Utente:Valenteena/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
|||
(33 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''The Onion''' (lett. "''La Cipolla''") è un [[Sito web|sito]] [[Satira|satirico]] statunitense che pubblica [[Fake news|false notizie]] di scala internazionale, nazionale o locale.
La società, con sede a [[Chicago]], è stata fondata a [[Madison]] nel [[Wisconsin]] il 29 agosto 1988. Viene attualmente riconosciuto come il primo e più significativo caso di satira giornalistica online,<ref name=smh>{{Cita web|url=https://www.smh.com.au/entertainment/the-onion-inside-the-biggest-fake-news-outlet-in-the-world-20170822-gy1chg.html|titolo=The Onion: inside the biggest 'fake news' outlet in the world|data=23 agosto 2017|accesso=21 maggio 2019}}</ref> dopo la sua trasposizione dal cartaceo al [[World Wide Web|Web]] nel 1996.
==Contenuti==
Riga 11 ⟶ 10:
* [[Oroscopo|Oroscopi]] parodici settimanali.
* Brevi video, di lunghezza variabile approssimabile al minuto, divisi in diverse categorie come "''5 Things''", "''Onion Info Clips''" e "''Onion Film Standard''".
*
=== ''Fake news'' e satira ===
In particolare, la compagnia tiene a precisare la differenza tra scrivere ''fake news'' e fare satira. Con l'incrementare degli utenti che entrano a contatto con notizie e articoli ogni giorno, la diffusione di notizie false è diventata una questione non solo urgente ma anche di spessore politico. ''The Onion'' ha dichiarato di non avere mai avuto intenzioni di diffondere bufale o fake news con lo scopo di disinformare, bensì ha sempre voluto far satira. "Non vogliamo ingannare i nostri lettori nel credere ai nostri titoli", ha dichiarato Marnie Shurie, direttrice editoriale, "noi
Nonostante ciò, ci sono stati dei casi nella lunga storia di ''The Onion'' in cui persone importanti, in particolare politici o giornalisti, hanno scambiato degli articoli satirici per veri. Dei casi molto eclatanti sono:
▲In particolare, la compagnia tiene a precisare la differenza tra scrivere ''fake news'' e fare satira. Con l'incrementare degli utenti che entrano a contatto con notizie e articoli ogni giorno, la diffusione di notizie false è diventata una questione non solo urgente ma anche di spessore politico. ''The Onion'' ha dichiarato di non avere mai avuto intenzioni di diffondere bufale o fake news con lo scopo di disinformare, bensì ha sempre voluto far satira. "Non vogliamo ingannare i nostri lettori nel credere ai nostri titoli", ha dichiarato Marnie Shurie, direttrice editoriale, "noi li addestriamo con un format riconoscibile, così che quando leggono un titolo, non possono essere ingannati, sanno già che si tratta di ''The Onion''".<ref name=smh/>
* ''Harry Potter Books Spark Rise in Satanism Among Children'' (trad. ''Libri di Harry Potter Causano Improvviso Satanismo Tra i Bambini'') è un articolo del luglio 2000 che è stato molte volte erroneamente citato e usato come prova del fatto che la saga di [[Harry Potter]] fosse dannosa per i bambini e che il tema della [[stregoneria]] portasse i lettori al [[satanismo]].
* ''Kim Jong-Un Named The Onion's Sexiest Man Alive For 2012'' (trad. ''Kim Jong-Un Nominato l'Uomo Più Sexy Del Mondo 2012 secondo The Onion'') è un articolo del novembre 2012 che è stato usato come fonte dal giornale comunista cinese [[Quotidiano del Popolo]] per elogiare la figura di [[Kim Jong-un]].<ref>{{Cita web|url=https://news.yahoo.com/oops-chinas-communist-party-paper-hails-nkoreas-kim-140014309.html|titolo=Oops! China's Communist Party paper hails NKorea's Kim being named The Onion's 'sexiest man'|data=27 novembre 2012|accesso=23 maggio 2019}}</ref>
* ''Study: Every 10 Seconds A Skyscraper Window Washer Falls To His Death'' (trad. ''Uno Studio Dimostra Che Ogni 10 Secondi Un Lavavetri Di Grattacieli Muore Sul Lavoro'') è un articolo del marzo 2011 che è stato citato dal presidente della [[Serbia]] [[Aleksandar Vučić]] durante un discorso in occasione della morte di due lavoratori del ''Belgrade Waterfront''. Vučić fece un paragone tra le morti sul lavoro in Serbia e negli Stati Uniti, usando l'articolo di ''The Onion'' come fonte di riferimento, non capendo la matrice satirica del giornale.<ref>{{Cita web|url=http://rs.n1info.com/English/NEWS/a420205/Vucic-apologises-for-false-statement-on-window-washers-in-US.html|titolo=Vucic apologises for false statement on window washers in US|accesso=23 maggio 2019}}</ref>
== Storia ==
=== La fondazione ===
''The Onion'' è
In mano a Dikkers e Haise, ''The Onion'' riuscì ad espandersi oltre la città di Madison, raggiungendo centri come [[Milwaukee]], [[Chicago]], [[Boulder (Colorado)|Boulder]] e la zona di [[Champaign]]-[[Urbana (Illinois)|Urbana]].<ref name=WashPost>{{Cita web|url=http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2008/11/07/AR2008110701942_pf.html|titolo=Onion Nation|accesso=20 maggio 2019|data=16 novembre 2008}}</ref>
=== L'approdo sul Web ===
La particolarità del giornale fu l'approdo precoce sul Web. La scalata verso il successo nazionale di ''The Onion'' comincia proprio nel 1996, quando viene lanciato il sito Web.
Nel 1995, quando ''The Onion'' era ancora solo un settimanale stampato, un articolo titolato ''Clinton Deploys Vowels to Bosnia'' (
Joe Garden, al tempo uno degli scrittori ufficiali del settimanale, ha dichiarato in un'intervista che inizialmente era molto scettico del Web. Egli riteneva ''The Onion'' fosse una parodia in sé, in quanto era stampato su carta come tutti gli altri giornali, ma riportava notizie false e satiriche.<ref name=WashPost/> Si dovette ricredere quando il sito iniziò a guadagnare sempre più trazione, fino a permettere un salario stabile a tutti i suoi dipendenti. Nel 1997, infatti, il salario medio degli scrittori raggiungeva i 25 000 dollari all'anno, mentre le cifre dei lettori toccavano i 4 milioni, divisi tra 90 000 visite al giorno sulla pagina Web, 92 000 copie del giornale vendute e 1 500 iscritti regolari. <ref>{{Cita web|url=http://www.citypages.com/news/peeling-the-onion-6715697|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150625060042/http://www.citypages.com/news/peeling-the-onion-6715697|dataarchivio=25 giugno 2015|data=19 marzo 1997|titolo=Peeling The Onion|accesso=20 maggio 2019}}</ref>
Il 23 marzo 1999 viene pubblicato il libro ''Our Dumb Century: The Onion Presents 100 Years of Headlines from America's Finest News Source''. Si trattava di un libro completamente originale che riportava gli eventi più importanti del XX secolo e li interpretava in chiave satirica (e.g. ''August 15, 1945: "War Over! 50 Years of Nuclear Paranoia Begin Today"'',
=== New York, 2001–2012 ===
Visto il successo ricevuto fino a quel momento, tra l'autunno del 2000 e l'inizio del 2001 la sede del giornale venne trasferita dal Wisconsin a [[Manhattan]], [[New York]]. L'intenzione del dirigente Robert Siegel era di innalzare ''The Onion'' da semplice settimanale umoristico a intera compagnia editoriale, in grado di spaziare su altri media come letteratura, televisione e cinema. In un'intervista al [[The New York Times|New York Times]] Siegel affermò: "Vendevamo storie e articoli di ''The Onion'' che sarebbero stati trasformati in film. Ci siamo detti che avremmo preferito essere noi stessi a creare quei film".<ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/2001/01/22/business/media-the-onion-makes-its-new-home-in-an-old-target.html|titolo=MEDIA; The Onion Makes Its New Home in an Old Target|data=22 gennaio 2001|accesso=21 maggio 2019}}</ref>
Riga 35 ⟶ 40:
Nel 2003, ''The Onion'', precedentemente di proprietà di Haise e Dikkers, viene acquistato dall'imprenditore David Schafer, dopo una contrattazione durata due anni.<ref>{{Cita web|url=http://edition.cnn.com/2003/TECH/ptech/08/28/bus2.feat.onion.site/index.html|titolo=The Onion: Funny site is no joke|data= 29 agosto 2003|accesso=22 maggio 2019}}</ref>
Nel 2006, ''The Onion'' approda su [[
Il 3 novembre 2009 viene pubblicato il libro ''Our Front Pages: 21 Years of Greatness, Virtue, and Moral Rectitude From America's Finest News Source'', che riuniva centinaia di "prime pagine" del giornale, mostrando l'evoluzione di ''The Onion'', dagli inizi, con molti riferimenti a notizie locali e del college, alla fine degli anni '00.
Nel settembre 2011, ''The Onion'' annunciò il trasferimento dell'intera sezione editoriale da Manhattan a Chicago entro l'estate 2012. Il centro dirigente del giornale, infatti, era già stato trasferito a Chicago diversi anni prima. Questa notizia prese alla sprovvista gli scrittori, molti dei quali si erano già trasferiti dalla sede originale di Madison a quella di New York nel 2000. Restava a loro la scelta di spostarsi insieme alla compagnia o abbandonare il loro lavoro di scrittori. Lo stesso caporedattore Joe Randazzo fu costretto a dimettersi.<ref>{{Cita web|url=http://www.digitaljournal.com/article/311837|titolo=
The Onion moving to Chicago, leaves writers ‘blindsided’|data= 22 settembre 2011|accesso=22 maggio 2019}}</ref>
=== Chicago ===▼
=== Chicago, 2012–presente ===
Dopo il trasferimento, fu Cole Bolton a prendere le redini della compagnia nel marzo 2012. Laureato alla [[Università Brown]] di [[Providence]] in [[Economia aziendale|economia aziendale]] e [[Assegnista di ricerca|assegnista di ricerca]] per l'[[Harvard Business School|Università di economia di Harvard]], Bolton ammetteva di non essere uno scrittore né di aver mai studiato [[Improvvisazione teatrale|improvvisazione teatrale]], ma avendo molto tempo libero nonostante il suo lavoro di economista, si era interessato a ''The Onion'' e al suo ''format''.<ref>{{Cita web|url=https://blogs.wsj.com/economics/2014/05/05/funny-money-from-fed-economist-to-editor-of-the-onion/|titolo=Funny Money: From Fed Economist to Editor of The Onion|data=5 maggio 2014|accesso=22 maggio 2019}}</ref>
Durante lo stesso periodo, l'ex redattore Scott Dikkers si era riavvicinato alla compagnia dopo il trasferimento a Chicago, dichiarando di essere stato favorevole al trasferimento in quanto lo vedeva fruttuoso per la ricerca di nuovi e più giovani scrittori.<ref>{{Cita web|url=https://www.wbez.org/shows/wbez-news/can-chicago-create-a-sustainable-professional-comedy-industry-to-rival-the-coasts/8763ec0f-ff2f-46cb-946b-2187b03fceee|titolo=Can Chicago create a sustainable professional comedy industry to rival the coasts?|data=5 aprile 2012|accesso=22 maggio 2019}}</ref>
Riga 49 ⟶ 55:
Nel novembre 2013, in un'intervista ad un giornale locale di Chicago, ''The Onion'' annuncia la decisione di dedicarsi completamente al suo sito online e di abbandonare del tutto la stampa. L'ultimo numero del giornale è stato pubblicato il 12 dicembre nelle città di Chicago, Milwaukee e Providence.<ref>{{Cita web|url=https://www.chicagobusiness.com/article/20131108/NEWS06/131109801/why-the-onion-stopped-its-print-editions-to-go-web-only|titolo=Area men agree print is dead|data=12 novembre 2013|accesso=22 maggio 2019}}</ref>
Nello stesso anno, ''The Onion'' ha ricevuto un'e-mail da [[Michael Cohen]], allora avvocato personale di [[Donald Trump]]. Cohen sosteneva che uno dei loro articoli (''When You're Feeling Low, Just Remember I'll Be Dead In About 15 Or 20 Years'',<ref>{{Cita web|url=https://www.theonion.com/when-youre-feeling-low-just-remember-ill-be-dead-in-ab-1819584806|titolo=When You're Feeling Low, Just Remember I'll Be Dead In About 15 Or 20 Years|data=23 gennaio 2013|accesso=22 maggio 2019}}</ref> trad. ''Quando Ti Senti Giù, Ricorda Che Sarò Morto Tra 15 o 20 Anni'') fosse [[diffamazione]] nei confronti di Trump. Ne richiedeva perciò la rimozione immediata. Il giornale non rimosse mai l'articolo, né subì alcuna ripercussione.<ref>{{Cita web|url=https://www.politico.com/story/2018/05/20/donald-trump-onion-stories-597809|titolo=How Trump changed everything for The Onion|data=20 maggio 2018|accesso=22 maggio 2019}}</ref>
Nel giugno 2014, ''The Onion'' avviò il progetto per un sito ''[[Spin-off (diritto)|spin-off]]'' chiamato ''ClickHole'', parodia dei siti ''click-bait,'' in particolare ''BuzzFeed.'' L'obiettivo di ''ClickHole'' era mettere in risalto la completa assenza di contenuti veri dietro a questi siti, molto popolari online grazie alla condivisione facilitata degli articoli.<ref>{{Cita web|url=https://slate.com/technology/2014/06/clickhole-the-onions-new-site-is-more-than-a-buzzfeed-parody.html|titolo=Area Humor Site Discovers Clickbait|accesso=22 maggio 2019|data=19 giugno 2014}}</ref>
Nel giugno 2015, Steve Hannah, amministratore delegato dal 2004, annunciò le sue dimissioni. Il ruolo di CEO sarebbe andato all'attuale presidente della compagnia, Mike McAvoy.<ref>{{Cita web|url=https://www.chicagobusiness.com/article/20150606/NEWS06/150609839/the-onion-s-mcavoy-to-become-ceo|titolo=Area man to become CEO of the Onion|data=6 giugno 2015|accesso=24 maggio 2019}}</ref>
All'inizio del 2016 McAvory dichiarò l'acquisto da parte di [[Univision]] del 40% delle azioni di ''Onion, Inc.'' Il CEO riteneva infatti che le possibilità di ''The Onion'' sarebbero rimaste limitate se avessero continuato ad essere una compagnia indipendente.<ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/2016/01/20/business/media/univision-buying-large-stake-in-the-onion.html|titolo=Univision Buys a Stake in The Onion to Reach Millennials|data=19 gennaio 2016|accesso=23 maggio 2019}}</ref>
Nel 2017 viene annunciata la collaborazione di ''Onion, Inc'' con la compagnia di produzione [[Lions Gate Entertainment]], per la futura realizzazione di tre film, secondo contratto.<ref>{{Cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/news/onion-inks-three-film-development-deal-lionsgate-961522|titolo=The Onion Inks Three-Film Development Deal With Lionsgate (Exclusive)|data=9 gennaio 2017|accesso=23 maggio 2019}}</ref>
Nell'aprile 2019, l'Univision vende le sue azioni di ''The Onion'' alla ''Great Hill Partners'', insieme a quelle della ''Gizmodo Media Group''.<ref>{{Cita web|url=https://variety.com/2019/digital/news/univision-sells-gizmodo-onion-great-hill-1203183019/|data=8 aprile 2019|titolo=Univision Sells Gizmodo Media Group, The Onion to Private-Equity Firm Great Hill Partners|accesso=23 maggio 2019}}</ref>
=== L'origine del nome ===
Esistono diverse storie e teorie riguardo l'origine del nome scelto per il giornale. L'ex presidente Sean Mills racconta in un'intervista per [[Wikinews]]: "Le persone si chiedono sempre da dove venga il nome ''The Onion'', e recentemente anche io l'ho chiesto ad uno dei fondatori, Tim Keck. Egli mi ha risposto che fu suo zio a suggerirlo, casualmente, vedendolo mangiare un panino alla cipolla insieme all'altro fondatore, Chris Johnson". Mills lascia così intendere che inizialmente le vendite erano "talmente basse da potersi permettere di mangiare solo pane e cipolle".<ref>{{Cita web|url=https://en.wikinews.org/wiki/The_Onion:_An_interview_with_%27America%27s_Finest_News_Source%27|titolo=The Onion: An interview with 'America's Finest News Source'|accesso=20 maggio 2019|data=25 novembre 2007}}</ref> Secondo l'editore Cole Bolton, invece, è molto più probabile che il titolo fosse semplicemente un gioco di parole creato per farsi beffa del giornalino del college, chiamato ''The Union''. <ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=0PaI5dC3IM8&t=48m33s|titolo=IOP-Mocking the Man:How Satire Helps Deepen Our Understanding of the World Featuring Cole Bolton|accesso=20 maggio 2019|data=20 aprile 2015}}</ref>
== Altri media ==
Dopo la pubblicazione di ''Our Dumb Century'' nel 1999, ''The Onion'' ha prodotto e pubblicato diversi libri che raccolgono i migliori articoli o titoli. Oltre a ''Our Dumb Century'', gli unici libri formati da contenuti completamente originali sono ''Our Dumb World'' del 2007 e ''The Onion Book Of Known Knowledge'' del 2012.
* {{cita libro | The Onion | | Our Dumb Century: The Onion Presents 100 Years of Headlines from America's Finest News Source | 1999 | Three Rivers Press |ISBN = 978-0609804612}}
* {{cita libro | The Onion | | The Onion's Finest News Reporting, Volume 1 | 2000 | Three Rivers Press |ISBN = 978-0609804636}}
* {{cita libro | The Onion | | Dispatches from the Tenth Circle: The Best of The Onion | 2001 | Three Rivers Press |ISBN = 978-0609808344}}
* {{cita libro | The Onion | | The Onion Ad Nauseam: Complete News Archives, Volume 13 | 2002 | Three Rivers Press |ISBN = 978-1400047246}}
* {{cita libro | The Onion | | The Onion Ad Nauseam: Complete News Archives, Volume 14 | 2003 | Three Rivers Press |ISBN = 978-1400049615}}
* {{cita libro | The Onion | | Fanfare for the Area Man: The Onion Ad Nauseam Complete News Archives, Vol. 15 | 2004 | Three Rivers Press |ISBN = 978-1400054558}}
* {{cita libro | The Onion | | Embedded in America: The Onion Complete News Archives Volume 16 | 2005 | Three Rivers Press |ISBN = 978-1400054565}}
* {{cita libro | The Onion | | Homeland Insecurity: The Onion Complete News Archives, Volume 17 | 2006 | Three Rivers Press |ISBN = 978-0307339843}}
* {{cita libro | The Onion | | Our Dumb World: The Onion's Atlas of the Planet Earth, 73rd Edition | 2007 | Little, Brown And Company |ISBN = 978-0316018425}}
* {{cita libro | The Onion | | Our Front Pages: 21 Years of Greatness, Virtue, and Moral Rectitude from America's Finest News Source | 2009 | Scribner |ISBN = 978-1439156926}}
* {{cita libro | The Onion | | The Ecstasy of Defeat: Sports Reporting at Its Finest by the Editors of the Onion | 2011 | Hachette Books |ISBN = 978-1401310721}}
* {{cita libro | The Onion | | The Onion Book of Known Knowledge: A Definitive Encyclopaedia Of Existing Information | 2012 | Little, Brown and Company |ISBN = 978-0316133265}}
* {{cita libro | The Onion | | The Onion Magazine The Iconic Covers That Transformed An Undeserving World | 2014 | Little, Brown and Company |ISBN = 978-0-316-25645-2}}
* {{cita libro | The Onion | | The Trump Leaks: The Onion Exposes the Top Secret Memos, Emails, and Doodles That Could Take Down a President | 2017 | Harper Design |ISBN = 978-0062834263}}
=== ''The Onion Movie'' ===
{{vedi anche|News Movie}}''The Onion Movie'' è una commedia [[direct-to-video]] scritto da Robert Siegel e [[Todd Hanson]].
Nel 2003 lo staff di ''The Onion'' si accorda con la New Regency Productions e la [[Fox Searchlight Pictures]] per produrre un film. Provvisoriamente titolato ''The Untitled Onion Movie'', viene diretto dai registi Tom Kuntz e Mike Maguire. La sceneggiatura viene invece scritta dall'allora direttore dell'''Onion'' Robert Siegel, e dallo scrittore Todd Hanson con il resto del team. Dopo ritardi e anteprime per valutare l'audience, il progetto fu abbandonato dalla Fox. Fu la New Regency Productions a portare avanti il progetto.
==Collegamenti esterni==▼
* [http://theonion.com Sito ufficiale], su ''theonion.com''▼
Dopo la dichiarazione di Scott Aukerman in un'intervista del Marzo 2007, in cui sostenva che il film era giunto ad un punto morto, ''The Untitled Onion Movie'' fu cancellato dalla programmazione. Sean Mills, l'allora presidente della ''Onion Inc.,'' dichiarò che la ''Onion'' non era più coinvolta nel progetto.
<ref>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070610103657/http://www.premiere.com/features/3861/20-movies-not-coming-soon-to-a-theater-near-you-page13.html|titolo=20 Movies Not Coming Soon to a Theater Near You|accesso=23 maggio 2019|dataarchivio=10 giugno 2007|url=http://www.premiere.com/features/3861/20-movies-not-coming-soon-to-a-theater-near-you-page13.html}}</ref>
Finalmente il trailer apparve nei DVD di alcuni film, come [[Il treno per il Darjeeling]] e [[Hitman - L'assassino]]. Il 3 giugno 2008 la [[20th Century Fox Home Entertainment]] pubblicò il DVD di ''The Onion Movie''.
Nella versione britannica e internazionale è stato distribuito come ''News Movie''.
== Voci correlate ==
* [[News Movie]]
* [[Lercio]]
* [[Satira]]
* [[Fake news]]
▲== Collegamenti esterni ==
▲* [http://theonion.com Sito ufficiale], su ''theonion.com''
* [https://www.clickhole.com/ Sito di ClickHole], su ''clickhole.com''
== Note ==
<references/>
[[:Categoria:Riviste satiriche statunitensi]]
|