Vicleffo Scamuzzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Reperita 1 fonte. [F] > [NN] (difficoltà reperimento fonti online) |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|musica|Settembre 2025|Non si reperiscono fonti online di rilievo. Sarebbe utile controllare la bibliografia.}}
{{Bio
Riga 11:
|GiornoMeseMorte = 9 ottobre
|AnnoMorte = 1955
|Epoca = 1900
|Attività = baritono
|Nazionalità = italiano
}}<ref>{{Cita web|url=https://paperspast.natlib.govt.nz/newspapers/SUNAK19280825.2.175.5.1|sito=paperspast.natlib.govt.nz|accesso=2025-09-30}}</ref>
== Biografia ==
Figlio d'arte, suo padre Polifonte fu un
Scamuzzi debuttò al [[Teatro Verdi (Pisa)|Teatro Verdi]] di [[Pisa]], nella stagione lirica del 1911 nel ruolo di Fra' Melitone ne ''[[La forza del destino]]'' di [[Giuseppe Verdi]]. In seguito iniziò una fortunata tournée con l'impresa teatrale Gonzales in [[Russia]] e in estremo oriente. Ebbe perfino il grande onore di cantare al cospetto dello [[Zar]]. Dalla Russia passò in [[Cina]], [[Giappone]], [[Australia]] e [[Sudafrica]], rimanendo lontano dall'Italia per più di dieci anni.▼
▲Scamuzzi debuttò al [[Teatro Verdi (Pisa)|Teatro Verdi]] di [[Pisa]], nella stagione lirica del 1911 nel ruolo di Fra' Melitone ne ''[[La forza del destino]]'' di [[Giuseppe Verdi]]. In seguito iniziò una
In questi paesi si esibì in un vasto repertorio di opere italiane ed estere, fra cui ''[[Rigoletto]]'', ''[[Il trovatore]]'', ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]'', ''[[Un ballo in maschera]]'', ''[[Il Principe Igor]]''.▼
▲In questi paesi si esibì in un
Personaggio di stampo [[Renato Fucini|fuciniano]], dal carattere pronto e vivace, burlone e pronto, incline allo scherzo e alla battuta mordace, Scamuzzi era apprezzato molto per le sue ottime doti interpretative e sceniche. Oltre alle opere citate, interpretò ''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]'', ''[[Aida]]'', ''[[Fedora (opera)|Fedora]]'', ''[[Lucia di Lammermoor]]'', ''[[Madama Butterfly]]'', ''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]'', ''[[Faust (Gounod)|Faust]]'', ''[[La bohème]]''. Ebbe una carriera abbastanza lunga, cantò in teatro fino al [[1947]], e terminò interpretando ruoli di caratterista e ruoli artistici.▼
▲Personaggio di stampo [[Renato Fucini|fuciniano]]
Negli ultimi anni di carriera prese parte a diversi concerti lirici nelle città in cui era nato. Cantò a fianco di celebri cantanti lirici dell'epoca come il soprano [[Celestina Boninsegna]], il tenore [[Lamberto Bergamini]], [[Vera Amerighi Rutili]], [[Mario Filippeschi]], [[Iris Adami Corradetti]], [[Miryam Ferretti]], [[Vasco Carmignani
==Discografia==
Riga 36 ⟶ 35:
* Gino Dell'Ira, ''I Teatri di Pisa (1773-1986)'', Giardini Editori, 1987
* Giampaolo Testi, ''Piccola Storia del Teatro G. Verdi di Pisa'', Nistri Lischi Editori, 1990
== Note ==
<references />
{{Portale|biografie|musica classica}}
|