Bellona (divinità): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m Bibliografia: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB
Reverted 1 edit by 185.82.170.18 (talk): Come da titolo. E per cortesia evitiamo le edit wars (TwinkleGlobal)
Etichetta: Annulla
 
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 7:
 
== Culto ==
A [[Roma]], il suo [[Tempio di Bellona (Roma)|tempio]] si trovava a fianco del [[teatro di Marcello]] e della [[porta Carmentale]], all'esterno delle [[Mura serviane]] nell'area del [[Circo Flaminio]]. Il tempio le venne eretto da [[Appio Claudio]], in riconoscenza della vittoria che ella avevagli fatta riportare.<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Carlo Antonio|cognome=Vanzon|titolo=Dizionario universale della lingua italiana, ed insieme di geografia ... mitologia &c..|url=https://books.google.it/books?id=al8PAAAAQAAJ&q=Ant%C3%ACnoe|accesso=30 settembre 2018|data=1840|p=113|volume=tomo II}}</ref>. I suoi [[Sacerdozio (religione romana)|sacerdoti]] erano i [[bellonari]].
 
In esso il [[senato romano]] riceveva gli ambasciatori stranieri.<ref name="Villarosa">{{Google books|mZW1_HSkddYC|Dizionario mitologico-storico-poetico|autore=F. S. Villarosa|anno=1841|editore=Tipografia Nicola Vanspandoch e C.|città=Napoli|pagina=58|volume=vol. I}}</ref>.
Nelle vicinanze del tempio, si ergeva una piccola colonna chiamata "la guerriera", contro la quale il sacerdote di [[Giove (divinità)|Giove Feretrio]] gettava la lancia ad ogni dichiarazione di guerra: cerimonia passata alla spettanza dei [[Feziali]].
 
È a volte associata, come moglie, al dio [[Marte (divinità)|Marte]]. A Comana era soggetta di un culto particolare ed i poeti la confondevano sovente con Pallade. Anticamente era chiamata dai Latini "'''Duellona"'''.<ref name="Villarosa" />.
Veniva rappresentata come un'[[auriga]] su d'un carro in atteggiamento bellicoso, con in mano una torcia, una spada o una lancia.
 
I poeti la rappresentino armata di elmo e di corazza, coi capelli sparsi, ed un'asta, oppure una torcia, in mano.<ref name=":0" />. Talvolta impugna una sferza, in atto di animare i guerrieri al combattimento. La sua iconografia è simile a quella tradizionale delle [[Erinni|Furie]].
 
Fra i più illustri sacerdoti [[Bellone]] insigniti da Pompeo e Cesare, vi erano Re Mitridate VI del Ponto e Re Archelao III di Cappadocia, i quali entrambi sconfitti dovettero cedere i rispettivi regni della Magna Grecia, attuale Turchia, al predominio della possente Repubblica Romana. Si deve alla dea pagana [[Bellona]], (in Comana Pontica denominata “Ma”Ma), il cognome [[Bellone]] diffuso in tutto il mondo, che in seguito ebbe tra i più illustri esponenti, il Conte Bellone I di Carcassonne, dal quale discendono i Bellonidi e reali di Spagna. Nella penisola italica nel medioevo venne latinizzato in Bellones, Bellonis, Bellonus. Attorno all’annoall'anno mille una famiglia Bellonus proveniente da Turre in Valencia, divenne proprietaria e restaurò il Palazzo Madama di Torino per circa 100 anni (la porta denominata “fibellona”fibellona è dovuta ai figli di Bellone). Il paese francese “Bellonne” fu costituito da famiglie Bellone provenienti dall’Italiadall'Italia. Una ricerca storica mondiale documentata, pubblicata nel 2009, ne approfondisce l’etimologial'etimologia e la diramazione e diffusione nel mondo.<ref>{{Cita web|url=https://www.savonanews.it/2010/09/16/leggi-notizia/argomenti/eventi-spettacoli/articolo/millesimo-il-libro-genealogia-bellone-e-arrivato-sino-a-parigi-e-new-york.html|titolo=Millesimo: il libro "Genealogia Bellone" è arrivato sino a Parigi e New York|sito=Savonanews.it|data=2010-09-16|lingua=it-IT|accesso=2022-02-06}}</ref>
Un omaggio di rilievo alla Dea [[Bellona]], oltre a medaglie, polene, pitture, statue e sculture realizzate nel corso di due millenni, lo si può ammirare a Bruxelles, in cui il teatro [[La Bellone|teatro Bellona]] ha in facciata raffigurata la dea e tributo all’Imperoall'Impero romano.<ref> {{Cita web|url=https://www.bruxellesmabelle.net/lieux/la-bellone/|titolo=La Bellone - Bruxelles ma Belle {{!}} Découvrez Bruxelles en musique|lingua=fr-FR|accesso=2022-02-06}} </ref>
<ref>http://www.savonanews.it/2010/09/16/mobile/leggi-notizia/argomenti/eventi-spettacoli/articolo/millesimo-il-libro-genealogia-bellone-e-arrivato-sino-a-parigi-e-new-york.html</ref>
In Italia, porta testimonianza del culto antico pagano, il comune di [[Bellona (Italia)|Bellona]] in [[provincia di Caserta]]; in [[Abruzzo]] è attestato il culto ad [[Aschi]] nella [[Marsica]]<ref>{{cita web|url=http://www.portaleabruzzo.com/h5/frazione_storia.asp?id=321|titolo=Storia della frazione di Aschi|editore=Il Portale d'Abruzzo|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160302181802/http://www.portaleabruzzo.com/h5/frazione_storia.asp?id=321|dataarchivio=2 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
Un omaggio di rilievo alla Dea [[Bellona]], oltre a medaglie, polene, pitture, statue e sculture realizzate nel corso di due millenni, lo si può ammirare a Bruxelles, in cui il teatro [[Bellona]] ha in facciata raffigurata la dea e tributo all’Impero romano.<ref> https://www.bruxellesmabelle.net/lieux/la-bellone/ </ref>
In Italia, porta testimonianza del culto antico pagano, il Comune di Bellona in provincia di Caserta.
 
== Note ==
Riga 28 ⟶ 27:
* [[Aulo Gellio]], ''Notti attiche'', XII.23 seg.
* [[Sant'Agostino d'Ippona]], ''[[La città di Dio]],'' VI.10
* [[Publio Ovidio Nasone]], ''[[MetamorfosiLe metamorfosi (Ovidio)|Le metamorfosi]]'', V.155
* [[Plauto]], ''Anfitrione'', 42
* [[Publio Papinio Stazio]], ''Tebaide'', V.155 seg.
* [[Tito Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri]]'', VII.9
* [[Gaio Valerio Flacco (poeta)|Gaio Valerio Flacco]], ''[[Argonautica]]'', II.228, III.60, VII.634
*{{cita libro|autore=Simona Bellone|titolo=Genealogia Bellone|editore=caArteiv|città=Millesimo|anno=2009|cid=Bellone 2009}} ISBN 9788897187219
 
== Voci correlate ==
Riga 45 ⟶ 44:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Roma|mitologia}}