Discussione:Pretendente al trono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(39 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Discussione}}
{{Progetti interessati
|progetto = Diritto
|progetto2 = Politica
|progetto3 =
|progetto4 =
|accuratezza =
|scrittura =
|fonti =
|immagini =
|note =
|utente =
|data =
}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=PDC |data1= 12 agosto 2008 |si1=1 |no1=30
Riga 63 ⟶ 77:
Il pretendente al trono inglese che in questa pagina è citato come conte di Londra, è in realtà il Conte di Loudoun (non London) nella Parìa di Scozia. Per convincersene basti guardare la pagina a lui riferita su en.wiki.--[[Speciale:Contributi/78.134.64.214|78.134.64.214]] ([[User talk:78.134.64.214|msg]]) 16:05, 1 mag 2012 (CEST)
:Visto che nessuno ha avuto niente da obiettare su questo punto, provvedo alla correzione del nome.--'''[[Utente:SigQualc1|SigQualc1]]''' ([[Discussioni_utente:SigQualc1|Parla con me]]) 21:30, 14 giu 2012 (CEST)
::Leggendo la voce [[Simon Abney-Hastings, XV conte di Loudoun]] però non risulta che sia effettivamente un pretendente. Bensì solo un discendente, di un'ipotetica linea di successione alternativa. --[[Speciale:Contributi/79.50.143.229|79.50.143.229]] ([[User talk:79.50.143.229|msg]]) 01:34, 16 ago 2020 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Riga 129 ⟶ 143:
:::::::Se pensi che riuscirai a trovare le fonti per i regni crociati allora per il momento non rimuoverò nulla. Per il resto sono favorevole alle tue altre proposte e ti ringrazio per le tue modifiche. Infine, per quanto riguarda il duca di Nassau pensi esistano fonti che affermino una sua pretesa? Perché mi pare molto strano che l'attuale capo di Stato del Lussemburgo mantenga pretese nei confronti della vicina Germania.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 16:30, 7 mag 2019 (CEST)
:::::::: Per il GD di Lussemburgo, credo proprio di sì: nel sito ufficiale, il Granduca è anche Duca di Nassau e Principe di Borbone Parma (http://www.monarchie.lu/fr/histoire/souverains/index.html) mentre ai figli del granduca è attribuito il titolo di "Pricipe di Nassau" ([http://www.monarchie.lu/fr/famille/grand-duc-heritier/index.html]). In questi casi, come in molti, si tratta più di una pretensione dei titoli che dell'effettivo regno/terriorio, considerati come un patrimonio dinastico (e araldico) della Casa; per questo non credo che alla Germania faccia paura il titolo di Duca di Nassau (del resto la Germania ammette l'utilizzo dei titoli nobiliari come parte del nome, a tutela del patrimonio storico tedesco). Metto la fonte nel testo. --[[Utente:Migliorpasquale|PM]] ([[Discussioni utente:Migliorpasquale|msg]]) 16:45, 7 mag 2019 (CEST)
:::::::::[[Utente:Janik98|Janik98]] Volevo riprendere questa discussione a seguito delle ultime modifiche. Analizzando le fonti ho riscontrato alcuni criteri d'interesse per i soggetti inseriti e poi cancellati: la discendenza accertata, la linea di successione pubblicata nero su bianco, la notorietà pubblica e una commissione che ne ha accertato la validità di pretesa (anche meglio di come eran stati presentati prima). Di conseguenza chiedo a qualcuno più esperto cosa non ha permesso la permanenza nella pagina. [[Utente:Jonathan Harkness|Jonathan Harkness]] ([[Discussioni utente:Jonathan Harkness|msg]]) 16:34, 12 ott 2021 (CEST)
::::::::::Ma che siano discendenti non vuol dire che pretendano. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 00:19, 20 ott 2021 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] Purtroppo devo correggerti sul "pretendono".Questi pretendono eccome e sono seguiti da esperti che hanno stilato per loro certificazioni che ne attestino la pretesa, e stavolta son riuscito a trovare un senso logico rispetto ad anni fa quando li cancellai per "fonti confusionarie" (l'attuale pretendente dei Paleologo rispetto al padre è stato certificato come si deve,il suo predecessore al contrario ha vissuto quasi nell'anonimato senza nessuna attestazione). --[[Utente:Jonathan Harkness|Jonathan Harkness]] ([[Discussioni utente:Jonathan Harkness|msg]]) 00:26, 22 ott 2021 (CEST)
::::::::::::{{Ping|Jonathan Harkness}} Servirebbero delle fonti. E soprattutto, quindi ha tentato di riprendersi il trono... che non esiste più? La "certificazione" immagino dica solo che sia discendente di "Tizio", non che sia pretendente. Quello lo certifica la Storia, non gli "esperti" (immagino in genealogia). --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 08:59, 22 ott 2021 (CEST)
:::::::::::::@[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]]Relativamente parlando non esiste,esiste solo un territorio più ridotto di com'era all'epoca.Ciò non toglie che il pretendente serbo abbia dalla sua non solo che è riconosciuto da un'ente socio-politico,ma anche una certa notorietà come personaggio pubblico e benefattore in loco.Il pretendente Paleologo al momento so solo che è riconosciuto e basta perchè non ho trovato altro.E poi anche se non sono articoli sono sempre fonti che informano l'utente,no? --[[Utente:Jonathan Harkness|Jonathan Harkness]] ([[Discussioni utente:Jonathan Harkness|msg]]) 12:14, 22 ott 2021 (CEST)
Attenzione Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni, come un rotocalco da coiffeur, la voci su persone hanno senso di esistere se la persona ha una sua rilevanza o oggettiva (esempio: reale in carica o figlio di reale in carica) oppure questa deve essere comprovata con fonti autorevoli e terze, non da testi scritti con certificazioni genealogiche scritte a compenso o autoreferenti in ogni caso non indipendenti.--[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 12:38, 22 ott 2021 (CEST)
 
:@[[Utente:Bramfab|Bramfab]] D'accordo,nulla toglie che l'autorevolezza delle fonti ed informazioni debba essere indipendente e affidabile.Ma cosa succede se vi è una sola fonte ma essa non è considerata perchè di parte?La si lascia nel dimenticatoio? Perchè se si vuol scartare quest'ultima bisogna allo stesso modo compensare con una citazione in un'altra pagina apposita che ne confermi almeno l'esistenza, e troppo spesso noto che questo lavoro è lasciato all'interesse del singolo utente mentre altri preferiscono far finta di niente. --[[Utente:Jonathan Harkness|Jonathan Harkness]] ([[Discussioni utente:Jonathan Harkness|msg]]) 15:48, 22 ott 2021 (CEST)
 
::Se non ci sono fonti significa che non c'è rilevanza enciclopedica.--[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 17:29, 22 ott 2021 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Riga 170 ⟶ 194:
 
Segnalo [[Discussioni categoria:Pretendenti al trono#Inserimenti di non-pretendenti]], visto che il problema c'è anche in questa voce.--[[Speciale:Contributi/79.50.143.229|79.50.143.229]] ([[User talk:79.50.143.229|msg]]) 01:36, 16 ago 2020 (CEST)
:Ad esempio quello citato nella sezione [[#Inghilterra]] qui sopra. E segnalo discussione interessante sulla Wikipedia in inglese [[en:Talk:Pretender#Definition of pretender]] --[[Speciale:Contributi/79.50.143.229|79.50.143.229]] ([[User talk:79.50.143.229|msg]]) 11:54, 16 ago 2020 (CEST)
::Segnalo discussione su argomento correlato: [[Discussioni template:Monarca#Template Monarca per i pretendenti al trono]]. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 17:21, 30 gen 2021 (CET)
 
== Re titolare ==
[[Discussione:Re titolare|questa discussione]] non va spostata al titolo corretto dato che è un redirect?? --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#cd853f">SurdusVII</span>''']] [[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#b8860b">(segnami qua)</span>''']] 09:59, 7 apr 2021 (CEST)
:{{Ping|SurdusVII}} L'ho aperta nella discussione del redirect perché tratta proprio del redirect (a cosa deve puntare). --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 11:19, 7 apr 2021 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=130944698 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.angelfire.com/realm/gotha/gotha/saxony.html
*Correzione formattazione/utilizzo di http://web.genealogie.free.fr/Les_dynasties/Les_dynasties_celebres/France/Dynastie_de_Beauharnais.htm
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.btinternet.com/~allan_raymond/Mecklenburg_Strelitz_Royal_Family.htm
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.btinternet.com/~allan_raymond/Saxe_Weimar_Royal_Family.htm
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.casaimperial.net/genealogy_es.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20191118093653/http://our-russia.com/08032016231921/last-khan per http://our-russia.com/08032016231921/last-khan
*Correzione formattazione/utilizzo di http://uqconnect.net/~zzhsoszy/states/asia/champassak.html
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 20:59, 12 dic 2022 (CET)
 
== Pretendenti senza pretese ==
 
Mi inserisco in una vecchia questione, tirando ad esempio casa Savoia. Ha senso definire "pretendente al trono" chi ha deliberatamente e pubblicamente rinunciato alla pretesa, come Amedeo D'Aosta che ha formalmente giurato fedeltà alla Repubblica? --[[Utente:Alkalin|<span style="color:#003311;">'''''Alkalin'''''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Alkalin|<span style="color:#001100;"> ''l'ad''minimale</span>]]</small> 13:37, 21 mar 2023 (CET)
 
:Direi proprio di rimuovere tutti i casi in cui non ci siano fonti che dicano che siano pretendenti (e che siano fonti autorevoli, che spieghino anche perché siano pretendenti). --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 14:37, 21 mar 2023 (CET)
 
== Oggetto della modifica ==
 
Scusatemi per non aver aggiunto l'oggetto della mia modifica. Costantino II è morto nel 2023, non nel 2022. --[[Speciale:Contributi/93.41.16.7|93.41.16.7]] ([[User talk:93.41.16.7|msg]]) 17:07, 28 mar 2023 (CEST)
 
== Risoluzione dubbio E da settembre 2018 ==
 
In considerazione che il dubbio è presente da più di 4 anni e mezzo, ho avvisato più progetti e gli utenti di queti ultimi hanno avuto più di 2 mesi per intervenire sulla voce ma nessuno lo ha fatto e visto che gran parte delle rimostranze è rivolta al contenuto delle liste dei pretendenti, al fine di salvaguardare l'enciclopedia ed evitare una PdC che non porterebbe a nulla '''procederò a rimuovere tutto il contenuto della voce posto oltre il paragrafo introduttivo''', rimuovendo ovviamente anche tutti gli avvisi di servizio (che non avranno più ragione d'essere); chiedo a chiunque volesse ripristinarlo di tenere conto di tutti gli avvisi finora presenti, evitando quindi la proliferazione senza controllo senza fonti autorevoli di pretendenti al trono o presunti tali. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+2</span>]] 19:54, 16 giu 2023 (CEST)
 
:Concordo.
:(E certo una PdC non è la via corretta, visto che ci sono parti della voce che devono restare). --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 22:21, 16 giu 2023 (CEST)
:Non penso sia stata una buona idea cancellare tutto quanto.Alcune famiglie non hanno ancora una pagina propria,e la tabella rappresentava un compromesso. --[[Utente:Jonathan Harkness|Jonathan Harkness]] ([[Discussioni utente:Jonathan Harkness|msg]]) 18:28, 16 lug 2023 (CEST)
::@[[Utente:Jonathan Harkness|Jonathan Harkness]] E perché dovrebbe esserci un "compromesso" di indicare che qualcuno discende da una perona che 3 - 4 - 5 secoli prima era regnante?
::Se non c'è ancora una voce su una famiglia che è o è stata regnante, quella sì è una mancanza. Ma in tale voce andrebbe scritto ben altro di chi sia l'attuale discendente, a secoli di distanza dalla fine del regno. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 19:06, 16 lug 2023 (CEST)
:::Il fatto che manchi una voce per una famiglia ex-regnante è sì una mancanza,ma ormai si cercava perlopiù di reindirizzare alla voce della famiglia piuttosto che al singolo.E siccome non tutte le voci di famiglie reali erano state tradotte o correlate a dovere,serviva più tempo.Complice anche il fatto che la richiesta di revisione è passata inosservata. --[[Utente:Jonathan Harkness|Jonathan Harkness]] ([[Discussioni utente:Jonathan Harkness|msg]]) 19ː55, 16 lug 2023 (CEST)
:::::{{Ping|Jonathan Harkness}} forse ho capito a cosa ti riferisci, il redirect alle voce sulla famiglia è un'idea per le voci intitolate (impropriamente) "Linea di successione al trono X" (ma che in realtà sono voci recentistiche di fanta-storia ucronica: del tito "cosa sarebbe successo e chi sarebbe in carica se la dinastia X fosse rimasta sul trono).
:::::Non c'entra molto con la voce "Pretendente al trono" (anche perché non neppure detto che l'ipotetico erede faccia effettivamente pretese al trono), che è una voce generale. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 23:09, 16 lug 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] Posso capire che non è molto attinente, ma era l'unico modo per rendere enciclopediche piccole entità statali con una storia dietro che o non avevano una voce in altre pagine o non potevano averne. Con un colpo di spazzola,abbiamo deliberatamente oscurato ogni riferimento alla loro esistenza o lavoro di cesellatura migliore.
::::A questo punto ritengo sia pure inutile tentare di proporre la creazione di una pagina per accogliere le microentità con pretesa, sarebbe solo uno spreco di tempo. --[[Utente:Jonathan Harkness|Jonathan Harkness]] ([[Discussioni utente:Jonathan Harkness|msg]]) 23:28, 16 lug 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:Jonathan Harkness|Jonathan Harkness]] premesso che se ti serve il testo per scrivere un'altra voce, puoi facilmente ritrovarlo in cronologia (la pagina non è stata cancellata),
:::::a quale "piccole entità statali con una storia dietro" ti riferisci? Mi ricordo ad esempio che era indicato lo [[Stato dei Presidi]], ma come vedi il link è blu persino per un'entità statale così piccola. Ma anche tutti gli altri wikilink erano blu ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pretendente_al_trono&oldid=133733293 link alla versione]), solo 3 o 4 non hanno proprio il wikilink, dovrei controllare. Ma anche se non esistesse la voce, andrebbe scritta da zero, e chi sia l'attuale discendente (secoli e secoli dopo la cessazione del regno) non mi sembra proprio l'informazione più utile da scrivere su un regno del passato. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 23:36, 16 lug 2023 (CEST)
::::::Dunque, quelli senza wikilink erano "Hannover" (ma abbiamo [[Elettorato di Hannover]] e [[Regno di Hannover]]), "Assia e Reno" e "Assia-Kassel (o Assia-Cassel)" ( [[Granducato d'Assia]] e [[Langraviato d'Assia-Kassel]]) , "Brunswick" ([[Ducato di Brunswick]]) , "Lippe" ([[Lippe]]), "Reuss-Greiz" ([[Reuss-Greiz]]).
::::::Mentre in effetti non riesco a trovare "Reuss-Köstriz", "Regione Carnatica-Stato Arcot " (forse [[Sultanato del Carnatic]] ? ) , "Surat-Kamadhia ". --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 23:52, 16 lug 2023 (CEST)
::::::@[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] Lo Stato dei Presidi si poteva pure fare a meno,essendo una parentesi nella storia del Regno di Napoli.A parte l'isola di Man,che ho già trattato,direi che proprio i microstati indiani precedenti all'invasione inglese potevano esser lasciati. Da un lato sono parti di storia che non vengono raccontate nelle pagine personali,dall'altro fanno capire che le famiglie ex regnanti sono ancora viventi e non si sono perse tra i meandri della storia.
::::::Infine,non è il testo il mio problema quanto sapere che tentare di proporre un nuovo progetto con pretendenti di ex stati è un suicidio, in due giorni me lo buttano giù perchè non enciclopedico.
::::::P.S.ːDove vado a riportare le famiglie senza wikilink,nella pagina del template? --[[Utente:Jonathan Harkness|Jonathan Harkness]] ([[Discussioni utente:Jonathan Harkness|msg]]) 23:59, 16 lug 2023 (CEST)
:::::::Ma le voci su quegli (ex)stati ci sono.
:::::::Quanto al "non si sono perse nei meandri della storia", andrebbe dimostrato (al momento hanno ruoli di regno / governo? O sono famiglie qualsiasi?). E di certo non era una funzione a cui assolveva questa voce, che riportava acriticamente l'ultimo discendente a capo della famiglia (ammesso e non concesso che lo fosse) e il suo erede, senza neppure specificare se fosse effettivamente pretendente al trono o meno.
:::::::P.S adesso parli di famiglie senza wikilink, non più stati. Guarderò anche quelle. Non so a quale template ti riferisca. Per una discussione generale, se riguardano voci di famiglia, puoi aprirla in [[Discussioni progetto:Storia/Storia di famiglia]]. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 00:11, 17 lug 2023 (CEST)
::::::::Ammesso e non concesso che se dico famiglia, non posso distaccarla dallo stato in cui regnava, per la maggior parte le voci sono solo di città omonime e nessuna storia contenuta al loro interno. Il template a cui mi riferisco è [[Template:Linee di successione al trono]], che al momento non posso toccare perchè sto contrattando con @TrinacrianGolem. --[[Utente:Jonathan Harkness|Jonathan Harkness]] ([[Discussioni utente:Jonathan Harkness|msg]]) 00:25, 17 lug 2023 (CEST)
Ritorna alla pagina "Pretendente al trono".