DOSBox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(13 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Software
|Nome = DOSBox
|Logo = DOSBox icon.png
|DimensioneLogo = 50px
|Screenshot = DOSBox_screenshot.png
|DimensioneScreenshot = 200px
|Didascalia = La [[shell (informatica)|shell]] di DOSBox
|Sviluppatore = [[Peter Veenstra]]
|UltimaVersione = 0.74-23
|DataUltimaVersione = 3026 agostogiugno 20182019
|UltimaVersioneBeta = SVN r4063
|DataUltimaVersioneBeta = 29 ottobre 2017
Riga 18 ⟶ 13:
|SitoWeb =
}}
'''''DOSBox''''' è un [[emulatore]] che simula ildel [[sistema operativo]] [[MS-DOS]] su un PC con architettura [[x86]], al fine diche consentireconsente l'utilizzo di applicazioni DOS su sistemi operativi moderni, anche non [[IBM PC]] compatibili, come ad esempio [[Macintosh]].
 
La prima versione è datata 22 luglio [[2002]].<ref>{{Cita web | url=https://sourceforge.net/community/potm-200905/ | titolo=Project of the Month, May 2009 | editore=[[SourceForge]] | accesso=29 settembre 2009 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091117075950/http://sourceforge.net/community/potm-200905/ | dataarchivio=17 novembre 2009 }}</ref>
 
== Caratteristiche ==
DOSBox è un completo emulatore di [[CPU]], e non un semplice ''compatibility layer'' come [[DOSEMU]], [[wine]], le librerie VDM di Windows o [[OS/2]]: è quindi indipendente rispetto alla CPU che lo esegue. DOSBox non necessita infatti né di una CPU 286/386 né di una copia di MS-DOS, e supporta programmi che lavorano in [[modalità reale]] o [[modalità protetta]].
 
È dotato di una [[interfaccia a riga di comando]], e può essere configurato tramite opportune modifiche ad un [[file di testo]] o grazie ad un [[front end]]. All'apertura, DOSBox si presenta con un [[prompt]] a riga di comando molto simile a quella del DOS. Sono implementati solo alcuni dei comandi, ma sufficienti per lanciare un [[programma (informatica)|programma]].
 
Supporta anche la possibilità di utilizzare [[file immagine|files immagine]] di [[floppy disk]] di giochi originariamente concepiti per essere lanciati senza il supporto di un sistema operativo particolare.
Riga 37 ⟶ 32:
* in linux nel file nascosto <code>.dosbox-0.74.conf</code> situato a sua volta nella directory nascosta <code>.dosbox</code> nella [[home directory]] dell'utente.
 
All'interno del [[file di configurazione]], sotto il campo <code>[autoexec]</code>, possono essere inseriti i comandi che dosbox eseguirà all'avvio, ad esempio impostazioni della tastiera, montaggio delle ''directories'', ecc.
 
=== Hardware emulato ===
Riga 52 ⟶ 47:
DOSBox fornisce un'emulazione di alto livello degli interrupt DOS e BIOS e contiene la propria shell interna di tipo DOS. Ciò significa che può essere utilizzato senza possedere una licenza per qualsiasi sistema operativo DOS reale. La maggior parte dei comandi che vengono in genere utilizzati nei file di installazione sono supportati, ma molti dei comandi più avanzati delle versioni DOS successive (ad esempio le shell post-Windows 98DOS) non lo sono. Oltre alla sua shell interna, supporta anche l'esecuzione di file di immagini di giochi e software originariamente destinati ad avviarsi senza alcun sistema operativo. L'emulazione DOS consente a DOSBox di montare cartelle del sistema operativo host come unità virtuali.
 
Può anche avviare le immagini del disco con ambienti DOS reali (es. MS-DOS, DOS PC, [[DR-DOS]] o FreeDOS) così come altri sistemi operativi, inclusi CP / M-86, Windows 3.1xe [[Windows 95]]. Poiché DOSBox è non ottimizzato per questa modalità operativa, l'avvio di qualsiasi SO reale all'interno di DOSBox comporta la perdita dell'uso di dischi rigidi virtuali basati su directory e alcuni altri miglioramenti non direttamente compatibili con il modo in cui i sistemi operativi reali accedono all'hardware. Per i tipi di hardware (come controller di unità disco e mouse per computer) a cui si accede quasi sempre da giochi basati su DOS tramite DOS e / o attraverso il BIOS e / o attraverso un driver software, piuttosto che attraverso l'accesso diretto ai registri hardware, DOSBox generalmente non fornisce emulazione a livello di hardware. Ciò significa che l'uso diretto di supporti fisici protetti da copia o di floppy disk in formati non standard non è generalmente possibile da DOSBox.
 
===Porte Conversioni ===
 
DOSBox utilizza SDLlibraryla libreria [[Simple DirectMedia Layer|SDL]] ed è stato portato su molti sistemi operativi, tra cui [[AmigaOS]], Microsoft Windows, Mac OS X v10.3 oe successivosuccessivi (ad esempio, Boxer), Linux, KolibriOS, eComStation, RISC OS, BeOS, FreeBSD, OpenBSD e altri. Un port per Microsoft Xbox (chiamata DosXbox) è stato pubblicato nel 2004. Usando l'HX DOS Extender, può anche essere eseguito in DOS. Il [[codice sorgente]] è stato anche biforcato per fornire compatibilità su un numero di piattaforme di computer non x86PC, incluso il [[Palm OS ]], PlayStation Portable, Android, iOS, Symbian, Maemo, BlackBerry PlayBook, Wii e GP2X, su varie architetture di calcolo tra cui PowerPC, SPARC, MIPS e ARM. DOSBox è incluso nei repository software di molte distribuzioni Linux come Fedora, Debian e Ubuntu. C'èEsiste anche un port per Google Native Client chiamato NaClBox, un port per gli applet Java chiamato jDosbox e un port di jDosBox per GWT (usando l'elemento Canvas) chiamato jsDOSBox.
 
=== Piattaforme supportate ===
Riga 73 ⟶ 68:
 
== Utilizzo ==
DOSBox è stato incluso in diverse riedizioni di [[videogioco|videogiochi]] per DOS distribuiti digitalmente su [[Steam (informatica)|Steam]] oppure [[GOG.com]]. La [[id software]] lo ha incluso nelle versioni scaricabili da [[Steam (informatica)|Steam]] di ''[[Wolfenstein 3D]]'' e ''[[Commander Keen]]''; la casa texana è stata al centro di una piccola polemica dato che non ha rispettato (a causa di una apparente svista) i termini della licenza GNU GPL,<ref>{{Cita web| url=http://news.softpedia.com/news/Are-id-Software-and-Valve-Thiefs-62007.shtml| titolo=Are id Software and Valve Thieves?| editore=[[Softpedia]]| data=6 agosto 2007|accesso=3 gennaio 2009|autore=}}</ref> aggiunta solo in un secondo momento.<ref>{{Cita web| url=http://www.eurogamer.net/article.php?article_id=80945| titolo=id sorts GPL Steam issue| editore=[[Eurogamer]]| data=7 agosto 2007| accesso=3 gennaio 2009| autore=Purchese, Rob| dataarchivio=11 dicembre 2008| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081211080256/http://www.eurogamer.net/article.php?article_id=80945| urlmorto=sì}}</ref>
 
Altre aziende che lo hanno utilizzato sono [[Activision Blizzard]], per alcuni titoli della [[Sierra Entertainment]], e [[2K Games]] per la serie strategica [[X-COM]].<ref>{{Cita web|url=http://www.shacknews.com/laryn.x?id=17846108#itemanchor_17846108| titolo=Comments-morning discussion| editore=[[Shacknews]]| data=4 settembre 2008|accesso=3 gennaio 2009|autore=Bergman, Jason}}</ref> Anche diversi titoli commercializzati da [[GOG.com]] utilizzano DOSBox,<ref>[https://www.dosbox.com/wiki/GOG_games_that_use_DOSBox GOG games that use DOSBox]</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gog.com/en/thanks/| titolo=Our Thanks| editore=[[GOG.com]]|accesso=3 gennaio 2009|dataarchivio=6 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090106040021/http://www.gog.com/en/thanks/|urlmorto=sì}}</ref> mentre [[Bethesda Softworks]] lo raccomanda per i primi due capitoli della serie [[The Elder Scrolls]], liberamente scaricabili dal loro sito ufficiale: ''[[The Elder Scrolls: Arena|Arena]]'' e ''[[The Elder Scrolls II: Daggerfall|Daggerfall]]''.<ref>{{Cita web| url=https://www.elderscrolls.com/downloads/downloads_games.htm| titolo=The Elder Scrolls Downloads| editore=[[Bethesda Softworks]]| accesso=12 luglio 2009| urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101122050253/http://elderscrolls.com/downloads/downloads_games.htm| dataarchivio=22 novembre 2010}}</ref>
 
Electronic Arts usa DOSBox per alcuni dei suoi giochi classici sul suo client Origin come Wing Commander III, Crusader: No Remorse e SimCity 2000.
Riga 81 ⟶ 76:
dBase LLC utilizza DOSBox nel loro prodotto dbDOS dal 2012.
 
Dal 23 dicembre 2014, [[Internet Archive]] ospita una versione di DOSBox basata su browser (convertita in Javascrip[[JavaScript]] usando [[Emscripten]]) con migliaia di giochi per PC giocabili. La raccolta è fornita solo per "borse di studio e scopi di ricerca".
 
== Note ==
Riga 91 ⟶ 86:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=DOSBox}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://www.dosbox.com/|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{en}}[https://www.dosbox.com/wiki/Main_Page DOSBox wiki] – [[wiki]], [[FAQ]] e altro
* {{cita web|url=http://vogons.zetafleet.com/index.php?c=7|titolo=Forum DosBox ufficiale|lingua=en}}