159P/LONEOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova voce |
Linguaggio |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Aggiornare | anno=2032 | mese=09 | arg=astronomia | commento = {{Progetto:Astronomia/DaAggiornareCommento}}}}
{{corpo celeste
|tipo= Cometa
Riga 6 ⟶ 7:
|didascalia=
|dimensione_immagine=
|designazioni_alternative= LONEOS 7, <br />PK03U16D, <br />2003 UD16, <br />P/2003 UD16 (LONEOS)
|scoperta_autore= [[Lowell Observatory Near-Earth-Object Search|LONEOS]]
|data= 16 ottobre 2003
|epoca= 2456812,5<br />4 giugno 2014<ref>{{
|stella_madre = Sole
|semiasse_maggiore= 5,860 [[Unità astronomica|UA]]
|
|
|eccentricità= 0,382
|periodo_orbitale= 14,19 [[Anno|anni]]
Riga 20 ⟶ 22:
|argomento_perielio= 4,848°
|ultimo_perielio= 22 maggio 2018
|prossimo_perielio= 28 luglio 2032
|MOID =
|dimensioni=
Riga 26 ⟶ 28:
|magn_ass_tot= 13,0
|magn_ass_nucleo=
|magn_app_max= 16,9
}}
'''159P/LONEOS''' è una [[cometa periodica]] appartenente alla [[famiglia delle comete gioviane]]; la cometa è stata scoperta il 16 ottobre 2003 e ritenuta un [[asteroide]], come tale denominata '''2003 UD16'''; poco più di un mese più tardi veniva appurato che in effetti si trattava di una [[cometa]], e pertanto veniva ridenominata '''P/2003 UD16 LONEOS'''<ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/08200/08248.html IAUC 8248: P/2003 UD_16; NOVAE IN M31]</ref>.<br>
==Note==
<references />
==Collegamenti esterni==
{{LinkFontiComete}}
{{Cometa|precedente=158P/Kowal-LINEAR|successiva=160P/LINEAR|formato=ridotto}}
{{Portale|Sistema solare}}
[[Categoria:Comete periodiche|LONEOS]]
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2003]]
|