Varallo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373  | 
				 Didascalia foto  | 
				||
| (89 versioni intermedie di 64 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{Nota disambigua}} 
{{Divisione amministrativa 
|Nome = Varallo 
|Panorama = Varallo Sesia.jpg 
|Didascalia = Panorama 
|Bandiera = Varallo-Gonfalone.png 
|Voce bandiera =  
|Stemma = Varallo-Stemma.png 
|Voce stemma =  
|Stato = ITA 
|Grado amministrativo = 3 
|Divisione amm grado 1 = Piemonte 
|Divisione amm grado 2 = Vercelli 
|Amministratore locale = 
|Partito = [[ 
|Data elezione = 
|Data istituzione =  
|Superficie = 102.97▼ 
|Note superficie = ▼ 
▲|Superficie=102.97 
|Sottodivisioni = [[Arboerio]], [[Balangera]], [[Camasco]], Cavaglia Sterna, [[Cervarolo (Varallo)|Cervarolo]], Cortaccio, [[Crevola  
▲|Note superficie= 
|Divisioni confinanti = [[Borgosesia]], [[Cellio con Breia]], [[Cesara]] (VB), [[Civiasco]], [[Cravagliana]], [[Madonna del Sasso]] (VB), [[Nonio]] (VB), [[Quarna Sotto]] (VB), [[Quarona]], [[Valstrona]] (VB), [[Vocca]]▼ 
|Zona sismica = 4▼ 
|Gradi giorno = 2855▼ 
|Nome abitanti = varallini, varallesi▼ 
▲|Sottodivisioni=[[Arboerio]], [[Balangera]], [[Camasco]], [[Cervarolo (Varallo)|Cervarolo]], Cortaccio, [[Crevola (Varallo)|Crevola]], [[Dovesio]], [[Erbareti]], Grattera, [[Locarno (Varallo)|Locarno]], Massera, Molindelina, [[Morca]], [[Morondo (Varallo)|Morondo]], [[Parone]], [[Roccapietra]], [[Sabbia (Varallo)|Sabbia]], Salaro, [[Scopelle]], [[Valmaggia (Varallo)|Valmaggia]]  
|Patrono = Vergine incoronata 
▲|Divisioni confinanti=[[Borgosesia]], [[Cellio con Breia]], [[Cesara]] (VB), [[Civiasco]], [[Cravagliana]], [[Madonna del Sasso]] (VB), [[Nonio]] (VB), [[Quarna Sotto]] (VB), [[Quarona]], [[Valstrona]] (VB), [[Vocca]] 
|Festivo = Lunedí dopo pentecoste 
▲|Zona sismica=4 
|PIL = ▼ 
▲|Gradi giorno= 
|PIL procapite = ▼ 
|Mappa = Map of comune of Varallo (province of Vercelli, region Piedmont, Italy).svg 
▲|Nome abitanti=varallini 
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Varallo all'interno della provincia di Vercelli 
▲|PIL= 
▲|PIL procapite= 
}} 
'''Varallo''' (''Varal'' in [[Lingua piemontese|piemontese]] e in [[dialetto valsesiano]]; in [[lingua walser|walser]] ''Vrol''<ref>Sergio Gilardino, ''I Walser e la loro lingua dal grande nord alle Alpi. Dizionario della lingua walser di Alagna Valsesia'', Magenta, Centro Studi Zeisciu, 2008</ref>(''titsch''  
Dal 1º gennaio 2018, tramite incorporazione, acquisisce il comune di [[Sabbia (Varallo)|Sabbia]]. 
== Geografia fisica == 
=== Territorio === 
[[File:Varalloerosa.jpg|thumb|left|upright=1.4|Varallo sullo sfondo del [[Monte Rosa]]]] 
Varallo si trova quasi allo sbocco della [[Valsesia]] 
Il territorio comunale culmina a nord con la [[Massa del Turlo]] (1960 m), tocca la quota minima sulla [[Sesia]] (398 m) al confine con [[Quarona]] e risale, sulla sponda opposta del fiume, fino ai 1827 m del [[Castello di Gavala]] e ai 1631 m della [[Bec d'Ovaga|Res]], che domina la cittadina da sud-ovest.<ref name=CTR>''Carta Tecnica Regionale'' raster 1:10.000 (vers.3.0) della [[Regione Piemonte]] -  
=== Clima === 
Riga 53 ⟶ 48: 
== Origini del nome == 
L'etimologia del toponimo è incerta. È stata proposta, anche se probabilmente poco soddisfacente<ref>{{cita libro|titolo=Dizionario di toponomastica|editore=UTET|città=Torino|anno=1990|pp=809-810|isbn=88-02-07228-0}}</ref>, una derivazione da *''vararius'', con il significato di ‘luogo incolto, aspro’<ref>{{cita libro|autore=Dante Olivieri|wkautore=Dante Olivieri|titolo=Dizionario di toponomastica piemontese|città=Brescia|editore=Paideia|anno=1965|p=359|sbn=TO00129447}}</ref>. 
Il più antico documento relativo a Varallo, dove compare l'antica denominazione ''Varade'', risale al 10 giugno [[1025]]: si tratta di un [[diploma]] con il quale il [[Sovrani di Germania|re di Germania]] [[Corrado II il Salico|Corrado II]], detto il Salico, conferiva al [[Pietro IV (vescovo di Novara)|vescovo Pietro di Novara]] alcuni beni sequestrati ai fratelli Riccardo e Uberto dei [[conti di Pombia]], sostenitori di [[Arduino d'Ivrea]], tra cui la [[val d'Otro]] (''alpe de Otro''), il ponte di Varallo (''ponte de Varade'') e [[Roccapietra]] (''Roccam Huberti'')<ref>''Conradi II. Diplomata'', a cura di H. Bresslau, in ''[[Monumenta Germaniae Historica|MGH]], Diplomatum Regum et Imperatorum Germaniae'', vol. IV, doc. 38, pp. 40-42; ''Carte valsesiane fino al secolo XV conservate negli archivi pubblici'', a cura di C. G. Mor, Torino 1933 ([[Biblioteca della Società Storica Subalpina]], CXXIV), doc. IV, pp. 7-9.</ref>.▼ 
▲Il più antico documento relativo a Varallo, dove compare l'antica denominazione ''Varade'', risale al 10 giugno [[1025]]: si tratta di un [[diploma]] con il quale il [[Sovrani di Germania|re di Germania]] [[Corrado II il Salico|Corrado II]], detto il Salico, conferiva al [[Pietro IV (vescovo di Novara)|vescovo Pietro di Novara]] alcuni beni sequestrati ai fratelli Riccardo e Uberto dei [[conti di Pombia]], sostenitori di [[Arduino d'Ivrea]], tra cui la [[val d'Otro]] (''alpe de Otro''), il ponte di Varallo (''ponte de Varade'') e [[Roccapietra]] (''Roccam Huberti'')<ref>''Conradi II. Diplomata'', a cura di H. Bresslau, in ''[[Monumenta Germaniae Historica|MGH]], Diplomatum Regum et Imperatorum Germaniae'', vol. IV, doc. 38, pp. 40-42; ''Carte valsesiane fino al secolo XV conservate negli archivi pubblici'', a cura di C. G. Mor, Torino 1933 (Biblioteca della Società Storica Subalpina, CXXIV), doc. IV, pp. 7-9.</ref>. 
La stessa denominazione ''Varade'' compare anche in un successivo diploma di [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]] del 13 aprile [[1060]]<ref>''Heinrici IV. Diplomata'', a cura di D. von Gladiss, in ''MGH, Diplomatum Regum et Imperatorum Germaniae'', vol. VI, parte 1, doc. 63, pp. 82-84; ''Carte valsesiane'' cit., doc. VI, pp. 11-13.</ref>. In seguito però incominciò ad affermarsi la denominazione ''Varale'', che compare la prima volta in un documento del 6 marzo [[1083]] con il quale il conte Guido di [[Pombia]] donava alcuni beni di sua proprietà situati in Valsesia all'[[abbazia di Cluny]], tra i quali un mulino che sorgeva "in loco ubi dicitur Varale"<ref>A. Bruel, ''Recueil des chartes de l'Abbaye de Cluny formé par Auguste Bernard, complété, révisé et publié par Alexandre Bruel'', Paris 1888, vol. IV, pp. 757-760, doc. 3600; ''Carte valsesiane'' cit., doc. VIII, pp. 14-17</ref>; questa denominazione, tanto nella forma ''Varale'' che in quella ''villam Varallis'', si diffuse definitivamente durante il [[XII secolo]]<ref>Sulla denominazione ufficiale del comune di Varallo (vedi la pagina di discussione)</ref>. 
Riga 64 ⟶ 57: 
{{s sezione|storia}} 
[[File:Varallo_Sesia_001.JPG|thumb|left|Varallo Vecchio, l'antico quartiere]] 
Durante la [[seconda guerra mondiale]], nel periodo dell'occupazione tedesca e della [[Repubblica Sociale Italiana]], anche Varallo fa esperienza delle persecuzioni antiebraiche. Già nel settembre 1943, un cameriere dell'[[Hotel Meina]] riesce a far avvertire i numerosi ebrei sfollati all'Albergo Italia a Varallo dei [[Eccidio del Lago Maggiore|massacri che stanno avvenendo sul Lago Maggiore]]. Il gruppo si dà alla fuga, alcuni troveranno rifugio ad [[Arboerio]] a Villa Eremo dai padri di don Orione, altri si disperderanno nella zona.<ref>[https://messaggidonorione.it/articolo.asp?ID=1448 Messaggi di don Orione].</ref> L'11 maggio 1944 vengono arrestati a Varallo i tre componenti della famiglia Jona, condotti poi alla morte ad Auschwitz, ma per molti ebrei la [[Valsesia]] rimarrà luogo di rifugio, fino alla Liberazione.<ref>Si tratta di Felice Jona, con la moglie Regina Segre e la figlia Enrichetta Jona. [https://digital-library.cdec.it/ CDEC Digital Library].</ref> 
Il 15 aprile 1944 i militi fascisti della [[1ª Legione d'Assalto "M" "Tagliamento"]], guidata da [[Merico Zuccari]], fucilarono al cimitero di Varallo sei partigiani e tre prigionieri di guerra alleati<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.straginazifasciste.it/?page_id=38&id_strage=865|titolo=scheda {{!}} Atlante stragi nazifasciste|accesso=2024-12-22}}</ref>.  
L'11 luglio [[1944]] viene proclamata la [[Repubblica partigiana della Valsesia]]<ref>{{Cita web |url=http://www.storia900bivc.it/pagine/resistenza/ffppvs.html |titolo=Zona operativa "Valsesia" |accesso=29 aprile 2011 |dataarchivio=3 febbraio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140203040413/http://www.storia900bivc.it/pagine/resistenza/ffppvs.html |urlmorto=sì }}</ref>, con [[Capitale (città)|capitale]] a Varallo. Tra il 12 settembre [[1944]] e il 25 aprile [[1945]] Varallo è Comando "zona militare Valsesia" con [[Cino Moscatelli|Vincenzo (Cino) Moscatelli]] come Commissario di guerra, Eraldo (Ciro) Gastone come Comandante militare e Aldo (Aldo) Benoni Capo di stato maggiore. 
Varallo, per la [[Valsesia]], è tra le [[Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione]] in quanto insignita della [[Medaglia d'oro al valor militare]] per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella [[lotta partigiana]] durante la [[seconda guerra mondiale]]. 
=== Simboli === 
Lo stemma di Varallo è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 10 ottobre 1935.<ref name="ACS">{{cita web|titolo= Varallo, Vercelli, Piemonte |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?6264 |accesso= 5 dicembre 2021 }}</ref> 
{{citazione|D'azzurro, al cane bracco collarinato al naturale, rivolto e con la testa a [[Destra (araldica)|destra]], passante su di una pianura erbosa di verde. Ornamenti esteriori da Città.}} 
Il gonfalone municipale è un drappo di azzurro ed è stato concesso con regio decreto del 12 marzo 1931.<ref name="ACS"/> 
=== Onorificenze === 
Riga 77 ⟶ 80: 
}} 
{{Onorificenze 
|immagine = Corona di  
|nome_onorificenza = Titolo di Città 
|collegamento_onorificenza =  
|motivazione =  
}} 
Riga 85 ⟶ 88: 
== Monumenti e luoghi d'interesse == 
=== Il Sacro Monte === 
[[File:Varallo_Sesia_Sacro_Monte_di_Varallo_001.JPG|thumb|Il Sacro Monte visto dalla città che domina]]▼ 
{{vedi anche|Sacro Monte di Varallo}} 
▲[[File:Varallo_Sesia_Sacro_Monte_di_Varallo_001.JPG|thumb|Il Sacro Monte visto dalla città che domina]] 
Il [[Sacro Monte di Varallo]] è il più antico dei [[Sacri Monti]], essendo stato eretto a partire dal 1491 da [[Bernardino Caimi]], [[Ordine dei Frati Minori|frate Minore Osservante]], già custode in [[Terra santa]]. Nel [[2003]] questo straordinario complesso monumentale è stato inserito dall'[[UNESCO]] nella [[Patrimonio dell'umanità|Lista dei Patrimoni dell'Umanità]] insieme ad altri sei [[Sacri Monti]] piemontesi. 
Fa parte dei poli museali dell'[[Ecomuseo della Valsesia]]. 
Riga 93 ⟶ 96: 
=== Architetture religiose === 
Tra i principali monumenti a Varallo nel capoluogo vanno ricordati 
* [[ 
* [[Cappella della Madonna di Loreto ( 
*  
* [[Chiesa di Sant'Antonio (Varallo)| 
* [[Chiesa di San Giacomo (Varallo)| 
* [[Chiesa di San Giovanni Battista (Varallo)| 
* [[Chiesa di San Marco (Varallo)| 
* [[chiesa di San Pietro  
* [[Collegiata di San Gaudenzio]] 
*  
* [[basilica dell'Assunta (Varallo)| 
=== Architetture civili === 
Riga 110 ⟶ 113: 
* Palazzo Centa - Testa 
* Palazzo Scarognini d'Adda 
* 
* Palazzo Rachetti, sede della biblioteca civica e dell'archivio di stato 
*Il Roccolo e la sua villa padronale, situati su di un arroccamento al centro della cittadina furono costruiti sul finire dell'Ottocento per volere del pittore varallino [[Cesare Scaglia]], oggi 
* 
* Villa Durio, sede dell'[[Comuni d'Italia|amministrazione comunale]] 
* Villa Barbara, sede della [[Pretore (ordinamenti moderni)|pretura]] 
* Villa Virginia, già Villa [[Pietro Axerio Piazza|Axerio]], ricca di decorazioni in [[marmo artificiale]], sede della [[Comunità montana Valsesia]], oggi soppressa. 
=== Evoluzione demografica ===▼ 
{{Demografia/Varallo Sesia}}▼ 
=== Eventi === 
==== L'Alpàa ==== 
{{D|Alpàa}} 
L'Alpàa è una mostra mercato nata nel [[1977]] che si tiene per 10 [[giorno|giorni]] della seconda settimana del [[mese]] di [[luglio]] nel comune. L'idea originaria era quella (nata in seno al comitato del [[Carnevale di Varallo Sesia]]) di espandere l'"estate valsesiana", il nome derivò dalla consuetudine valsesiana che prevedeva a inizio [[estate]], il prendere forma di un mercato dei prodotti della pastorizia e dell'agricoltura montana. 
Riga 129 ⟶ 137: 
Nel [[1979]] venne creata la ''Cooperativa Alpàa'' in quanto, grazie a una programmazione turistica articolata tra [[Borgosesia]] e Varallo si poté accedere a cospicui finanziamenti da parte della Regione Piemonte. 
[[File:Intrattenimenti delle edizioni dei primi anni '80.jpg|thumb 
Sul finire degli anni '90 vennero stimate una media di 15.000 presenze ogni sera. 
L'affluenza di pubblico rimase sostenuta, complici cantanti e ospiti con concerti gratuiti, i lavori di riqualifica di Varallo, l'ingresso del [[Sacro Monte di Varallo]] come patrimonio UNESCO nel [[2003]]<ref>{{cita web|url= http://www.sacrimonti.net/User/index.php?PAGE=Sito_it/sacro_monte_varallo&argo_id=5 |titolo= Sacro Monte di Varallo }}</ref> e la diffusione del web. L'apertura viene anticipata al venerdì, portando così a 10 le giornate dell'esposizione. Negli [[anni 2000]] furono ospiti [[Roberto Vecchioni]], [[Umberto Tozzi]], [[Mietta]], [[Monica Anderson]], [[Raoul Casadei]], [[Formula 3]], [[Michele Zarrillo]], [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]], [[Luca Barbarossa]], [[Stadio]], [[Luca Dirisio]], [[Riccardo Fogli]], [[Antonello Venditti]], [[Milva]],<ref> 
Nel 2008, per contrastare il calo delle presenze si puntò sui concerti spostandone alcuni al [[Sacro Monte di Varallo|Sacro Monte]], i concerti delle edizioni successive furono tenuti da [[Noemi (cantante)|Noemi]]<ref> 
[[File:J Ax in concerto ad Alpàa 2015.jpg|thumb|upright=1.8|left|J-Ax in concerto ad Alpàa 2015, dove sono state stimate 40.000 presenze in una sola serata]] 
==== Il Carnevale di Varallo ==== 
{{vedi anche|Carnevale di Varallo Sesia}} 
Il carnevale è una delle tradizioni più sentite a Varallo. Le manifestazioni si svolgono tutti gli anni dal giorno dell'Epifania (6 gennaio) al mercoledì delle ceneri, primo giorno di Quaresima. Durante questo periodo la città è governata dalla maschera Marcantonio Carlavé, re dei Dughi e dei Falchetti (così si chiamano i varallesi durante questo periodo). Accompagnato dalla maschera femminile (la Cecca, eletta ogni anno tra le ragazze più belle della città), Marcantonio porta gioia e allegria nel corso di manifestazioni pubbliche, balli, cene e iniziative per bambini, anziani e disabili. Tra gli eventi più partecipati ci sono la Veggia Pasquetta (celebrata sempre il 6 gennaio), il Ballo della Cecca, la Carnevalàa 'nt la strà, la Giubiaccia, la Raccolta della Legna e il Bal ëd la Lüm. Il vertice del carnevale di Varallo si tocca il martedì grasso con la preparazione e la distribuzione alla popolazione della Paniccia, un minestrone di riso e verdure cotto sul fuoco dentro enormi pentoloni, che un tempo serviva come pasto caldo per poveri e carcerati. L'ultimo evento è il Processo e il rogo a Marcantonio che cade il primo giorno di Quaresima chiudendo il calendario di iniziative. Il carnevale viene organizzato da un apposito Comitato che si costituisce in autunno e porta avanti le manifestazioni dell'anno successivo. 
Riga 141 ⟶ 149: 
== Geografia antropica == 
=== Frazioni === 
== Economia == 
* [[Dugu Miniautotoys]] 
=== Artigianato === 
Per quanto riguarda l'artigianato, importante è la lavorazione del [[puncetto]], un pizzo ad ago usato per impreziosire vari oggetti quali tovagliette, fazzoletti e anticamente paramenti sacri e tradizionali costumi locali.<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=1 | p=6}}</ref> 
== Amministrazione == 
Il 6 marzo  
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune. 
Riga 160 ⟶ 168: 
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pier Angelo Pitto |Inizio = 13 giugno 1994 |Fine = 25 maggio 1998 |Partito = - |Note = <ref name=interno />}} 
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pier Angelo Pitto |Inizio = 25 maggio 1998 |Fine = 28 maggio 2002 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}} 
{{ComuniAmminPrec |Nome = [[Gianluca Buonanno]] |Inizio = 28 maggio 2002 |Fine = 29 maggio 2007 |Partito = [[ 
{{ComuniAmminPrec |Nome = [[Gianluca Buonanno]] |Inizio = 29 maggio 2007 |Fine = 16 maggio 2012 |Partito = [[Lega Nord]] |Note = <ref name=interno />}} 
{{ComuniAmminPrec |Nome = Eraldo Botta |Inizio = 16 maggio 2012 |Fine = 12 giugno 2017 |Partito = [[ 
{{ComuniAmminPrec |Nome = Eraldo Botta |Inizio = 12 giugno 2017 |Fine =  
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pietro Bondetti |Inizio = 13 giugno 2022 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}} 
{{ComuniAmminPrecFine}} 
=== Gemellaggi === 
* {{Gemellaggio|stato=Francia|città=Die|anno=|link=Die (Francia)}} 
▲== Società == 
▲=== Evoluzione demografica === 
▲{{Demografia/Varallo Sesia}} 
== Note == 
Riga 191 ⟶ 183: 
== Altri progetti == 
{{interprogetto}} 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
{{Comuni della provincia di Vercelli}} 
 | |||