Mezzate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il comune della [[provincia di Bergamo]]|Costa di Mezzate}}
{{Quartiere
|siglaStato = ITA
|siglaRegione = LOM
|siglaProvincia = MI
|festivo =
▲|Divisione amm grado 3=Peschiera Borromeo
▲|Patrono=[[Santi Pietro e Paolo]]
}}
'''Mezzate''' (''Mezzàa'' in [[dialetto milanese]]) è un quartiere della [[città]] [[Lombardia|lombarda]] di [[Peschiera Borromeo]].
Riga 27 ⟶ 13:
Mezzate era un borgo agricolo di antica origine, sede [[Pieve di Mezzate|di una]] delle [[Pievi milanesi|pievi]] in cui era diviso il territorio milanese, che nel [[1757]] comprendeva anche i comuni di [[Linate]] e [[Peschiera Borromeo|Peschiera]]. In quell'epoca il villaggio contava 180 abitanti, e confinava anche con [[Foramagno]].
In [[età napoleonica]], fra il [[1809]] e il [[1816]], Mezzate fu frazione di [[Peschiera Borromeo|Peschiera]], recuperando l'autonomia con la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]]. In quel periodo la popolazione era di 194 unità.<ref>
Nel [[1841]] fu aggregato a Mezzate il comune di [[Linate superiore ed inferiore]], portando l'insieme a 694 residenti; nel [[1870]] vennero annessi i comuni di [[Morsenchio]] e [[Zelo Foramagno]], per un totale di 1694 anime.<ref>[[s:R.D. 9 giugno 1870, n. 5722|Regio Decreto 9 giugno 1870, n°5722]]</ref>
|