Storia dell'ingegneria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile | m →Altri progetti:  Aggiunto il parametro "Preposizione" nel template "Interprogetto" | ||
| (5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{torna a|Ingegneria}} La '''storia dell'ingegneria''' è stata contrassegnata da momenti di particolare sviluppo, che è stato accelerato sia dalle necessità dell'[[industria bellica]]<ref>{{Cita|Hart-Davis|p. 7.}}</ref> sia dalla nascita di veri e propri "geni", portatori di innumerevoli [[invenzione|invenzioni]]; tra tali geni del passato spiccano ad es. [[Leonardo da Vinci]], [[James Watt]], [[Benjamin Franklin]], [[Alessandro Volta]], [[Thomas Edison]] e [[Nikola Tesla]].▼ ▲La '''storia dell'ingegneria''' è stata contrassegnata da momenti di particolare sviluppo, che è stato accelerato sia dalle necessità dell'[[industria bellica]]<ref>{{Cita|Hart-Davis|p. 7.}}</ref> sia dalla nascita di veri e propri "geni", portatori di innumerevoli [[invenzione|invenzioni]]; tra tali geni del passato spiccano ad  Oltre alle abilità dei singoli ingegneri, di particolare importanza per la storia dell'ingegneria è l'ambiente culturale dove tali ingegneri hanno operato: ad esempio le grandi civiltà del passato ([[Antico Egitto]], [[Antica Grecia]], [[Impero romano]]) hanno dato un forte impulso allo sviluppo tecnologico della loro epoca. Sussiste inoltre un forte legame tra la [[storia della scienza]] e la storia dell'ingegneria: infatti le [[Invenzione|invenzioni]] e le altre opere di ingegneria sono spesso una diretta conseguenza delle scoperte svolte in ambito scientifico. Riga 21 ⟶ 23: * l'[[acquedotto di Eupalino]], costruito nel 530 a.C. da [[Eupalino di Megara]],<ref name=HD10/> * i [[pianificazione urbanistica|piani urbanistici]] di [[Ippodamo]] (479 a.C.), utilizzati ad esempio nella costruzione della città di [[Mileto (Asia Minore)|Mileto]]<ref name=HD10/> * la costruzione del [[Valle dei Templi| * la costruzione della [[Via Appia]] (312 a.C.)<ref name=HD11>{{Cita|Hart-Davis|p. 11.}}</ref> * la costruzione del [[faro di Alessandria]] per opera di [[Sostrato di Cnido]] (280 a.C.)<ref name=HD11/> Riga 125 ⟶ 127: == Il ruolo delle donne nell'ingegneria == Nel contesto dell'ingegneria del XX secolo, l'irlandese Alice Perry<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|data=|titolo=Alice Perry|rivista=|volume=|numero=|lingua=en|accesso=2019-11-27|url=http://www.realizedvision.com/ap.php}}</ref> (1906) e la romena [[Elisa Leonida Zamfirescu]] (1912) sono considerate fra le prime donne al mondo a ottenere una laurea in ingegneria.<ref>{{cita web|url=http://www.mediadiversity.eu/en/component/content/article/24-10-romance-de-top-in-europa-in-lume-si-la-noi.html|titolo=10 românce de top în Europa, în lume și la noi|lingua=RO|accesso=10 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202134914/http://www.mediadiversity.eu/en/component/content/article/24-10-romance-de-top-in-europa-in-lume-si-la-noi.html#|dataarchivio=2 febbraio 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.antena3.ro/romania/ei-sunt-romania/cine-a-spus-ca-femeia-nu-e-capabila-de-munca-s-a-inselat-amarnic-prima-romanca-din-europa-care-a-devenit-inginer-190980.html|titolo="Cine a spus că femeia nu e capabilă de muncă s-a înșelat amarnic"|lingua=RO}}</ref> == Note == Riga 139 ⟶ 141: == Altri progetti == {{interprogetto|preposizione=sulla}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|ingegneria|storia}} | |||