Discussione:Cartone animato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0.9.2 |
|||
(61 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto=fumetti
|progetto2=televisione
|accuratezza=c
|scrittura=c
|fonti=c
|immagini=c
|note=
|utente=Geminiano
|data = dicembre 2007
}}
== Cartoni famosi ==
Riga 10 ⟶ 18:
== Mancano riferimenti importanti... ==
... come [[Winsor McCay]] (autore di Gertie il dinosauro, uno dei primi cartoni animati), l'animazione astratta di [[Oskar Fischinger|Fischinger]] e altri autori, tutti i vari esperimenti che si sono visti nella prima metà del Novecento, Alexeieff e il suo schermo a spilli. Spesso questi esperimenti hanno avuto luogo fuori dalla grande industria ma finiscono per influenzarla (come il primo movimento di ''[[Fantasia (film)|Fantasia]]'').
Mancano anche riferimenti alla scuola di Zagabria, all'animazione nell'Europa dell'Est, in America del Sud (il primo lungometraggio animato, ''El Apostol'', è argentino, ed è del 1914). Ci sono le varie scuole nazionali (a parte il Giappone mainstream). In Italia, per il solo Bruno Bozzetto, c'è solo un link (mancano Manuli, Luzzati, Cavandoli, i fratelli Pagot, ... ) nomi che forse oggi sono meno noti ma che hanno avuto il loro peso.
Riga 42 ⟶ 50:
: Attenzione, è bene controllare che anche il pezzo cancellato sia presente nella voce corrispondente. In questo caso, alla voce [[anime]] non esisteva il sottoparagrafo sulla storia dell'animazione in Giappone, come riportata qui e poi cancellata. Ad ogni buon conto, l'ho ricopiata dalla cronologia e l'ho inserita alla voce ''Anime'' in un nuovo paragrafo intitolato "Storia". --[[Utente:Stefano Bit|Stefano B.]] 21:55, 26 ago 2007 (CEST)
== Cartoon (animazione) vs Cartone animato ==
Ci sarebbe da chiarire la distinzione tra le due voci, e creare rimandi. Ci sono alcune contraddizioni: La disambigua parla di cartoni 'americani ed europei', ma nella voce [[Cartoon (animazione)]] si dice ''negli altri paesi ''[non anglofoni]'' ha preso il significato di "cartone animato americano''. Ma in realtà la storia dell'animazione americana viene descritta estesamente nella sola voce Cartone animato. --([[Utente:Yuma|<kbd>'''Y'''</kbd>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 02:28, 27 ago 2007 (CEST)
:La voce [[Cartoon (animazione)]] è stata trasformata da [[Utente:Trikke|Trikke]] in redirect a [[cartone animato]]. Si veda in proposito anche la [[Discussione:Cartoon (animazione)]]. --[[Utente:KingFanel|KingFanel]]<sup>[[Discussioni utente:KingFanel|fanelia]]</sup> 11:41, 11 set 2007 (CEST)
::Non vedo traccia però di integrazione dei contenuti. Era tutto da buttare? Riporto qui sotto il contenuto della voce trasformata in redirect. --([[Utente:Yuma|<kbd>'''Y'''</kbd>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 17:07, 11 set 2007 (CEST)
{{quote|<nowiki>== Cenni storici ==</nowiki><br/>
I primi cartoons nascono nel [[1910]] ma si può anche risalire alle fini dell' 800 dove erano già nati libri e vignette in proposito. Si trattava di filmati privi di parole che possedevano solo una musichetta di sottofondo e che erano diffusi solo negli [[Stati Uniti d'America|USA]]. Col passare degli anni i cartoons cominciarono a svilupparsi ed iniziarono a nascere vere e proprie industrie del settore. Questi produttori crebbero nel numero e nelle dimensioni e iniziò una vera guerra commerciale per chi riuscisse ad imporre il proprio marchio. Col passare degli anni molti fallirono e gli unici due marchi ancora testimoni di quell'epoca rimangono le Major [[The Walt Disney Company|Disney]] e [[Warner Bros]]. A quei tempi i due studi si occupavano rispettivamente di fumetto e cinema.<br/>
Durante il [[II guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]] i cartoons furono utilizzati come mezzi di propaganda e alcuni mettevano alla berlina le forze dell'Asse e in particolare [[Adolf Hitler]]. Finita la guerra, i cartoons cominciarono ad essere qualcosa di più di uno sketch televisivo o di una propaganda, diventarono una vera e propria forma di intrattenimento. I 5-10 minuti che prima erano concessi ai cartoons si trasformarono in 50, i cartoons potevano così durare anche 15-20 minuti ad episodio. L'arrivo del colore ed il miglioramento delle tecniche di animazione portano il cartoon a livelli di sempre maggiore sofisticazione e bellezza estetica, consentendogli di sbarcare anche nelle sale cinematografiche, con lungometraggi prodotti soprattutto dalla [[Disney]] e con film celebri come ''[[Le avventure di Peter Pan]]'' o ''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve e i sette nani]]'', oltre ad un lungometraggio sperimentale nella sua struttura e rimasto nella storia del cinema come ''[[Fantasia (film)|Fantasia]]''. Negli [[Anni sessanta|Anni '60]] e fino alla metà degli [[Anni settanta|Anni '70]] i cartoons dominano la scena soprattutto televisiva; la produzione rimane soprattutto americana, ma non mancano produzioni di livello in [[Europa]]. Dalla fine degli Anni '70, il panorama televisivo vede l'arrivo degli [[anime]], una forma di cartoni animati di produzione giapponese che a poco a poco arrivano a prevalere su quelli americani, a partire dalle prime serie trasmesse in occidente come ''[[Mazinga]]'' o ''[[Goldrake]]''.<br/><br/>
<nowiki>== Finti anime ==</nowiki><br/>
Esiste da qualche tempo una tipologia di cartoons che graficamente è uguale o molto simile ad un [[anime]]. Si tratta dei ''finti anime'', che non sono altro che cartoni animati occidentali che per motivi di apparenza o per parodia copiano gli anime. Riconoscere un finto anime può essere tavolta difficile. Quelli più facili da individuare sono quelli che mirano a fare parodie dell'animazione nipponica che, proprio per prenderla in giro, la rendono stupida. Poi ci sono finti anime che copiano i cartoni animati giapponesi molto bene come ''[[Teen Titans (serie animata)|Teen Titans]]'', ispirato al celebre fumetto della [[DC Comics]] che a livello grafico copia un anime.}}
La prima parte si può conservare e integrare, c'è del buono; la seconda parla sì di un fenomeno esistente, un recente fenomeno, ma lo fa nella maniera sbagliata e anche con una cattiva scrittura. Lo aveva fatto notare anche ''KingFanel'' [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Cartoon_%28animazione%29 qui]. --[[Utente:Geminiano|Geminiano]] 23:46, 11 set 2007 (CEST)
== Spostamenti ==
Non sarebbe il caso di spostare parte della voce nella pagina di [[animazione]]? Specialmente le tecniche; in fondo i cartoni animati sono parte dell'animazione, e non viceversa. --[[Utente:Geminiano|Geminiano]] 21:27, 21 set 2007 (CEST)
Eseguo la formattazione nella maniera osservata sulle altre wiki; sposto le tecniche sulla voce [[Animazione]] e la storia nella voce creata: [[Storia dell'Animazione]].--[[Utente:Geminiano|Geminiano]] 13:59, 22 set 2007 (CEST)
== Definizione alternativa ==
La versione inglese di wikipedia è la seguente:
:An animated cartoon is a short, hand-drawn (or made with computers to look similar to something hand-drawn) film for the cinema, television or computer screen, featuring some kind of story or plot (even if it is a very short one).
Traduco a spanne come:
: ''Un cartone animato è un film, disegnato a mano (o anche realizzato al computer, ma in modo da apparire simile a una realizzazione a mano), destinato al cinema, alla televisione o a uno schermo di computer, e che rappresenta qualche tipo di storia (anche una molto breve)''.
Né l'una né l'altra spiegazione mi appaiono perfette, ma mi convince di più quella inglese, che ruota attorno all'idea di film. Penso che la definizione si possa ancora migliorare. Qualcuno ha delle idee? --[[Utente:Stefano Bit|Stefano B.]] 16:57, 28 set 2007 (CEST)
:Secondo me rimane soltanto da aggiungere che lo scopo di questo mezzo è quello di realizzare film, serie televisive, [[videoclip]], ecc, ecc... Se è la scrittuta che non ti piace riscrivi, o proponi qui una bozza. Tieni conto che esiste anche la voce [[animazione]], che è quasi un sinomino, e perciò qui si specifica delle tecniche classiche. --[[Utente:Geminiano|Geminiano]] <small>'''[[Discussioni Utente:Geminiano|onainimeG]]'''</small> 23:32, 28 set 2007 (CEST)
::Uhm, sì rileggendolo meglio, direi che l'incipit è proprio migliorabile; fatti pure avanti.--[[Utente:Geminiano|Geminiano]] <small>'''[[Discussioni Utente:Geminiano|onainimeG]]'''</small> 02:59, 1 ott 2007 (CEST)
== Tolta ogni traccia dell'animazione occidentale su it.wiki ==
Fatemi capire bene, anche quella piccola sezione che trattava dell'animazione occidentale in questa pagina è stata tolta. In pratica su it.wiki non esiste più una definizione generale dell'animazione occidentale, vi pare possibile?
Invito l'autore a discutere. --[[Utente:G.M. Sir Lawrence|G.M. Sir Lawrence]] 19:41, 28 set 2007 (CEST)
:Se ho capito bene, questa voce dovrebbe descrivere solo la tecnica, mentre [[Storia dell'animazione]] parlerà - lapalissiano - della storia dell'animazione, specificando anche le peculiarità dei vari paesi. Inoltre, come si è già detto [[Discussione:Cartoon (animazione)|qui]], possiamo fare un ''wiki-progetto'' sull'animazione occidentale, ma non una ''voce'' dedicata esclusivamente all'animazione occidentale, perché sarebbe fare di tutt'erba un fascio: non esiste l'animazione occidentale, esistono l'animazione americana, italiana, francese, ecc ognuna con le sue particolarità. --[[Utente:KingFanel|KingFanel]]<sup>[[Discussioni utente:KingFanel|fanelia]]</sup> 21:46, 28 set 2007 (CEST)
::Sì esattamente; qui la tecnica dei [[disegni animati]], ovvero l' "animazione tradizionale" (denominazione che ho trovato nelle altre wiki e in giro sul web); per il resto quoto KingFanel, l'animazione francese, e più in generale europea, ha delle caratteristiche diverse dai supereroi statunitensi.--[[Utente:Geminiano|Geminiano]] <small>'''[[Discussioni Utente:Geminiano|onainimeG]]'''</small> 23:43, 28 set 2007 (CEST)
Scusate ma ho cancellato questo ultimo messaggio, che mi insultava apertamente. Tornando al discorso di prima, penso che una trattazione sull'animazione occidentale in generale sia più che giusta, visto che tutte e due le animazioni sono molto simili, non vi è fra loro un mare come vi è invece con gli anime. --[[Utente:G.M. Sir Lawrence|G.M. Sir Lawrence]] 16:11, 30 set 2007 (CEST)
:Non capisco cosa intendi per "trattazione generale"; se sai qualcosa dell'animazione USA scrivilo nel paragrafo/voce dedicato; idem per gli altri paesi. Ti faccio poi notare che animazione orientale non è un ''genere'', ma un'animazione che al 90% è frutto di un solo paese, il [[Giappone]], per il quale è fra le prime industrie nazionali; sono d'accordo con te che sia molto differente dal resto del mondo, e che abbia dei [[leitmotiv]], ma non perché gli anime hanno successo allora tutti i diversi diventano un tutt'uno.--[[Utente:Geminiano|Geminiano]] <small>'''[[Discussioni Utente:Geminiano|onainimeG]]'''</small> 21:12, 30 set 2007 (CEST)
È qui che volevo arrivare Geminiano, su Wikipedia non esiste più una trattazione su l'animazione americana, europea o quello che sia. L'unica trattazione esauriente si trovava in questa pagina, ma ora qualcuno l'ha cancellata. Quel che non capisco è come un argomento di tale spessore sia così poco mensionato su questa enciclopedia. Stesso dicasi per la fumettistica occidentale, non vi è niente ma proprio niente! Tornando al discorso dell'unione tra cartoni europei ed americani, penso sia una semplificazione unirli, anche perchè di rado sono presi individualmente visto che sono molto simili. Infatti in molti forum su l'animazione sorgono contrasti intitolati come "Animazione occidentale vs Animazione giapponese" o "è meglio l'animazione occidentale o orientale?". --[[Utente:G.M. Sir Lawrence|G.M. Sir Lawrence]] 21:29, 30 set 2007 (CEST)
:[[Aiuto:Cosa Wikipedia non è#Wikipedia non è un palco per comizi|Wikipedia non è un forum]] e i forum non mi sembrano elencati tra le [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]]. Perché dici che su it.wiki non si parla di animazione occidentale? Il paragrafo più lungo di [[Storia dell'animazione]] parla proprio di animazione americana: è vero, parla poco di europea, ma è uno stub e come tale si può espandere: invece di polemizzazre, integra aggiungendo le tue conoscenze, e [[Aiuto:Cita le fonti|citando fonti attendibili]]. Sulla tua teoria dell'america/europa: autori come [[Walt Disney]], [[Enzo D'Alò]] e [[Peyo]] hanno stili molto diversi e non si possono accomunare. --[[Utente:KingFanel|KingFanel]]<sup>[[Discussioni utente:KingFanel|fanelia]]</sup> 22:11, 30 set 2007 (CEST)
Chiedo il blocco di questo IP, spero capiate anche voi che si sta comportando da troll! --[[Utente:G.M. Sir Lawrence|G.M. Sir Lawrence]] 20:18, 1 ott 2007 (CEST)
== Note ==
Ho inserito tre note, una all'inizio, una sull'introduzione alle tecniche, e una sullo storyboard. Sulla notas che ho messo di Manara non ho dubbi, ma temo che le altre due che ho messo siano un po' troppo deboli. Se qualcuno è in grado di suggerirmi... benvenuto!--[[Utente:Geminiano|Geminiano]] <small>'''[[Discussioni Utente:Geminiano|onainimeG]]'''</small> 19:17, 29 set 2007 (CEST)
== Definizione di "cartone animato" ==
Ho sostituito la definizione di cartone animato "[[mass media|mezzo di comunicazione]] che si esprime mediante i [[codice (semiotica)|codici]] di un movimento [[illusione ottica|illusorio]] unito ad una parte uditiva, composta da una musica di contorno o da dei dialoghi" perchè troppo generica, si può infatti dire la stessa cosa anche di una ripresa televisiva o cinematografica dal vivo. Inoltre definire la gif presente nella voce un disegno animato non mi sembra appropriato. Un disegno animato è un'opera umana, cioè un'espressione dell'animo umano. Un minimo di complessità dell'espressione deve quindi esserci. Il termine più appropriato per la gif presente nella voce è invece "animazione". Attendo comunque vostri pareri prima di sostituire il termine. --[[Utente:Martin24|Martin24]] ([[Discussioni utente:Martin24|msg]]) 23:38, 16 giu 2008 (CEST)
:La mia definizione non era infatti il massimo, ora va meglio, grazie. Alla tua accezione di disegno animato non avevo pensato affatto, per me un disegno animato è semplicemente un sinonimo di cartone animato meno utilizzato, non mi sembra erroneo; tanto più che la gif riguarda un cavallo disegnato. Animazione è più generale, comprende riprese in passo uno e cartoni animati.--[[Utente:Geminiano|Geminiano]] <small>'''[[Discussioni Utente:Geminiano|onainimeG]]'''</small> 23:55, 16 giu 2008 (CEST)
::"Animazione" ha due accezioni. La prima è quella di procedimento tecnico, la seconda è quella di singola produzione realizzata attraverso il procedimento tecnico dell'animazione. Se dico "l'animazione ha origini antichissime" con "animazione" faccio riferimento alla prima accezione. Se invece dico "la gif presente nella voce è un'animazione" con "animazione" faccio riferimento alla seconda accezione. "Cartone animato" secondo me non è sinonimo della seconda accezione di "animazione" in quanto il cartone animato è un'opera cioè nasce come espressione dell'animo umano. Una gif animata dimostrativa quindi secondo me non si può definire "cartone animato" ma si deve definire "animazione". Io la vedo così, attendo comunque i vostri pareri. --[[Utente:Martin24|Martin24]] ([[Discussioni utente:Martin24|msg]]) 00:13, 17 giu 2008 (CEST)
:Non so se un qualcosa realizzato con un processo produttivo possa essere definito, pienamente, un'espressione dell'animo umano. Aspettiamo altri pareri.--[[Utente:Geminiano|Geminiano]] <small>'''[[Discussioni Utente:Geminiano|onainimeG]]'''</small> 00:18, 17 giu 2008 (CEST)
:: Se può servire a chiarire, aggiungo un esempio: un [[lungometraggio]] richiede un [[processo produttivo]]. Anche una produzione teatrale di un certo respiro richiede la coordinazione di molte persone, in campi differenti. In scala più piccola, un'incisione (da [[Dürer]] a [[Escher]]) richiede un processo produttivo. Se mi vengono in mente altri esempi, li aggiungerò.
:: È comunque corretto distinguere tra metodi di animazione e opere di animazione. Anche se la parentela è stretta. --[[Utente:Stefano Bit|Stefano B.]] ([[Discussioni utente:Stefano Bit|msg]]) 12:50, 18 giu 2008 (CEST)
Credo di avere individuato la differenza tra "animazione" e "cartone animato" ("animazione" naturalmente intesa nella seconda accezione che ho spiegato sopra cioè di produzione ottenuta attraverso la tecnica dell'animazione) che non è quella che suggerivo sopra. Ma prima di dirla vorrei sentire la vostra opinione su un punto. Il termine "cartone animato" si usa per qualsiasi tecnica d'animazione? Ad esempio ''[[Galline in fuga]]'' per cui è stata usata la [[claymation]] (animazione di pupazzi in plastilina) si può chiamare cartone animato? Ho chiesto ai miei amici e mi hanno risposto di sì: anche ''Galline in fuga'' è un cartone animato cioè il termine "cartone animato" si usa per qualsiasi tecnica d'animazione. Qual è il vostro parere? --[[Utente:Martin24|Martin24]] ([[Discussioni utente:Martin24|msg]]) 16:29, 18 giu 2008 (CEST)
:Galline in fuga è un film d'animazione in stop motion, ciò nonostante penso proprio che venga chiamato egualmente cartone animato; nessuno, per parlarne, bada al particolare della tecnica d'animazione impiegata, e in alcuni siti di vendite viene definito così. A proposito, anch'io ho un dubbio; il [[Muppet Show]] è un cartone animato? No di certo, eppure una nuova serie molto simile, (non so se la conosci, i Lunnis), sono definiti come dei cartoons [http://fai.informazione.it/p/82db3bcd-3be6-482f-a58b-354938266bc5/La-Urruso-Publishing-con-I-Lunnis-presto-sul-mercato-europeo] (magari non è la fonte più affidabile), mentre antonio genna lo inserisce nella zona animazione [http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/ilunnis.htm] anche se è una comune serie televisiva, o almeno non mi è riuscito di ravvisarvi tecniche d'animazione; fortunatamente vederlo è facilissimo, basta cercarlo [http://www.youtube.com/results?search_query=lunnis&search_type=&aq=f].--[[Utente:Geminiano|Geminiano]] <small>'''[[Discussioni Utente:Geminiano|onainimeG]]'''</small> 01:04, 19 giu 2008 (CEST)
:Ah, cartone animato si usa anche per l'animazione in tre dimensioni.<small>Per il discorso di prima, certamente un qualsiasi cosa fatta da delle persone è un'espressione dell'animo umano, ma così si esagererebbe! Anche dei pezzi tutti identici fra loro realizzati da un robot sarebbero allora un'espressione dell'animo del programmatore del robot, e il progetto del pezzo, espressione dei progettisti; per questo avevo scritto "pienamente". Fate come se non avessi scritto nulla, io non filosofeggio.</small>--[[Utente:Geminiano|Geminiano]] <small>'''[[Discussioni Utente:Geminiano|onainimeG]]'''</small> 01:11, 19 giu 2008 (CEST)
::Sì, tutto quello che ho detto quando ho parlato di espressione dell'animo umano non era corretto. Non verte su quello la differenza tra il termine "animazione" e "cartone animato". Come ti ho anticipato credo di averla individuata tale differenza, solo che mi serve ancora un po' di tempo perchè per riscrivere la definizione di "animazione" sto scrivendo un'altra voce a cui appoggiarmi. Appena sono pronto sottoporrò tutto al tuo giudizio. Sono felice di collaborare con te perchè io mi trovo bene a scrivere le definizioni ma tu conosci meglio il mondo dei cartoon quindi sei in grado di valutare se scrivo sciocchezze.<br>Per quanto riguarda il ''Muppet Show'', sì, sono d'accordo, non è certamente un cartone animato, è uno spettacolo. Invece ''I Lunnis'' è un cartone animato anche se non è un'animazione, quindi non è vero quello che ho scritto ora nella definizione di "cartone animato" cioè che si tratta sempre di opere d'animazione. Prima però di modificare la definizione di "cartone animato" in modo da farci rientrare anche ''I Lunnis'' finiamo di individuare la differenza tra "animazione" e "cartone animato", meglio se facciamo un passo alla volta. Appena sono pronto con la definizione di "animazione" ti dico qualcosa. Ciao. --[[Utente:Martin24|Martin24]] ([[Discussioni utente:Martin24|msg]]) 19:14, 19 giu 2008 (CEST)
== Cartoon non vuol dire cartone! ==
Come sostiene Roberto Ormanni, nel suo libro di storia del cinema d'animazione ("Cartoon non vuol dire cartone. 122 anni di cinema d'animazione", ed. Tempolungo, 2000), Cartoon non vuol dire "cartone", ma "sagoma", "fumetto". Quindi la traduzione italiana non rispetta il significato letterale del termine, ma si adatta ad una parola già esistente, che peraltro ha tutt'altro significato. Ad una lezione di inglese sarebbe definito un ''false friend'', un falso amico. Ormanni suggerisce quindi di utilizzare il termine inglese o al massimo "disegno animato", ben sapendo che così facendo si escludono da questa definizione gran parte dei lavori realizzati con tecniche differenti. è possibile tenere presente questa teoria nella definizione del termine?{{nonfirmato|151.95.11.195}}
:"Cartone animato" è una locuzione consolidata nella lingua italiana; di quanto affermi in base alla fonte citata mi sembra corretto riferire nella sezione [[Cartone_animato#Etimologia_e_diffusione_dei_termini]].--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[Utente:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 23:36, 27 giu 2010 (CEST)
== Qualcuno mi spiega cosa c'entrano Milo Manara e Chanel #5? ==
Qualcuno ha aggiunto tutta la storia sullo storyboard uscendo completamente dal contesto.
C'è la voce "storyboard" appropriata per tali approfondimenti... perché qui?
Io propongo di rimuovere questa parte o al limite spostarla:
''"In pubblicità lo storyboard è usato per sottoporre al cliente uno spot commerciale prima di filmarlo. A differenza degli storyboard per copioni cinematografici, questi sono più dettagliati e attentamente colorati, essendo già in sé una presentazione al cliente. Talvolta lo si commissiona ad artisti di elevata caratura, com'è accaduto per lo storyboard del profumo Chanel n°5[2] disegnato ed ideato da Milo Manara. Questo compendio fatto di disegni e annotazioni viene poi rifinito con la squadra che lavorerà alla registrazione, ossia attori e sceneggiatori."'' Anonimo - 17:13, 28 lug 2014 (CEST)
:Concordo, elimino il riferimento del tutto decontestualizzato.--<span style="font-size:medium;font-family:Calibri;text-shadow: 1px 1px 2px #aaa">[[Utente:Plink|<span style="color:#244A90">'''Plink'''</span>]] [[Discussioni utente:Plink|<span style="font-size:small;color:#244A90">(''msg'')</span>]]</span> 13:49, 13 set 2016 (CEST)
== Doppiaggio ==
C'è una contraddizione nella descrizione:
1. Il doppiaggio, come è già stato scritto, viene registrato PRIMA di disegnare il cartone animato.
2. Il doppiaggio di solito si registra a ciak in una sala di registrazione accuratamente insonorizzata, dove i doppiatori sono presenti, da soli, con le battute scritte e, a schermo, le animazioni completate e montate, per poter seguire il labiale dei personaggi
Prima si doppia o prima c'è l'animazione? Al limite si può specificare che la differenza c'è tra l'originale (presumo prima doppiato) e la versione tradotta... per forza di cose, doppiata successivamente (you don't say).
==Sulle modifiche di Motone1==
Mi pare che una sezione intitolata ai "[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cartone_animato&diff=83126628&oldid=83123254 cartoni animati in Italia]" sia priva di senso. Nella voce si tratta dei disegni animati in generale, soprattutto sotto il profilo tecnico, senza riferimenti a specifiche scuole e a realtà locali. Scrivere una sezione in cui si elencano n serie d'animazione trasmesse in Italia non ha alcun pregio enciclopedico. Peraltro la stessa sezione è già presente in [[Storia dell'animazione statunitense]].--<span style="font-size:medium;font-family:Calibri;text-shadow: 1px 1px 2px #aaa">[[Utente:Plink|<span style="color:#244A90">'''Plink'''</span>]] [[Discussioni utente:Plink|<span style="font-size:small;color:#244A90">(''msg'')</span>]]</span> 13:47, 13 set 2016 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Cartone animato]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=91138739 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060925111819/http://www.sci.fi/~animato/cartoon/cartoon.html per http://www.sci.fi/~animato/cartoon/cartoon.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:25, 11 set 2017 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Cartone animato]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=101110424 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070927063235/http://www.animationtoolworks.com/library/library.html per http://www.animationtoolworks.com/library/library.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:00, 21 nov 2018 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Cartone animato. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=102888619 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130601203603/http://cartonianimati.ning.com/ per http://cartonianimati.ning.com/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:59, 21 feb 2019 (CET)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=129935938 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081101183259/http://www.cartoonnetwork.com/tv_shows/boomerang/index.html per http://www.cartoonnetwork.com/tv_shows/boomerang/index.html
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 13:05, 15 ott 2022 (CEST)
|