Parco regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Territorio: Markup img Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Qui si parla esclusivamente del parco Etichetta: Ripristino manuale |
||
(18 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Area protetta
|stato = Italia
|linkmappa =
|pxMappa =
|nomearea = Parco regionale di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti lucane
|immagine = Dolomiti lucane viste dal cammino delle sette pietre 5.jpg
|tipoarea = [[Parchi_regionali_d'Italia|Parco regionale]]
|euap =
|regione = {{IT-BAS}}
|provincia = [[provincia di Potenza|PZ]], [[provincia di Matera|MT]]
|comuni = [[Accettura]], [[Calciano]], [[Castelmezzano]], [[Oliveto Lucano]], [[Pietrapertosa]]
|classif-internaz =
|provvedimenti istitutivi =
|superficieterra = 27027
|superficiemare =
|gestore = Ente Parco Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane
|presidente =
|direttore =
|zoom mappa = 7
|sito = http://www.parcogallipolicognato.it
}}
Il '''parco regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti
Presso la sede dell'ente di gestione del parco si trovano anche un museo naturalistico, un orto botanico, laboratori ed un centro informazioni. Il centro visite Pian di Gilio si trova nei pressi, in corrispondenza delle oasi faunistiche del [[daino]] e del [[Cervus|cervo]]; sempre nel comune di Accettura, lungo la via del [[Maggio di Accettura|Maggio]], si trova il [[Museo dei culti arborei]].
Riga 31 ⟶ 33:
Il parco si estende a cavallo delle province di [[provincia di Matera|Matera]] e di [[provincia di Potenza|Potenza]] e comprende i territori delle comunità montane dell'[[Comunità Montana Alto Basento|Alto Basento]], del [[Comunità Montana Medio Basento|Medio Basento]] e della [[Comunità montana Collina Materana|Collina Materana]].
Le cime più importanti fanno parte, ovviamente, dell'[[Appennino lucano]] e sono, per il versante materano, il monte dell'Impiso (1319 [[m s.l.m.]]) ed il Monte Croccia (1149 [[m s.l.m.]]). I corsi d'acqua che scorrono negli impluvi di questo versante fanno parte del [[Idrologia|bacino imbrifero]] del fiume [[Cavone]] che nasce nei pressi di Accettura e tra di essi il principale è il torrente Salandrella (che nasce sempre dalle stesse zone). Tra le Dolomiti lucane ed i versanti coperti dalla foresta di Gallipoli-Cognato in una profonda gola scorre il Rio di Caperrino, affluente di destra del [[Basento]]. Infatti nei pressi della confluenza tra questi due corsi d'acqua si trova lo svincolo che dalla [[Strada statale 407 Basentana|Basentana]] che porta, seguendo le relative indicazioni, sia ad Accettura che al cuore delle Dolomiti Lucane ([[Castelmezzano]] e [[Pietrapertosa]]). Ed è proprio qui che, seminascosto dai manufatti stradali si inarca sul Basento il ponte della Vecchia, dalle origini legate a
Sui territori dei tre comuni della provincia di Matera ([[Accettura]], [[Calciano]] ed [[Oliveto Lucano]]), si estende per circa 4200 [[ettari]] la foresta di Gallipoli Cognato, che parte dai fondovalle del Basento per arrivare ai 1319 m [[s.l.m.]] del monte Croccia, la sua cima più alta. In territorio di Accettura vi è anche il bosco di Montepiano,
[[File:Accettura May festival.jpg|left|thumb|La ''festa del maggio'' di [[Accettura]].]]
Riga 40 ⟶ 42:
Le vette più elevate delle Dolomiti Lucane, che appartengono alla provincia di Potenza, sono il monte Caperrino, che raggiunge i 1455 m [[s.l.m.]], la Serra della Rossa (1179 m [[s.l.m.]]) che è la cima maggiore della catena montuosa detta Costa la Rossa (visibile per lunghi tratti dalla strada che porta ad Accettura e dal bosco di Gallipoli-Cognato) ed il monte Murge, di 1004 m.
==
=== Flora ===
Nei boschi di Gallipoli Cognato e di Montepiano la vegetazione si differenzia molto a seconda dell'altitudine. Al di sotto dei 1.000 [[m s.l.m.]] vi sono esemplari di [[melo selvatico]] e di [[acero]], mentre al di sopra di tale quota la specie dominante è il [[Quercus cerris|cerro]], a volte con esemplari maestosi, e talvolta compaiono il [[carpino bianco]], la carpinella, l'[[agrifoglio]] ed il [[tiglio]]. Nella zona delle Dolomiti vi sono boschi di [[castagno]], mentre le zone più elevate sono rocciose e prive di vegetazione arborea, ma si trovano specie di piante come la [[valeriana rossa]] e l'[[Onosma lucana]] (quest'ultima è una specie endemica). La montagna di Caperrino infine è ricoperta da cerrete e da vaste praterie.
Riga 47 ⟶ 50:
[[File:Hierophis viridiflavus01.jpg|thumb|[[Biacco]].]]
=== Fauna ===
Tra i mammiferi gli esemplari più importanti presenti nell'area del parco sono il [[canis lupus italicus|lupo]], la [[Vulpes vulpes|volpe]], il [[Meles meles|tasso]], l'[[istrice]], il [[gatto selvatico]], il [[cinghiale]]. [[Daini]] e [[cervus elaphus|cervi]] sono stati reintrodotti in un'oasi faunistica all'interno della foresta di Gallipoli Cognato. Il [[biacco]] ed il [[cervone]] sono i rettili più facili da incontrare.
Numerosi sono anche i rapaci: [[nibbio reale|nibbi reali]], [[falco pellegrino|falchi pellegrini]], [[Buteo buteo|poiane]] e [[gheppio|gheppi]] i più frequenti rapaci diurni, mentre tra i notturni vi sono la [[Athene noctua|civetta]], il [[Asio otus|gufo]] e l'[[allocco]]. Nei corsi d'acqua si possono incontrare vari tipi di [[rane]], [[salamandra (zoologia)|salamandre]] e [[tritone (anfibi)|tritoni]].
Riga 61 ⟶ 64:
*[[Elenco dei parchi regionali italiani]]
*[[Aree naturali protette della Basilicata]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
Riga 73 ⟶ 79:
[[Categoria:Parchi regionali della Basilicata|Gallipoli Cognato]]
[[Categoria:Accettura]]
[[Categoria:Calciano]]
[[Categoria:Castelmezzano]]
[[Categoria:Oliveto Lucano]]
[[Categoria:Pietrapertosa]]
|