Utente:Syrio/Prove: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
__NOINDEX__
=[[Pietro Belli]]=
=[[Chiesa di San Leonardo (Lisignago)]]=
{{Vescovo
==Descrizione==
|chiesa = cattolica
===Esterno===
|nome = Pietro Belli
La chiesa presenta una [[facciata]] a due [[spioventi]], preceduta da un ampio portico sostenuto da due pilastri sotto il quale si trovano il portale ad [[arco acuto]] e due finestre rettangolari asimmetriche<ref name=chiese>{{cita web|url=http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/schedacc.jsp?sinteticabool=true&sintetica=true&sercd=26033#|titolo=Chiesa di San Leonardo <Lisignago, Cembra Lisignago>|sito=Le CHIESE delle Diocesi ITALIANE|accesso=6 luglio 2019}}</ref>. Altre due finestre sono ricavate nella parete destra dell'[[abside]], mentre il resto delle pareti è liscio e cieco<ref name=chiese/>. Sopra la facciata, sul [[colmo]], s'innalza un piccolo [[campanile a vela]]<ref name=chiese/>.
|stemma = Template-Bishop.svg
|ruoliricoperti =
*[[Vescovo titolare]] di [[Arcidiocesi di Gerapoli di Frigia|Gerapoli di Frigia]] <small>(XXX)</small>
*[[Vescovo ausiliare]] di [[principato vescovile di Trento|Trento]] <small>(XXXX)</small>
|nato =
|ordinato =
|nomvescovo = XXXX<ref name=weber>{{cita|Weber|pp. 130-135.|Weber}}</ref><ref name=hier>{{cita web|lingua=en|url=https://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bbellus.html|titolo=Bishop Petrus Bellus †|sito=Catholic Hierarchy|accesso=2 novembre 2025}}</ref>
|consacrato = XXX<ref name=weber/><ref name=hier/>
|deceduto =1630<ref name=weber/>
}}
{{Bio
|Nome = Pietro
|Cognome =Belli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Condino
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =[[1560]] circa
|LuogoMorte =Cavedine
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1630
|Epoca = 1500
|Epoca2 = 1600
|Attività =vescovo cattolico
|Nazionalità =italiano
|PostNazionalità= <ref name=weber/><ref name=hier/><ref name=pizzini>{{pdf}}{{cita pubblicazione|cognome=Pizzini|nome=Pasquale|url=https://heyjoe.fbk.eu/index.php/sttrst/article/download/2522/2522|titolo=Pietro Belli, condinese, vescovo suffraganeo di Trento (1560?-1630)|pubblicazione=Studi trentini di scienze storiche|issn=1124-4569|numero=55/4|anno=1976|pagine=413-433}}</ref>
}}
 
===Interno=Biografia==
[[File:Sigillo del vescovo suffraganeo di Trento Pietro Belli.jpg|thumb|upright=1|left|Sigillo episcopale di Pietro Belli]]
L'interno è a navata unica, e si conclude con un abside poligonale costruito nella fine del [[XV secolo]], coperto da una [[volta (architettura)|volta]] a stella e preceduto da un [[arco santo]] a [[sesto acuto]]<ref name=chiese/>. Sulle due pareti laterali sono presenti affreschi risalenti alla fine del XV secolo, attribuiti ad un anonimo maestro [[Tirolo|tirolese]]<ref name=chiese/>.
Laureato ''[[in utroque iure]]'', il 13 luglio 1595 gli venne affidata la parrocchia di [[chiesa di Santa Maria Assunta (Borgo Chiese)|Santa Maria Assunta]] di [[Condino]], suo paese natale. Era molto stimato dal vescovo di Trento [[Carlo Gaudenzio Madruzzo]], che dal 10 gennaio 1604 lo volle come [[vicario generale]], affidandogli poi il priorato di [[Madonna di Campiglio|Campiglio]] il 27 ottobre 1606 e il [[canonico|canonicato]] il 15 luglio 1608, vacante per la morte di Silvio [[a Prato]]; in questi uffici si adoperò per correggere la condotta dei preti (decretando che i parroci risiedessero nelle loro pievi e disciplinando quelli che portavano armi o vestivano e acconciavano in modo non consono), e combatté l'usura, frequente soprattutto in [[val di Non]]<ref name=weber/>.
 
Il 24 ottobre 1611<ref name=hier/> venne consacrato vescovo titolare di [[Arcidiocesi di Gerapoli di Frigia|Gerapoli di Frigia]], e creato suffraganeo di Trento<ref name=weber/>.
 
Nel 1618 lasciò il governo della parrocchia di Condino<ref name=weber/>.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognome=Weber|nome=Simone|wkautore=Simone Weber|titolo=I vescovi suffraganei della Chiesa di Trento|anno=1932|cid=Weber|città=Trento|editore=Aor}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
{{collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Arcidiocesi di Gerapoli di Frigia|Vescovo titolare di Gerapoli di Frigia]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|periodo = 24 ottobre 1611 - ?
|precedente = [[Filiberto Milliet]]
|successivo = Pierre Dinet
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo|Trentino-Alto Adige}}
<nowiki>
[[Categoria:Vescovi ausiliari di Trento]]
</nowiki>