Cono di Abrams: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (4 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Cono de Abrams 01.jpg|thumb|Cono di Abrams]]
Il '''cono di Abrams''' <ref>Prende il nome dal suo inventore Duff A. Abrams</ref> serve a misurare la [[Lavorabilità|consistenza]] di un calcestruzzo fresco <ref>calcestruzzo che non ha ancora fatto [[presa (edilizia)|presa]]</ref> coesivo e confezionato con [[aggregato|aggregati]] aventi dimensione massima non maggiore di 40 mm.▼
== Stampo di metallo ==▼
▲Il '''cono di Abrams''' <ref>Prende il nome dal suo inventore Duff A. Abrams</ref> serve a misurare la [[Lavorabilità|consistenza]] di un calcestruzzo fresco <ref>calcestruzzo che non ha ancora fatto [[presa (edilizia)|presa]]</ref>
▲== Stampo di metallo ==
Solitamente è costruito in lamiera di acciaio zincato o inossidabile (deve essere realizzato con materiale non aggredibile dalla pasta cementizia) di spessore di almeno 1,5 mm.<br/>
Il suo interno deve essere liscio, esente da sporgenze, quali chiodature ed ammaccature.<br/>
Riga 16 ⟶ 17:
[[File:Cono de Abrams 02.jpg|thumb|Riempimento del cono di Abrams con calcestruzzo fresco.]]
[[File:Cono de Abrams 05.jpg|thumb|Misurazione dello slump]]
La prova che viene eseguita, sia in cantiere che in laboratorio, utilizzando il cono di Abrams prende il nome di ''slump test'' o ''prova di abbassamento al cono'' ed è una valutazione della deformazione che un impasto subisce per effetto del proprio peso, quando viene privato del recipiente che lo sostiene.
Riga 29 ⟶ 31:
[[Image:Slump test.png|thumb|upright=1.4|misurazione dello slump]]
Immediatamente dopo la rimozione dello stampo, si misura l'abbassamento al cono S (slump) per differenza fra l'altezza nominale dello stampo (h<sub>m</sub> = 300 mm) e quella del punto più alto del campione h<sub>s</sub>, con arrotondamento ai 10 mm più prossimi:
* S = h<sub>m</sub> -h<sub>s</sub>
Riga 42 ⟶ 45:
== Classe di consistenza ==
Secondo le norme UNI EN 206 – 2006 e UNI 11104:
▲Secondo le norme UNI EN 206 – 2006 e UNI 11104:2004 in base al risultato dello slump test, si individuano 5 classi di consistenza:
* S1 - consistenza umida: abbassamento (slump) da 10 a 40 mm
Riga 51 ⟶ 53:
* S5 - consistenza superfluida: abbassamento (slump) ≥ 220 mm.
== Classe di consistenza e mix design
La consistenza è una caratteristica che viene indicata in progetto ed è uno dei parametri necessari ad individuare il giusto '''mix design''' ([[progetto di miscela]]) del calcestruzzo da adottare in una determinata struttura.<br/>
La classe di consistenza deve essere valutata in funzione della struttura da realizzare al fine di rendere più facile l'operazione di posa in opera.<br/>
Riga 61 ⟶ 62:
== Normativa ==
* UNI EN 12350-2:2010: Prova sul calcestruzzo fresco - Parte 2: Prova di abbassamento al cono
* UNI EN 206-1:2006: Calcestruzzo - Parte 1: Specificazione, prestazione, produzione e conformità
* UNI 11104:
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Calcestruzzo]]
Riga 72 ⟶ 74:
* [[Prova di spandimento]]
* [[lavorabilità]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|ingegneria|metrologia}}
| |||