Brachyta interrogationis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
fix link |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = ''Brachyta interrogationis''
|statocons =
|immagine = Cerambycidae - Brachyta interrogationis (black form) (female).JPG
Riga 21:
|sottofamiglia = [[Lepturinae]]
|genere = [[Brachyta]]
|sottogenere =
|specie='''B. interrogationis'''
<!-- ALTRO: -->}}▼
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[Linneo|Linnaeus]]
|binome=Brachyta interrogationis
|bidata=1758)
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|mappa_distribuzione=
|didascalia_distribuzione=
}}
== Distribuzione e habitat ==
Questi cerambicidi sono diffusi in [[Europa centrale]] ([[Austria]], [[Repubblica Ceca]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Italia settentrionale]], [[Norvegia]], [[Polonia]], [[Slovacchia]], [[Svezia]] e [[Svizzera]]),<ref name="BioLib"/> [[Caucaso]],<ref name=ceram/> [[Russia]] occidentale,<ref>[https://fauna-eu.org/cdm_dataportal/taxon/3407a379-4f4d-47fa-882b-2267d35622a2 Fauna europaea]</ref> [[
In Europa la specie vive in ambienti montani o comunque piuttosto freddi, tanto da essere avvistabile anche nel [[circolo polare artico]] e, sulle [[Alpi]], ad altitudini superiori ai 2700 [[m.s.l.m.]].
==Descrizione==
==Biologia==
I coleotteri adulti sono avvistabili sulle inflorescenze di svariate piante nel periodo compreso fra i mesi di [[maggio]] ed [[agosto]].<ref name=ceram/> Tendenzialmente si nutrono di foglie, petali e polline del [[Geranium sylvaticum|geranio silvano]],<ref name="BioLib"/><ref name=ceram/> ma anche di [[Angelica sylvestris|angeliche]], [[anemone|anemoni]], [[Carduus|cardi]], [[Bupleurum|bupleri]], [[paeonia|peonie]] ed [[Euphorbia|euforbie]].<ref name=ceram/><ref>G Galina Borisovna Danilevskaya, Mikhail Leontievich Danilevsky, Karl Hadulla, Andrey Mikhailovich Shapovalov & Yaheita Yokoi [http://www.cerambycoidea.com/titles/danilevskayaalii2009.pdf Cerambycidae collected in North-East Kazakhstan by an international collecting trip] 2005 (Coleoptera), Entomologische Zeitschrift · Stuttgart · 119 (4) 20</ref><ref name=XX/>
Le [[larve]] si sviluppano nel suolo, nutrendosi delle parti radicali dell'[[erba]] o di altre piante perenni. Dopo circa un paio d'anni la larva raggiunge lo stadio di imago.<ref name=ceram/>
==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|artropodi}}
[[Categoria:Cerambycidae]]
|