Italia Perdida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Parametri File: |
No2 (discussione | contributi) Riordino paragrafi Wikipedia:Elenchi generati offline/Sezioni non riconosciute dopo una sezione predefinita |
||
(11 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|valli|Bolivia}}
{{Valle
|nomevalle = Italia Perdida
|immagine = Italia Perdida (6).jpg
|didascalia = Italia Perdida, Copa del Mundo
|sigla_stato =
|div_amm_1 =
|div_amm_2 =
Riga 18 ⟶ 19:
|altitudine =
|nomeabitanti =
|mappa =
|lat =-21.7177
|long =-67.5298
Riga 24 ⟶ 25:
|sito =
}}
'''Italia Perdida''' (Italia perduta)
==Descrizione==
Riga 30 ⟶ 31:
==Storia di origine del nome==
Secondo la leggenda, il primo visitatore di questi luoghi fu un italiano che si perse nel deserto Boliviano, che non riuscì a trovare la strada
== Galleria d'immagini ==▼
* {{cite web |author = |url = https://www.lonelyplanet.com/bolivia/mallcu-villamar|title = lonelyplanet: Bolivia: Mallcu Villamar |lang = |website = lonelyplanet.com |date = |accessdate = |deadlink = no}}<br>▼
*Pinchuk, Viktor; '' "Duecento giorni in America Latina" (in russo)'', SP Brovko; 2017; {{ISBN|978-5-9909912-0-0}}▼
▲== Galleria==
<gallery widths="200px" heights="210px" class="center">
Italia Perdida (1).jpg |<div style="Italia Perdida(1)">Italia Perdida(1)</div>
Riga 48 ⟶ 42:
</gallery>
==
▲*Pinchuk, Viktor; '' "Duecento giorni in America Latina" (in russo)'', SP Brovko; 2017; {{ISBN|978-5-9909912-0-0}}
* {{cite web |author = |url = https://www.itinari.com/it/___location/italia-perdida|title = itinari: Italia Perdida |lang = |website = itinari |date = |accessdate = |deadlink = no}}<br>▼
==Voci correlate==
* [[Deserto di Siloli]]
* [[Ciudad del Encanto]]
== Altri progetti ==
[[Categoria:Valli degli Bolivia]]▼
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
▲* {{
▲* {{
{{portale|geografia|Bolivia}}
|