Eduino Francini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: +1 |
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Massa Carrara
|LuogoNascitaLink = Massa (Italia)
|GiornoMeseNascita = 17 dicembre
|AnnoNascita = 1925
|LuogoMorte = Villa Santinelli
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 27 marzo
|AnnoMorte = 1944
Riga 14 ⟶ 15:
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Eduino Francini.jpg
|Didascalia = Eduino Francini
}}
Riga 20 ⟶ 21:
Orfano della madre Eduina dalla nascita, dopo la partenza del padre Lino per l'[[Argentina]] ([[1928]]) visse a [[Sansepolcro]] con il fratello Silvio e il nonno materno. Alla morte di quest'ultimo ([[1933]]) venne aiutato da un parente, Otello Filiberti.
Ottenuta la licenza media, nell'ottobre [[1942]] si arruolò in [[Marina Militare italiana|Marina]], ma dopo l'[[Armistizio di Cassibile|8 settembre]] rientrò a Sansepolcro. Pochi giorni dopo ottenne dal ''Comitato provinciale di concentrazione antifascista'' di [[Arezzo]] l'incarico di organizzare una formazione di partigiani nell'[[Alta Valle del Tevere]], di cui, nonostante i soli 17 anni di età, fu nominato comandante<ref name=vita>{{cita web|url=http://memoria.provincia.ar.it/biografie/eduino_francini.asp|titolo=La vita di Eduino Francini|sito=Provincia di Arezzo - Progetto Memoria|accesso=25 agosto 2009|dataarchivio=6 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140106041147/http://memoria.provincia.ar.it/biografie/eduino_francini.asp|urlmorto=sì}}</ref>.
== L'eccidio di Villa Santinelli ==
[[File:Eduino Francini 2.jpg|miniatura|Eduino Francini partigiano]]
Compiuta una serie di brillanti operazioni, la formazione (denominata ''IV Compagnia Valtiberina'', facente capo al comando militare della [[23ª Brigata Garibaldi "Pio Borri"]]) fu protagonista della cosiddetta ''insurrezione di Sansepolcro'' (19 marzo [[1944]]), di cui Francini fu uno dei capi. Subito dopo gli scontri che aprirono la fase che avrebbe portato alla liberazione della cittadina toscana<ref>Gli eventi che hanno preceduto la Liberazione di Sansepolcro (3 agosto [[1944]]) e l'autogoverno partigiano fino all'arrivo degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] (3 settembre) sono narrati, tra gli altri resoconti, in {{cita libro | cognome=Ugolini | nome=Giovanni | titolo=È passata la rovina a Sansepolcro. Cronaca cittadina dall'8 settembre 1943 al 3 settembre 1944 | editore=Grafiche Borgo | città=Sansepolcro | anno=2001 | edizione=riproduzione anastatica a cura del [[Museo della Resistenza di Sansepolcro|Museo e biblioteca della Resistenza di Sansepolcro]] della edizione del 1945}} Si veda anche l'intervista al partigiano [[Orlando Pucci]] e alla moglie Silvana in {{cita pubblicazione
|autore = Luca Madrignani
Riga 63 ⟶ 65:
|nome_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare (alla memoria)
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
|motivazione=Comandante di un reparto seriamente impegnato in duro combattimento contro un nemico superiore in forze, resisteva tenacemente, riscuotendo l'ammirazione dei suoi compagni di lotta. Benché ferito rifiutava ogni soccorso continuando a combattere, finché esaurite le munizioni veniva catturato e sottoposto ad estenuante interrogatorio teneva contegno fiero e spavaldo, finché i suoi aguzzini esasperati lo finivano a colpi di mitra. Bellissima figura di combattente della libertà<ref>{{cita web|url=http://memoria.provincia.ar.it/biografie/eduino_francini_medaglia.asp|titolo=Eduino Francini - Decorazioni|sito=Provincia di Arezzo - Progetto Memoria|accesso=25 agosto 2009|dataarchivio=6 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140106041303/http://memoria.provincia.ar.it/biografie/eduino_francini_medaglia.asp|urlmorto=sì}}</ref>.
|luogo=Villa Santinelli, 27 marzo 1944
}}
Riga 71 ⟶ 73:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=[[Alvaro Tacchini]]|titolo=La battaglia di Villa Santinelli e la fucilazione dei partigiani|anno=2017|editore=Istituto Venanzio Gabriotti, Museo della Resistenza di Sansepolcro|città=Città di Castello}}▼
* {{cita libro|cognome=Gradassi |nome=Enzo |coautori=Ezio Raspanti |titolo=Prigionieri ad Anghiari |data= |anno=1998 |editore=Biblioteca Città di Arezzo |città=Arezzo |ISBN=88-8024-037-4 }}▼
* {{cita libro | cognome=Ugolini | nome=Giovanni | titolo=È passata la rovina a Sansepolcro. Cronaca cittadina dall'8 settembre 1943 al 3 settembre 1944 | editore=Grafiche Borgo | città=Sansepolcro | anno=2001 | edizione=riproduzione anastatica a cura del [[Museo della Resistenza di Sansepolcro|Museo e biblioteca della Resistenza di Sansepolcro]] della edizione del 1945}}▼
* {{cita pubblicazione
|autore = Andrea Bertocci
Riga 93 ⟶ 92:
| rivista = L'Altrapagina
}}
▲* {{cita libro|cognome=Gradassi |nome=Enzo |coautori=Ezio Raspanti |titolo=Prigionieri ad Anghiari |data= |anno=1998 |editore=Biblioteca Città di Arezzo |città=Arezzo |ISBN=88-8024-037-4 }}
* {{cita pubblicazione
|autore = Luca Madrignani
Riga 105:
|dataarchivio = 11 luglio 2009
}}
▲* {{cita libro|autore=
* {{cita web|url=http://memoria.provincia.ar.it/biografie/eduino_francini.asp|titolo=La vita di Eduino Francini|sito=Provincia di Arezzo - Progetto Memoria|accesso=25 agosto 2009}}▼
▲* {{cita libro | cognome=Ugolini | nome=Giovanni | titolo=È passata la rovina a Sansepolcro. Cronaca cittadina dall'8 settembre 1943 al 3 settembre 1944 | editore=Grafiche Borgo | città=Sansepolcro | anno=2001 | edizione=riproduzione anastatica a cura del [[Museo della Resistenza di Sansepolcro|Museo e biblioteca della Resistenza di Sansepolcro]] della edizione del 1945}}
* {{cita web|url=http://memoria.provincia.ar.it/biografie/eduino_francini_medaglia.asp|titolo=Eduino Francini - Decorazioni|sito=Provincia di Arezzo - Progetto Memoria|accesso=25 agosto 2009}}▼
;Sitografia
▲* {{cita web|url=http://memoria.provincia.ar.it/biografie/eduino_francini_medaglia.asp|titolo=Eduino Francini - Decorazioni|sito=Provincia di Arezzo - Progetto Memoria|accesso=25 agosto 2009|dataarchivio=6 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140106041303/http://memoria.provincia.ar.it/biografie/eduino_francini_medaglia.asp|urlmorto=sì}}
▲* {{cita web|url=http://memoria.provincia.ar.it/biografie/eduino_francini.asp|titolo=La vita di Eduino Francini|sito=Provincia di Arezzo - Progetto Memoria|accesso=25 agosto 2009|dataarchivio=6 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140106041147/http://memoria.provincia.ar.it/biografie/eduino_francini.asp|urlmorto=sì}}
== Voci correlate ==
Riga 112 ⟶ 115:
* [[Orlando Pucci]]
* [[Arioldo Arioldi]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Antifascismo}}
|