Helio Courier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Messo immagine aereo in volo nel template iniziale.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|aerei|marzo 2017}}
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile = aereo_civile
|Nome = Helio Courier
|Immagine = Helio H295H-295 Courier Valle’66-374 AZ- 22.10.05REO’ (G-BAGT) (34081142555).jpg
|Didascalia = Un Helio H295 SuperH-295 Courier del 1967 a Valle, Arizona,in ottobrelivrea 2005militare.
|Tipo = [[aereo da trasporto]]
|Equipaggio = 1
Riga 76:
 
Il Courier di serie offriva una cellula completamente rivestita in alluminio con una fusoliera in tubi a traliccio saldato in acciaio 15G con spalle rinforzate per offrire maggiore sicurezza agli occupanti in caso di incidente.
[[File:JAARS Helio Courier in HangerHangar.jpg|thumb|JAARS Helio Courier in Hangar]]
Le ali erano in alluminio di struttura tradizionale ma con [[Ipersostentatore|slat]]<ref group=N>Indicati in lingua italiana con il termine di "ipersostentatori del bordo d'entrata" oppure "alule"</ref> Handley Page che si estendevano automaticamente quando l'aereo raggiungeva velocità tra le 55 mph e 60 mph (89&nbsp;km/h e 97&nbsp;km/h). Gli slat contribuivano alle considerevoli capacità STOL dell'aereo.