VGA Planets: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
top: +O using AWB
EnzoBot (discussione | contributi)
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|videogiochi|maggio 2020}}
{{WF|videogiochi|luglio 2017}}{{NN|videogiochistrategici|aprile 2020|}}{{Videogioco
{{W|videogiochi|luglio 2017}}
{{Videogioco
|nome gioco=VGA Planets
|immagine=
|didascalia=
|origine=USA
|game designer=[[Tim Wisseman]]
|capo programmatore=[[Tim Wisseman]]
|anno=1993
|serie=
|data=1991
|genere=[[Videogioco strategico a turni]]
|genere altro=
Riga 23 ⟶ 24:
|espansioni=
}}
'''''Vga Planets''''' è un gioco[[videogioco strategico a turni]] ambientato nello spazio, appartenente alla categoria dei giochi [[PBeM]] (Play By E-Mail). È stato sviluppato a partire dal 1993 da [[Tim Wisseman]], un programmatore indipendente, usando il linguaggio [[Visual Basic]] e conta migliaia di giocatori sparsi nel mondo. ''VGA Planets'' è distribuito sotto licenza [[shareware]], giocabile con alcune limitazioni nella versione non registrata e senza limitazioni nella versione registrata.
 
Lo sviluppatore ha cessato di fornire supporto di sviluppo per la versione 3/3.5, avendo iniziato alla fine del 1999 a lavorare allo sviluppo della controversa Versione 4 (''Vga PlantetsPlanets 4''). Tuttavia, nonostante si tratti di un gioco ormai vetusto, continua ad appassionare migliaia di giocatori e di sviluppatori di applicazioni esterne da utilizzarsi come "addon" o come interfacce di supporto a quelle originali, ormai datate, sono state sviluppate da terzi.
 
==OriginiModalità deldi gioco==
Il gioco si svolge in una Galassia definita "Echo Cluster", formata da un massimo di 500 sistemi stellari. Ogni sistema stellare ha un solo pianeta. Il gioco ha una mappa galattica standard di forma quadrata in cui le posizioni dei 500 pianeti sono predefinite, mentre le caratteristiche dei singoli pianeti (temperature, minerali presenti, eventuali popolazioni native, ecc.) variano da partita a partita. È comunque molto diffusa l'abitudine di utilizzare mappe diverse da quella standard, per aumentare l'attrattiva del gioco ed anche per ovviare a un difetto della mappa standard quadrata, ossia che i giocatori più vicini ai bordi hanno sempre le spalle coperte: sono così molto diffuse mappe con galassie in forma circolare, a spirale semplice o multipla, toroidali e così via.
Vga Planets ricorda altri giochi dello stesso genere, in particolare i giochi commerciali della fortunata serie [[Master of Orion]], ed il più famoso dei videogiochi strategici PBeM ad ambientazione spaziale, ossia [[Stars!]].
L'ambientazione ideata da Tim Wisseman prevede un universo in cui si confrontano fino a 11 diversi Imperi razziali, le cui specifiche caratteristiche sono ricalcate sulla base di quelle di note serie televisive e cinematografiche di fantascienza: da [[Star Trek]] a [[Guerre stellari]], a [[Battlestar Galactica]].
 
Ogni giocatore è posto a capo di un impero razziale e parte con almeno un pianeta (detto HomeWorld), ma è molto comune la scelta di dotare i giocatori di più pianeti in partenza per rendere più rapide e meno noiose le prime fasi del gioco; l'opzione di scenario più comune, detta "disunited kingdoms" prevede che i giocatori partano con almeno una decina di pianeti oltre a quello principale ed almeno un paio di piccole navi. Non è raro che gli Host delle partite decidano anche di dotare i giocatori di un numero maggiore di navi in partenza.
Un gioco analogo, di recente realizzazione e di ampio successo, è [[OGame]], anche se quest'ultimo non si basa sulla logica PBeM ma su interfaccia web-browser, e non ha alcuna limitazione temporale basata su turni (può essere giocato in qualunque orario del giorno e della notte, con notevoli vantaggi per i giocatori disposti a collegarsi in ogni orario della giornata per controllare le proprie flotte; tale sistema di gioco è definito non senza ragione una pratica di web-forcing).
 
Scopo del gioco è raggiungere il predominio sulla galassia; gli obiettivi possono essere formalizzati, stabilendo ad esempio un numero o una percentuale di pianeti da conquistare o un certo totale di punti da raggiungere distruggendo flotte avversarie, oppure essere liberamente lasciati all'evoluzione della partita: in quest'ultimo caso sono i giocatori, di solito, a decidere quando interrompere la partita laddove i rapporti di forza siano ormai incontrovertibili e non rovesciabili.
Da rimarcare che pur avendo ricevuto accuse di plagio da parte dei produttori di [[Master of Orion]], Tim Wisseman è sempre riuscito a difendere la paternità e l'originalità del gioco da lui ideato e prodotto.
 
Analoghe accuse sono state mosse dalla casa produttrice di [[Stars!]], tuttavia anche in questo caso Tim Wisseman non ha subito conseguenze. Peraltro le date di produzione e distribuzione dei due giochi parlano decisamente a favore di Vga Planets.
 
Diversamente è andata con altre questioni di copyright, poiché le primissime versioni di Vga Planets contenevano immagini e richiami espliciti a serie TV e cinematografiche di fantascienza, riferimenti di cui i produttori originari hanno imposto la rimozione.
 
==Requisiti di Sistema e Versioni==
Vga Planets è stato concepito in un'epoca dell'informatica in cui era normale digitare comandi da tastiera e i mouse cominciavano da poco a diffondersi. La stessa concezione Play By e-Mail è da rapportarsi alla diffusione della posta elettronica, che all'epoca era più che altro un privilegio di università ed istituzioni, mentre la maggior parte dell'utenza privata si affidava al sistema delle [[BBS]] (Bulletin Board System) e delle reti telematiche amatoriali come [[FidoNet]] o comunque basate su tecnologia [[Fido-Tech]].
 
La maggiore difficoltà nel giocare a VGA Planets non sta certo nei requisiti di sistema ma nei requisiti dell'utente finale, che è nella maggior parte dei casi del tutto disabituato a fornire istruzioni al proprio computer con qualcosa di diverso da un mouse.
 
Tim Wisseman ha autorizzato il team di sviluppo di VPA (VgaPlanets Assistant) a pubblicare il codice sorgente di VPA nell'ambito del progetto OpenSource. Questo ha consentito e accelerato lo sviluppo di interfacce utente "portabili", quindi usabili anche su sistemi Linux o in generale su qualunque sistema in grado di ospitare una macchina virtuale Java per quanto riguarda i client sviluppati con Java.
 
===Shareware o Registrato=registrato==
VGA Planets è distribuito in due versioni, una [[shareware]] liberamente scaricabile e utilizzabile direttamente dal sito del produttore, ed una Commerciale, che richiede l'acquisto di una licenza.
La versione ShareWare è pienamente utilizzabile senza limiti di tempo, ma pone alcune limitazioni sui livelli di tecnologia raggiungibile, sul tipo di astronavi utilizzabili, e su alcune specifiche operazioni di gioco od opzioni di visualizzazione della mappa stellare di gioco.
La versione Registrata sblocca tutte le funzionalità mancanti alla versione ShareWare e la licenza ha durata illimitata nel tempo.
 
Nonostante le limitazioni della versione ShareWare essa è utilizzabile tranquillamente anche per partite complesse, soprattutto se si utilizzano in supporto applicazioni esterne come [[Vga Planets Assistant]] o [[EchoView]], che riducono l'impatto delle limitazioni e rendono più giocabile in generale qualunque partita, anche per i giocatori in possesso della versione registrata. Inoltre vi sono diversi "addons" utilizzati sul lato server (ossia impostati da chi funge da Host per la partita) che possono ridurre ulteriormente gli svantaggi, introducendo delle opzioni aggiuntive anche per i giocatori non registrati.
 
==Razze e imperi giocabili==
È tuttavia sconsigliabile giocare con la versione shareware in partite miste in cui giocano anche giocatori registrati, perché alla lunga la differenza si fa sentire pesantemente.
 
===Versione originale===
Originariamente VGA Planets è stato sviluppato per funzionare su piattaforma MS-DOS e, poco dopo, su piattaforma Windows. Ciò significa che i requisiti di sistema sono assai ridotti. La versione per MS-DOS può funzionare anche su un [[80286]] con 16Mb di Ram. La versione per Windows richiede almeno 32Mb di Ram e un processore della generazione x486.
 
===La versione per MS-DOS===
Comunemente chiamato PLANETS (dal nome del file eseguibile PLANETS.EXE) o "DOSPLAN"; si tratta di un'installazione molto ostica da usare per utenti che non abbiano mai maneggiato sistemi operativi con console a riga di comando. L'interfaccia grafica di questa versione è a dir poco spartana e minimale, la conduzione delle diverse fasi di gioco è macchinosa e frammentaria in quanto manca un'unica interfaccia dalla quale gestire le diverse fasi, a meno di non affidarsi a utility di terze parti come VPA ([[Vga Planets Assistant]]), [[EchoView]] o [[Planets Control Center]].
 
DOSPLAN gira anche su uno x286 con 16Mb di ram, con MS-DOS 5.0 o superiore e scheda video in grado di supportare almeno 16 colori. Su piattaforma [[Linux]] è necessario installare un emulatore di ambiente Windows o DOS.
 
La versione più recente è la 3.0
===La versione per Windows===
Comunemente chiamata WINPLAN (dal nome del file eseguibile principale, WINPLAN.EXE), rappresenta un grande passo avanti rispetto alla versione per MS-DOS in quanto integra in un'unica interfaccia la maggior parte delle funzioni necessarie a gestire una partita. La maggior parte dei giocatori "accaniti" considera tuttavia ancora insufficiente l'interfaccia originale, e preferisce affidarsi all'uso di utility gestionali aggiuntive sviluppate da terze parti.
 
WINPLAN gira su processori x486 superiori con almeno 32Mb di Ram, scheda video ad almeno 256 colori, e con sistema operativo Windows 3.11 o superiore. Su piattaforma [[Linux]] è necessaria l'installazione di un ambiente di emulazione Windows.
 
La versione più recente è la 3.52
 
===Sviluppi successivi===
Negli anni successivi, ed in particolare col diffondersi del sistema operativo [[Linux]], diversi sviluppatori indipendenti hanno realizzato, in accordo con il programmatore originario di VGA Planets, interfacce di gioco "portabili", alcune distribuite sotto licenza [[GNU General Public License|GPL]] opensource, con codice ottimizzato per consentire la compilazione su diverse piattaforme, altre sviluppate in ambiente [[Piattaforma Java|Java]] e quindi parimenti utilizzabili su più piattaforme.
 
Per chi usa queste versioni di terze parti e vuole godere dei benefici delle versioni registrate è comunque necessario l'acquisto di una copia registrata (per Windows o DOS) e il trasferimento nella cartella di installazione del file contenente le informazioni di licenza.
 
=== Planets.nu ===
Nel 2010 fu lanciata una campagna su [https://www.kickstarter.com Kickstarter] per creare una versione interamente web di VGA Planets. I programmatori riuscirono a raccogliere 10.000 dollari che ne permisero la realizzazione. Questa versione venne chiamata [http://planets.nu/#/start Planets Nu] (che in inglese si pronuncia come "new", cioè "nuovo"). Il progetto è nato dal desiderio di creare una versione che superasse le incompatibilità delle versioni originali con le nuove tecnologie.
 
Il sito è tutt'ora attivo e prevede la stessa formula ideata da Wisseman: il gioco è gratuito con le stesse limitazioni dello shareware originale e, pagando una quota periodica, si ottiene lo sblocco di queste limitazioni.
 
Dal 2010 la comunica di Planets Nu è cresciuta esponenzialmente, dimostrando che questo sistema di gioco è ancora apprezzato. DI recente Planets Nu è anche disponibile in forma di app per dispositivi [[Android]].
 
==Ambientazione==
Il gioco si svolge in una Galassia definita "Echo Cluster", formata da un massimo di 500 sistemi stellari. Ogni sistema stellare ha un solo pianeta. Il gioco ha una mappa galattica standard di forma quadrata in cui le posizioni dei 500 pianeti sono predefinite, mentre le caratteristiche dei singoli pianeti (temperature, minerali presenti, eventuali popolazioni native, ecc.) variano da partita a partita. È comunque molto diffusa l'abitudine di utilizzare mappe diverse da quella standard, per aumentare l'attrattiva del gioco ed anche per ovviare a un difetto della mappa standard quadrata, ossia che i giocatori più vicini ai bordi hanno sempre le spalle coperte: sono così molto diffuse mappe con galassie in forma circolare, a spirale semplice o multipla, toroidali e così via.
 
Ogni giocatore è posto a capo di un impero razziale e parte con almeno un pianeta (detto HomeWorld), ma è molto comune la scelta di dotare i giocatori di più pianeti in partenza per rendere più rapide e meno noiose le prime fasi del gioco; l'opzione di scenario più comune, detta "disunited kingdoms" prevede che i giocatori partano con almeno una decina di pianeti oltre a quello principale ed almeno un paio di piccole navi. Non è raro che gli Host delle partite decidano anche di dotare i giocatori di un numero maggiore di navi in partenza.
 
Scopo del gioco è raggiungere il predominio sulla galassia; gli obiettivi possono essere formalizzati, stabilendo ad esempio un numero o una percentuale di pianeti da conquistare o un certo totale di punti da raggiungere distruggendo flotte avversarie, oppure essere liberamente lasciati all'evoluzione della partita: in quest'ultimo caso sono i giocatori, di solito, a decidere quando interrompere la partita laddove i rapporti di forza siano ormai incontrovertibili e non rovesciabili.
 
==Razze e Imperi giocabili==
I giocatori hanno la possibilità di scegliere all'inizio della partita quale "razza" o "impero" tenere. Le razze giocabili sono ricalcate in tutto o in parte sulle caratteristiche di razze apparse in serie televisive o cinematografiche di fantascienza, in particolare [[Star Trek]], [[Guerre stellari]] e [[Battlestar Galactica]].
 
Riga 101 ⟶ 52:
 
Le razze giocabili sono:
* Solar Federation - ispirata alla [[Federazione dei Pianeti Uniti]] di [[Star Trek]].
* Lizard Alliance - razza di lucertoloni umanoidi simili ai rettili della serie TV ''[[Visitors (serie televisiva)|Visitors]]''; in realtà la razza si ispira ai [[Specie di Star Trek (serie classica)#Gorn|Gorn]], una delle razze apparse in una puntata ("Arena") della serie originale di [[Star Trek]].
* Lizard Alliance
* Birdmen Empire - ispirata all'[[Impero Stellare Romulano]] di [[Star Trek]]. Il principale fattore di potenza di questa razza è lo spionaggio.
* Birdmen Empire
* Fascist Empire - ispirata ai [[Klingon]] di [[Star Trek]]. Razza guerriera per eccellenza, hanno un bonus negli scontri di terra, anche se inferiore a quella dei Lizard
* Fascist Empire
* Privateers - razza di pirati dotati di navi velocissime e in grado di rendersi invisibili. La razza si ispira agli [[Orions]] di [[Star Trek]]. Le loro navi sono molto piccole e dagli scafi molto deboli, infatti le loro flotte sono quasi interamente costituite da navi rubate agli altri giocatori.
* Privateers
* Cyborg Collective - Razza cibernetica ispirata ai [[Borg (Star Trek)|Borg]] di [[Star Trek]]. I Cyborg hanno la capacità di assimilare automaticamente le popolazioni native (non i coloni di altre razze giocabili) dei pianeti conquistati
* Cyborg Collective
* Crystalline Confederation - forma vivente di natura minerale, che si riproduce più rapidamente su pianeti molto caldi. Ispirata ai [[Tholian]] di [[Star Trek]]
* Crystalline Confederation
* Evil Empire - Si tratta del malvagio [[Impero galattico]] di [[Guerre stellari]], anche se - probabilmente per ragioni di copyright - usa come bandiera dell'Impero la bandiera sovietica. Ha un bonus molto importante sulla produzione dei caccia. Le navi dell'Impero hanno il "dark sense" ossia la capacità di individuare pianeti nemici e basi stellari orbitanti nemiche in un raggio di 200 anni luce anche senza esplorare fisicamente i singoli sistemi stellari.
* Evil Empire
* Robots - ispirati ai [[Cyloni]] di [[Battlestar Galactica]]. Sono la prima delle razze cosiddette "fighter friendly", la cui potenza si basa sulla capacità di produrre caccia direttamente a bordo delle navi anziché sulle basi stellari
* Robots
* Rebel Alliance - si tratta della [[Alleanza Ribelle]] di [[Guerre stellari]]; razza "fighter friendly"
* Rebel Alliance
* Lost Colonies of Men - Si tratta dei "Coloni" della serie TV [[Battlestar Galactica]] e [[Battlestar Galactica 2003]]. Sono la terza ed ultima fra le razze "fighter friendly"
* Lost Colonies of Men
 
===Solar Federation (FEDS)===
Razza numero 1 fra quelle giocabili, ispirata alla [[Federazione dei Pianeti Uniti]] di [[Star Trek]]. È spesso la razza consigliata per cominciare ai nuovi giocatori, ma in realtà nelle fasi avanzate della partita è relativamente difficile da gestire.
 
La potenza della Flotta si basa soprattutto sulle navi lanciasiluri (torpedo launchers), infatti possiede un unico modello di nave trasporto per i caccia (fighter carrier) e non è neanche granché. Ha un bonus notevole sulla quantità di tasse incamerate (il doppio del normale) e un leggero svantaggio nella quantità di minerali estratti dai pianeti. Possiede due navi scientifiche (terraformers) in grado di modificare il clima dei pianeti inospitali portandone la temperatura gradualmente più vicina alla media. Possiedono un modello di nave in grado di individuare e smascherare (de-cloak) eventuali navi nemiche invisibili. Hanno un importante bonus tecnologico, detto "super refit", che permette loro di aggiornare le dotazioni delle navi più vecchie dotandole di armi o motori più avanzati senza costruirle daccapo.
 
===Lizard Alliance (LIZ)===
Razza numero 2 fra quelle giocabili, la Lizard Alliance è una razza di lucertoloni umanoidi simili ai rettili della serie TV ''[[Visitors (serie televisiva)|Visitors]]''; in realtà la razza si ispira ai [[Specie di Star Trek (serie classica)#Gorn|Gorn]], una delle razze apparse una puntata ("Arena") della vecchia serie di [[Star Trek]].
 
I Lizard sono una razza forte e resistente, che per questo motivo gode di un bonus nei combattimenti di terra di 30:1 in attacco e di 15:1 in difesa. Dispongono di diverse navi con dispositivo di dissimulazione (Cloak) che le rende invisibili sulla mappa galattica; come i FEDS la loro potenza si basa sui siluri più che sui caccia. Hanno un bonus sull'estrazione mineraria (estraggono il doppio delle altre razze). Le loro navi militari dispongono di una missione (HISSS mission) tramite la quale possono intimidire le popolazioni planetarie restando in orbita: questo permette ai Lizard di applicare tasse molto più alte e quindi di incamerare maggiori quantità di denaro. Hanno in comune con i FEDS alcune navi minori, in particolare una nave scientifica (terraformer) capace di abbassare la temperatura planetaria fino alla media ottimale (50°), e una nave in grado di smascherare navi nemiche in stato di invisibilità.
L'accoppiata tra bonus negli attacchi di terra e navi invisibili può essere devastante in quanto possono penetrare non visti in territorio nemico e conquistare interi pianeti con poco sforzo.
 
===Birdmen Empire (BIRD)===
Razza numero 3 fra quelle giocabili, ispirata all'[[Impero Stellare Romulano]] di [[Star Trek]]. Il principale fattore di potenza di questa razza è lo spionaggio. Non ha bonus particolari di estrazione mineraria o di tassazione. Quasi tutte le loro navi militari dispongono di invisibilità (Cloak), ma hanno a disposizione una missione di spionaggio avanzato (SUPERSPY MISSION) che non solo consente loro di rendersi invisibili, ma consente anche loro di acquisire informazioni dettagliate sui pianeti nemici intorno ai quali stanno in orbita, al punto da essere in grado di utilizzarne le risorse "rapinandoli" all'insaputa dei legittimi proprietari. Le loro navi, quando sono in stato di invisibilità, non sono soggette al de-cloak della Federazione e dei Lizard.
 
La loro potenza militare non è impressionante, sebbene dispongano di un'ammiraglia lanciasiluri piuttosto forte. Le loro navi sono mediamente poco costose in termini di risorse minerarie ed economiche, ma sono anche ovviamente più deboli negli scontri di forza, con l'eccezione dell'ammiraglia. Come i Fed e i Lizard, la loro potenza si basa sui siluri più che sui caccia.
 
===Fascist Empire (FASC)===
Razza numero 4 fra quelle giocabili, dal nome discutibile. In realtà non si tratta di altri che dei [[Klingon]] di [[Star Trek]]. Razza guerriera per eccellenza, hanno un bonus negli scontri di terra, anche se inferiore a quella dei Lizard (10:1 in attacco e 5:1 in difesa).
 
Hanno alcune navi con dispositivo di dissimulazione (Cloak), in comune con i Birdmen. Non hanno navi portacaccia degne di nota, anche loro come le tre razze precedenti preferiscono decisamente i lanciasiluri. Le loro navi militari hanno una missione di attacco al suolo devastante, detta PILLAGE, che consente di saccheggiare le popolazioni planetarie, sterminandone il 10% ad ogni turno, senza necessità di scaricare al suolo truppe. Possono rimanere in orbita di pianeti nemici senza subire attacchi dalle difese planetarie, a meno che non siano loro ad attaccarle. Hanno una nave in grado di autodistruggersi (glory device), generando un'ondata distruttiva che danneggia tutte le navi nemiche nei paraggi e che al tempo stesso può sterminare e trasformare in minerali le popolazioni planetarie su cui è in orbita.
 
===Privateers (PRIV)===
Razza numero 5 fra quelle giocabili. È una razza di pirati dotati di navi velocissime e in grado di rendersi invisibili. La razza si ispira agli Orions di [[Star Trek]]. Le loro navi sono molto piccole e dagli scafi molto deboli (in caso di collisione con una mina spaziale quasi certamente vengono distrutte all'istante), infatti le loro flotte sono quasi interamente costituite da navi rubate agli altri giocatori. I Privateers non costruiscono quasi nulla tranne le navi che gli occorrono per abbordare quelle nemiche e farle proprie. Il loro cavallo di battaglia è la "MBR" (Meteor Blockade Runner) una nave che dispone al tempo stesso di invisibilità e di "acceleratore gravitonico", un dispositivo che permette loro di coprire il doppio delle distanze a parità di tempo, consumo di carburante e fattore di velocità Warp. La cattura delle navi nemiche avviene in due fasi: prima la "ROB Mission" svuota di carburante la nave nemica presa di mira, rendendola inoffensiva, poi mentre la nave viene trainata via (tow) viene abbordata e conquistata.
 
Sono una razza molto difficile da giocare per i neofiti, ed in mano a giocatori esperti è una delle razze più formidabili e insidiose. Hanno la limitazione di non poter "clonare" navi di altre razze.
 
===Cyborg Collective (BORG)===
Razza numero 6 fra quelle giocabili. Razza cibernetica ispirata ai [[Borg (Star Trek)|Borg]] di [[Star Trek]], tra le più forti in assoluto laddove riesca a sopravvivere alle fasi iniziali della partita. I Cyborg hanno la capacità di assimilare automaticamente le popolazioni native (non i coloni di altre razze giocabili) dei pianeti conquistati, secondo un fattore 1:1. L'unica razza nativa non assimilabile è quella degli "Amorfi".
 
Possono sviluppare la loro forza sia tramite navi lanciasiluri sia tramite portacaccia, anche se quest'ultima scelta può essere più dispendiosa in quanto non godono di bonus economici o estrattivi. Hanno ben due ammiraglie, entrambi "Cubi" simili a quelle che si vedono in [[Star Trek]], una lanciasiluri, l'altra portacaccia. Hanno una nave-sonda in grado di effettuare balzi iperspaziali (HYP) di 350 (340-360) anni luce, ma con stiva molto ridotta. Tale nave è utilissima nella prima fase di espansione ed esplorazione della mappa galattica perché permette la colonizzazione di pianeti molto più lontani di quelli raggiungibili viaggiando a velocità warp normale. Hanno una nave in grado di effettuare il "chunnel", ossia di trasferire sé stessa e tutte le altre navi (le proprie, quelle alleate e quelle nemiche) presenti nella stessa locazione, fino ad un'altra nave dello stesso tipo: in questo modo i Cyborg dimostrano una possibilità di dispiegamento rapido e di movimento di grandi flotte che li rende davvero temibili.
Tutte le navi Cyborg hanno inoltre la capacità di autoripararsi molto più rapidamente rispetto a quelle delle altre razze, e di recuperare dallo spazio gli eventuali detriti di navi distrutte, trasformandoli in minerali nella stiva.
 
Il loro unico problema è sopravvivere alle prime fasi del gioco, perché a parte le due ammiraglie (cubi), le altre navi militari di cui dispongono sono equiparabili a giocattoli se confrontate alle navi di categoria intermedia delle altre razze.
 
===Cristalline Confederation (CRYS)===
Razza numero 7 fra quelle giocabili. Si tratta di una forma vivente di natura minerale, che ama e si riproduce più rapidamente su pianeti molto caldi. Ispirata ai [[Tholian]] di [[Star Trek]], questa razza fa il pari con i Privateers, perché come loro ha la facoltà di rubare navi altrui attraverso il dispiegamento di fittissimi campi minati a ragnatela (web minefields) che infliggono meno danni alle navi colpite, ma in compenso sottraggono carburante alle navi che vi transitano anche se non vengono colpite. Data la densità dei campi minati, colpire una web-mine è molto più facile che colpire una mina normale (la probabilità di colpire una mina normale è dell'1% per ogni anno luce di campo minato attraversato, mentre per i campi minati web la percentuale sale al 5% per ogni anno luce). Una volta rimaste a secco di carburante e intrappolate nei campi minati web, le navi possono essere abbordate e conquistate. Come i Privateers, anche i Crystallines non possono "clonare" modelli di navi altrui.
 
Dispongono di una nave terraformer in grado di innalzare le temperature planetarie, portandole fino a 100° gradi, ossia l'optimum per accelerare la crescita della popolazione di questa razza. A differenza dei Privateers, hanno qualche nave militare degna di questo nome. La loro ammiraglia, una lanciasiluri, non è granché se confrontata con le navi ammiraglie di altre razze, ma può almeno dire la sua. Razza sconsigliata ai neofiti per le tattiche particolari che richiede.
 
===Evil Empire (EMP)===
Razza numero 8 fra quelle giocabili. Si tratta del malvagio [[Impero galattico]] di [[Guerre stellari]], anche se curiosamente - probabilmente per ragioni di copyright - l'autore del gioco ha voluto usare come bandiera dell'Impero la bandiera sovietica.
 
L'impero non dispone di bonus economici o estrattivi, ma ha un bonus molto importante sulla produzione dei caccia (fighters): ogni base stellare orbitante sui pianeti posseduti è in grado di produrre automaticamente 5 caccia ad ogni turno di gioco, a patto di avere i minerali necessari a disposizione sulla superficie planetaria, e senza spendere un solo megacredito (normalmente 1 caccia costa 100 megacrediti in aggiunta ai minerali necessari). Si tratta di un bonus spesso sottostimato, ma che per le razze che non costruiscono i caccia nello spazio è enorme.
 
Le navi dell'Impero hanno il "dark sense" ossia la capacità di individuare pianeti nemici e basi stellari orbitanti nemiche in un raggio di 200 anni luce anche senza esplorare fisicamente i singoli sistemi stellari. Una nave dell'Impero (il Super Star Destroyer) può effettuare l'Assalto Imperiale, una missione di saccheggio simile a quella dei Fascists, che si attua scaricando sul pianeta almeno 10 unità di coloni; la stessa nave non subisce attacchi dalle difese planetarie. La loro ammiraglia è una delle più potenti in circolazione per capacità di fuoco e per stazza.
L'impero ha una piccola nave sonda capace di balzi iperspaziali di 350 (340-360) anni luce, ma la stiva molto ridotta le rende utilissime soprattutto come sonde spia (usandole col Dark Sense) e nella prima fase di colonizzazione e di esplorazione.
 
===Robot Empire (ROB)===
Razza numero 9 fra quelle giocabili. I Robot non sono altri che i [[Cyloni]] di [[Battlestar Galactica]]. Sono la prima delle razze cosiddette "fighter friendly", ossia delle raze la cui potenza si basa sulla capacità di produrre caccia direttamente a bordo delle navi anziché sulle basi stellari orbitanti attorno ai pianeti.
 
In aggiunta a questo vantaggio "naturale" i Robot hanno un eccezionale bonus sul rilascio di campi minati: a parità di siluri impiegati nella conversione da siluro a campo minato, i Robot hanno un bonus 4x sulla quantità di mine rilasciate: questo permette loro di piazzare campi minati di estensione formidabile (la cui estensione è limitata solo dalle impostazioni decise dall'host per la partita). La loro ammiraglia è di tutto rispetto, ma hanno anche un altro vantaggio di cui i giocatori che usano la versione non registrata del gioco si avvalgono: la nave militare migliore costruibile con la versione non registrata del gioco è una delle più forti non solo nella categoria intermedia, ma anche nel confronto con molte navi ammiraglie.
 
===Rebel Alliance (REB)===
Razza numero 10 tra quelle giocabili. Come suggerisce lo stesso nome, si tratta della [[Alleanza Ribelle]] di [[Guerre stellari]]; in questo caso, a differenza che con l'Impero, il programmatore del gioco non ha compiuto scelte bizzarre ed il logo della razza è pressoché identico a quello utilizzato nella serie cinematografica.
 
I Rebels sono la seconda razza "fighter friendly", dotata di un bonus ulteriore nella costruzione di caccia a bordo delle navi grazie all'impiego di androidi. Hanno una nave "casinò" che può produrre denaro mentre viaggia. Hanno una nave dotata di una buona stiva in grado di effettuare balzi iperspaziali di 350 (340-360) anni luce, utilissima non solo nelle prime fasi di esplorazione ma anche in seguito grazie alla stiva relativamente capiente. Sono immuni al "dark sense" dell'Impero. Tutte le loro navi militari possono effettuare il "Rebel Ground Attack" (RGA) che ottiene effetti devastanti sui pianeti nemici, ma senza saccheggiarne le risorse. Come per i Fascists, le loro navi non subiscono attacchi dalle difese planetarie a meno che non siano loro ad attaccare il pianeta per prime (il RGA non è considerato un attacco).
 
===Lost Colonies of Men (COLS)===
Razza numero 11 fra quelle giocabili. Si tratta dei "Coloni" della serie TV [[Battlestar Galactica]] e [[Battlestar Galactica 2003]]. Sono la terza ed ultima fra le razze "fighter friendly", ossia capaci di produrre caccia direttamente a bordo delle navi. Sono in effetti la razza più dipendente in assoluto dai caccia, considerando che possono usarli anche per rimuovere i campi minati, laddove le altre razze possono rimuoverli usando solo le armi a raggi.
 
Una delle loro navi è in grado di produrre carburante mentre viaggia. La loro nave ammiraglia è una delle navi più potenti in assoluto, assieme ai Cubi dei Cyborg e alla ammiraglia imperiale.
 
==Elementi del gioco==
Questa introduzione vuol dare una visione d'insieme degli elementi importanti in una partita di Vga Planets. Conoscere questi elementi è fondamentale per giocare.
 
===Mappa stellare (StarChart)===
Riga 194 ⟶ 82:
A seconda del sistema di calcolo del punteggio, il possesso di ogni pianeta in più garantisce punti aggiuntivi. Ma al di là dei punteggi, possedere pianeti è uno dei cardini del gioco in quanto essi diventano le uniche fonti a lungo termine di minerali, carburante, denaro e risorse necessarie per lo sviluppo di un impero militarmente competitivo.
 
La temperatura di un pianeta ha un importante effetto sulla popolazione eventualmente residente, sulla popolazione massima ospitabile e sul fattore di crescita della popolazione tra un turno e l'altro.
Vengono presentati di seguito i dati fondamentali di ogni pianeta.
 
====Dati Generali====
Ogni pianeta presente sulla StarChart (Mappa Stellare) ha:
* '''Nome''': il nome del pianeta. Normalmente il dato non è modificabile, sebbene sia contenuto in un file chiamato PLANET.NM che volendo può essere modificato con un comune editor di testo (es. blocco note). Il dato non ha effetti specifici sul gioco.
* '''Numero ID#''': un numero identificativo unico, da 001 a 500. Il dato non ha effetti specifici sul gioco.
====Temperatura====
La temperatura di un pianeta ha un importante effetto sulla popolazione eventualmente residente, sulla popolazione massima ospitabile e sul fattore di crescita della popolazione tra un turno e l'altro. La temperatura planetaria è misurata in gradi Celsius, da 0° a 100°. La temperatura considerata ottimale per la maggior parte delle razze è 50°. Temperature estreme (artici da 0° a 14° e desertici da 85° a 100°) comportano una diminuzione progressiva della popolazione. I pianeti con temperature inadatte a ospitare la vita possono essere "terraformati" tramite l'uso di specifiche navi scientifiche (vedere oltre) che possono alzare o abbassare la temperatura planetaria di un grado ad ogni turno di gioco.
 
Eccezioni:
* '''Rebels''': sopravvivono anche su pianeti artici (0-14°) senza subire perdite di popolazione; tuttavia la popolazione presente non crescerà.
* '''Crystals''': amano i pianeti caldi e desertici; il fattore di crescita sarà tanto maggiore quanto più alta sarà la temperatura planetaria. La loro nave scientifica è in grado di alzare la temperatura fino a 100°.
 
====Minerali====
Riga 248 ⟶ 125:
* '''Controllo campi minati''': un campo minato spaziale (MineField) assume lo stesso codice del pianeta più vicino al suo centro. Una nave che imposti il proprio FC sulla stessa combinazione potrà transitare con sicurezza all'interno del campo minato senza pericolo di colpire le mine, anche se appartiene a un giocatore differente da quello che ha rilasciato il campo minato.
* '''Azioni del pianeta''': esistono combinazioni riservate che definiscono il comportamento del pianeta, ad esempio nei confronti di eventuali navi presenti in orbita.
 
Nota: alcuni programmi sviluppati da terze parti (add-on) prevedono l'uso di particolari FC per inviare istruzioni specifiche. Ad esempio un add-on che consente ai giocatori lo scambio di pianeti, permette di indicare attraverso il FC planetario a quale giocatore consegnare il pianeta.
 
Conoscere, scoprire o rubare o reimpostare forzatamente il FC di un pianeta nemico permette di compiere diverse azioni, quali
Riga 266 ⟶ 141:
 
La popolazione può aumentare, in funzione della temperatura del pianeta e dell'eventuale tassazione applicata. Temperature più vicine ai 50° e tasse vicine allo 0% sono le condizioni ottimali per la crescita rapida della popolazione. I coloni, se vengono tassati troppo e troppo a lungo, inizieranno a ribellarsi e a distruggere le strutture planetarie, mettendo il pianeta a ferro e fuoco.
 
I coloni della razza '''Cyborg''', oltre a riprodursi inizieranno ad assimilare l'eventuale popolazione nativa presente, al ritmo di 1:1 ogni turno (ossia tendenzialmente la popolazione coloniale raddoppierà ad ogni turno finché avrà nativi a sufficienza da assimilare).
 
====I nativi====
Riga 344 ⟶ 217:
 
====Minerali: Neutronium (Fuel)====
Il Neutronium è il carburante utilizzato dalle navi (Starships) per muoversi nello spazio e, in alcuni casi, utilizzato anche per specifiche missioni che comportano un consumo aggiuntivo (ad es. la missione di dissimulazione/invisibilità o "cloak"). È una risorsa imprescindibile: una nave priva di carburante non solo non può muoversi, ma non può nemmeno combattere o difendersi, può essere abbordata e trainata (tow) da navi nemiche. A differenza di quanto accade in altri giochi dello stesso genere (es. [[Stars!]], [[Master of Orion]]) il carburante non è una risorsa illimitata; assicurarsi linee di rifornimento di carburante è una priorità strategica per ogni giocatore.
 
Il Neutronium viene estratto sui pianeti tramite la costruzione di Miniere (Mines) sulla superficie planetaria. Il Neutronium può anche essere prodotto da alcune navi; tutte le razze di VgaPlanets dispongono di una nave chiamata Neutronic Refinery, in grado di convertire risorse (Supplies) in Neutronium. La razza Colonial, inoltre, dispone di una nave (Cobol Class Cruiser) in grado di produrre Neutronium semplicemente viaggiando nello spazio.
Riga 389 ⟶ 262:
Un uso alternativo delle Supplies è quello della conversione in metalli o carburanti attraverso le navi alchemiche e le navi raffineria.
 
==Multigiocatore e giocatore singolo==
===Astronavi (StarShips)===
Una partita [[multiplayer]] può ospitare il totale delle 11 razze/imperi disponibili occupate da giocatori umani in competizione fra loro. È tuttavia possibile giocare partite anche in modalità giocatore singolo, riempiendo gli "slot" delle altre razze con i cosiddetti "Computer Players", o cplayer, che altro non sono che programmi esterni che simulano le azioni compiute da un giocatore umano.
====Dati Generali====
====Stiva (Cargo)====
====Velocità (Warp Factor) e Rotta (Waipoint)====
====Armamenti delle navi====
=====Raggi (BEAMS)=====
=====Siluri (TORPEDOES)=====
=====Caccia (FIGHTERS)=====
=====Truppe da Sbarco=====
=====Attacchi Speciali=====
====Missioni delle Navi====
====Nemico Primario====
====Navi Militari====
====Navi Trasporto====
====Navi Speciali====
* Navi Scientifiche
* Navi Raffineria
* Navi con dispositivo di Invisibilità (Cloak)
* Navi AntiCloak
* Navi Autodistruttrici
* Navi per HyperJump
* Navi con Acceleratore Gravitonico
* Navi con Bioscanner
 
La maggior parte delle applicazioni cplayer cerca di compensare la naturale mancanza di inventiva barando (ad esempio autodotandosi di carburante extra, di tecnologie supplementari, di risorse monetarie extra e via dicendo).
===Campi Minati Spaziali===
====Mine normali====
====Mine web====
====Rimozione di campi minati====
====Friendly code del campo minato====
===Tempeste Ioniche (Ion Storms)===
===Friendly Codes, questi sconosciuti===
==Fasi di Gioco==
===Creazione della Partita===
===Generazione del Turno (HOST)===
===Ricezione del Turno (Giocatore)===
===Apertura del Turno o UNPACK (Giocatore)===
===Gioco del turno (Giocatore)===
===Assemblaggio del turno o MAKETURN (Giocatore)===
===Spedizione del Turno (Giocatore)===
===Elaborazione dei file dei giocatori (HOST)===
==MULTIPLAYER o SINGLE PLAYER?==
Vga Planets è un gioco che dà il meglio di sé in [[MultiPlayer]]. Una partita multiplayer ottimale vede il totale delle 11 razze/imperi disponibili occupate da giocatori umani in competizione fra loro. È tuttavia possibile giocare partite anche in modalità giocatore singolo, riempiendo gli "slot" delle altre razze con i cosiddetti "Computer Players", o cplayer, che altro non sono che programmi esterni che simulano le azioni compiute da un giocatore umano.
 
Il cplayer fornito col gioco, CPLAYER.EXE, è poco avanzato, ma sono disponibili i listati del cplayer e questo ha consentito lo sviluppo di molte altre intelligenze artificiali più avanzate.
Sebbene non sia entusiasmante giocare contro un cplayer, questo è un buon modo per fare pratica; tuttavia bisogna attendersi in generale due cose: scarsa inventiva e trucchi. La maggior parte delle applicazioni cplayer, infatti, cerca di compensare la naturale mancanza di inventiva barando (ad esempio autodotandosi di carburante extra, di tecnologie supplementari, di risorse monetarie extra e via dicendo).
 
==Storia==
Il cplayer fornito col gioco (che con grande originalità Tim Wisseman ha chiamato CPLAYER.EXE) è considerato universalmente uno dei peggiori bari e decisamente il meno "intelligente" avversario artificiale; tuttavia, Tim Wisseman ha fatto un grande favore al mondo dei giocatori di Vga Planets, rendendo disponibili i listati del cplayer e questo ha consentito lo sviluppo di intelligenze artificiali più avanzate. Il primo esempio di cplayer leggermente più furbo fu "Dominate" (DOMINATE.EXE), che tuttavia mantiene all'incirca lo stesso livello di cheat.
Vga Planets ricorda altri giochi dello stesso genere, in particolare i giochi commerciali della fortunata serie [[Master of Orion]], ed il più famoso dei videogiochi strategici PBeM ad ambientazione spaziale, ossia [[Stars!]].
L'ambientazione ideata da Tim Wisseman prevede un universo in cui si confrontano fino a 11 diversi Imperi razziali, le cui specifiche caratteristiche sono ricalcate sulla base di quelle di note serie televisive e cinematografiche di fantascienza: da [[Star Trek]] a [[Guerre stellari]], a [[Battlestar Galactica]].
 
Da rimarcare che pur avendo ricevuto accuse di plagio da parte dei produttori di [[Master of Orion]], Tim Wisseman è sempre riuscito a difendere la paternità e l'originalità del gioco da lui ideato e prodotto.
Un passo avanti è stato fatto con Kattivik, programmato da un giocatore italiano (Jean Marie Clement) in [[Turbo Pascal]] sviluppando ulteriormente le funzioni introdotte da Dominate.
 
Analoghe accuse sono state mosse dalla casa produttrice di [[Stars!]], tuttavia anche in questo caso Tim Wisseman non ha subito conseguenze. Peraltro le date di produzione e distribuzione dei due giochi parlano decisamente a favore di Vga Planets.
Con l'esclusione dei Cplayer di cui sopra, i Cplayer che godono di maggiore successo sono di gran lunga i tre che seguono:
 
Diversamente è andata con altre questioni di copyright, poiché le primissime versioni di Vga Planets contenevano immagini e richiami espliciti a serie TV e cinematografiche di fantascienza, riferimenti di cui i produttori originari hanno imposto la rimozione.
* THE_Q Cplayer: il nome è un tributo a un personaggio di [[Star Trek]] Next Generation, ed è forse il Cplayer lato host che bara di meno e che implementa le strategie meno stolide. È forse il Cplayer più utilizzato dato che si integra benissimo in [[AutoTroll]], una suite di gestione per gli Host assai diffusa. È distribuito sotto licenza ShareWare e se non viene registrato consente l'utilizzo unicamente delle prime due e delle ultime due razze (Feds, Lizard, Ribelli e Coloniali).
* Admiral CP: un Cplayer lato Host molto potente e molto ben programmato, che tuttavia deve gran parte della sua potenza all'uso pesantissimo di cheat (in pratica bara come un ladro). Nelle prove di confronto tra CPlayer è stato l'unico a tenere testa a The_Q, ma sul lungo periodo delle partite in cui è stato testato è risultato evidente l'impatto dei trucchi che usa.
* SpaceLord: l'unico Cplayer lato giocatore in circolazione; dal punto di vista tattico/strategico è quello che implementa al meglio strategie efficaci, utilizzando anche diverse tattiche di combattimento che la media dei giocatori impara a utilizzare solo dopo diverse partite di allenamento. Inoltre utilizza solo i file destinati ai giocatori quindi non può fisicamente barare.
 
Vga Planets è stato concepito in un'epoca dell'informatica in cui era normale digitare comandi da tastiera e i mouse cominciavano da poco a diffondersi. La stessa concezione Play By e-Mail è da rapportarsi alla diffusione della posta elettronica, che all'epoca era più che altro un privilegio di università ed istituzioni, mentre la maggior parte dell'utenza privata si affidava al sistema delle [[BBS]] (Bulletin Board System) e delle reti telematiche amatoriali come [[FidoNet]] o comunque basate su tecnologia [[Fido-Tech]].
Quale che sia il Cplayer contro cui si gioca, comunque nulla batte l'inventiva di un umano. Ogni razza di gioco ha caratteristiche proprie e quindi non ci si può attendere che un Cplayer si dimostri particolarmente abile nello sfruttare tali caratteristiche peculiari. Gli avversari umani sono invece imprevedibili (nel bene e nel male), è possibile stipulare e/o rompere alleanze con loro ed ogni partita assume aspetti divertenti di "trattativa diplomatica" che rappresentano un valore aggiunto di per sé alla bellezza del gioco.
 
Tim Wisseman ha autorizzato il team di sviluppo di VPA (VgaPlanets Assistant) a pubblicare il codice sorgente di VPA nell'ambito del progetto OpenSource. Questo ha consentito e accelerato lo sviluppo di interfacce utente "portabili", quindi usabili anche su sistemi Linux o in generale su qualunque sistema in grado di ospitare una [[macchina virtuale Java]] per quanto riguarda i client sviluppati con Java.
==Applicazioni di terze parti==
===Utility per Giocatori===
==== Client alternativi ====
* Vga Planets Assistant (VPA)
* EchoView
* JVC
 
===Versione originale===
==== Automatizzazione economica ====
Originariamente VGA Planets è stato sviluppato per funzionare su piattaforma [[MS-DOS]] e, poco dopo, su piattaforma [[Microsoft Windows|Windows]]. Ciò significa che i requisiti di sistema sono assai ridotti. La versione per MS-DOS può funzionare anche su un [[80286]] con 16Mb di Ram. La versione per Windows richiede almeno 32Mb di Ram e un processore della generazione x486.
* Randmax
 
====La Automatizzazioneversione completaper =MS-DOS===
Comunemente chiamato PLANETS (dal nome del file eseguibile PLANETS.EXE) o "DOSPLAN"; si tratta di un'installazione molto ostica da usare per utenti che non abbiano mai maneggiato sistemi operativi con console a riga di comando. L'interfaccia grafica di questa versione è a dir poco spartana e minimale, la conduzione delle diverse fasi di gioco è macchinosa e frammentaria in quanto manca un'unica interfaccia dalla quale gestire le diverse fasi, a meno di non affidarsi a utility di terze parti come VPA ([[Vga Planets Assistant]]), [[EchoView]] o [[Planets Control Center]].
* SpaceLord Cplayer: in realtà è un computer player e viene usato dall'host per riempire gli slot della partita non occupati da giocatori, tuttavia essendo l'unico c-player che funzioni "lato client", ossia usando soltanto i file in possesso del giocatore, può essere utilizzato per giocare al posto proprio, dato che è l'unico Cplayer impossibilitato a barare. Nonostante sia uno dei c-player meglio programmati, si ricorda che alla lunga ogni c-player tende a ripetere le proprie mosse e strategie e quindi non è una buona idea affidare le sorti del proprio impero a un c-player, se non in casi speciali quali vacanze, impossibilità a giocare in tempo il proprio turno, e simili.
 
DOSPLAN gira anche su uno x286 con 16Mb di ram, con MS-DOS 5.0 o superiore e scheda video in grado di supportare almeno 16 colori. Su piattaforma [[Linux]] è necessario installare un emulatore di ambiente Windows o DOS.
=== Utility per Host ===
==== Automatizzazione Hosting ====
Un host professionale ha bisogno di programmi che lo aiutino a gestire l'invio e la ricezione dei turni, le scadenze dei turni, le classifiche e così via. Fondamentalmente esistono due soli programmi adatti allo scopo.
* AutoTroll Senior (AT): è freeware ed è ormai il più utilizzato.
* Planet Host Computer Center (PHCC): è, o meglio era (gli sviluppatori hanno abbandonato il progetto) disponibile in versione shareware e in versione registrata.
 
La versione più recente è la 3.0
==== Computer Players (C-Player) ====
Spesso gli host riempiono gli slot delle partite non occupate da giocatori umani con i compueter player, programmi che gestiscono automaticamente gli imperi. La scelta è fatta sia per consentire ad eventuali nuovi giocatori di entrare in partita a gioco già iniziato senza partire da zero, sia per "affollare" le partite. Di nome apressoché tutti i c-player barano, poiché hanno accesso ai files completi della partita, non solo ai files che riguardano il singolo giocatore che devono impersonare. Inoltre, per compensare l'intrinseca "ingenuità" si prendono qualche libertà di troppo nella creazione dal nulla di minerali, carburante e denaro.
===La versione per Windows===
Comunemente chiamata WINPLAN (dal nome del file eseguibile principale, WINPLAN.EXE), rappresenta un grande passo avanti rispetto alla versione per MS-DOS in quanto integra in un'unica interfaccia la maggior parte delle funzioni necessarie a gestire una partita. La maggior parte dei giocatori "accaniti" considera tuttavia ancora insufficiente l'interfaccia originale, e preferisce affidarsi all'uso di utility gestionali aggiuntive sviluppate da terze parti.
 
WINPLAN gira su processori x486 superiori con almeno 32Mb di Ram, scheda video ad almeno 256 colori, e con sistema operativo Windows 3.11 o superiore. Su piattaforma [[Linux]] è necessaria l'installazione di un ambiente di emulazione Windows.
I CPlayer sono un buon modo per giocare in modalità single-player, ossia facendo tenere al CPlayer tutte le razze tranne quella con cui si è scelto di giocare.
 
La versione più recente è la 3.52
* Tim's CPlayer: il più antico e il meno efficiente. Programmato in [[BASIC]], è stato il primo C-Player distribuito dallo stesso autore del gioco, Tim Wisseman. Praticamente non lo usa nessuno, perché oltre a barare pesantemente, è anche molto limitato quanto a capacità tattiche e strategiche.
* Dominate: sviluppato partendo dai codici di CPlayer, ha goduto di un discreto successo grazie alla facilità d'uso; bara leggermente di meno ed è appena più avanzato di CPlayer.
* Kattivik: sviluppato da JeanMarie Clement in [[Turbo Pascal]] partendo dal codice di Dominate e migliorandolo notevolmente.
* Admiral: buon c-player, disponibile in versione Shareware con alcune limitazioni per i non registrati.
* ACP Omega: uno dei più forti C-Player in circolazione, benché la sua potenza derivi in gran parte dal fatto che bara molto pesantemente.
* The Q: di gran lunga il più utilizzato dagli host professionali. Nella versione non registrata però, può giocare solo 4 razze (Fed, Liz, Reb, Col). Prima della distribuzione di Spacelord era di gran lunga il più avanzato c-player in circolazione e tra quelli che baravano di meno.
* SpaceLord: il primo c-player fisicamente impossibilitato a barare, in quanto accede unicamente ai file che riceve il giocatore. Programmato in [[C++]], è certamente il c-player più avanzato in termini di capacità tattiche e capacità di sfruttare le specificità delle diverse razze giocabili.
 
===Sviluppi successivi===
==Kit di sviluppo software (SDK)==
Negli anni successivi, ed in particolare col diffondersi del sistema operativo [[Linux]], diversi sviluppatori indipendenti hanno realizzato, in accordo con il programmatore originario di VGA Planets, interfacce di gioco "portabili", alcune distribuite sotto licenza [[GNU General Public License|GPL]] opensource, con codice ottimizzato per consentire la compilazione su diverse piattaforme, altre sviluppate in ambiente [[Piattaforma Java|Java]] e quindi parimenti utilizzabili su più piattaforme.
Questa sezione è dedicata a programmatori e sviluppatori. VGA Planets è stato originariamente programmato in [[Visual Basic]], ed inizialmente gli unici pezzi di codice pubblicati dall'autore furono i listati del CPlayer (l'intelligenza artificiale da usare per simulare la presenza di avversari nelle partite giocate esclusivamente in locale), listati in linguaggio Basic. Successivamente i listati furono convertiti in codice per [[Turbo Pascal]] / [[Object Pascal]] e in [[linguaggio C]] e [[C++]], che sono diventati ovviamente i linguaggi preferenziali di sviluppo per applicazioni di supporto, unitamente ai successivi sviluppi su [[piattaforma Java]].
 
Per chi usa queste versioni di terze parti e vuole godere dei benefici delle versioni registrate è comunque necessario l'acquisto di una copia registrata (per Windows o DOS) e il trasferimento nella cartella di installazione del file contenente le informazioni di licenza.
Una svolta nello sviluppo di applicazioni di terze parti si è avuta quando Alex Ivlev, l'autore di una delle più popolari interfacce di gioco alternative (VPA - [[Vga Planets Assistant]]) è stato autorizzato dall'autore di Vga Planets (Tim Wisseman) a divulgare il codice completo della sua applicazione (codici che ovviamente contengono gran parte della struttura dati utilizzata da Vga Planets 3); questo ha messo a disposizione degli sviluppatori informazioni fino ad allora incerte e non confermate.
 
=== Planets.nu ===
Altre risorse utili per gli sviluppatori sono state pubblicate dagli sviluppatori di PHOST ([[Portable Host]]).
Nel 2010 fu lanciata una campagna su [https://www.kickstarter.com Kickstarter] per creare una versione interamente web di VGA Planets. I programmatori riuscirono a raccogliere {{formatnum:10000}} dollari che ne permisero la realizzazione. Questa versione venne chiamata [http://planets.nu/#/start Planets Nu] (che in inglese si pronuncia come "new", cioè "nuovo"). Il progetto è nato dal desiderio di creare una versione che superasse le incompatibilità delle versioni originali con le nuove tecnologie.
 
Il sito è tutt'ora attivo e prevede la stessa formula ideata da Wisseman: il gioco è gratuito con le stesse limitazioni dello shareware originale e, pagando una quota periodica, si ottiene lo sblocco di queste limitazioni.
==Curiosità==
Tim Wisseman, l'autore di Vga Planets, subisce da anni polemiche e flame per via del linguaggio di programmazione utilizzato, [[Visual Basic]], e alcuni fa è stato colpito da un virus inviatogli da uno dei tanti detrattori a causa del quale ha subito la perdita di gran parte del codice originale di Vga Planets 3.
 
Dal 2010 la comunità di Planets Nu è cresciuta esponenzialmente, dimostrando che questo sistema di gioco è ancora apprezzato. Di recente Planets Nu è disponibile anche in forma di applicazione per dispositivi [[Android]].
La bandiera dell'Evil Empire, una delle 11 razze giocabili in Vga Planets 3, era inizialmente il simbolo dell'Impero Galattico di [[Guerre stellari]] e l'icona rappresentante il leader imperiale era [[Dart Fener]]. In seguito alle richieste della [[Lucas Arts]], dalla versione 2.0 in poi, la bandiera è stata sostituita con quella sovietica, mentre al posto di Fener compare una caricatura stilizzata di [[Michail Gorbačëv]], ultimo Segretario Generale del [[P.C.U.S.]] e ultimo Presidente dell'[[Unione Sovietica]].
 
===Kit di sviluppo software (SDK)===
== Voci correlate ==
VGA Planets è stato originariamente programmato in [[Visual Basic]], e inizialmente gli unici pezzi di codice pubblicati dall'autore furono i listati del CPlayer (l'intelligenza artificiale da usare per simulare la presenza di avversari nelle partite giocate esclusivamente in locale), listati in linguaggio Basic. Successivamente i listati furono convertiti in codice per [[Turbo Pascal]] / [[Object Pascal]] e in [[linguaggio C]] e [[C++]], che sono diventati ovviamente i linguaggi preferenziali di sviluppo per applicazioni di supporto, unitamente ai successivi sviluppi su [[piattaforma Java]].
*''[[Stars!]]''
 
Una svolta nello sviluppo di applicazioni di terze parti si è avuta quando Alex Ivlev, l'autore di una delle più popolari interfacce di gioco alternative (VPA - [[Vga Planets Assistant]]) è stato autorizzato dall'autore di Vga Planets (Tim Wisseman) a divulgare il codice completo della sua applicazione (codici che ovviamente contengono gran parte della struttura dati utilizzata da Vga Planets 3); questo ha messo a disposizione degli sviluppatori informazioni fino ad allora incerte e non confermate.
 
Altre risorse utili per gli sviluppatori sono state pubblicate dagli sviluppatori di PHOST ([[Portable Host]]).
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.vgaplanets.com|Sito Ufficiale di Vga Planets 3}}
*[http://planets.nu/#/start Sito ufficiale di Planets Nu]