Ferdinando I d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo nome
Matteo Stella (discussione | contributi)
 
(45 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Citazione|Sia fatta giustizia e perisca pure il mondo|Ferdinando I d'Asburgo|''[[Fiat iustitia et pereat mundus]]''|lingua=la}}
{{Monarca
| nome = Ferdinando I d'Asburgo
| immagine = FerdinandHans I,Bocksberger Holyder RomanAeltere Emperor001.jpg
|legenda = [[Hans Bocksberger il Vecchio]], ''ritratto di Ferdinando I'', XVI secolo. [[Vienna]], [[Kunsthistorisches Museum]].
| titolo = [[Imperatori del Sacro Romano Impero|Imperatore del Sacro Romano Impero]]
|stemma = Greater Coat of Arms of Ferdinand I, Holy Roman Emperor.svg
| sottotitolo = ('''Imperatore Eletto dei Romani''')
|titolo = [[Imperatori del Sacro Romano Impero|Imperatore Eletto dei Romani]]
| inizio regno = 16 gennaio [[1556]]
|sottotitolo =
| fine regno = 25 luglio [[1564]]
|inizio regno = 16 gennaio [[1556]]
| stemma = Greater Coat of Arms of Ferdinand I, Holy Roman Emperor.svg
|fine regno = 25 luglio [[1564]]
| predecessore = [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]]
|incoronazione =
| successore = [[Massimiliano II d'Asburgo|Massimiliano II]]
|investitura =
| titolo1 = [[Sovrani d'Austria|Arciduca d'Austria]]
|predecessore = [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]]
| inizio regno1 = 28 aprile [[1521]]
|successore = [[Massimiliano II d'Asburgo|Massimiliano II]]
| fine regno1 = 25 luglio [[1564]]
|titolo1 = [[Sovrani d'Austria|Arciduca d'Austria]]<ref>Fino al [[1556]] regnò in vece di [[Carlo V]].</ref>
| predecessore1 = [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]]
|inizio regno1 = 28 aprile [[1521]]
| successore1 = [[Massimiliano II d'Asburgo|Massimiliano II]]<br />[[Ferdinando II d'Austria|Ferdinando II]]<br />[[Carlo II d'Austria|Carlo II]]
|fine regno1 = 25 luglio [[1564]]
| titolo2 = [[Sovrani d'Ungheria|Re d'Ungheria]], [[Sovrani di Boemia|di Boemia]] e [[Regno di Croazia (Asburgo)|di Croazia]]
|predecessore1 = [[Carlo V d'Asburgo|Carlo I]]
| inizio regno2 = 17 dicembre [[1526]]
|successore1 = [[Massimiliano II d'Asburgo|Massimiliano II]]<br />[[Ferdinando II d'Austria|Ferdinando II]] ([[Austria Anteriore]])<br />[[Carlo II d'Austria|Carlo II]] ([[Austria Interiore]])
| fine regno2 = 25 luglio [[1564]]
| predecessore2titolo2 = [[LuigiSovrani IId'Ungheria|Re d'Ungheria e Croazia]]<br>[[Sovrani di Boemia|LuigiRe IIdi Boemia]]
|inizio regno2 = 17 dicembre [[1526]]
| successore2 = [[Massimiliano II d'Asburgo|Massimiliano II]]
|fine regno2 = 25 luglio [[1564]]
| nome completo =
|predecessore2 = [[Luigi II d'Ungheria e Boemia|Luigi II]]
| altrititoli = [[Sovrani di Germania|Re in Germania]]
|successore2 = [[Massimiliano II d'Asburgo|Massimiliano II]]
| data di nascita = 10 marzo [[1503]]
|nome completo =
| luogo di nascita = [[Alcalá de Henares]]
|trattamento =
| data di morte = 25 luglio [[1564]]
|onorificenze = ''[[Ferdinando I d'Asburgo#Onorificenze|vedasi sezione]]''
| luogo di morte = [[Vienna]]
|altrititoli = [[Sovrani di Germania|Re di Germania]]
| luogo di sepoltura = [[Cattedrale di San Vito (Praga)|Cattedrale di San Vito]], [[Praga]]
|data di nascita = 10 marzo [[1503]]
| dinastia = [[Casa d'Asburgo|Asburgo]]
|luogo di nascita = [[Alcalá de Henares]]
| padre = [[Filippo I di Castiglia|Filippo d’Asburgo]]
|data di morte = {{Calcola età3|1564|7|25|1503|3|10}}
| madre = [[Giovanna di Castiglia]]
|luogo di morte = [[Vienna]]
| consorte = [[Anna di Boemia ed Ungheria]]
|sepoltura =
| religione = [[Chiesa cattolica|Cristianesimo Cattolico]]
|luogo di sepoltura = [[Cattedrale di San Vito (Praga)|Cattedrale di San Vito]], [[Praga]]
| figli = [[Elisabetta d'Asburgo (1526-1545)|Elisabetta, regina di Polonia]]<br />[[Massimiliano II d'Asburgo|Massimiliano II, imperatore del Sacro Romano Impero]]<br />[[Anna d'Asburgo (1528-1590)|Anna, duchessa di Baviera]]<br />[[Ferdinando II d'Austria|Ferdinando, arciduca d'Austria Ulteriore]]<br />[[Maria d'Austria|Maria, duchessa di Jülich-Cleves-Berg]]<br />[[Maddalena d'Asburgo|arciduchessa Maddalena]]<br />[[Caterina d'Austria|Caterina, regina di Polonia]]<br />[[Eleonora d'Austria|Eleonora, duchessa di Mantova]]<br />[[Margherita d'Asburgo (1536-1567)|arciduchessa Margherita]]<br />[[Giovanni d'Asburgo|Giovanni]]<br />[[Barbara d'Austria|Barbara, duchessa di Ferrara]]<br />[[Carlo II d'Austria|Carlo, arciduca d'Austria Interiore]]<br />Ursula<br />[[Elena d'Asburgo|arciduchessa Elena]]<br />[[Giovanna d'Austria|Giovanna, granduchessa di Toscana]]
|casa reale = [[Casa d'Asburgo|Asburgo]]
|}}
|dinastia =
|padre = [[Filippo I d'Asburgo]]
|madre = [[Giovanna di Castiglia]]
|consorte = [[Anna Jagellone]]
|figli = [[Elisabetta d'Asburgo (1526-1545)|Elisabetta]]<br />[[Massimiliano II d'Asburgo|Massimiliano II]]<br />[[Anna d'Asburgo (1528-1590)|Anna]]<br />[[Ferdinando II d'Austria|Ferdinando II]]<br />[[Maria d'Austria|Maria]]<br />[[Maddalena d'Asburgo|Maddalena]]<br />[[Caterina d'Austria|Caterina]]<br />[[Eleonora d'Austria|Eleonora]]<br />[[Margherita d'Asburgo (1536-1567)|Margherita]]<br />Giovanni<br />[[Barbara d'Austria|Barbara]]<br />[[Carlo II d'Austria|Carlo II]]<br />Ursula<br />[[Elena d'Asburgo|Elena]]<br />[[Giovanna d'Austria|Giovanna]]
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|motto reale = [[AEIOU]]
|firma = Fernando I of Holy Roman Empire signature.svg
}}
{{Bio
|Nome = Ferdinando I
Riga 45 ⟶ 54:
|GiornoMeseMorte = 25 luglio
|AnnoMorte = 1564
|Attività = imperatore
|Nazionalità =
|Categorie = no
Riga 68 ⟶ 77:
La ribellione venne soffocata nel sangue e tutti i ribelli furono giustiziati a [[Vienna]].
 
Dopo questo episodio Ferdinando I si dedicò con fermezza alla riorganizzazione dello Stato in tutti i territori soggetti alla sua sovranità con un ordinamento, che, salvo alcune modifiche, restò in vigore fino alla caduta dell'[[Impero austro-ungarico]].
 
=== L'Ungheria e gli ottomani ===
[[File:Hans maler, ritratto di Ferdinando I d'Asburgo.jpg|thumb|left|L'arciduca Ferdinando in un ritratto di [[Hans Maler]].]]
Secondo i termini stabiliti dal [[Primo Congresso di Vienna]] nel [[1515]], Ferdinando sposò [[Anna Jagellone]], figlia del re [[Ladislao II di Boemia ed Ungheria]], il 22 luglio [[1515]]. PocoUndici anni dopo, a seguito della morte di suo cognato [[Luigi II d'Ungheria|Luigi II d'Ungheria e Boemia]] nella [[Battaglia di Mohács (1526)|Battaglia di Mohács]] il 29 agosto [[1526]], Ferdinando si sentì l'erede naturale di entrambi i regni. Il 24 ottobre [[1526]] la [[Dieta boema]], sotto l'influenza del potente magnate e cancelliere della Corona, Adam di Hradce, elesse Ferdinando a re di Boemia sotto la condizione di confermare per lo Stato i privilegi tradizionali e spostando la corte a [[Praga]]. Il successo fu solo parziale, dal momento che comunque la Dieta si rifiutò di riconoscere Ferdinando come signore ereditario del regno.
 
I nobili croati a [[Castello di Cetin|Cetin]] unanimemente elessero Ferdinando I a loro re il 1º gennaio [[1527]], e confermarono la successione anche per i suoi eredi.<ref name="archive.org">[[Robert William Seton-Watson]], ''[https://www.archive.org/stream/southernslavques00seto/southernslavques00seto_djvu.txt The southern Slav question and the Habsburg Monarchy]'', p. 18</ref> In cambio del trono, l'arciduca Ferdinando presenziò al [[Parlamento di Cetin]] ove promise di rispettare i diritti storici della regione, le libertà e le leggi, nonché di difendere la Croazia dall'invasione ottomana.<ref name="Cetin">Milan Kruhek: Cetin, grad izbornog sabora Kraljevine Hrvatske 1527, Karlovačka Županija, 1997, Karlovac</ref>
Riga 80 ⟶ 89:
Questo insieme di fatti portò ad uno dei momenti più pericolosi nella carriera di Ferdinando, dal momento che nel [[1529]] Solimano rispose positivamente alle richieste del voivoda transilvano e mosse un pesante assalto alla capitale di Ferdinando: l'[[Assedio di Vienna]] costrinse Ferdinando a cercare rifugio in Boemia. Una seconda invasione ottomana venne respinta nel [[1533]]. In quell'anno Ferdinando siglò una [[Trattato di Costantinopoli (1533)|pace con gli ottomani]] dividendo l'Ungheria in due settori, l'uno sotto l'influenza degli Asburgo (ad ovest) e l'altro sotto il governo di Giovanni Zápolya (ad est), parte quest'ultima che di fatti divenne uno Stato vassallo dell'Impero ottomano.
 
Nel [[1538]], nel [[Trattato di Gran Varadino]], Ferdinando indusse Zápolya a nominarlo suo successore dal momento che questi non aveva eredi. Ma nel [[1540]], poco prima della sua morte, Zápolya ebbe un figlio, [[Giovanni II Sigismondo Zápolya|Giovanni II Sigismondo]], che venne prontamente eletto re dalla Dieta ungherese. Ferdinando, per tutta risposta, invase l'Ungheria ma il reggente del trono, [[Giorgio Martinuzzi]], [[Diocesi di Gran Varadino dei Latini|vescovo di Gran Varadino]], richiese la protezione ottomana contro quest'ennesima vessazione. Solimano marciò nuovamente in Ungheria e non solo scacciò Ferdinando dall'Ungheria centrale, ma lo forzò a pagare un tributo per il mantenimento della sovranità sulle terre Ungheresi ad occidente dei domini ottomani.<ref>{{Cita libro |cognome=Imber|nome=Colin|titolo=The Ottoman Empire, 1300–1650 : The Structure of Power |url=https://archive.org/details/ottomanempire1300000imbe|anno=2002 |editore=Palgrave Macmillan |città=New York |pagine=53|isbn=978-0-333-61386-3}}</ref>
 
Giovanni II Sigismondo era inoltre supportato dal re [[Sigismondo I di Polonia]], suo nonno materno, ma nel [[1543]] Sigismondo siglò un trattato con gli Asburgo e la Polonia dovette schierarsi come neutrale nel conflitto. Il principe [[Sigismondo II Augusto]] sposò inoltre [[Elisabetta d'Asburgo (1526-1545)|Elisabetta d'Austria]], figlia di Ferdinando, per suggellare questo patto.
 
[[File:Assassination of George Martinuzzi 1551 dec 17 in Alvincz Castle.jpg|thumb|L'assassinio del cardinal [[Giorgio Martinuzzi|Martinuzzi]], eseguito su ordine di Ferdinando I]]
Solimano a questo punto si stanziò in Transilvania sostenendo sempre la causa di Giovanni II Sigismondo, in un'area che divenne nota come "[[Regno dell'Ungheria orientale|Regno degli Ungheresi Orientali]]", formalmente retto con la madre [[Isabella Jagellona]], ma ''de facto'' retto direttamente da padre Martinuzzi. Gli intrighi di Isabella riuscirono ad eliminare Martinuzzi dai giochi di potere. Nel [[1549]], il vescovo Martinuzzi, si risolse a supportare la causa di Ferdinando e le armate imperiali marciarono in Transilvania. Nel [[Trattato di Weissenburg]] (1551), Isabella si accordò con Giovanni II Sigismondo per abdicare al trono ungherese per passare l'Ungheria Reale e la Transilvania nelle mani di Ferdinando, che comunque si premurò di riconoscere Giovanni II Sigismondo quale proprio vassallo col titolo di principe di Transilvania, dandogli inoltre in sposa una delle sue figlie. Martinuzzi si era trovato ancora una volta escluso dal potere pur avendo questa volta supportato la causa imperiale e, non appena diede adito di volersi rivolgere agli ottomani per ulteriori aiuti, venne sospettato di tradimento e fatto uccidere per ordine di Ferdinando.
 
Dal momento che Martinuzzi era all'epoca un arcivescovo cattolico nonché cardinale, questo atto fu un vero shock e [[papa Giulio III]] scomunicò Ferdinando, il quale per tutta risposta inviò al papa una lunga lettera nella quale spiegava i punti di accusa contro Martinuzzi, esposti in 87 articoli e supportati da 116 firme di consiglieri imperiali. Il papa accettò le giustificazioni, perdonò Ferdinando e nel [[1555]] ritirò la scomunica.<ref name="NCE">[http://www.newadvent.org/cathen/09735a.htm George Martinuzzi] in [[Catholic Encyclopedia]]</ref>
Riga 95 ⟶ 104:
Dopo decenni di conflitti religiosi e politici senza sosta tra gli stati tedeschi, Carlo V ordinò l'apertura della [[Dieta di Augusta]] nella quale tutti gli Stati dell'Impero erano chiamati a partecipare, a discutere dei loro problemi ed a trovare una soluzione. Carlo V stesso non vi prese parte per non influenzare le parti e vi delegò invece suo fratello Ferdinando, col diritto di agire liberamente in suo nome.<ref name="Holborn, p. 241">Holborn, p. 241.</ref> Alla conferenza, Ferdinando riuscì a far convergere tutti i rappresentanti sull'accordo di tre importanti principi:
 
# Il principio del ''[[cuius regio, eius religio]]'' ("Di chi è lo stato, di questi sia la religione") che consentiva la libertà religiosa ad ogni singolo Stato tedesco, con l'unica forma di doversi adeguare alla scelta fatta dal principe locale: la religione del principe divenne religione di Stato per tutti i suoi abitanti. Gli abitanti che non si fosserfossero oconformaticonformati alla religione del principe, avevano il permesso di abbandonare il paese oppure di pagare una forte tassa per il mantenimento del loro culto, idee estremamente innovative per il XVI secolo.
# Il principio del ''[[reservatum ecclesiasticum]]'' (riserva ecclesiastica), che riconosceva uno status speciale agli stati ecclesiastici. Se un prelato di uno Stato ecclesiastico cambiava infatti il proprio orientamento religioso, gli uomini e le donne che vivevano sotto il suo dominio non erano tenuti a fare lo stesso. Al contrario, il prelato dovevaavrebbe dovuto entro breve tempo abbandonare il proprio incarico.
# Il principio della ''[[Declaratio Ferdinandea]]'' (Dichiarazione di Ferdinando), che esentava i cavalieri e molte città dall'uniformità religiosa, permettendo quindi l'esistenza di città e villaggi ove potessero convivere cattolici e protestanti insieme. Ferdinando inserì questa clausola all'ultimo minuto e per propria autorità personale.<ref>Per una discussione generale sull'impatto della Riforma nel Sacro Romano Impero, si veda Holborn, cap. 6–9 (pp. 123–248).</ref>
 
Riga 102 ⟶ 111:
Dopo il [[1555]], la [[Pace di Augusta]] divenne l'unico documento legale e legittimo per la coesistenza delle fedi cattolica e luterana nelle terre tedesche del [[Sacro Romano Impero]] ed essa servì per migliorare molte delle tensioni tra i seguaci della "Vecchia fede" (cattolici) e quelli di Lutero, ma non mancò di creare due problemi fondamentali. Dapprima Ferdinando quando portò il ''[[reservatum ecclesiasticum]]'' in dibattito, si originarono ben presto dei problemi di contrasto con la norma del ''cuius regio, eius religio'' approvata appena prima. In secondo luogo, la ''Declaratio Ferdinandea'' non venne dibattuta in sessione plenaria dal momento che Ferdinando, sfruttando la propria piena autorità,<ref name="Holborn, p. 241"/> l'aveva aggiunta all'ultimo minuto, per compiacere un ristretto numero di famiglie e cavalieri.<ref>Holborn, pp. 244–245.</ref>
 
Queste falle attanaglieranno ancora l'Impero con nuove problematiche nei decenni successivi, ancor più per il fatto che la Pace di Augusta si concentrò essenzialmente sull'analisi delle contrapposizioni tra luteranesimo e cattolicesimo, tralasciando tutta un'infinità di sfumature e differenti espressioni religiose che stavano creandosi dalla tradizione protestante. Così facendo, altre confessioni religiose che avevano ormai acquisito popolarità, non avevano esistenza o riconoscimento a livello legale: gli [[anabattisti]] capeggiati da [[Menno Simons]], i [[calvinisti]] guidati da [[Giovanni Calvino]], [[Ulrico Zwingli]] alla guida degli [[Zwinglianesimo|zwingliani]] ed altri minori vennero esclusi dunque dai termini della Pace di Augusta e perdipiù venendo tacciati di eresia sia da parte dei protestanti che da parte dei cattolici.<ref name="Holborn, pp. 243–246">Holborn, pp. 243–246.</ref>
 
=== L'abdicazione di Carlo V e l'ascesa di Ferdinando al trono imperiale ===
Riga 151 ⟶ 160:
 
# [[Elisabetta d'Asburgo (1526-1545)|Elisabetta d'Austria]] (9 luglio [[1526]] - 15 giugno [[1545]]), fu la prima moglie del re [[Sigismondo II di Polonia]] e [[Lituania]];
# [[Massimiliano II d'Asburgo]] (31 luglio [[1527]] - 12 ottobre [[1576]]), gli successe come Imperatore del Sacro Romano ImperatoreImpero, Arciduca d'Austria e, Re di Boemia e d'Ungheria;
# [[Anna d'Asburgo (1528-1590)|Anna d'Austria]] (7 luglio [[1528]] - 16 ottobre/17 ottobre [[1590]]), sposò il Duca [[Alberto V di Baviera]];
# [[Ferdinando II d'Austria|Ferdinando II]] (14 giugno [[1529]] - 24 gennaio [[1595]]), gli successe come [[Arciduca d'Austria]]-[[Tirolo]];
# [[Maria d'Austria|Maria d'Asburgo]] (15 maggio [[1531]] - 11 dicembre [[1581]]), sposò [[Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg|Guglielmo]], duca di Jülich-Cleves-Berg;
# [[Maddalena d'Asburgo|Maddalena d'Austria]] (14 agosto [[1532]] - 10 settembre [[1590]]), divenne badessa del monastero[[Collegium Virginum]] di Hall;
# [[Caterina d'Austria]] (15 settembre [[1533]] - 28 febbraio [[1572]]), in prime nozze, nel [[1549]] sposò il Duca di Mantova [[Francesco III Gonzaga]], ma rimase vedova pochi mesi dopo; in seconde nozze, nel [[1553]] divenne la terza moglie del re [[Sigismondo II Augusto|Sigismondo II]] di [[Polonia]] e [[Lituania]];
# [[Eleonora d'Austria]] (2 novembre [[1534]] - 5 agosto [[1594]]), sposò [[Guglielmo Gonzaga]], Duca di [[Mantova]];
# [[Margherita d'Asburgo (1536-1567)|Margherita d'Austria]] (16 febbraio [[1536]] - 12 marzo [[1567]]), suora nel monastero[[Collegium Virginum]] di Hall;
# [[Giovanni d'Asburgo]] (10 aprile [[1538]] - 20 marzo [[1539]]), morì nell'infanzia;
# [[Barbara d'Austria]] (30 aprile [[1539]] - 19 settembre [[1572]]). primaseconda moglie di [[Alfonso II d'Este]], Duca di Ferrara, Modena e Reggio Emilia;
# [[Carlo II d'Austria|Carlo II]] (3 giugno [[1540]] - 10 luglio [[1590]]), gli successe come [[Arciduca d'Austria]]-[[Stiria]], e fu il padre dell'Imperatore [[Ferdinando II d'Asburgo]].
# Ursula d'[[Austria]] (24 luglio [[1541]] - 30 aprile [[1543]]), morì nell'infanzia;
# [[Elena d'Asburgo|Elena d'Austria]] (7 gennaio [[1543]] - 5 marzo [[1574]]), suora nel monastero[[Collegium Virginum]] di Hall;
# [[Giovanna d'Austria]] (24 gennaio [[1547]] - 10 aprile [[1578]]), sposò [[Francesco I de' Medici]], Granduca di Toscana.
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece Ribribbon bar.gifsvg
|nome_onorificenza=Gran Maestro e Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro
|collegamento_onorificenza=Toson d'Oro
Riga 190 ⟶ 199:
* [[Re di Ungheria]]
* [[Arciduca d'Austria]]
* Duca di [[Ducato di Carinzia|Carinzia]]
* Duca di [[Ducato di Stiria|Stiria]]
* Duca di [[Ducato di Carniola|Carniola]]
* Conte del [[Contea del Tirolo|Tirolo]]
 
== In altre lingue ==
[[Lingua tedesca|Tedesco]], [[Lingua ceca|ceco]], [[Lingua croata|croato]], [[Lingua inglese|inglese]]: ''Ferdinand I''; [[lingua ungherese|magiaro]]: ''Ferdinánd I.''
 
== Commemorazioni ==
Riga 204 ⟶ 210:
{{Ascendenza
|1=Ferdinando d’Asburgo
|2=[[Filippo I di Castigliad'Asburgo|Filippo I]]
|4=[[Massimiliano I d'Asburgo]]
|8=[[Federico III d'Asburgo|Federico III]]
Riga 218 ⟶ 224:
|11=[[Isabella di Borbone]]
|22=[[Carlo I di Borbone]]
|23=[[Agnese di Borgogna (1407-1476)|Agnese di Borgogna]]
|3=[[Giovanna di Castiglia]]
|6=[[Ferdinando II d'Aragona]]
Riga 238 ⟶ 244:
===Tavola genealogica d'Asburgo===
{{vedi anche|Tavole genealogiche della Casa d'Asburgo}}
{{Discendenza
<div align=center>
|1|-1|''[[Guntram il Ricco]]''|''*? †[[950]] o [[973]]''
{{Albero genealogico/inizio|style=font-size:100%;line-height:110%;}}
|2|1|''[[Lanzellino d'Asburgo|Lanzelin]]''<ref>{{Cita|Le Journal des Sçavans|pag. 335}}.</ref><ref>{{Cita|Augustin Calmet|pag. 940}}.</ref><ref>{{Cita|Nicolas Viton de Saint-Allais|pag. 20}}.</ref><ref>{{Cita|Josef Anton Henne|pag. 165}}.</ref><ref>{{Cita|Encyclopedia Americana|pag. 665}}.</ref><ref>{{Cita|Jean Bérenger|pag. 11}}.</ref><ref>{{Cita|James Patrick|pag. 507}}.</ref>|*? †[[991]] o [[1007]]
{{Albero genealogico |border=0||||||||||||||||||| wer |||||| wer=<small>[[File:Counts of Habsburg Arms.svg|60px]]<br />{{maiuscoletto|'''[[Werner II d'Asburgo|Werner II]]'''}}<ref>Primo Conte d'Asburgo.</ref><br />*[[1025]] †[[1096]]</small>}}
|3|2|[[Radbot]]|*[[985]] †[[1045]]
{{Albero genealogico |border=0||||||||||||||||||,|-|^|-|.|}}
|4|2|Rodolfo|*[[978]]~[[980]] †[[1028]]
{{Albero genealogico |border=0|||||||||||||||||ott||alb|||| ott=<small>{{maiuscoletto|'''[[Ottone II d'Asburgo|Otto II]]'''}}<br />*? †[[1111]]</small>|alb=<small>{{maiuscoletto|'''[[Alberto II d'Asburgo (†1140)|Alberto II]]'''}}<br />*~[[1080]] †[[1140]]</small>}}
|5|2|[[Werner I d'Asburgo|Werner I]]|*? †
{{Albero genealogico |border=0||||||||||||||||,|-|^|-|.|}}
|6|2|Lanzellino o Lantolt|*? †?
{{Albero genealogico |border=0|||||||||||||||rod||wer|| rod=<small>{{maiuscoletto|'''[[Rodolfo di Ottone II d'Asburgo|Rodolfo]]'''}}<br />*? †?</small>|wer=<small>{{maiuscoletto|'''[[Werner III d'Asburgo|Werner III]]'''}}<br />*~[[1104]] †[[1167]]</small>}}
| 7| 3|[[Werner II d'Asburgo|Werner II]]<ref>Primo Conte d'Asburgo.</ref>|*[[1025]] †[[1096]]
{{Albero genealogico |border=0||||||||||||||||||,|-|^|-|.|||}}
| 8| 7|[[Ottone II d'Asburgo|Otto II]]|*? †[[1111]]
{{Albero genealogico |border=0|||||||||||||||||ott ||alb|| ott=<small>{{maiuscoletto|'''[[Otto di Costanza|Otto III]]'''}}<ref>[[Vescovo]] di [[Diocesi di Costanza|Costanza]].</ref><br />*? †[[1174]]</small>|alb=<small>{{maiuscoletto|'''[[Alberto III il Ricco|Alberto III]]'''}}<br />*? †[[1199]]</small>}}
| 9| 7|Alberto II|*~[[1080]] †[[1140]]
{{Albero genealogico |border=0||||||||||||||||||||||!|}}
|10| 8|Rodolfo|*? †?
{{Albero genealogico |border=0||||||||||||||||||||| rod | rod=<small>{{maiuscoletto|'''[[Rodolfo il Vecchio|Rodolfo II]]'''}}<br />* †[[1232]]</small>}}
|11| 8|[[Werner III d'Asburgo|Werner III]]|*~[[1104]] †[[1167]]
{{Albero genealogico |border=0||||||||||||||||,|-|-|-|-|-|^|-|-|-|-|-|.|||}}
|12|11|Otto III<ref>[[Vescovo]] di [[Diocesi di Costanza|Costanza]].</ref>|*? †[[1174]]
{{Albero genealogico |border=0|||||||||||||||alb||||||||||rod|| alb=<small>{{maiuscoletto|'''[[Alberto IV il Saggio|Alberto IV]]'''}}<br />*~[[1188]] †[[1239]]</small>|rod=<small>{{maiuscoletto|'''[[Rodolfo III il Taciturno|Rodolfo III]]'''}}<ref>Altri tre figli senza discendenza: [[Werner I d'Asburgo-Laufenburg|Werner I]] (†[[1253]]), [[Rodolfo II d'Asburgo-Laufenburg|Rodolfo II]] (†[[1293]]), [[Ottone d'Asburgo-Laufenburg|Ottone]] (†[[1253]]).</ref><br />*? †1249</small>}}
|13|11|[[Alberto III il Ricco|Alberto III]]|*? †[[1199]]
{{Albero genealogico |border=0||||||||||||||||!||||||||||,|-|^|-|.||}}
|14|13|[[Rodolfo il Vecchio|Rodolfo II]]|*? †[[1232]]
{{Albero genealogico |border=0|||||||||||||||rdf||||||||got||ebe|| rdf=<small>{{maiuscoletto|'''[[Rodolfo I d'Asburgo|RODOLFO I]]'''}}<br />*[[1218]] †[[1291]]</small>||got=<small>{{maiuscoletto|'''[[Goffredo I d'Asburgo-Laufenburg|Goffredo I]]'''}}<br />*[[1239]] †[[1271]]</small>|ebe=<small>{{maiuscoletto|'''[[Eberardo I Asburgo-Kyburg|Eberardo I]]'''}}<br />*? †[[1284]]</small>}}
|15|14|[[Alberto IV il Saggio|Alberto IV]]|*~[[1188]] †[[1239]]
{{Albero genealogico |border=0||||||||||,|-|-|-|-|-|^|-|-|-|-|-|.||||Q||||Q|}}
|16|14|Rodolfo III|*? †1249
{{Albero genealogico |border=0|||||||||JOE||||||||||ME||kyb||lau|| JOE= <small>{{maiuscoletto|'''[[Alberto I d'Asburgo|ALBERTO I]]'''}}<br />*[[1255]] †[[1308]]</small>|ME=<small>{{maiuscoletto|'''[[Rodolfo II d'Asburgo (1270-1290)|Rodolfo II]]'''}}<br />*[[1270]] †[[1290]]</small>|kyb=<small>{{maiuscoletto|[[Tavole genealogiche della Casa d'Asburgo#Linea Asburgo-Laufenburg|Asburgo-Laufenburg]]}}<br />{{simbolo|Octicons-arrow-small-down.svg|10}}</small>|lau=<small>{{maiuscoletto|[[Tavole genealogiche della Casa d'Asburgo#Linea Asburgo-Kyburg|Asburgo-Kyburg]]}}<br />{{simbolo|Octicons-arrow-small-down.svg|10}}</small>|boxstyle_kyb=background:#fff;|border_kyb=0|boxstyle_lau=background:#fff;|border_lau=0}}
|17|15|{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1400-1806).svg|25}}<br />[[Rodolfo I d'Asburgo|Rodolfo I]]|*[[1218]] †[[1291]]
{{Albero genealogico |border=0||,|-|-|-|v|-|-|-|+|-|-|-|v|-|-|-|.||||!|}}
|18|16|Goffredo I|*[[1239]] †[[1271]]
{{Albero genealogico |border=0| JOE ||ME||GRP||MOM||GRM||GIO||| JOE=<small>{{maiuscoletto|'''[[Rodolfo I di Boemia|Rodolfo I]]'''}}<br />*~[[1282]] †[[1307]]</small>|ME=<small>{{maiuscoletto|'''[[Federico I d'Asburgo|Federico I]]'''}}<br />*[[1289]] †[[1330]]</small>|GRP=<small>{{maiuscoletto|'''[[Leopoldo I d'Asburgo (duca)|Leopoldo I]]'''}}<br />*[[1290]] †[[1326]]</small>|MOM= <small>{{maiuscoletto|'''[[Alberto II lo Sciancato|Alberto II]]'''}}<br />*[[1298]] †[[1358]]</small>|GRM=<small>{{maiuscoletto|'''[[Ottone IV d'Asburgo|Ottone IV]]'''}}<br />*[[1301]] †[[1339]]</small>|GIO=<small>{{maiuscoletto|'''[[Giovanni il Parricida|Giovanni]]'''}}<br />*~[[1290]] †[[1313]]?</small>}}
|19|16|Eberardo I|*? †[[1284]]
{{Albero genealogico |border=0||||||||,|-|-|-|v|-|^|-|v|-|-|-|.|}}
|20|17|[[Alberto I d'Asburgo|Alberto I]]|*[[1255]] †[[1308]]
{{Albero genealogico |border=0||||||| GRP || ME || JOE || MOM ||JOE=<small>{{maiuscoletto|'''[[Rodolfo IV d'Asburgo|Rodolfo IV]]'''}}<br />*[[1339]] †[[1365]]</small>|ME=<small>{{maiuscoletto|'''[[Federico d'Asburgo|Federico III]]'''}}<br />*[[1347]] †[[1362]]</small>|GRP=<small>{{maiuscoletto|'''[[Alberto III d'Asburgo|Alberto III]]'''}}<br />*[[1348]] †[[1395]]</small>|MOM=<small>{{maiuscoletto|'''[[Leopoldo III d'Asburgo|Leopoldo III]]'''}}<br />*[[1351]] †[[1386]]</small>}}
|21|17|[[Rodolfo II d'Asburgo (1270-1290)|Rodolfo II]]|*[[1270]] †[[1290]]
{{Albero genealogico |border=0||||||||!|||||,|-|-|-|v|-|-|^|v|-|-|-|-|-|.|}}
|22|18|''[[Tavole genealogiche della Casa d'Asburgo#Linea Asburgo-Laufenburg|Asburgo-Laufenburg]]''|{{Discendenza/P|.}}
{{Albero genealogico |border=0|||||||ALB||| WIL || LEO || ERN |||| FRE ||| ALB=<small>{{maiuscoletto|'''[[Alberto IV d'Asburgo|Alberto IV]]'''}}<br />*[[1377]] †[[1404]]</small>|WIL=<small>{{maiuscoletto|'''[[Guglielmo I d'Asburgo|Guglielmo I]]'''}}<br />*[[1370]] †[[1406]]</small>|LEO=<small>{{maiuscoletto|'''[[Leopoldo IV d'Asburgo|Leopoldo IV]]'''}}<br />*[[1371]] †[[1411]]</small>|ERN=<small>{{maiuscoletto|'''[[Ernesto I d'Asburgo|Ernesto I]]'''}}<br />*[[1377]] †[[1424]]</small>|FRE=<small>{{maiuscoletto|'''[[Federico IV d'Asburgo|Federico IV]]'''}}<br />*[[1382]] †[[1439]]</small>}}
|23|19|''[[Tavole genealogiche della Casa d'Asburgo#Linea Asburgo-Kyburg|Asburgo-Kyburg]]''|{{Discendenza/P|.}}
{{Albero genealogico |border=0||||||||!|||||||||||,|-|^|-|.||||!|}}
|24|20|[[Rodolfo I di Boemia|Rodolfo I]]|*~[[1282]] †[[1307]]
{{Albero genealogico |border=0|||||||ALB||||||||| FRE || REC ||SIG||| ALB=<small>{{maiuscoletto|'''[[Alberto II d'Asburgo|ALBERTO II]]'''}}<br />*[[1397]] †[[1439]]</small>|SIG=<small>{{maiuscoletto|'''[[Sigismondo d'Austria|Sigismondo]]'''}}<br />*[[1427]] †[[1496]]</small>|FRE=<small>{{maiuscoletto|'''[[Federico III d'Asburgo|FEDERICO III]]'''}}<br />*[[1415]] †[[1493]]</small>|REC=<small>{{maiuscoletto|'''[[Alberto VI d'Asburgo|Alberto VI]]'''}}<br />*[[1418]] †[[1463]]</small>}}
|25|20|[[Federico I d'Asburgo|Federico I]]|*[[1289]] †[[1330]]
{{Albero genealogico |border=0||||||||!| ||||||||||!||}}
|26|20|[[Leopoldo I d'Asburgo (duca)|Leopoldo I]]|*[[1290]] †[[1326]]
{{Albero genealogico |border=0|||||||LAD| |||||||| MAX || LAD=<small>{{maiuscoletto|'''[[Ladislao il Postumo|Ladislao]]'''}}<br />*[[1440]] †[[1457]]</small>|MAX=<small>{{maiuscoletto|'''[[Massimiliano I d'Asburgo|MASSIMILIANO I]]'''}}<br />*[[1459]] †[[1519]]</small>}}
|27|20|[[Alberto II lo Sciancato|Alberto II]]|*[[1298]] †[[1358]]
{{Albero genealogico |border=0|||||||||||||||||||!||}}
|28|20|[[Ottone IV d'Asburgo|Ottone IV]]|*[[1301]] †[[1339]]
{{Albero genealogico |border=0|||||||||||||||||| PHI || PHI=<small>{{maiuscoletto|'''[[Filippo I di Castiglia|Filippo I]]'''}}<br />*[[1478]] †[[1506]]</small>}}
|29|21|[[Giovanni di Svevia|Giovanni]]|*~[[1290]] †[[1313]]?
{{Albero genealogico |border=0|||||||||||||||||,|-|^|-|.||||}}
|30|27|[[Rodolfo IV d'Asburgo|Rodolfo IV]]|*[[1339]] †[[1365]]
{{Albero genealogico |border=0||||||||||||||||CHA||FER||| CHA=<small>{{maiuscoletto|'''CARLO V'''}}<br />*[[1500]] †[[1558]]</small>|FER=<small>{{maiuscoletto|'''FERDINANDO I'''}}<br />*[[1503]] †[[1564]]</small>}}
|31|27|[[Federico d'Asburgo|Federico III]]|*[[1347]] †[[1362]]
{{Albero genealogico |border=0|||||||||||||||||Q||||Q||||||||}}
|32|27|[[Alberto III d'Asburgo|Alberto III]]|*[[1348]] †[[1395]]
{{Albero genealogico |border=0||||||||||||||||spa||aus||||| spa=<small>{{maiuscoletto|[[Tavole genealogiche della Casa d'Asburgo#Linea Asburgo-Spagna|Asburgo-Spagna]]}}<br />{{simbolo|Octicons-arrow-small-down.svg|10}}</small>|aus=<small>{{maiuscoletto|[[Tavole genealogiche della Casa d'Asburgo#Linea Asburgo-Austria|Asburgo-Austria]]}}<br />{{simbolo|Octicons-arrow-small-down.svg|10}}</small>|boxstyle_spa=background:#fff;|border_spa=0|boxstyle_aus=background:#fff;|border_aus=0}}
|33|27|[[Leopoldo III d'Asburgo|Leopoldo III]]|*[[1351]] †[[1386]]
{{Albero genealogico/fine}}
|34|32|[[Alberto IV d'Asburgo|Alberto IV]]|*[[1377]] †[[1404]]
</div>
|35|33|[[Guglielmo I d'Asburgo|Guglielmo I]]|*[[1370]] †[[1406]]
|36|33|[[Leopoldo IV d'Asburgo|Leopoldo IV]]|*[[1371]] †[[1411]]
|37|33|[[Ernesto I d'Asburgo|Ernesto I]]|*[[1377]] †[[1424]]
|38|33|[[Federico IV d'Asburgo|Federico IV]]|*[[1382]] †[[1439]]
|39|34|{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1400-1806).svg|25}}<br />[[Alberto II d'Asburgo|Alberto II]]|*[[1397]] †[[1439]]
|40|38|[[Sigismondo d'Austria|Sigismondo]]|*[[1427]] †[[1496]]
|41|37|{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1400-1806).svg|25}}<br />[[Federico III d'Asburgo|Federico III]]|*[[1415]] †[[1493]]
|42|37|[[Alberto VI d'Asburgo|Alberto VI]]|*[[1418]] †[[1463]]
|43|39|[[Ladislao il Postumo|Ladislao]]|*[[1440]] †[[1457]]
|44|41|{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1400-1806).svg|25}}<br />[[Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano I]]|*[[1459]] †[[1519]]
|45|44|[[Filippo I d'Asburgo|Filippo I]]|*[[1478]] †[[1506]]
|46|45|{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1400-1806).svg|25}}<br />[[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]]|*[[1500]] †[[1558]]
|47|45|{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1400-1806).svg|25}}<br />Ferdinando I|*[[1503]] †[[1564]]
|48|46|''[[Tavole genealogiche della Casa d'Asburgo#Linea Asburgo-Spagna|Asburgo-Spagna]]''|{{Discendenza/P|.}}
|49|47|''[[Tavole genealogiche della Casa d'Asburgo#Linea Asburgo-Austria|Asburgo-Austria]]''|{{Discendenza/P|.}}
|50|16|Werner I|*? †[[1253]]
|51|16|Rodolfo II|*? †[[1293]]
|52|16|Ottone|*? †[[1253]]
}}
 
== Note ==
Riga 278 ⟶ 303:
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|titolo = Le Journal des Sçavans, pour l'année MDCCLV|url = http://books.google.it/books?id=s8sdGANy9OgC&pg=PA335&dq=habsbourg+lancelin&hl=it&ei=5uZtTpdZhrz5Bsz78KEE&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8&ved=0CE4Q6AEwBzgK#v=onepage&q=habsbourg%20lancelin&f=false|via = http://books.google.it|editore = Chez Jean Cusson|città = Parigi|anno = 1740|lingua = fr|cid = Le Journal des Sçavans|accesso = 16 maggio 2020}}
* Franz-Bernhard von Bucholtz: ''Geschichte der Regierung Ferdinands I.'' (9 Bde.) Schaumburg, Wien 1831-1838
*{{Cita libro|titolo = Histoire de Lorraine|autore = Augustin Calmet|url = http://books.google.it/books?id=FmdfpKqK11wC&pg=PT121&dq=lancelin+habsbourg&hl=it&ei=DeltTojsDsGe-wab7NDoBA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CDYQ6AEwAQ#v=onepage&q=lancelin%20habsbourg&f=false|via = http://books.google.it|editore = A. Leseure|città = Nancy|anno = 1745|lingua = fr|volume = 1|cid = Augustin Calmet|citazione = Guntram il Ricco fu padre di Landolt o Lancelin, altrimenti Kancelin|accesso = 16 maggio 2020}}
*{{Cita libro|titolo = Histoire chronologique généalogique et politique de la maison de Bade|autore = [[Nicolas Viton de Saint-Allais]]|url = http://books.google.it/books?id=s3wAAAAAcAAJ&pg=PA20&dq=habsbourg+lancelin&hl=it&ei=rOdtTsLXM8Wp-gam1P3vBA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CEsQ6AEwBg#v=onepage&q=habsbourg%20lancelin&f=false|via = http://books.google.it|editore = Millet|città = Parigi|anno = 1807|lingua = fr|volume = 1|cid = Nicolas Viton de Saint-Allais|citazione = Lancelin, Kancelin o Landolt, figlio di Guntram il Ricco [...]|accesso = 16 maggio 2020}}
* Franz-Bernhard von Bucholtz, ''Geschichte der Regierung Ferdinands I.'' (9 Bde.) Schaumburg, Wien 1831-1838
*{{Cita libro|titolo = Schweizerchronik in vier Büchern: aus den Quellen untersucht und dargestellt, Band 1|autore = Josef Anton Henne|url = http://books.google.it/books?id=Vk0PAAAAQAAJ&pg=PT172&dq=%22landolo%22+guntram&hl=it&ei=T7dtTpHMC4SWswanhbGKDw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwAA#v=onepage&q=%22landolo%22%20guntram&f=false|via = http://books.google.it|editore = Verlag von Huber & Comp.|città = San Gallo, Berna|anno = 1840|lingua = de|volume = 1|cid = Josef Anton Henne|accesso = 16 maggio 2020}}
* Karl Oberleitner: ''Österreichs Finanzen und Kriegswesen unter Ferdinand I. vom Jahre 1522 bis 1564''. Hof- u. Staatsdruckerei, Wien 1859
*{{Cita libro|titolo = The Encyclopedia Americana|autore = AA. VV.|url = http://www.survivorlibrary.com/library/the_encyclopedia_americana_vol_14_1918.pdf|via = http://www.survivorlibrary.com|editore = J. B. Lyon Company|città = New York, Chicago|anno = 1918|lingua = en|volume = 14|cid = Encyclopedia Americana|accesso = 16 maggio 2020}}
* {{cita libro|titolo=Histoire de l'empire des Habsbourg : 1273-1918|autore=Jean Bérenger|editore=Fayard|città=|anno=1990|lingua=fr|volume=Tome I|p=34|ISBN=978-2213022970|cid=Jean Bérenger}}
* Paula Sutter Fichtner: ''Ferdinand I. Wider Türken und Glaubensspaltung''. [[Styria]], Graz 1986 ISBN 3-222-11670-9
* Tibor Simányi: ''Er schuf das Reich: Ferdinand von Habsburg''. Amalthea, Wien 1987 ISBN 3-85002-224-2
*{{Cita libro|titolo = A History of the Habsburg Empire: 1273-1700|autore = Jean Bérenger|autore2 = C.A. Simpson|url = https://books.google.it/books?id=Y2QSBAAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=A+History+of+the+Habsburg+Empire:+1273-1700&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjg_5XPtbnpAhXHwMQBHQscDHcQ6AEIKzAA#v=onepage&q=A%20History%20of%20the%20Habsburg%20Empire%3A%201273-1700&f=false|via = http://books.google.it|editore = Routledge|anno = 1994|lingua = en|ISBN = 9780582090101|cid = Jean Bérenger|accesso = 16 maggio 2020}}
* Anita Ziegerhofer: ''Ferdinand I. und die steirischen Stände. Dargestellt anhand der Landtage von 1542 bis 1556.'' dbv, Graz 1996 ISBN 3-7041-9062-4
* ErnstAnita Laubach:Ziegerhofer, ''Ferdinand I. alsund Kaiserdie steirischen Stände. PolitikDargestellt undanhand der HerrscherauffassungLandtage desvon Nachfolgers1542 Karlsbis V1556.'' Aschendorffdbv, MünsterGraz 20011996 ISBN 3-4027041-051659062-64
* AlfredErnst Kohler:Laubach, ''Ferdinand I. 1503-1564als Kaiser. Fürst, KönigPolitik und KaiserHerrscherauffassung des Nachfolgers Karls V.''. BeckAschendorff, MünchenMünster 20032001 ISBN 3-406402-5027805165-46
* Alfred Kohler, ''Ferdinand I. 1503-1564. Fürst, König und Kaiser''. Beck, München 2003 ISBN 3-406-50278-4
*{{Cita libro|titolo = Renaissance and Reformation|autore = James Patrick|url = http://books.google.it/books?id=DHcZpjVXVHgC&pg=PA507&dq=Guntram+the+Rich&hl=it&ei=zORtToUniMizBtaLrbIE&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=10&ved=0CFoQ6AEwCQ#v=onepage&q=Guntram%20the%20Rich&f=false|via = http://books.google.it|editore = Cavendish Square|città = New York|anno = 2007|lingua = en|ISBN = 978-0761476504|cid = James Patrick|accesso = 16 maggio 2020}}
 
== Voci correlate ==
Riga 293 ⟶ 326:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://resikom.adw-goettingen.gwdg.de/artikel.php?ArtikelID=52|titolo=Biographie auf der Seite der Residenzen-Kommission|accesso=11 marzo 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150626102535/http://resikom.adw-goettingen.gwdg.de/artikel.php?ArtikelID=52|dataarchivio=26 giugno 2015|urlmorto=sì}}
* {{cita web | 1 = http://www.khm.at/ferdinand/index.html | 2 = Kunsthistorisches Museum Wien | accesso = 11 marzo 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060823234240/http://www.khm.at/ferdinand/index.html | dataarchivio = 23 agosto 2006 | urlmorto = sì }}
Riga 307 ⟶ 341:
|tipologia = titolo nobiliare
|carica=[[Sovrani d'Austria|Arciduca d'Austria, Duca di Stiria, Carinzia e Carniola, Conte del Tirolo]]
|immagine = GulesArms aof fessAlbert argentII and Frederick III of Habsbourg.svg
|periodo=[[1521]] – [[1564]]
|precedente=[[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]]
Riga 320 ⟶ 354:
|immagine = Armoiries Ferdinand de Habsbourg.svg
}}
{{Box successione
 
|tipologia = incarico governativo
|carica=[[Consiglio aulico|Presidente del Consiglio aulico imperiale]]
|periodo=[[1526]] – [[1556]]
|precedente=Titolo inesistente
|successivo=[[Carlo I di Hohenzollern]]
|immagine = Armoiries Saint-Empire bicéphale.svg
}}
{{Sovrani della Transilvania}}{{Re d'Italia}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|Asburgo|biografie|rinascimento|storia}}
 
[[Categoria:Casa d'Asburgo]]
[[Categoria:Infanti spagnoli]]
[[Categoria:Cavalieri del Toson d'oro]]