Locomotiva FS 380: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
m →Caratteristiche: Le MR 700 erano a doppio telaio, una soluzione che nel 1870 cominciava ad essere resa obsoleta dalla disponibilità di acciaio in quantità industriali. |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 56:
==Caratteristiche==
Le locomotive del Gruppo 380 FS erano mezzi di trazione estremamente semplici e robusti, studiati per ogni tipo d'impiego e in particolare per servizio merci. Di classica forma inglese erano costruite con doppio telaio, con piastre poste sia all'interno sia all'esterno
Pesavano 39,9 t in assetto di servizio e questo era anche il loro [[peso aderente]].
Erano a vapore saturo, con pressione massima in caldaia di 10 bar e a semplice espansione con 2 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] interni; la distribuzione era del tipo [[Robert Stephenson and Company|Stephenson]] a cassetto piano interna al telaio.
La [[generatore di vapore|caldaia]] aveva una lunghezza di 5.003 mm, conteneva un volume di [[acqua]] di 3,1 m³ e di vapore di 1,12 m³ con pressione massima di taratura a 10 bar e una produzione oraria di vapore asciutto di 5.050 kg<ref name="ReferenceA">{{Cita|L'album delle locomotive a vapore|Tav. 51}}.</ref>.
Le macchine avevano un forno delle dimensioni di 1.540 x 1.029 mm con altezza media sulla griglia di 1.610 mm; questa aveva una superficie utile di 1,64 m².
Riga 68 ⟶ 70:
Il freno era solo quello a vapore.
Ricevettero dai ferrovieri il soprannome [[Soprannomi di rotabili ferroviari|Le inglesine]].<ref>{{Cita|Bruno Bonazzelli,L'Album delle Locomotive|}}.</ref>
==Note==
Riga 83 ⟶ 85:
==Voci correlate==
*[[Locomotiva MR classe 700]]
*[[
== Altri progetti ==
|