Montegranaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				 →Economia:  aggiunte fonti  | 
				||
| (51 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 3: 
|Panorama =  
|Didascalia =  
|Bandiera = Montegranaro- 
|Voce bandiera =  
|Voce stemma =  
|Stato = ITA 
Riga 11 ⟶ 10: 
|Divisione amm grado 1 = Marche 
|Divisione amm grado 2 = Fermo 
|Amministratore locale =  
|Partito = [[lista civica]] ''Montegranaro  
|Data elezione =  
|Data istituzione =  
|Altitudine =  
|Sottodivisioni = Guazzetti, Santa Leandra, Santa Maria, San Tommaso, Vallone, [[Villa Luciani]], il Torrione, San Liborio.▼ 
|Divisioni confinanti = [[Monte San Giusto]] ([[Provincia di Macerata|MC]]), [[Monte San Pietrangeli]], [[Monte Urano]], [[Montecosaro]] (MC), [[Morrovalle]] (MC), [[Sant'Elpidio a Mare]], [[Torre San Patrizio]]▼ 
▲|Sottodivisioni = Guazzetti, Santa Leandra, Santa Maria, San Tommaso, Vallone, [[Villa Luciani]], il Torrione. 
▲|Divisioni confinanti = [[Monte San Giusto]] (MC), [[Monte San Pietrangeli]], [[Monte Urano]], [[Montecosaro]] (MC), [[Morrovalle]] (MC), [[Sant'Elpidio a Mare]], [[Torre San Patrizio]] 
|Codice postale = 63812<ref>Il vecchio CAP usato fino al 29 ottobre [[2010]] era 63014.</ref> 
|Codice statistico = 109018<ref>Il vecchio codice ISTAT era 044041.</ref> 
|Zona sismica = 2 
|Gradi giorno = 1908 
|Nome abitanti = montegranaresi 
|Patrono = [[San Serafino da Montegranaro| 
|Festivo = 12 ottobre 
|PIL =  
Riga 35 ⟶ 30: 
}} 
'''Montegranaro''' (''Montegranà'' in [[Dialetti marchigiani#Zona maceratese-fermana-camerte|dialetto fermano]]) 
== Geografia fisica == 
Riga 41 ⟶ 36: 
== Storia == 
La moderna Montegranaro è forse l'erede dell'antica città romana di ''Beregra'' o ''Veregra'', colonia dell'[[antica Roma]] che comprendeva il circostante ''ager Veregranus'', confinante con le colonie romane di ''Firmum'', ''Pausula''  e ''Cluana''<ref>Così anche in Tolomeo, in Cluverio e Plinio il Vecchio nella sua "''Naturalis Historia''". Nel ''Liber Coloniarum'' l'''Ager Veregranus'' è menzionato con quelli di Tolentino e Treia</ref>. L'attuale nome della cittadina viene fatto pure risalire all'antico ''mons Granarius'',  
All'inizio del [[XV secolo|Quattrocento]], giunse  
Nel 2009 il comune di Montegranaro è passato dalla provincia di Ascoli Piceno alla provincia di Fermo. 
Riga 48 ⟶ 43: 
=== Architetture religiose === 
[[File:Annibal Caro.jpg|thumb|right|Annibal Caro, Priore della Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo]] 
==== Chiesa di Sant'Ugo ==== 
La Chiesa di Sant'Ugo,<ref> 
==== Chiesa di San Serafino ==== 
[[File:Crocifissione di Filippo Ricci.jpg|thumb|Chiesa di San Serafino - ''Crocifissione'' di Filippo Ricci]] 
La chiesa di [[san Serafino da Montegranaro]] è intitolata all'omonimo santo (Montegranaro 1540-1604),  poi, però, sepolto nella [[Chiesa di San Serafino da Montegranaro|chiesa ''dei Cappuccini'']] in [[Ascoli Piceno]], dove morì. La chiesa presenta pregevoli altari lignei, decorati con pale di [[San Lorenzo]]  
==== Chiesa di San Francesco ==== 
La chiesa di San Francesco venne edificata nel [[1245]] fuori le mura. Dopo sfortunate vicende venne restaurata, nel [[1603]], grazie all'interessamento di [[Sisto V]], pontefice marchigiano. Il convento, ricostruito nei primi anni del [[XVI secolo|Seicento]], è oggi sede degli uffici comunali ed è noto come Palazzo Francescani. La chiesa presenta un 
'''Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo''' 
La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo è di [[Abbazia di Farfa|fondazione farfense]]. Nel [[1539]], fu designato suo Priore "secolare" il celebre letterato civitanovese [[Annibal Caro]]. La chiesa attuale risale al XVIII secolo e presenta un arredo di tipo barocco con  
'''Chiesa di San Pietro Apostolo''' 
Chiesetta barocca della fine del Settecento,  
'''Pieve del SS. Salvatore''' 
Di edificazione alto-medievale con datazione incerta, è quasi completamente scomparsa. Sul sito ove sorgeva ora insiste un locale parrocchiale adibito a incontri e manifestazioni. Sulla parete esterna, però, permane  
=== Architetture civili === 
Di grande interesse anche i palazzi gentilizi Conventati, Ranier - Luciani e Cruciani. Notevole anche il Torrione, un antico mulino fortificato databile a prima dell'anno 1000, edificato nella pianura del fiume Chienti, nell'omonima contrada. 
Riga 77 ⟶ 73: 
== Società == 
=== Evoluzione demografica === 
{{Demografia/Montegranaro}} 
=== Etnie e minoranze straniere === 
Al 31 dicembre 2022 gli stranieri residenti erano 1.189, pari al 9,17% della popolazione.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it}}</ref> 
== Economia == 
Montegranaro è un centro [[Calzaturificio|calzaturiero]] di grande rilievo.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Sara Stangoni|url=https://www.maggiolicultura.it/montegranaro-tra-calzature-di-alta-qualita-e-scrigni-darte/|titolo=montegranaro tra calzature di alta qualità e scrigni d'arte|sito=Maggioli Cultura|data=2022-07-18|accesso=2025-10-29}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Piera Anna Franini|url=https://forbes.it/2023/11/20/viaggio-scoperta-distretto-marchigiano-calzature/|titolo=Viaggio nelle Marche, alla scoperta del distretto miliardario delle calzature|sito=Forbes Italia|data=2023-11-20|accesso=2025-10-29}}</ref> La maggior parte dell'artigianato locale si basa proprio sulla produzione di [[Scarpa|scarpe]] e accessori da parte di medie e grandi imprese. 
Molto florida anche l'[[agricoltura]].{{Senza fonte}} 
== Infrastrutture e trasporti == 
=== Strade === 
I collegamenti più importanti sono: 
* [[Dorsale Marche-Abruzzo-Molise]] "''Mezzina''", collegamento nord-sud in costruzione funzionante in alcuni tratti tra cui quello che va da [[Montecosaro]] a [[Fermo (Italia)|Fermo]]; 
* [[Strada statale 77 della Val di Chienti|SS 77]], la città si trova a pochi chilometri dall'arteria di collegamento est-ovest che va da [[Civitanova Marche]] a [[Foligno]]. 
=== Ferrovie === 
Il comune è servito dalla [[stazione di Civitanova Marche-Montegranaro]] sulla [[ferrovia Adriatica]]. 
== Amministrazione == 
[[File:Montegranaro-Gonfalone.png|thumb|100px|Il gonfalone comunale]] 
{{ComuniAmminPrecTitolo}} 
{{ComuniAmminPrec|13 giugno [[2004]]|6 giugno [[2009]]|Giovanni Basso|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]}} 
{{ComuniAmminPrec|7 giugno [[2009]]|22 ottobre [[2013]]|Gastone Gismondi|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]|}} 
{{ComuniAmminPrec|23 ottobre [[2013]]|25 maggio [[2014]]|Maurizio Ianieri||[[commissario prefettizio]]|}} 
{{ComuniAmminPrec|26 maggio [[2014]]|26 maggio [[2019]]|Ediana Mancini|[[lista civica|La strada giusta]]|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]|}} 
{{ComuniAmminPrec|Nome=Ediana Mancini|Inizio=27 maggio [[2019]]|Fine=16 dicembre [[2020]]|Carica=[[Sindaco (Italia)|sindaco]]|Partito=[[lista civica|La strada giusta]]}}{{ComuniAmminPrec|Nome=Francesco Martino|Inizio=17 dicembre [[2020]]|Fine=3 ottobre [[2021]]|Carica=[[commissario prefettizio]]}} 
{{ComuniAmminPrec|Nome=Endrio Ubaldi|Inizio=4 ottobre [[2021]]|Fine=''in carica''|Partito=[[lista civica|Montegranaro sempre]]}} 
{{ComuniAmminPrecFine}} 
=== Gemellaggi === 
* {{Senza fonte|{{Gemellaggio|Italia| 
▲* {{Gemellaggio|Italia|Aiello del Sabato}} 
=== Altre informazioni amministrative === 
Fa parte  
== Sport == 
{{cn|Le società di calcio locali sono: la Montegranaro Calcio e la Veregra 2012, che hanno disputato campionati dilettantistici regionali. Nel calcio a 5 esistono due società, la Montegranarese e la Poligranarese.}} 
Riga 149 ⟶ 128: 
== Altri progetti == 
{{interprogetto}} 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
{{Comuni della provincia di Fermo}} 
 | |||