Enzo Porta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(29 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 11 gennaio
|AnnoNascita = 1931
|LuogoMorte = Bologna
|GiornoMeseMorte = 29 ottobre
|AnnoMorte = 2020
|NoteMorte = <ref>[https://www.giornaledellamusica.it/news/addio-enzo-porta Addio a Enzo Porta] "giornaledellamusica.it", "4 novembre 2020"</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = violinista
|AttivitàAltre = e didatta
|Nazionalità = italiano
}}
[[File:Enzo Porta, "Il violino nella storia", frontespizio con autografo.jpg|thumb|Enzo Porta, ''Il violino della storia'', 2000, frontespizio con autografo]]
== Biografia ==
Ha compiuto gli
Si è dedicato particolarmente alla ricerca didattica e alla diffusione della letteratura del ‘900. A quest'ultima ha dedicato buona parte della sua carriera concertistica, col [[Società del quartetto di Milano|Quartetto di Milano]] e con la Società Cameristica Italiana, con programmi per violino solo, per violino e pianoforte (con Adriano Ambrosini)<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.limenmusic.com/default_new.aspx?lnkdN=70 |
Ha avuto una importante attività didattica, alla Civica Scuola di musica di Milano, presso i Conservatori di Trento, [[Conservatorio Arrigo Boito|Parma]] e [[Conservatorio Giovanni Battista Martini|Bologna]], ed in numerosi seminari, in particolare sulla didattica del violino e sulla musica del Novecento.
Interprete di riferimento per la tecnica violinistica di alcuni compositori storici della musica contemporanea italiana, ha collaborato con Giacinto Scelsi, Armando Gentilucci, Franco Donatoni e Adriano Guarnieri dei quali ha realizzato prime esecuzioni e storiche incisioni oltre ad essere destinatario di decine di composizioni a lui dedicate fra le quali si ricordano quelle di Castiglioni, Cisternino, Clementi, Galay, Guarnieri, Mandanici, Mencherini, Perezzani, Rotondi, Sbordoni, Vandor.
Ha pubblicato: ''I suoni armonici, nuova classificazione'' (Ricordi, 1985)<ref>[https://www.worldcat.org/title/violino-i-suoni-armonici-classificazione-e-nuove-techniche-the-violin-harmonics-classification-and-new-techniques/oclc/020475347 Il violino : i suoni armonici : classificazione e nuove techniche = The violin : harmonics : classification and new techniques (Musical score, 1985) [WorldCat.org]<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; ''I movimenti fondamentali della mano sinistra'' (con Mary Knepper, [[Rugginenti Editore|Rugginenti]], 1995)<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://books.google.it/books?id=1RqdAAAACAAJ&dq=enzo+porta&ei=52YfUOWMEImyUNimgYgD&hl=it&cd=2&redir_esc=y] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>; ''Movimenti fondamentali della tecnica dell'arco'', ([[Rugginenti Editore|Rugginenti]], 2007), ''Il Violino nella Storia'' (EDT, 2000)<ref>[http://books.google.it/books/about/Il_Violino_nella_storia.html?id=vQ9AEXSjQVYC&redir_esc=y]</ref>, oltre a numerosi articoli<ref>[https://www.worldcat.org/title/considerazioni-tecnico-executive-sulle-composizioni-per-violino-solo-e-per-violino-e-orchestra-di-giacinto-scelsi/oclc/605104437&referer=brief_results], [https://www.worldcat.org/title/tecnica-violinistica-dellarte-del-violino-di-pietro-antonio-locatelli/oclc/605557682&referer=brief_results]</ref> e saggi, ed ha curato con Albert Dunning un'edizione dei 24 Capricci di [[Pietro Antonio Locatelli]] (Schott, 2005)<ref>{{Cita web |url=http://www.schott-music.com/shop/Sheet_Music/String_Instruments/violin/Violin_solo/show,214248.html |titolo=Schott Music |accesso=8 agosto 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151001175909/http://www.schott-music.com/shop/Sheet_Music/String_Instruments/violin/Violin_solo/show,214248.html |dataarchivio=1º ottobre 2015 |urlmorto=sì }}</ref>▼
▲Ha pubblicato: ''I suoni armonici, nuova classificazione'' (Ricordi, 1985)<ref>[https://www.worldcat.org/title/violino-i-suoni-armonici-classificazione-e-nuove-techniche-the-violin-harmonics-classification-and-new-techniques/oclc/020475347 Il violino : i suoni armonici : classificazione e nuove techniche = The violin : harmonics : classification and new techniques (Musical score, 1985) [WorldCat.org&#
== Discografia ==
* [[John Cage]]: String Quartet / Winter Music, Quartetto della Società Cameristica Italiana, Fratelli Fabbri Editori, Serie La Musica Moderna n. 102, 1969, MM-1102
* Franco Donatoni / [[György Ligeti]]: Doubles / Quartetto IV / Volumina, Quartetto della Società Cameristica Italiana, Fratelli Fabbri Editori, Serie La Musica Moderna n. 105, 1969, MM-1105
* [[Dieter Schnebel]] / [[Christian Wolff (compositore 1934)|Christian Wolff]] / [[Franco Donatoni]] / Luciano Berio - Società Cameristica Italiana Quartett, Wergo, WER 60 053
* Schoenberg / Berg / Webern - Webern: Five Movements For String Quartet, Op.5, Quartetto di Milano, Finnadar Records, 1975, SR 9008
* Franco Evangelisti - Società Cameristic Italiana, Edition RZ, 1998, RZ 1011-12
Riga 33 ⟶ 39:
* [[Muzio Clementi]]: Sonate per fortepiano con accompagnamento di violino, Enzo Porta, Carlo Mazzoli, Tactus, TC.752801
* Various - Contemporaneo Piano 1991 (Enzo Porta esegue brani di [[Luciano Berio]], [[Iannis Xenakis]] e Fernando Mencherini per violino solo), Contempo Records, Contedisc 208
* Musica di Ivan Vandor, Pippo Molino, Paolo Perezzani, Antonio Giacometti, Umberto Rotondi, Arduino Gottardo,
* [[Giorgio Gaslini]]: Chamber music, La Bottega Discantica, 1996, Discantica 10
* Collaborazione a [[John Lewis (pianista)|John Lewis]], Milanese Story/Animal dance, Collectables, 1999<ref>[http://www.cduniverse.com/productinfo.asp?pid=1010318&style=music John Lewis - Milanese Story/Animal Dance CD Album<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
==
* ''Antologia di brani per violino: Musiche di oggi per artisti di domani'', a cura di William Bignami ed Enzo Porta, Milano, Ricordi, 1990
<references />▼
*Pietro Antonio Locatelli, ''Ventiquattro Capricci per violino solo op. III'', (in base all’edizione critica a cura di Albert Dunning; con diteggiature ed esercizi preparatori di Enzo Porta), London, Schott, 2005▼
== Scritti ==
Riga 46 ⟶ 53:
* (tr. inglese di Franco Sciannameo), ''The Violin in the 20th Century'', in «The Violexchange», volume 6 (1991), pp. 69-82
* ''Incontro con Franco Gulli'', in «Esta Quaderni», (rivista ufficiale di ESTA Italia-European String Teachers Association), anno II, n. 4 (Dicembre 1992), pp. 11-15
*''Considerazioni tecnico-esecutive sulle composizioni per violino solo e per violino e orchestra di Giacinto Scelsi'', in Giacinto Scelsi Viaggio al centro del suono (a cura di Pierre Albert Castanet e Nicola Cisternino), Ed. Luna , La Spezia 1993 (Prima edizione) - 2001 (Seconda edizione); p. 240-245
* ''Il violinismo di Adriano Guarneri'', in Giulio Castagnoli (a cura di), ''La conscience aiguë: incontri con compositori italiani : Niccolò Castiglioni, Enrico Correggia, James Dashow'', «Quaderni di Musica nuova», s.l., Compositori associati, 1994, pp. 125-146
* ''La tecnica violinistica dell'Arte del Violino di Pietro Antonio Locatelli'', in Albert Dunning (a cura di), ''Intorno a Locatelli. Studi in occasione del tricentenario della nascita di Pietro Antonio Locatelli (1695-1764)'', Lucca, LIM, 1995, pp. 879-952
Riga 52 ⟶ 60:
* ''Microintervalli. Aspetti violinistici. I microtoni nell’opera di Giacinto Scelsi (1904-1988)'', in «Esta Quaderni», (rivista ufficiale di ESTA Italia-European String Teachers Association), anno X, n. 13 (Novembre 2000), pp. 4-8
* ''Il violino nella storia, maestri, tecniche, scuole'', Torino, Edt, 2000
* Simon Fischer, ''Basics, 300 exercices and practice routines for the violin'', Edition Peters, 1997; tr. it di Enzo Porta, ''Basics, 300 esercizi e sistemi di studio quotidiani per violino'', Milano, Rugginenti, 2000▼
* ''Niccolò Paganini e la scuola violinistica italiana'', in «Esta Quaderni», (rivista ufficiale di ESTA Italia-European String Teachers Association), anno XIII, n. 18 (Luglio 2003), pp. 17-27
* ''La crisi della tonalità e la seconda Scuola di Vienna'', in «Esta Quaderni», (rivista ufficiale di ESTA Italia-European String Teachers Association), anno XV n. 21 (Giugno 2005), pp. 23-38
▲*Pietro Antonio Locatelli, ''Ventiquattro Capricci per violino solo op. III'', (in base all’edizione critica a cura di Albert Dunning; con diteggiature ed esercizi preparatori di Enzo Porta), London, Schott, 2005
* ''Movimenti fondamentali della tecnica dell'arco'', Milano, Rugginenti, 2007
* ''Paganini oggi'', in «A tutto arco» (rivista ufficiale di ESTA Italia-European String Teachers Association), anno XI, numero 15 (2018), pp. 5-10
* ''Uno sguardo al violino nel ‘900 e oltre. Compositori ed esecutori a confronto'', Ribera-Agrigento,Edizioni Momenti, 2019. ISBN 978-88-3192-35-14
== Traduzioni ==
▲* Simon Fischer,
== Note ==
▲<references />
== Bibliografia ==
* Renzo Cresti (a cura di), ''Linguaggio musicale di Biancamaria Furgeri'', Guido Milano editore, 1997, pp. 5–6
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|