Matrix: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Se ne era già discusso nel progetto poco tempo fa e si era deciso di fare così. Se si vuole modificare, sarebbe opportuno riparlarne Etichetta: Annulla |
+Protetta Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(615 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{Nota disambigua||
{{Film
|titolo
|immagine =
|didascalia = [[
|titolo originale = The Matrix
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|paese 2 = [[Australia]]
|lingua originale = inglese
|anno uscita =
|durata = 136 min
|genere =
|genere 2 =
|regista = [[
|soggetto = Andy e Larry Wachowski
|sceneggiatore = Andy e Larry Wachowski
|produttore = [[Joel Silver]]
|produttore esecutivo = Andy e Larry Wachowski, [[Barrie M. Osborne]], [[Erwin Stoff]], [[Andrew Mason]], [[Bruce Berman]]
|casa produzione = [[Warner Bros.]], [[Village Roadshow Pictures]], [[Groucho II Film Partnership]], [[Silver Pictures]]
|casa distribuzione italiana = [[Warner Bros.]]
|attori = *[[Keanu Reeves]]: [[Neo (personaggio)|Neo]]
▲* [[Laurence Fishburne]]: Morpheus
*[[Hugo Weaving]]: [[agente Smith]]
▲* [[Carrie-Anne Moss]]: Trinity
*
*
*
* [[Tim Cortent]]: Dozer▼
*
*
*
▲* [[Paul Goddard (attore)|Paul Goddard]]: agente Brown
|doppiatori italiani = *[[Luca Ward]]: Neo▼
▲* [[Robert Taylor (attore australiano)|Robert Taylor]]: agente Jones
*
*
*[[Ennio Coltorti]]: agente Smith
▲|doppiatori italiani =
*
*
*
*
*
*
▲* [[Vittoria Febbi]]: l'Oracolo
|fotografo = [[Bill Pope]]
|montatore = [[Zach Staenberg]]
|effetti speciali = [[John Gaeta]], [[Janek Sirrs]], [[John Thum]], [[Steve Courtley]], [[Brian Cox (
|musicista = [[Don Davis (musicista)|Don Davis]]
|scenografo = [[Owen
|costumista = [[Kym Barrett]]
|truccatore = [[Nikki Gooley]], [[Bob McCarron]]
}}
'''''Matrix''''' (''The Matrix'') è un [[Cinema di fantascienza|film di fantascienza]] del [[1999]] in stile [[cyberpunk]] scritto e diretto dai fratelli [[
Nel 2012 è stato scelto per la conservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{Cita web |url=https://www.loc.gov/today/pr/2012/12-226.html |titolo=2012 National Film Registry Picks in A League of Their Own |sito=[[Biblioteca del Congresso|Library of Congress]] |data=19 dicembre 2012 |lingua=en |accesso=2024-10-13}}</ref>
== Trama ==
[[File:TheMatrixAnimated.gif|sinistra|miniatura|Le frasi di Trinity che compaiono sul monitor di Neo]]
Il film presenta un mondo futuro distopico, nel quale:
* le macchine hanno capacità elevatissime;
* le macchine hanno raggiunto il dominio;
* le macchine hanno creato un ambiente fittizio in cui fare vivere l'uomo;
* le macchine hanno schiavizzato l'uomo;
* le macchine utilizzano l'uomo come batteria di energia.
Thomas Anderson lavora presso la Metacortex come programmatore di software. Di giorno è un cittadino modello, mentre di notte diventa un attivo [[hacker]]<ref>{{Cita web |url=https://playblog.it/riepilogo-della-trilogia-di-matrix-cose-successo-nei-tre-film/ |titolo=Riepilogo della trilogia di Matrix: cos'è successo nei tre film? |sito=PlayBlog |data=2021-12-28 |accesso=2024-10-13}}</ref> sotto lo pseudonimo di "Neo", e in tale veste ha compiuto innumerevoli illeciti in campo informatico. Per questo motivo è sorvegliato dagli agenti FBI Smith, Brown e Jones. I tre lo arrestano e gli viene inserita una cimice nel corpo per seguirlo.
Thomas A. Anderson lavora presso la Metacortex come programmatore di software. Di giorno è noto per essere un cittadino modello, altruista e rispettoso della legge, mentre di notte vive una seconda vita, come un attivo hacker, sotto lo pseudonimo di "Neo", e in questa veste ha commesso praticamente tutti gli illeciti informatici possibili. Sorvegliato dagli Agenti Smith, Brown e Jones, a un certo punto viene arrestato e gli viene inserita una cimice nel corpo per seguirlo. Una notte, ad Anderson compaiono sul monitor una serie di frasi criptiche riguardo a qualcosa chiamato "Matrix": desideroso di sapere cosa sia, Anderson accetta una richiesta di contatto da parte di Trinity, esperta hacker braccio destro del misterioso Morpheus, che lo conduce da lui dopo avergli estirpato la cimice. Neo chiede di conoscere di più riguardo al loro operato, e loro si offrono di rivelargli il vero mondo in cui vivono (una scelta simboleggiata da una "pillola rossa"). Dopo aver ingerito la pillola, si sveglia bruscamente nudo immerso in un liquido viscoso di un'incubatrice, con il corpo collegato a cavi elettrici, e si rende conto di essere parte di una tra tante enormi torri circolari che ospitano miliardi di incubatrici contenenti esseri umani.▼
▲
I cavi vengono scollegati, Neo viene espulso e recuperato da Morpheus che lo porta a bordo del suo hovercraft, il "Nabucodonosor", con il suo equipaggio di 7 elementi (più loro 2). Neo viene sottoposto a una terapia riabilitativa, in cui gli vengono ricostruiti i muscoli che nell'immobilità non ha mai usato, e gli viene mostrata la realtà che li circonda: un mondo in rovina del [[XXII secolo]], completamente oscurato dalla luce solare, in cui l'umanità sta combattendo contro le macchine dotate di intelligenza artificiale che creò nel ventunesimo secolo, [[Ribellione della macchina|ribellatesi all'umanità]]. Morpheus ammette che le informazioni che hanno riguardo al passato sono poche e incomplete, non è chiaro chi delle due fazioni colpì per prima dando inizio alla guerra. Si sa solo che nel passato, le macchine, alimentate ad energia solare, iniziarono a vessare gli umani, i quali cercarono di fermarle oscurando il sole con nuvole elettriche artificiali permanenti, ma le macchine riuscirono a rispondere e a sopravvivere usando gli stessi umani come fonte di energia, "coltivandoli" per sfruttarne il calore e la bioelettricità naturali.▼
▲I cavi vengono scollegati, Neo viene espulso e recuperato da Morpheus che lo porta a bordo
Il mondo nel quale Neo è vissuto fin dalla nascita è in realtà Matrix, una neuro-simulazione interattiva costruita sul modello del mondo del 1999 per tenere calmi gli umani coltivati. Morpheus e la sua squadra sono ribelli che liberano i prigionieri di Matrix con conoscenze informatiche (che quindi possono aiutarli attivamente) e li reclutano nella loro resistenza. Morpheus crede che Neo sia "l'Eletto", ossia colui che sarà in grado di decodificare Matrix e di concludere la guerra contro le macchine, risvegliando l'intera umanità dalla "simulazione onirica" di Matrix stessa. Lo scopo dei ribelli è anche quello di nascondere i pochi superstiti scampati a Matrix e alle seppie, asserragliati in una zona ignota del [[centro della terra]] chiamata "''Zion''".▼
▲Il mondo nel quale Neo è vissuto fin dalla nascita è in realtà Matrix, una neuro-simulazione interattiva costruita sul modello del mondo del 1999 per tenere calmi gli umani coltivati, immobilizzati fin dalla nascita e nutriti con i cadaveri dei defunti. Morpheus e la sua squadra sono ribelli che liberano
A Neo vengono quindi "somministrate" nozioni direttamente nel cervello da un computer collegato a Matrix, caricandole grazie a un collegamento sulla nuca (in precedenza utilizzato dalle macchine per sfruttare l'energia fisica di Neo), tra cui arti marziali che testerà in un combattimento simulato contro Morpheus, le caratteristiche e i pericoli di Matrix. Le lesioni subite all'interno della realtà virtuale sono riflesse nel mondo reale: se si è uccisi "virtualmente" in Matrix, il corpo fisico muore. Neo viene inoltre messo in guardia dagli Agenti, "programmi-sentinella" simili ad [[antivirus]], potenti e veloci, il cui scopo è eliminare le minacce al software virtuale della dimensione onirica di Matrix con capacità di ubiquità, prendendo possesso del corpo di altre persone. Per entrare e uscire da Matrix, la squadra utilizza le linee telefoniche.▼
▲A Neo vengono quindi "somministrate" nozioni direttamente nel cervello da un computer collegato a Matrix, caricandole grazie a
Il gruppo successivamente entra in Matrix e porta Neo dall'[[Oracolo]], la donna che aveva predetto l'arrivo di un Eletto. Neo non ottiene risposte chiare dall'Oracolo, il quale aggiunge che Morpheus crede in lui ciecamente, tanto che giungerà a sacrificare la propria vita per salvarlo e che ci sarà un momento in cui uno tra loro due dovrà morire, e dipenderà da Neo scegliere chi. Terminato l'incontro con l'Oracolo, il gruppo ritorna alla linea telefonica che serve a loro come uscita da Matrix, ma viene braccato dagli Agenti e ufficiali di polizia, che avevano intercettato le loro comunicazioni: Morpheus decide di farsi catturare per far portare in salvo Neo. Il gruppo è stato tradito da un suo membro, Cypher, che consegna Morpheus agli Agenti in cambio di un ritorno permanente in Matrix, con promessa di adeguata posizione sociale, ricchezza, notorietà e perdita della memoria della vita precedente.▼
▲Il gruppo, successivamente, entra in Matrix e porta Neo dall'[[Oracolo]],
Nel mentre, Cypher, segretamente in accordo con gli Agenti in cambio di una vita agiata in Matrix in quanto stanco e deluso del mondo vero, uscito dalla simulazione e ritornato nel mondo reale, inizia a uccidere progressivamente i membri dell'equipaggio, ma Tank, creduto morto e rimessosi in piedi, riesce a fermarlo prima che possa "staccare la spina" a Neo e Trinity. Morpheus è ancora prigioniero degli Agenti, che lo interrogano per scoprire la posizione di Zion per distruggerla: rifiutandosi di procurare intenzionalmente la morte al loro capitano, Neo rielabora le parole dell'Oracolo, e insieme a Trinity ritorna in Matrix per salvarlo, riuscendovi dopo cruenti scontri a fuoco. Morpheus e Trinity evadono da Matrix usando il telefono della metropolitana, mentre Neo, intercettato da Smith, sopravvive a uno scontro con quest'ultimo.
Mentre Neo attraversa la città braccato dagli agenti in cerca di un altro telefono, nel mondo reale alcune seppie (macchine da esplorazione con finalità di caccia ai ribelli) convergono sul Nabucodonosor. Neo trova un telefono ma viene ucciso da Smith; nella realtà Trinity bisbiglia all'orecchio del corpo inanimato di Neo che l'Oracolo le aveva confidato che lei si sarebbe innamorata dell'Eletto, e che lei è innamorata di lui. Trinity rifiuta di credere alla sua morte e lo bacia: Neo si risveglia. Gli agenti sparano, ma Neo li rende inoffensivi, fermando le pallottole a mezz'aria: questa sua capacità di violare le leggi della fisica in Matrix è la conferma definitiva che è l'Eletto.▼
▲Mentre Neo attraversa la città
Neo vede Matrix com'è realmente: un insieme di righe verdi di codice di programmazione. L'agente Smith tenta disperatamente di attaccarlo, ma invano, perché Neo riesce a distruggerlo entrando dentro di lui e facendolo esplodere. Messi in fuga gli altri due Agenti, Neo ritorna appena in tempo affinché Tank e Morpheus eliminino le seppie con un [[impulso elettromagnetico]]. Neo, finalmente consapevole della propria identità e dei propri poteri, è adesso pronto a combattere in difesa dell'umanità.
== Produzione ==
=== Concept ===
I fratelli Wachowski per la storia hanno tratto ispirazione da un gran numero di opere, tra cui romanzi, fumetti e videogiochi, ma soprattutto da ''[[Ghost in the Shell]]'',<ref>{{
=== Cast ===
I fratelli Wachowski hanno dichiarato di aver pensato subito a [[Brandon Lee]] come possibile interprete di Neo, ruolo poi andato a
I due lavavetri, nella scena in cui Mr. Anderson viene rimproverato dal capo, nella versione originale sarebbero dovuti essere i fratelli Wachowski.
=== Riprese ===
Il film è stato interamente girato a [[Sydney]], in Australia, dall'aprile all'agosto 1998. Gli interni sono stati ripresi presso i [[Fox Studios Australia]] mentre gli esterni sono stati realizzati in diverse zone della città. Sugli edifici è possibile distinguere il logo di numerose organizzazioni e aziende australiane, come quello della
=== Effetti speciali ===
[[File:The.Matrix.glmatrix.3.png|miniatura|Il codice di Matrix]]
Il film è noto per la diffusione e l'evoluzione dell'uso dell'effetto speciale conosciuto come ''[[bullet time]]'', che consente di vedere ogni momento della scena al [[rallentatore]] mentre l'inquadratura sembra girare attorno alla scena alla velocità normale.
Il ''bullet time'' è in realtà lo sviluppo di una vecchia tecnica fotografica conosciuta come fotografia ''time-slice'' (
Alcune scene di ''Matrix'' implementano l'effetto ''time-slice'' congelando totalmente personaggi e oggetti. Tecniche di [[interpolazione]] consentono, poi, di rendere fluido il movimento dell'inquadratura. L'effetto è stato sviluppato ulteriormente dai
== Distribuzione ==
Riga 103 ⟶ 109:
== Promozione ==
In occasione del lancio del film [[Neil Gaiman]] ha scritto appositamente un racconto, ''[[Cose fragili#Golia|Golia]]'', titolo originale ''Goliath'', edito per la prima volta sul sito promozionale del film nel 1999.<ref>{{
== Colonna sonora ==
Riga 113 ⟶ 119:
# ''Leave You Far Behind'' - [[Lunatic Calm]]
# ''Mindfields'' - [[The Prodigy]]
# ''[[Dragula (singolo)|Dragula]]'' (Hot Rod Herman Remix) - [[Rob Zombie]]
# ''[[My Own Summer (Shove It)]]'' - [[Deftones]]
# ''Ultrasonic Sound'' - [[Hive]]
Riga 123 ⟶ 129:
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Prodotto con un budget di 63 milioni di dollari,
=== Critica ===
Il film fu accolto ottimamente dalla critica.
== Riconoscimenti ==
Riga 132 ⟶ 138:
* [[Premi Oscar 2000|2000]] - [[Premio Oscar]]
** [[Oscar al miglior montaggio|Miglior montaggio]] a [[Zach Staenberg]]
** [[Oscar al miglior sonoro|Miglior sonoro]] a [[John T. Reitz]], [[Gregg Rudloff]], [[David E. Campbell]] e [[David Lee (tecnico del suono australiano)|David Lee]]
** [[Oscar al miglior montaggio sonoro|Miglior montaggio sonoro]] a [[Dane A. Davis]]
** [[Oscar ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] a [[John Gaeta]], [[Janek Sirrs]], [[Steve Courtley]] e [[Jon Thum]]
Riga 139 ⟶ 145:
** [[BAFTA ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] a John Gaeta, Janek Sirrs, Steve Courtley e Jon Thum
** Candidatura per la [[BAFTA alla migliore fotografia|migliore fotografia]] a [[Bill Pope]]
** Candidatura per la [[BAFTA alla migliore scenografia|migliore scenografia]] a [[Owen Paterson (scenografo)|Owen Paterson]]
** Candidatura per il [[BAFTA al miglior montaggio|miglior montaggio]] a Zach Staenberg
* 1999 - [[BMI Film & TV Awards]]
Riga 153 ⟶ 159:
** Migliore spettacolo
* 2000 - [[Amanda Awards]]
** Candidatura per il miglior film straniero a [[
* 2000 - [[American Cinema Editors]]
** Miglior montaggio a Zach Staenberg
Riga 192 ⟶ 198:
* 2000 - [[Las Vegas Film Critics Society|Las Vegas Film Critics Society Award]]
** [[Las Vegas Film Critics Society Award per i migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] a John Gaeta
** Candidatura per la [[Las Vegas Film Critics Society Award per la migliore sceneggiatura|migliore sceneggiatura originale]] a
** Candidatura per la [[Las Vegas Film Critics Society Award per la miglior scenografia|migliore scenografia]] a Owen Paterson
** Candidatura per il [[Las Vegas Film Critics Society Award per il miglior montaggio|miglior montaggio]] a Zach Staenberg
* 2000 - [[Mainichi Film Concours]]
** Miglior film straniero
* 2000 - [[Motion Picture Sound Editors]]
** [[Golden Reel Award per il miglior montaggio sonoro negli effetti sonori|Miglior montaggio sonoro]]
Riga 213 ⟶ 219:
* 2000 - [[Saturn Award]]
** [[Saturn Award per il miglior film di fantascienza|Miglior film di fantascienza]]
** [[Saturn Award per la miglior regia|Migliore regia]] a
** Candidatura per il [[Saturn Award per il miglior attore|miglior attore protagonista]] a Keanu Reeves
** Candidatura per la [[Saturn Award per la miglior attrice|miglior attrice protagonista]] a Carrie-Anne Moss
** Candidatura per il [[Saturn Award per il miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]] a Laurence Fishburne
** Candidatura per la [[Saturn Award per la miglior sceneggiatura|migliore sceneggiatura]] a
** Candidatura per i [[Saturn Award per i migliori costumi|migliori costumi]] a [[Kym Barrett]]
** Candidatura per il [[Saturn Award per il miglior trucco|miglior trucco]] a [[Nikki Gooley]], [[Bob McCarron]] e [[Wendy Sainsbury]]
** Candidatura per i [[Saturn Award per i migliori effetti speciali|migliori effetti speciali]] a John Gaeta, Janek Sirrs, Steve Courtley e Jon Thum
* 2000 - [[Science Fiction and Fantasy Writers of America]]
** Nebula Award
* [[Satellite Awards 2000|2000]]/[[9ª edizione dei Satellite Awards|2005]] - [[Satellite
** Candidatura per il miglior DVD
** Candidatura per i [[Satellite Award per i migliori effetti visivi|migliori effetti speciali]] a Steve Courtley, [[Brian Cox (effettista)|Brian Cox]] e John Gaeta
Riga 230 ⟶ 236:
** Candidatura per il miglior documentario retrospettivo a [[Josh Oreck]]
{{Colonne fine}}
== Casi mediatici ==
Nel 1992 [[Stefano Disegni]] e [[Massimo Caviglia]] hanno prodotto un fumetto multimediale, intitolato ''[[Razzi amari]]'' (con una musicassetta allegata da ascoltare durante la lettura), edito da [[Comix]], in cui nel futuro una dittatura oppressiva controlla le menti dei cittadini tramite un microchip installato nel cervello di ogni neonato che dà l'illusione di vivere in un mondo perfetto.<ref>
{{Citazione|1992, scriviamo e pubblichiamo ''[[Razzi amari]]'', storia di un mondo orrendo che le macchine facevano sembrare bello. Un tipo se ne accorge e le combatte insieme ai resistenti. 1998, esce ''Matrix'', uguale pure nelle scene. Un grosso studio legale<ref group="N">Nella vignetta che accompagna lo scritto, Disegni informa che si trattava dello stesso studio legale che aveva assistito [[Al Bano]] nella sua causa contro [[Michael Jackson]].</ref> ci disse che c'erano gli estremi, i Wachowski collezionavano fumetti da tutto il mondo, ma ci volevano un sacco di soldi...|Stefano Disegni<ref>''I miei ciak d'oro!'', pubblicato su ''[[Ciak (periodico)|Ciak]]'' n° 7 di luglio 2011, pag. 114</ref>}} == Sequel ==
Il film ha avuto inizialmente due [[sequel]], ''[[Matrix Reloaded]]'' e ''[[Matrix Revolutions]]'' (entrambi usciti nel 2003,
Ad agosto 2019 viene confermato ufficialmente il quarto capitolo, non un reboot, ma un ulteriore sequel, con Keanu Reeves e Carrie-Anne Moss a riprendere i ruoli rispettivamente di Neo e Trinity, e diretto da [[Lana Wachowski]]. Il film, intitolato ''[[Matrix Resurrections]]'', è stato distribuito in Nord America dal 22 dicembre 2021.
== Note ==
;Annotazioni
<references group=N/>
;Fonti
<references/>
Riga 253 ⟶ 263:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Film di Lana e Lilly Wachowski}}
{{Matrix}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cinema|Fantascienza}}
[[Categoria:Film di Matrix]]
[[Categoria:Film
[[Categoria:Film d'azione]]
▲[[Categoria:Film di fantascienza]]
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry]]
[[Categoria:Film Warner Bros.]]
[[Categoria:Film distopici]]
[[Categoria:Film
[[Categoria:Film cyberpunk]]
[[Categoria:Film girati in Australia]]
|