Allium neapolitanum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) | m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori | ||
| (15 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
| Riga 5: |statocons=DD |immagine=Allium neapolitanum 2.jpg |didascalia= ''Allium neapolitanum'' <!-- CLASSIFICAZIONE: --> |dominio= [[Eukaryota]] Riga 26: |tribù= |sottotribù= |genere= |sottogenere= |specie='''A. neapolitanum''' |sottospecie= <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: --> |biautore=[[Domenico Cirillo|Cirillo]] |binome=Allium neapolitanum |bidata=1788 <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: --> |triautore= Riga 41: |FIL?=si |regnoFIL=[[Plantae]] |clade2=[[Mesangiosperme]] |clade3=[[Monocotiledoni]] |ordineFIL=[[Asparagales]] |famigliaFIL=[[Amaryllidaceae]] |sottofamigliaFIL=[[Allioideae]] |tribùFIL=[[Allieae]] |specieFIL='''A. neapolitanum''' <!-- ALTRO: --> |sinonimi= Riga 52 ⟶ 56: }} L == Usi == In cucina le foglie e i bulbi si possono usare per minestre, insalate, frittate o per insaporire carni. I bulbi, pronti per la raccolta nella seconda metà dell'estate, si conservano come l’aglio coltivato.<ref>{{cita web |url=https://www.innatura.info/aglio-selvatico-allium/|titolo=Allium neapolitanum Cirillo |editore=InNatura |accesso=4 aprile 2021}}</ref> ==Note== Riga 61 ⟶ 68: == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == Riga 68 ⟶ 75: {{Portale|botanica}} [[Categoria:Amaryllidaceae]] | |||