Mathis Hermes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Mathis_Hermes.jpg con File:Hermes-Simplex.jpg (da CommonsDelinker per: File renamed: Correct obvious errors in filenames.).
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{Auto
|nome = Mathis Hermes
|immagine = Mathis Hermes-Simplex.jpg
|didascalia =
|bandiera = FRA
Riga 22:
|concorrenti = [[Panhard & Levassor 50CV e 65CV]]
|note =
|immagine2 = MathisHermes-Simplex Biplace Sport Type Hermes-Simplex (1904) jm63896.jpg
|didascalia2 =
|altre-antenate =
Riga 30:
 
== Storia e profilo ==
[[File:MathisHermes-Simplex Biplace Sport Type Hermes-Simplex (1904) jm63894.jpg|sinistra|miniatura|La trasmissione a doppia catena]]
All'inizio del [[XX secolo|Novecento]], proprio nei primissimi anni, Èmile Mathis, futuro fondatore dell'omonima Casa automobilistica, conobbe un giovanissimo [[Ettore Bugatti]] ed insieme si accordarono per la produzione di una vettura di gran lusso. Secondo gli accordi, Èmile Mathis avrebbe finanziato il progetto ed avrebbe creato un canale di vendita, mentre Bugatti avrebbe pensato allo studio e alla realizzazione della vettura stessa.<br />
Il lancio avvenne alla fine del 1904, ma la produzione ufficiale fu avviata all'inizio del [[1905]].<br />