Maniera nera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
-s |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Maniera nera Encyclop.jpg|thumb|upright=0.7|Maniera nera, Encyclopédie Diderot et d'Alembert.]]
[[File:Mezzaluna berceau.jpg|thumb|upright=0.7|Mezzaluna o berceau per la maniera nera.]]
Riga 24:
A partire dalla metà del XIX secolo venne sempre meno utilizzata. Robert e Peter Kipniss Ilsted furono due importanti esponenti della tecnica nel XX secolo; ed anche Escher usò la mezzatinta di tanto in tanto.
==Bibliografia==
* {{Cita libro|autore=Piero Antonio Gariazzo|wkautore=Pier Antonio Gariazzo|capitolo=La mezzatinta|url=https://archive.org/details/lastampaincisatr00gari/page/140/mode/2up|titolo=La stampa incisa. Trattato dell'arte d'incidere all'acquaforte, al bulino, all'acquatinta, alla maniera nera e di intagliare il legno|città=Torino|editore=S. Lattes & C. editori|anno=1907|pp=140-145}}
==Voci correlate==
Riga 30 ⟶ 33:
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Evoluzione della stampa}}
|