BioSentinel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
m →Sonda |
||
(32 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
7:47 (1:47 [[Ora standard orientale|EST]])
|
|
|
|
|
|inclinazione =
|
|potenza = 30 W
|strumentazione = *[[Spettrometro]] *[[Dosimetro]]
|
|
|
}}'''BioSentinel''' è una [[sonda spaziale]] [[CubeSat]] a basso costo per una missione [[Esobiologia|astrobiologica]] che utilizzerà [[lievito]] per rilevare, misurare e confrontare l'impatto della radiazione nello [[Spazio (astronomia)|spazio profondo]] sulla protezione del [[DNA]] a lungo termine oltre l'orbita terrestre bassa.<ref name=":3">Ricco, Tony (2014). [http://mstl.atl.calpoly.edu/~bklofas/Presentations/DevelopersWorkshop2014/Ricco_BioSentinel.pdf "BioSentinel: DNA Damage-and-Repair Experiment Beyond Low Earth Orbit"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150525233104/http://mstl.atl.calpoly.edu/~bklofas/Presentations/DevelopersWorkshop2014/Ricco_BioSentinel.pdf |
Selezionata nel 2013 per un lancio
== Contesto ==
[[File:Space Launch System in Flight.jpg|sinistra|
BioSentinel è una delle
== Obiettivo ==
Riga 38 ⟶ 39:
== Biologia ==
[[File:Acd15-0042-011.jpg|
Il BioSentinel utilizza il lievito di primavera ''[[Saccharomyces cerevisiae]]'' per rilevare e misurare le [[Riparazione del DNA|interruzioni del doppio filamento]] (DSB) sul DNA che si verificano in risposta alla [[Radiazioni ionizzanti|radiazione spaziale]]. Questo ceppo di lievito è stato selezionato perché i suoi meccanismi di riparazione DSB sono ben studiati e sono molto simili a quelli delle cellule umane.<ref name=":3" /> Il biosensore è costituito da ceppi di lievito specificamente progettati e da strategie di selezione dei nutrienti che assicurano che solo le cellule in grado di riparare i propri DSB crescano in supporti speciali. Pertanto, la crescita della coltura e l'[[Metabolismo|attività metabolica]] delle [[Cellula|cellule]] di lievito indicano direttamente un evento di riparazione del DSB riuscito.<ref name=":3" /><ref name=":1" />
Dopo aver completato il check-out della sonda a seguito del [[Sorvolo ravvicinato|flyby]] lunare, la fase della missione scientifica inizierà con la bagnatura della prima serie di pozzetti contenenti lieviti con i media specializzati.<ref name=":1" /> Saranno attivate più serie di pozzetti in diversi punti temporali durante la missione di 18 mesi. Una riserva di pozzetti sarà attivata nel caso di un evento di particelle solari (SPE).
Le misurazioni biologiche verranno confrontate con i dati forniti dai sensori di radiazione e dai dosimetri a bordo. Inoltre,
== Sonda ==
[[File:BioSentinel CubeSat orbit.png|sinistra|miniatura|Rappresentazione dell'orbita eliocentrica del BioSentinel]]
La sonda Biosentinel
Delle 6 unità, 4 contengono il carico scientifico, tra cui un dosimetro di radiazioni e uno spettrometro a 3 colori
La sonda è
== Note ==
Riga 59 ⟶ 60:
{{interprogetto}}
{{Esplorazione della Luna}}
{{Portale|astronautica}}
[[Categoria:CubeSat]]
[[Categoria:
|