Utente:Syrio/Prove: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 1:
__NOINDEX__
=[[Biagio Aliprandini]]=
*https://www.wikidata.org/wiki/Q65461745
{{Vescovo
|chiesa = cattolica
|nome = Agostino [[Ordine di Sant'Agostino|O.E.S.A.]]
|stemma = Template-Bishop.svg
|ruoliricoperti =
*[[Vescovo titolare]] di [[sede titolare di Belle|Belle]] <small>(1558-XXX)</small>
*[[Vescovo ausiliare]] di [[principato vescovile di Trento|Trento]] <small>(1558-XXX)</small>
|nato =
|ordinato =
|nomvescovo = 23 marzo 1558<ref name=weber>{{cita|Weber|pp. 109-115.|Weber}}</ref><ref name=hier>{{cita web|lingua=en|url=https://www.catholic-hierarchy.org/bishop/baldobb.html|titolo=Bishop Biagio Aldobrandini †|sito=Catholic Hierarchy|accesso=29 ottobre 2025}}</ref>
|consacrato =
|deceduto =
}}
{{Bio
|Nome = Biagio
|Cognome =Aliprandini
|PostCognomeVirgola = o '''Alibrandini''', '''Aldobrandini'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Livo
|LuogoNascitaLink = Livo (Trentino-Alto Adige)
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Floruit = 1528-XXXXX
|Epoca = 1500
|Attività = religioso
|Attività2 = vescovo cattolico
|Nazionalità =italiano
|PostNazionalità= <ref name=weber/><ref name=hier/>
}}
 
==Biografia==
=[[Maestro di Lisignago]]=
Era nativo di [[Livo (Trentino-Alto Adige)|Livo]] in [[val di Non]], da una famiglia discendente dai signori di [[Castel Malosco|Malosco]]; il 9 giugno 1528, quand'era ancora [[chierico]], venne investito da [[Bernardo Clesio]] della stessa [[pieve di Livo]], ed egli l'affidò ad un vicario di nome Timoteo che, col consenso dell'Aliprandini e del [[Regola (ente)|regolano]] Bernardino di [[Ton|Tono]], fece riedificare la chiesa. Laureatosi in legge all'[[università di Padova]] nel 1541, tre anni dopo rinunciò alla pieve di Livo cedendola al [[canonico]] Simone di Tono; nel 1552 ottenne la [[prebenda]] episcopale (vacante dopo la morte del pievano Giorgio Ackerle)<ref name=weber/>.
[[File:San Leonardo (Lisignago) 03.jpg|thumb|upright=1.3|L'[[Ultima Cena]] nella [[Chiesa di San Leonardo (Lisignago)|chiesa di San Leonardo]] a [[Lisignago]]]]
'''Maestro di Lisignago'''<ref name=chiste5>{{cita|Chistè|p. 5.|Chiste}}</ref><ref>{{cita news|cognome=Folgheraiter|nome=Alberto|url=https://www.vitatrentina.it/rivista/2017/anno-92-n-44-Preti-anche-in-autunno/S.-Leonardo-dei-prigionieri-e-dei-contadini|titolo=S. Leonardo dei prigionieri e dei contadini|sito=Vita Trentina Editrice|data=8 novembre 2017|accesso=10 luglio 2019}}</ref> è il nome con cui viene chiamato un non meglio identificato pittore [[Tirolo|tirolese]]<ref name=chiese>{{cita web|url=http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/schedacc.jsp?sinteticabool=true&sintetica=true&sercd=26033#|titolo=Chiesa di San Leonardo <Lisignago, Cembra Lisignago>|sito=Le CHIESE delle Diocesi ITALIANE|accesso=10 luglio 2019}}</ref> che operò nelle valli [[Trentino|trentine]] di [[val di Cembra|Cembra]], [[val di Fiemme|Fiemme]] e [[val di Fassa|Fassa]] nel [[XV secolo]].
 
il 23 marzo 1558 venne creato vescovo titolare di [[sede titolare di Belle|Belle]] (''Bellinensis''), sede rimasta vacante con la morte di Gerolamo Flacco, che era stato suffraganeo di [[principato vescovile di Bressanone|Bressanone]]; contestualmente venne nominato [[vicario]] del cardinal [[Cristoforo Madruzzo]] sia per Trento, sia per Bressanone<ref name=weber/>.
==Stile==
Il Maestro di Lisignago era di formazione [[bressanone|brissinese]]<ref name=chiste27>{{cita|Chistè|p. 27.|Chiste}}</ref> e probabilmente era a capo di una bottega in cui operavano altri pittori<ref name=chiste5/>. Egli prende il nome dalla [[chiesa di San Leonardo (Lisignago)|chiesa di San Leonardo]] di [[Lisignago]], dove si conserva la meglio conservata e più estesa delle sue opere; altri affreschi gli sono stati attribuiti grazie a nette somiglianze stilistiche ed iconografiche a quelli presenti a Lisignago<ref name=chiste5/>.
 
==Opere==
{{Doppia immagine|destra|San Leonardo (Lisignago) 08.jpg|180|Varena, chiesa dei Santi Pietro e Paolo - Affreschi.jpg|170|A sinistra, la [[Trinità (cristianesimo)|Trinità]] "orizzontale e antropomorfa" nella chiesa di San Leonardo a Lisignago; a destra, l'Ultima Cena e la Madonna della Misericordia nella chiesa di Varena}}
{{Doppia immagine|destra|Cembra - Chiesa di Santa Maria Assunta - Affreschi soffitto ingresso.JPG|210|24 Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo - Campitello di Fassa.jpg|120|A sinistra, gli affreschi nell'atrio della [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Cembra)|pieve di Cembra]]; a destra, le sante [[Santa Barbara|Barbara]] e [[Giuliana di Nicomedia|Giuliana]] nella chiesa di Campitello di Fassa}}
*[[Chiesa di San Leonardo (Lisignago)|Chiesa di San Leonardo]] a [[Lisignago]] - 1450-1475<ref name=chiese/>
:[[Ultima Cena]], [[Leonardo di Noblac|San Leonardo]] e [[Flavia Giulia Elena|sant'Elena]], [[sant'Orsola]] e compagne, [[Madonna della Misericordia]], [[Trinità (cristianesimo)|Trinità]], san Leonardo che libera i prigionieri<ref name=chiste5/>; nella stessa chiesa affrescò probabilmente anche la parete di fondo, plausibilmente con raffigurazioni di [[Cristo Re]] e dell'[[Annunciazione]], che sono andate perdute quando la parete è stata abbattuta per costruire l'[[abside]]<ref>{{cita|Chistè|p. 25.|Chiste}}</ref>
*[[Chiesa di San Volfango (Moena)|Chiesa di San Volfango]] a [[Moena]] - 1430-1460<ref>{{cita|Chistè|pp. 52-55.|Chiste}}</ref>
:Madonna della Misericordia e sant'Orsola
*[[Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Campitello di Fassa)|Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo]] a [[Campitello di Fassa]]<ref>{{cita|Chistè|p. 56.|Chiste}}</ref>
:[[Santa Barbara]] e [[Giuliana di Nicomedia|santa Giuliana]]
*[[Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Varena)|Chiesa dei Santi Pietro e Paolo]] a [[Varena]]<ref>{{cita|Chistè|pp. 57-62.|Chiste}}</ref>
:Ultima Cena e Madonna della Misericordia
*[[Chiesa di Santa Maria Assunta (Cembra)|Chiesa di Santa Maria Assunta]] a [[Cembra]]<ref>{{cita|Chistè|pp. 63-65.|Chiste}}</ref>
:Affreschi sulla volta dell'atrio (ex abside): [[Cristo]] benedicente, [[Madonna con Bambino]], Crocifissione con la Madonna e vari santi ([[Quattro Evangelisti]], [[sant'Ambrogio]], [[san Girolamo]], [[Papa Gregorio I|san Gregorio Magno]], [[sant'Agostino]])
*[[Chiesa di Santa Maria Assunta (Cavalese)|Chiesa di Santa Maria Assunta]] a [[Cavalese]]<ref>{{cita|Chistè|pp. 66-67.|Chiste}}</ref>
:Santo papa di incerta identificazione (forse [[papa Fabiano|san Fabiano]]) tra i santi [[santo Stefano|Stefano]] e [[san Lorenzo|Lorenzo]]
*[[Campanile di San Valerio (Cavalese)|Chiesa di San Valerio]] a Cavalese<ref name=chiste27/>
:Frammento di dipinto
 
==Note==
Riga 31 ⟶ 44:
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognome=ChistèWeber|nome=ElisabettaSimone|wkautore=Simone Weber|titolo=LaI chiesavescovi disuffraganei Sandella LeonardoChiesa di Trento|anno=20071932|cid=ChisteWeber|città=Trento|editore=Aor}}
 
{{Box successione
==Altri progetti==
|tipologia = episcopale
{{interprogetto}}
|carica = [[Arcidiocesi di Selimbria|Vescovo titolare di Selimbria]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|periodo = 23 marzo 1558 - ?
|precedente = Gerolamo Flacco
|successivo = Giacomo Benuzio
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|pittura}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo|Trentino-Alto Adige}}
<nowiki>
[[Categoria:Vescovi ausiliari di Trento]]
</nowiki>