Greip: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{s|mitologia norrena}} {{nota disambigua|l'omonimo satellite naturale di Saturno (astronomia)|Greip (astronomia)}} '''Greip''' è una figura della mitologia norrena. ... |
Portale|Mitologia |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{s|mitologia norrena}}▼
{{nota disambigua|l'omonimo [[satellite naturale]] di [[Saturno (astronomia)|Saturno]]|[[Greip (astronomia)]]}}
'''Greip''' ("[colei che] afferra") è una figura della [[mitologia norrena]].
Dal momento che Geirrøðr voleva misurarsi con Thor solamente quando questi fosse stato sprovvisto del suo martello [[Mjöllnir]], della cintura di forza e dei guanti di ferro, costrinse [[Loki (mitologia)|Loki]] a condurre da lui il dio sprovvisto di questi utensili magici. Thor, tuttavia, nella strada verso la corte del gigante, ricevette da [[Gríðr]] altri utensili magici come il [[bastone]] [[Gríðarvölr]].
[[Categoria:Mitologia norrena]]▼
Giunto presso Geirrøðr, Thor ebbe da affrontare numerosi tranelli che il gigante gli aveva teso: lui e Loki furono condotti in una [[stalla]] dove avrebbero passato la notte e, non appena Thor si sedette su una [[sedia]], questa si innalzò perché Greip e Gjálp, l'altra figlia di Geirrøðr, erano sotto questa e la spingevano verso il soffitto con la [[schiena]]; Thor allora puntò il bastone contro le travi e si spinse verso il basso, spezzando la schiena alle due gigantesse<ref>Si ha un'allusione a questo episodio nel ''[[Gesta Danorum]]'' di [[Saxo Grammaticus]], dove l'eroe [[Oddr]] uccide una gigantessa rompendole la schiena con una pietra</ref>.
==Note==
<references />
== Bibliografia ==
* Gianna Chiesa Isnardi, ''I miti nordici'', Longanesi, Milano, 1991 ISBN 8830410314
{{Portale|Mitologia}}
|