Sedi imperiali romane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
m Storia: allineamento a dx
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 6:
|Didascalia = Nella cartina qui sopra sono evidenziate le principali "capitali" imperiali romane alla morte di [[Costantino I]] (nel [[337]]), con la successiva divisione dei territori tra i suoi tre figli e due nipoti (da Occidente ad Oriente): ''[[Augusta Treverorum]]'', ''[[Mediolanum]]'', ''[[Roma]]'', ''[[Sirmium]]'', ''[[Costantinopoli|Constantinopolis]]'', ''[[Nicomedia]]'' e ''[[Antiochia di Siria|Antiochia]]''
|Civiltà = [[civiltà romana|romana]]
|Utilizzo = [[tardoTardo Impero romano]]
|Stile = [[tarda antichità|tardo antico]]
|Epoca = [[III secolo|III]]-[[V secolo|V secolo d.C.]]
Riga 33:
|Sito_web =
}}
Per '''Sedisedi imperiali romane''' si intendono tutte quelle strutture cittadine, militari o rurali, che ospitarono gli [[Imperatoriimperatori romani]] (ed il loro ''[[comitatus]]'' di ministri/generali) in modo permanente o semi-permanente, trasformandosi in vere e proprie residenze imperiali (composte spesso da un'unità centrale, come una [[villa romana|villa]] o un vero e proprio [[Reggia|palazzo imperiale]], ed in strutture secondarie annesse, come [[terme romane|terme]], [[Circo (antica Roma)|circhi]], [[zecche romane|zecche]], eccetc.).

Si trattava a volte di semplici "quartieri generali" (come il ''[[praetorium]]'' di una [[fortezza legionaria]]) da dovecui l'imperatore comandava le [[esercito romano|armate romane]] di un determinato settore di ''[[limes romano|limes]]'' in tempo di guerra, oppure di vere e proprie nuove "capitali" permanenti (es.ad esempio ''[[Augusta Treverorum]]'', ''[[Mediolanum]]'' e ''[[Sirmium]]'') in diretta concorrenza con la stessa [[Roma]]. Andavano così a sostituirsi a quest'ultima come nuovi centri di potere politico-culturale e religioso dell'[[Impero romano]], sebbene [[Roma]] continuasse a conservare la sede del ''[[Senato romano|potere senatoriale]]'' e a rimanere formalmente l'unica capitale.
 
==Storia==
Riga 39 ⟶ 41:
 
===Alto Impero romano===
[[File:Rome antique (larousse modf).jpg|thumb|upright=1.4|left|Mappa della [[Roma antica|città di Roma]], capitale per oltre dieci secoli]]
{{Vedi anche|Alto Impero romano|Palazzi imperiali del Palatino}}
 
Fu [[Ottaviano Augusto]], il primo [[Imperatore romano]], a costruire sul [[Palatino]] i [[Palazzi imperiali del Palatino|primi palazzi imperiali]]. Egli qui risiedette per numerosi decenni fino alla morte, avvenuta nel [[14]]. Fu il successore, [[Tiberio]], a trasferire per primo la residenza imperiale lontano da [[Roma]] in modo permanente, per buona parte del [[principato (storia romana)|suo principato]] (dal [[26]] al [[37]]). Quest'ultimo, infatti, dopo la morte del figlio [[Druso minore]], si trasferì nella cosiddetta [[Villa Jovis]] a [[Capri (Italia)|Capri]], da dove continuò ad esercitare il [[Impero romano|proprio potere imperiale]].<ref>[[Tacito]], ''Annales'', IV, 67; C.Scarre, ''Chronicle of the roman emperors'', p.32; Cambridge Ancient History, ''L'impero romano da Augusto agli Antonini'', p.300.</ref>
 
Durante la prima parte del [[II secolo]], la metropoli di [[Antiochia di Siria|Antiochia]] (terza città romana per popolazione), fu utilizzata dall'imperatore [[Traiano|Marco Ulpio Traiano]] negli anni [[114]]<ref>[[Cassio Dione Cocceiano]], ''[[Storia romana (Cassio Dione)|Storia romana]]'', LXIX, 18.</ref>-[[117]], quale "quartier generale" delle [[esercito romano|armate romane]] in vista delle imminenti [[campagne partiche di Traiano|campagne militari]], che lo vide impegnato alla conquista della [[Mesopotamia]]. Identica sorte toccò nella seconda parte del [[II secolo]] a [[Lucio Vero]], il quale sempre ad ''Antiochia'' trasferì la sua sede imperiale dal [[163]] al [[166]], durante una [[Campagne partiche di Lucio Vero|nuova serie di campagne militare contro i Parti]].<ref>[[Historia Augusta]], ''Vita Marci Antonini philosophi'', 8.12; ''Verus'', 7.1-3; [[Cassio Dione Cocceiano]], ''[[Storia romana (Cassio Dione)|Storia romana]]'', LXXI, 2.2.</ref>
Riga 67 ⟶ 69:
*[[Licinio]] potrebbe aver "eletto" a sua residenza imperiale, ancora ''Sirmium'' e/o ''[[Tessalonica]]'' dal [[308]] al [[313]], e poi [[Nicomedia]] fino al [[324]].<ref>[[Zosimo (storico)|Zosimo]], ''Storia nuova'', II, 28; E. Horst, Costantino il grande, Milano 1987, p. 248.</ref>
 
[[Antiochia di Siria|Antiochia]] divenne "capitale" o quantomeno, centro di potere in Oriente, sia sotto [[Costanzo II]] (dal [[337]] al [[350]]<ref>Warwick Ball, ''Rome in the East: The Transformation of an Empire'', 2000, p.156; J. Bagnell Bury, ''The Late Empire 337-425'', in The Cambridge Ancient History - Volume XIII, Cambridge University Press, 1925, p.11.</ref>), sia al tempo di [[Valente (imperatore romano)|Valente]] (sia nel [[369]] e [[370]],<ref>[[Zosimo (storico)|Zosimo]], ''Storia nuova'', IV, 13.2.</ref> sia dal [[375]] al [[378]]<ref>[[Zosimo (storico)|Zosimo]], ''Storia nuova'', IV, 20.2; IV, 21.1.</ref>). Ancora [[Costanzo II]] fece di ''Sirmio'' la propria residenza imperiale, almeno dal [[358]],<ref name="Marcellino21,10,1">[[Ammiano Marcellino]], ''[[Storie (Ammiano Marcellino)|Storie]]'', XXI, 10,1.</ref> quando qui pose il suo nuovo "quartier generale" per le [[Campagne suebo-sarmatiche di Costanzo II|campagne militari condotte]] contro gli [[Iazigi]] e gli alleati [[Quadi]],<ref>[[Ammiano Marcellino]], ''[[Storie (Ammiano Marcellino)|Storie]]'', XVII, 13, 33; XVIII, 4, 1; XIX, 11, 1; XIX, 17.</ref> al [[361]]. L'ultima "capitale" dell'[[Impero romano d'Occidente]] fu invece [[Ravenna]] dal [[402]] al [[476]], quando l'ultimo imperatore romano d'Occidente, [[Romolo Augusto]], fu deposto da [[Odoacre]].
 
==Note==
Riga 90 ⟶ 92:
*J. Bagnell Bury, ''The Late Empire 337-425'', in ''The Cambridge Ancient History - Volume XIII'', Cambridge University Press, 1925. ISBN 0-521-30200-5.
* A.Calderini, Storia di Milano, I, 1953.
* {{cita libro|autore=Jas Elsner|titolo=Imperial Rome and Christian Triumph|url=https://archive.org/details/imperialromechri0000elsn|città=Oxford & New York|editore=Oxford University Press|anno=1998|ISBN=0-19-284201-3|lingua=inglese}}
* {{cita libro | cognome=Grant |nome=Michel | titolo=Gli imperatori romani, storia e segreti | città=Roma | anno=1984 | ISBN=88-541-0202-4 | lingua=inglese }}
* {{cita libro | cognome=Horst |nome=Ernst | titolo=Costantino il Grande | città=Milano | anno=1987 }}
*[http://books.google.it/books?id=couetXBQO9AC&printsec=frontcover&dq=Humphrey,+Roman+Circuses&hl=it&ei=U-y7TIDhF4SWOvLCvZUN&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCsQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false J.H.Humphrey, ''Roman Circuses'', Londra 1986].
* {{cita libro | cognome=Mócsy | nome=András | titolo=Pannonia and Upper Moesia | città=Londra | anno=1974 | lingua=inglese }}
* {{cita libro|cognome=Scarre |nome= Chris|titolo=Chronicle of the Roman Emperors|url=https://archive.org/details/chronicleofroman00scar |anno= 1995|città= Londra|lingua= inglese|ISBN=0-500-05077-5}}
 
{{Sedi imperiali romane}}