capecchi]]. I due si guardano troppo e fanno rientrare diversi corridori, tra cui [[Cesare Benedetti (ciclista)|Cesare Benedetti]], che va a vincere in volata. Dal gruppo dei migliori sulla lunga salita attaccano [[Miguel Ángel López (ciclista)|Miguel Ángel López]] e [[Mikel Landa]], che arrivano sul traguardo con 29" di vantaggio sugli altri uomini di classifica. [[Jan Polanc]], presente nella fuga, strappa la [[maglia rosa]] al compagno di squadra [[Valerio Conti]].
=== 13ª tappa ===
* 24 maggio: [[Pinerolo]] > [[Ceresole Reale]] – 196 km
;[[File:13 CeresoleR alt jpg.jpg|miniatura]]Risultati
{|
|valign=top|
Riga 720 ⟶ 694:
|-
|align=center|1
|{{bandiera|RUS}} [[Il'nur Zakarin]]||[[Team Katusha Alpecin|Katusha]]||align=center|5h34'40"
|-
|align=center|2
|{{bandiera|ESP}} [[Mikel Nieve]]||[[Mitchelton-Scott|Mitchelton]]||align=center|a 35"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|ESP}} [[Mikel Landa]]||[[Movistar Team|Movistar]]||align=center|a 1'20"
|}
|valign=top|
Riga 743 ⟶ 711:
|-bgcolor=#ffc0cb
|align=center|1
|{{bandiera|SVN}} [[Jan Polanc]]||[[UAE Team Emirates|UAE]]||align=center|54h28'59"
|-
|align=center|2
|{{bandiera|SVN}} [[Primož Roglič]]||[[Team Jumbo-Visma|Jumbo]]||align=center|a 2'25"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|RUS}} [[Il'nur Zakarin]]||[[Team Katusha Alpecin|Katusha]]||align=center|a 2'56"
|}
|}
'''Descrizione e riassunto'''
Tappa molto dura con un GPM di 2ª categoria e due GPM di 1ª categoria tra cui l'arrivo dei 2247 metri del [[Lago Serrù]] (20,3 km al 5,9% medio con punte al 14% e gli ultimi 5 km al 9,2%). Vanno in fuga 28 uomini, tra cui [[Giulio Ciccone]] che a fine tappa si riprende la [[classifica scalatori (Giro d'Italia)|maglia azzurra]]. Approfittando del controllo tra [[Vincenzo Nibali]] e [[Primož Roglič]], riescono ad attaccare diversi corridori tra cui [[Mikel Landa]] e [[Richard Carapaz]], mentre [[Miguel Ángel López (ciclista)|Miguel Ángel López]] ha un problema meccanico e perde molto terreno. In testa alla corsa [[Ilnur Zakarin]] riesce a staccare tutti i suoi compagni di fuga (l'ultimo ad arrendersi è [[Mikel Nieve]] a 1,9 km dal traguardo) e vince in solitaria. Landa guadagna 1'37" su Nibali e Roglic mentre Lopez perde circa 1'20" dalla coppia. [[Jan Polanc]], nonostante si fosse staccato a 15 km dal traguardo, mantiene la [[maglia rosa]].
=== 14ª tappa ===
* 25 maggio: [[Saint-Vincent (Italia)|Saint-Vincent]] > [[Courmayeur]] – 131 km
;[[File:14 Courmayeur alt jpeg.jpg|miniatura]]Risultati
{|
|valign=top|
Riga 767 ⟶ 738:
|-
|align=center|1
|{{bandiera|ECU}} [[Richard Carapaz]]||[[Movistar Team|Movistar]]||align=center|4h02'23"
|-
|align=center|2
|{{bandiera|GBR sport}} [[Simon Yates]]||[[Mitchelton-Scott|Mitchelton]]||align=center|a 1'32"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|ITA}} [[Vincenzo Nibali]]||[[Bahrain-Merida|Bahrain]]||align=center|a 1'54"
|}
|valign=top|
Riga 790 ⟶ 755:
|-bgcolor=#ffc0cb
|align=center|1
|{{bandiera|ECU}} [[Richard Carapaz]]||[[Movistar Team|Movistar]]||align=center|58h35'34"
|-
|align=center|2
|{{bandiera|SVN}} [[Primož Roglič]]||[[Team Jumbo-Visma|Jumbo]]||align=center|a 7"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|ITA}} [[Vincenzo Nibali]]||[[Bahrain-Merida|Bahrain]]||align=center|a 1'47"
|}
|}
'''Descrizione e riassunto'''
Tappa breve ma durissima, 131 km con un GPM di 3ª categoria (l'arrivo in leggera ascesa), due GPM di 2ª categoria e due GPM di 1ª categoria, tra cui il durissimo [[Colle San Carlo]] (10,5 km al 9,8% medio e punte al 15%) a 25 km dal traguardo. Già sulla prima salita si muove [[Simon Yates]], ma gli altri ''big'' della generale non gli lasciano spazio. Prima dello sprint di [[Aosta]] va via una fuga che comprende anche la [[classifica scalatori (Giro d'Italia)|maglia azzurra]] [[Giulio Ciccone]], che va a prendersi diversi punti ai GPM. La fuga viene ripresa sulla salita del Colle San Carlo, quando iniziano gli scatti tra i big. L'unico che riesce a fare la differenza è [[Richard Carapaz]] a 28 km dal traguardo. L'ecuadoriano passa sul GPM con 30" di vantaggio sul gruppo [[Vincenzo Nibali|Nibali]]-[[Primož Roglič|Roglic]], che diventano 20" a fine discesa. Nella leggera ascesa verso [[Courmayeur]], nel gruppo con Nibali e Roglic non c'è accordo e alla fine Carapaz fa sua la tappa e la [[maglia rosa]]. Secondo arriva [[Simon Yates]] a 1'32", dopo aver staccato il gruppetto inseguitore a 6 km dal traguardo. Quest'ultimo gruppetto, guidato da Nibali, arriva a 1'54". Ora in classifica generale Carapaz ha 7" di vantaggio su Roglic e 1'47" su Nibali.
=== 15ª tappa ===
* 26 maggio: [[Ivrea]] > [[Como]] – 232 km
;[[File:15 Como alt jpeg.jpg|miniatura]]Risultati
{|
|valign=top|
Riga 814 ⟶ 782:
|-
|align=center|1
|{{bandiera|ITA}} [[Dario Cataldo]]||[[Astana Pro Team|Astana]]||align=center|5h48'15"
|-
|align=center|2
|{{bandiera|ITA}} [[Mattia Cattaneo]]||[[Androni Giocattoli-Sidermec|Androni]]||align=center|s.t.
|-
|align=center|3
|{{bandiera|GBR sport}} [[Simon Yates]]||[[Mitchelton-Scott|Mitchelton]]||align=center|a 11"
|}
|valign=top|
Riga 837 ⟶ 799:
|-bgcolor=#ffc0cb
|align=center|1
|{{bandiera|ECU}} [[Richard Carapaz]]||[[Movistar Team|Movistar]]||align=center|64h24'00"
|-
|align=center|2
|{{bandiera|SVN}} [[Primož Roglič]]||[[Team Jumbo-Visma|Jumbo]]||align=center|a 47"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|ITA}} [[Vincenzo Nibali]]||[[Bahrain-Merida|Bahrain]]||align=center|a 1'47"
|}
|}
'''Descrizione e riassunto'''
Tappa lunga, con i primi 160 km piatti mentre gli ultimi 60 km percorrono il finale mosso del [[Giro di Lombardia]] con [[Ghisallo]], [[Colma di Sormano]] (senza il famoso [[Muro di Sormano|muro]]) e il [[Civiglio]] (quest'ultimo a soli 9 km dal traguardo). Vanno in fuga [[Dario Cataldo]] e [[Mattia Cattaneo]]. Il gruppo lascia oltre 12' di vantaggio, con Cataldo che vince la volatina a due sul traguardo di [[Como]], nonostante li vantaggio fosse sceso notevolmente. Nel gruppo [[maglia rosa]] iniziano già gli scatti sul Ghisallo, anche se l'attacco deciso lo fa [[Vincenzo Nibali]] sul Civiglio. Il siciliano riesce a staccare [[Primož Roglič]] ma non la [[maglia rosa]] [[Richard Carapaz]]. Nella discesa Nibali prova a staccare l'ecuadoriano, ma non ci riesce (viene ripreso nel tratto in pianura), mentre Roglic cade (anche perché aveva una bici non sua) e arriva con 40" di ritardo dal gruppo maglia rosa.
=== 16ª tappa ===
* 28 maggio: [[Lovere]] > [[Ponte di Legno]] –
;[[File:16 Ponte di Legno RIS alt jpg.jpg|miniatura]]Risultati
{|
|valign=top|
Riga 861 ⟶ 826:
|-
|align=center|1
|{{bandiera|ITA}} [[Giulio Ciccone]]||[[Trek-Segafredo|Trek]]||align=center|5h36'24"
|-
|align=center|2
|{{bandiera|CZE}} [[Jan Hirt]]||[[Astana Pro Team|Astana]]||align=center|s.t.
|-
|align=center|3
|{{bandiera|ITA}} [[Fausto Masnada]]||[[Androni Giocattoli-Sidermec|Androni]]||align=center|a 1'20"
|}
|valign=top|
Riga 884 ⟶ 843:
|-bgcolor=#ffc0cb
|align=center|1
|{{bandiera|ECU}} [[Richard Carapaz]]||[[Movistar Team|Movistar]]||align=center|70h02'05"
|-
|align=center|2
|{{bandiera|ITA}} [[Vincenzo Nibali]]||[[Bahrain-Merida|Bahrain]]||align=center|a 1'47"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|SVN}} [[Primož Roglič]]||[[Team Jumbo-Visma|Jumbo]]||align=center|a 2'09"
|-
|}
|}
'''Descrizione e riassunto'''
Dopo l'annullamento del passaggio sul [[Passo Gavia]] causa neve, il percorso prevede la salita di [[Cevo]] e dell'[[Aprica]] (entrambi GPM di 3ª categoria), prima di affrontare le dure rampe del [[Passo del Mortirolo]], la [[Montagna Pantani]] (11,9 km al 10,9% medio e punte al 18%). Dopo la discesa dal Mortirolo, la strada verso [[Ponte di Legno]] è in leggera ascesa. Vanno in fuga 21 uomini tra cui [[Giulio Ciccone]], che si prende altri punti per la [[classifica scalatori (Giro d'Italia)|maglia azzurra]]. Il corridore italiano passa per primo sul Mortirolo, rimanendo solo con [[Jan Hirt]]. I due al GPM hanno oltre 4' di vantaggio sul gruppo [[maglia rosa]], dove [[Vincenzo Nibali]] ha attaccato riuscendo a staccare [[Primož Roglič]] ma non [[Richard Carapaz]] e [[Mikel Landa]]. La volata a due sul traguardo è vinta da Giulio Ciccone. Roglic arriva a 1'22" dal gruppo Nibali-Carapaz e ora si trova con un ritardo di 2'09" in classifica generale.
=== 17ª tappa ===
* 29 maggio: [[Commezzadura]] > [[Rasun-Anterselva|Anterselva]] – 181 km
;[[File:17 Anterselva alt jpg-1.jpg|miniatura]]Risultati
{|
|valign=top|
Riga 908 ⟶ 871:
|-
|align=center|1
|{{bandiera|FRA}} [[Nans Peters]]||[[AG2R La Mondiale (ciclismo)|AG2R]]||align=center|4h41'34"
|-
|align=center|2
|{{bandiera|COL}} [[Esteban Chaves]]||[[Mitchelton-Scott|Mitchelton]]||align=center|a 1'34"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|ITA}} [[Davide Formolo]]||[[Bora-Hansgrohe|Bora]]||align=center|a 1'51"
|}
|valign=top|
Riga 931 ⟶ 888:
|-bgcolor=#ffc0cb
|align=center|1
|{{bandiera|ECU}} [[Richard Carapaz]]||[[Movistar Team|Movistar]]||align=center|74h48'18"
|-
|align=center|2
|{{bandiera|ITA}} [[Vincenzo Nibali]]||[[Bahrain-Merida|Bahrain]]||align=center|a 1'54"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|SVN}} [[Primož Roglič]]||[[Team Jumbo-Visma|Jumbo]]||align=center|a 2'16"
|}
|}
'''Descrizione e riassunto'''
Tappa mossa, con un GPM di 4ª categoria e due di 3ª categoria (compreso l'arrivo, 5,5 km al 6,9% medio e punte al 12%). Si arriva all'interno dello [[Arena Alto Adige|Stadio del biathlon di Anterselva]]. Vanno in fuga 18 corridori ai quali il gruppo lascia spazio. Nella fuga, a 16 km dal traguardo attacca [[Nans Peters]], che arriva in solitaria. Sull'ultima salita attaccano [[Mikel Landa]] e [[Richard Carapaz]], che guadagnano rispettivamente 19" e 7" sulla coppia [[Vincenzo Nibali|Nibali]]-[[Primož Roglič|Roglic]].
=== 18ª tappa ===
* 30 maggio: [[Valdaora]] > [[Santa Maria di Sala]] – 222 km
;[[File:18 SMariadiSala alt jpg-1.jpg|miniatura]]Risultati
{|
|valign=top|
Riga 955 ⟶ 915:
|-
|align=center|1
|{{bandiera|ITA}} [[Damiano Cima]]|||[[Nippo-Vini Fantini-Faizanè|Nippo]]||align=center|4h56'04"
|-
|align=center|2
|{{bandiera|DEU}} [[Pascal Ackermann]]||[[Bora-Hansgrohe|Bora]]||align=center|s.t.
|-
|align=center|3
|{{bandiera|ITA}} [[Simone Consonni]]||[[UAE Team Emirates|UAE]]||align=center|s.t.
|}
|valign=top|
Riga 978 ⟶ 932:
|-bgcolor=#ffc0cb
|align=center|1
|{{bandiera|ECU}} [[Richard Carapaz]]||[[Movistar Team|Movistar]]||align=center|79h44'22"
|-
|align=center|2
|{{bandiera|ITA}} [[Vincenzo Nibali]]||[[Bahrain-Merida|Bahrain]]||align=center|a 1'54"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|SVN}} [[Primož Roglič]]||[[Team Jumbo-Visma|Jumbo]]||align=center|a 2'16"
|}
|}
'''Descrizione e riassunto'''
Ultima occasione per i velocisti, visto che la tappa è sempre in leggera discesa (tranne un GPM di 4ª categoria). A vincere però è un corridore della fuga della prima ora, [[Damiano Cima]], che si trovava in fuga con [[Nico Denz]] e [[Mirco Maestri]]. Il corridore italiano riesce ad anticipare per pochissimo [[Pascal Ackermann]], in un finale thriller e mozzafiato. Il velocista tedesco, nonostante il 2º posto di tappa, riesce a strappare la [[classifica a punti (Giro d'Italia)|maglia ciclamino]] ad [[Arnaud Démare]], arrivato 8°. [[Maglia rosa]] sempre [[Richard Carapaz]].
=== 19ª tappa ===
* 31 maggio: [[Treviso]] > [[San Martino di Castrozza]] – 151 km
;[[File:19 SanMartino alt jpg.jpg|miniatura]]Risultati
{|
|valign=top|
Riga 1 002 ⟶ 959:
|-
|align=center|1
|{{bandiera|COL}} [[Esteban Chaves]]||[[Mitchelton-Scott|Mitchelton]]||align=center|4h01'31"
|-
|align=center|2
|{{bandiera|ITA}} [[Andrea Vendrame]]||[[Androni Giocattoli-Sidermec|Androni]]||align=center|a 10"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|PRT}} [[Amaro Antunes]]||[[CCC Team|CCC]]||align=center|a 12"
|}
|valign=top|
Riga 1 025 ⟶ 976:
|-bgcolor=#ffc0cb
|align=center|1
|{{bandiera|ECU}} [[Richard Carapaz]]||[[Movistar Team|Movistar]]||align=center|83h52'22"
|-
|align=center|2
|{{bandiera|ITA}} [[Vincenzo Nibali]]||[[Bahrain-Merida|Bahrain]]||align=center|a 1'54"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|SVN}} [[Primož Roglič]]||[[Team Jumbo-Visma|Jumbo]]||align=center|a 2'16"
|}
|}
'''Descrizione e riassunto'''
Tappa con un GPM di 4ª categoria, uno di 3° e l'arrivo in salita di [[San Martino di Castrozza]] (2ª categoria, 13,6 km al 5,6% medio e punte al 10%). Vanno in fuga 12 uomini tra cui [[Esteban Chaves]], che con uno scatto deciso sulla salita finale a 2,7 km dal traguardo riesce a vincere in solitaria. Secondo a 10" arriva [[Andrea Vendrame]], nonostante due problemi meccanici. Nel gruppo [[maglia rosa]] attacca [[Miguel Ángel López (ciclista)|Miguel Ángel López]], che arriva con 44" di vantaggio sul gruppo dei migliori tutto compatto.
=== 20ª tappa ===
* 1º giugno: [[Feltre]] > [[Passo Croce d'Aune|Croce d'Aune-Monte Avena]] – 194 km
;[[File:20 CrocedAune alt.jpg|miniatura]]Risultati
{|
|valign=top|
Riga 1 049 ⟶ 1 003:
|-
|align=center|1
|{{bandiera|ESP}} [[Pello Bilbao]]||[[Astana Pro Team|Astana]]||align=center|5h46'02"
|-
|align=center|2
|{{bandiera|ESP}} [[Mikel Landa]]||[[Movistar Team|Movistar]]||align=center|s.t.
|-
|align=center|3
|{{bandiera|ITA}} [[Giulio Ciccone]]||[[Trek-Segafredo|Trek]]||align=center|a 2"
|}
|valign=top|
Riga 1 072 ⟶ 1 020:
|-bgcolor=#ffc0cb
|align=center|1
|{{bandiera|ECU}} [[Richard Carapaz]]||[[Movistar Team|Movistar]]||align=center|89h38'28"
|-
|align=center|2
|{{bandiera|ITA}} [[Vincenzo Nibali]]||[[Bahrain-Merida|Bahrain]]||align=center|a 1'54"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|ESP}} [[Mikel Landa]]||[[Movistar Team|Movistar]]||align=center|a 2'53"
|}
|}
'''Descrizione e riassunto'''
Ultimo tappone di montagna di questo giro, con tre GPM di 2ª categoria, la [[Cima Coppi]] del durissimo [[Passo Manghen]] (dopo la cancellazione del [[Passo di Gavia]]) con i suoi 18,9km al 7,6% medio e punte al 15%, e infine l'arrivo in salita di 1ª categoria [[Passo Croce d'Aune|Croce d'Aune-Monte Avena]] (6,9km al 7,3% medio con punte all'11%). Sulla prima salita va via una fuga, che però viene ripresa alla fine della discesa del [[Passo Manghen|Manghen]] perché [[Miguel Ángel López (ciclista)|Miguel Ángel López]] ha attaccato sulla salita della [[Cima Coppi]] (dove è transitato per primo [[Fausto Masnada]]), seguito dalla [[maglia rosa]] [[Richard Carapaz]] e [[Mikel Landa]]. Vanno un po' in difficoltà [[Vincenzo Nibali|Nibali]] e [[Primož Roglič|Roglic]], ma poi riescono a rientrare. Dopo va via un'altra fuga, che però viene ripresa sull'ultima salita da [[Richard Carapaz|Carapaz]], [[Mikel Landa|Landa]] e [[Vincenzo Nibali|Nibali]], che hanno staccato [[Primož Roglič|Roglic]]. Miguel Ángel López, leggermente staccato, viene fatto cadere da uno spettatore a 6km dal traguardo. Il ciclista risponde con degli schiaffi. La volata per la vittoria di tappa viene vinta dal fuggitivo [[Pello Bilbao]]. [[Primož Roglič|Roglic]], arrivato con 53" di ritardo dal vincitore, verrà penalizzato successivamente di 10" per una spinta ricevuta da uno spettatore sulla penultima salita. [[Mikel Landa|Landa]] sale così in terza posizione in classifica generale, a scapito proprio del corridore sloveno.
=== 21ª tappa ===
* 2 giugno: [[Verona]] ([[Fiera di Verona|Fiera]]) > [[Verona]] ([[Arena di Verona|Arena]]) – ''Cronometro individuale'' –
;[[File:21 Verona alt jpg.jpg|miniatura]]Risultati
{|
|valign=top|
Riga 1 096 ⟶ 1 047:
|-
|align=center|1
|{{bandiera|USA}} [[Chad Haga]]||[[Team Sunweb|Sunweb]]||align=center|22'07"
|-
|align=center|2
|{{bandiera|BEL}} [[Victor Campenaerts]]||[[Lotto Soudal|Lotto]]||align=center|a 4"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|BEL}} [[Thomas De Gendt]]||[[Lotto Soudal|Lotto]]||align=center|a 6"
|}
|valign=top|
Riga 1 119 ⟶ 1 064:
|-bgcolor=#ffc0cb
|align=center|1
|{{bandiera|ECU}} [[Richard Carapaz]]||[[Movistar Team|Movistar]]||align=center|90h01'47"
|-
|align=center|2
|{{bandiera|ITA}} [[Vincenzo Nibali]]||[[Bahrain-Merida|Bahrain]]||align=center|a 1'05"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|SVN}} [[Primož Roglič]]||[[Team Jumbo-Visma|Jumbo]]||align=center|a 2'30"
|}
|}
'''Descrizione e riassunto'''
L'ultima tappa di questo Giro è una cronometro individuale che ricalca il circuito del [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1999|Mondiale 1999]] e [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2004|2004]] (in senso inverso), con la salita delle [[Torri Massimiliane|Torricelle]] (4,5km al 4,6%) e arrivo nella famosissima [[Arena di Verona]]. A sorpresa vince [[Chad Haga]], autore di una seconda parte molto veloce. Secondo a 4" arriva il favorito [[Victor Campenaerts]]. Il migliore dei big è [[Vincenzo Nibali]], che guadagna 3" sullo specialista [[Primož Roglič]] e 49" sulla [[maglia rosa]] [[Richard Carapaz]], che riesce a difendere il primato (grazie al vantaggio di 1'54" all'inizio della tappa) e vince questo Giro. [[Primož Roglič|Roglic]] riesce a scalzare [[Mikel Landa|Landa]] dal terzo posto in classifica generale per soli 8". La [[Classifica a punti (Giro d'Italia)|maglia ciclamino]] va a [[Pascal Ackermann]], quella [[Classifica scalatori (Giro d'Italia)|azzurra]] a [[Giulio Ciccone]] mentre quella [[classifica giovani (Giro d'Italia)|bianca]] a [[Miguel Ángel López (ciclista)|Miguel Angel Lopez]], molto sfortunato in questo Giro.
== Evoluzione delle classifiche ==
{|class=
!width=2%|Tappa
!width=
!style="background:#F660AB; width:14%"|[[File:Jersey pink.svg|20px|align:center]] [[Classifica generale (Giro d'Italia)|Classifica generale]]<br/>''Maglia rosa''
!style="background:#
!style="background:
!style="background:
!style="background:
|-
|1ª
Riga 1 144 ⟶ 1 091:
|style="background:pink" rowspan="5"|[[Primož Roglič]]
|style="background:violet"|[[Primož Roglič]]
|style="background:lightblue" rowspan="
|style="background:white" rowspan="5"|[[Miguel Ángel López (ciclista)|Miguel Ángel López]]
|style="background:gold" rowspan="3"|[[Team Jumbo-Visma]]
Riga 1 158 ⟶ 1 105:
|4ª
|[[Richard Carapaz]]
|
|
|-
|5ª
Riga 1 166 ⟶ 1 113:
|6ª
|[[Fausto Masnada]]
|style="background:pink" rowspan="6"|[[Valerio Conti]]
|style="background:
|style="background:
|-
|7ª
|[[Pello Bilbao]]
|-
|8ª
|[[Caleb Ewan]]
|-
|9ª
|[[Primož Roglič]]
|style="background:
|-
|10ª
|[[Arnaud Démare]]
|-
|11ª
|[[Caleb Ewan]]
|style="background:
|-
|12ª
|[[Cesare Benedetti (ciclista)|Cesare Benedetti]]
|style="background:pink" rowspan="2"|[[Jan Polanc]]
|style="background:
|style="background:
|style="background:
|-
|13ª
|[[Il'nur Zakarin]]
|style="background:
|style="background:
|style="background:
|-
|14ª
||[[Richard Carapaz]]
|style="background:pink" rowspan="8"|[[Richard Carapaz]]
|-
|15ª
|[[Dario Cataldo]]
|-
|16ª
|[[Giulio Ciccone]]
|style="background:
|-
|17ª
|[[Nans Peters]]
|-
|18ª
|[[Damiano Cima]]
|style="background:
|-
|19ª
|[[Esteban Chaves]]
|-
|20ª
|[[Pello Bilbao]]
|-
|21ª
|[[Chad Haga]]
|-
!colspan=2|Classifiche finali
!style="background:#F660AB"|[[Richard Carapaz]]
!style="background:#B93B8F"|[[Pascal Ackermann]]
!style="background:dodgerblue"|[[Giulio Ciccone]]
!style="background:#FFFFEE"|[[Miguel Ángel López (ciclista)|Miguel Ángel López]]
!style="background:orange"|[[Movistar Team]]
|}
;Maglie indossate da altri ciclisti in caso di due o più maglie vinte:
* Nella 2ª tappa
=== Altre classifiche ===
{|class=
!width=4%|Tappa
!width=
!width=
!width=
!width=24%|Fair Play
|-
|1ª
Riga 1 329 ⟶ 1 210:
|-
|4ª
|rowspan="
|rowspan="
|[[Damiano Cima]]
|-
|5ª
|rowspan="2"|[[Arnaud Démare]]
|-
|6ª
|rowspan="8"|[[UAE Team Emirates]]
|-
|7ª
|rowspan="3"|[[Pascal Ackermann]]
|-
|8ª
|-
|9ª
|-
|10ª
|rowspan="6"|[[Arnaud Démare]]
|-
|11ª
|-
|12ª
|-
|13ª
|-
|14ª
|[[Movistar Team]]
|-
|15ª
|rowspan="7"|[[Bahrain-Merida]]
|-
|16ª
|rowspan="6"|[[Fausto Masnada]]
|-
|17ª
|[[Fausto Masnada]]
|-
|18ª
|rowspan="2"|[[Damiano Cima]]
|rowspan="4"|[[Damiano Cima]]
|-
|19ª
|-
|20ª
|rowspan="2"|[[Fausto Masnada]]
|-
|21ª
|-
!Classifiche finali
![[Fausto Masnada]]
![[Damiano Cima]]
![[Fausto Masnada]]
![[Bahrain-Merida]]
|}
== Classifiche finali ==
=== Classifica generale - Maglia rosa ===
{|class=wikitable style="font-size:95%; width:360px"
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=25%|Squadra
!width=12%|Tempo
|-bgcolor=#ffc0cb
|align=center|1
|{{bandiera|ECU}} '''[[Richard Carapaz]]'''||'''[[Movistar Team|Movistar]]'''||align=center|'''90h01'47"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|ITA}} [[Vincenzo Nibali]]||[[Bahrain-Merida|Bahrain]]||align=center|a 1'05"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|SVN}} [[Primož Roglič]]||[[Team Jumbo-Visma|Jumbo]]||align=center|a 2'30"
|-
|align=center|4
|{{bandiera|ESP}} [[Mikel Landa]]||[[Movistar Team|Movistar]]||align=center|a 2'38"
|-
|align=center|5
|{{bandiera|NLD}} [[Bauke Mollema]]||[[Trek-Segafredo|Trek]]||align=center|a 5'43"
|-
|align=center|6
|{{bandiera|POL}} [[Rafał Majka]]||[[Bora-Hansgrohe|Bora]]||align=center|a 6'56"
|-
|align=center|7
|{{bandiera|COL}} [[Miguel Ángel López (ciclista)|Miguel Ángel López]]||[[Astana Pro Team|Astana]]||align=center|a 7'26"
|-
|align=center|8
|{{bandiera|GBR sport}} [[Simon Yates]]||[[Mitchelton-Scott|Mitchelton]]||align=center|a 7'49"
|-
|align=center|9
|{{bandiera|RUS}} [[Pavel Sivakov]]||[[Team Ineos|Ineos]]||align=center|a 8'56"
|-
|align=center|10
|{{bandiera|RUS}} [[Il'nur Zakarin]]||[[Team Katusha Alpecin|Katusha]]||align=center|a 12'14"
|}
=== Classifica a punti - Maglia ciclamino ===
{|class=wikitable style="font-size:95%; width:360px"
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Punti
|-bgcolor=violet
|align=center|1
|{{bandiera|DEU}} '''[[Pascal Ackermann]]'''||'''[[Bora-Hansgrohe|Bora]]'''||align=center|'''226'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|FRA}} [[Arnaud Démare]]||[[Groupama-FDJ|Groupama]]||align=center|213
|-
|align=center|3
|{{bandiera|ITA}} [[Damiano Cima]]||[[Nippo-Vini Fantini-Faizanè|Nippo]]||align=center|104
|-
|align=center|4
|{{bandiera|ITA}} [[Fausto Masnada]]||[[Androni Giocattoli-Sidermec|Androni]]||align=center|93
|-
|align=center|5
|{{bandiera|ECU}} [[Richard Carapaz]]||[[Movistar Team|Movistar]]||align=center|90
|}
=== Classifica scalatori - Maglia azzurra ===
{|class=wikitable style="font-size:95%; width:360px"
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Punti
|-bgcolor=lightblue
|align=center|1
|{{bandiera|ITA}} '''[[Giulio Ciccone]]'''||'''[[Trek-Segafredo|Trek]]'''||align=center|'''267'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|ITA}} [[Fausto Masnada]]||[[Androni Giocattoli-Sidermec|Androni]]||align=center|115
|-
|align=center|3
|{{bandiera|ITA}} [[Damiano Caruso]]||[[Bahrain-Merida|Bahrain]]||align=center|86
|-
|align=center|4
|{{bandiera|ECU}} [[Richard Carapaz]]||[[Movistar Team|Movistar]]||align=center|75
|-
|align=center|5
|{{bandiera|ESP}} [[Mikel Nieve]]||[[Mitchelton-Scott|Mitchelton]]||align=center|68
|}
=== Classifica giovani - Maglia bianca ===
{|class=wikitable style="font-size:95%; width:360px"
!{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!Corridore
!Squadra
!Tempo
|-bgcolor=#FFFFEE
|align=center|1
|{{bandiera|COL}} '''[[Miguel Ángel López (ciclista)|Miguel Ángel López]]'''||'''[[Astana Pro Team|Astana]]'''||align=center|'''90h09'13"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|RUS}} [[Pavel Sivakov]]||[[Team Ineos|Ineos]]||align=center|a 1'30"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|GBR sport}} [[Hugh Carthy]]||[[EF Education First (ciclismo)|EF]]||align=center|a 9'10"
|-
|align=center|4
|{{bandiera|FRA}} [[Valentin Madouas]]||[[Groupama-FDJ|Groupama]]||align=center|a 14'33"
|-
|align=center|5
|{{bandiera|ITA}} [[Giulio Ciccone]]||[[Trek-Segafredo|Trek]]||align=center|a 19'53"
|}
=== Classifica a squadre - Trofeo Super Team ===
{|class=wikitable style="font-size:95%; width:360px"
!width=6%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=74%|Squadra
!width=20%|Tempo
|-bgcolor=gold
|align=center|1
|{{bandiera|ESP}} '''[[Movistar Team]]'''||align=center|'''270h44'14"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|KAZ}} [[Astana Pro Team]]||align=center|a 17'36"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|BHR}} [[Bahrain-Merida]]||align=center|a 18'31"
|-
|align=center|4
|{{bandiera|USA}} [[EF Education First (ciclismo)|EF Education First]]||align=center|a 25'35"
|-
|align=center|5
|{{bandiera|AUS}} [[Mitchelton-Scott]]||align=center|a 30'56"
|}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|lingua=en|http://www.cyclingnews.com/giro-ditalia/stage-21/results/|Giro d'Italia 2019}}
* {{cita web|lingua=en|url=https://cqranking.com/men/asp/gen/tour.asp?tourid=3582|titolo=Giro d'Italia 2019}}
* {{sitodelciclismocorse|332509}}
Riga 1 450 ⟶ 1 410:
{{Giro d'Italia}}
{{UCI World Tour 2019}}
{{portale|ciclismo
[[Categoria:Giro d'Italia]]
| |||