Archippo (comico): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 5:
|LuogoNascita = Atene
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[450 a.C.]] circa
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = dopo il [[388 a.C.]] (?)
|Epoca = -400
|Epoca2 = -300
|Attività = drammaturgo
|Nazionalità = greco antico
}}
== Biografia ==
Archippo, ateniese, fu tra gli ultimi rappresentanti della [[commedia antica]], contemporaneo, forse più giovane, di [[Aristofane]]. Comunque, era noto ad Atene anche per le frequentazioni del bel mondo, come testimoniato dal fatto che fu in cattivi rapporti con l'amico-rivale Tiside, contro il quale [[Lisia]] recitò un discorso<ref>Lisia, fr. 278 B.</ref> e che fu accusato di aver partecipato alla [[Scandalo delle erme|mutilazione delle Erme]] con l'ambiente di [[Alcibiade]] e [[Andocide]]<ref>Pseudo-Lisia, ''Contro Andocide'', (VI) 11-12.</ref>.<br>
Egli, tra l'altro, divenne famoso a teatro - e parodiato - per l'eccessivo gusto nei giochi di parole<ref>Schol. Aristoph., ''Vespe'', v. 481.</ref>.<br>Di lui la ''[[Suda (enciclopedia)|Suda]]''<ref>a 4115.</ref> riporta che vinse una sola volta: probabilmente, inoltre, fu in rapporti con Aristofane, tanto che 4 delle commedie di quest'ultimo erano attribuite ad Archippo, che forse le mise in scena<ref>''Vita di Aristofane'', Koster XXVIII, 66-67.</ref>.
 
== Commedie ==
Archippo scrisse varie commedie, di cui restano 61 frammenti (molti dei quali in lessicografi) e vari titoli. La sua produzione spaziava dalle commedie di argomento mitologico (''Anfitrione'' - due brevissimi frammenti - e ''Eracle che si sposa'' - 5 frammenti) e altre di argomento vario (''Rinone''<ref>Come testimoniato da [[Aristotele]], ''Costituzione degli Ateniesi'', 38, 4, nel 403 un Rinone sostenne la restaurazione della democrazia ad opera di Trasibulo; tuttavia, dall'unico frammento superstite, non si riesce a comprendere come un uomo così noto e rispettato potesse essere oggetto di una commedia.</ref>, ''L'ombra dell'asino'' - un frammento di un verso e mezzo - e ''Pluto'' - 4 frammenti). Tra le commedie aristofanee, come detto, quattro<ref>Di cui non abbiamo alcun frammento.</ref> erano attribuite a lui: ''Isole'', ''Dioniso naufrago'', ''Niobo'', ''Poesia''.
Un'altra, ''I pesci''<ref>Nota da ben 20 frammenti.</ref>, riprende la commedia fantastica già presente nelle ''Bestie'' di [[Cratete di Atene (comico)|Cratete]] e negli ''[[Uccelli (Aristofane)|Uccelli]]'' di [[Aristofane]]<ref>M. Farioli, ''Due zoocrazie comiche: le Bestie di Cratete e i Pesci di Archippo'', in "Aevum Antiquum", 12 (1999), pp. 17-59.</ref>.
Riga 24 ⟶ 26:
 
== Bibliografia ==
* M. Farioli, ''Due zoocrazie comiche: le Bestie di Cratete e i Pesci di Archippo'', in "Aevum Antiquum", 12 (1999), pp. 17-59&nbsp;17–59.
 
==Voci correlate==
* [[Commedia greca]]
* [[Aristofane]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Commedia greca}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Antica Grecia|biografie|letteratura|teatro}}