Springfield Mod. 1861: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento L'ultimo samurai con L'ultimo samurai (film 2003) (DisamAssist) |
|||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Arma = Arma da fuoco
|Immagine= Springfield 1861.jpg
|Nome= Model 1861 Rifle-Musket
|Epoca= moderna
Riga 15:
|Calibro= .58
|Tipo di munizioni= .58 [[Pallottola Minié]]
|Azionamento=
|Cadenza di tiro= 2-3 colpi al minuto
|Velocità alla volata= da 1000 a 1200 feet/secondo
|Tiro utile= massima da 800 a 1000 yarde; utile da 200 a 300 yarde
|Peso=
|Lunghezza=
|Lunghezza canna=
|Alimentazione= [[avancarica]]
|Organi di mira= alzo posteriore regolabile, mira anteriore fissa
|Varianti=
|Numero prodotto=oltre 700.000
|Ref=Svartkrutt.net
}}
[[File:Springfield 1863 and Enfield 1861 rifles.jpg|thumb
[[File:Rifled musket actions.jpg|thumb
[[File:Minie Balls.jpg|thumb
Lo '''Springfield Model 1861''' è un [[moschetto]] a canna rigata (''rifled musket'') che adopera proiettili di [[Pallottola Minié|tipo Miniè]], in dotazione all'[[United States Army|Esercito americano]] ed al [[United States Marine Corps|Corpo dei Marines]] durante la [[Guerra di secessione americana|Guerra di secessione]]. Comunemente ci si riferisce ad esso come "[[Springfield Armory|Springfield]]", dal momento che il suo originario luogo di produzione era a [[Springfield (Massachusetts)]].<ref name=dictionary>{{cita libro|nome=George |cognome=Knapp |titolo=Historical Dictionary of the U.S. Army |capitolo=Rifled Musket, Springfield, Model 1861 |curatore=Jerold E. Brown |editore=Greenwood Publishing Group |anno=2001 |url=http://books.google.com/books?id=ygqNt3ra-vYC |isbn=9780313293221 |
== Caratteristiche ==
Riga 46:
Quest'arma rappresentò certo un passo in avanti nella realizzazione delle armi leggere americane e fu la prima ad essere prodotta in un così alto numero di esemplari. Alcuni storici però affermano che i vantaggi che il suo uso poteva comportare furono in parte vanificati dal fatto che spesso le reclute non erano adeguatamente istruite sul suo uso e che i vantaggi derivanti dall'accuratezza del tiro sulle lunghe distanze non poterono essere apprezzati poiché le truppe erano addestrate piuttosto agli scontri a distanza ravvicinata con grande volume di fuoco. Il proiettile calibro .58, inoltre, poiché per la sua pesantezza seguiva una traiettoria poco tesa, obbligava i soldati ad una accurata e continua taratura delle mire, cosa non sempre agevole sul campo di battaglia.
Il modello Springfield 1861 fu sostituito dal modello Springfield 1863, che era una versione leggermente migliorata. <br/>
Dopo la guerra, con l'introduzione dei nuovi [[Bossolo|bossoli]] in ottone, numerosi Mod. 1861/1863 furono convertiti in fucili a retrocarica (Springfield mod.1865), montando una [[culatta]] incernierata, con apertura verso l'alto.
== Uso odierno ==
Riga 51 ⟶ 54:
== Il Mod. 1861 nella cultura di massa ==
*In ambito cinematografico, il Mod. 1861 compare nei film ''[[L'ultimo samurai (film 2003)|L'ultimo samurai]]'' e ''[[Gettysburg (film)|Gettysburg]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.imfdb.org/wiki/Springfield_1861|lingua=en|titolo=Springfield mod. 1861|accesso=15
== Note ==
|