Lily Anggreny: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  →Biografia:  inizio e seguito | |||
| (12 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Sportivo |Nome = Lily Anggreny Riga 24 ⟶ 23: |competizione 3 = [[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica|Mondiali paralimpici]]  |oro 3 = 0  |argento 3 =   |bronzo 3 = 1 }} Riga 38 ⟶ 37: |GiornoMeseMorte =  |AnnoMorte =  |Epoca = 2000 |Attività = ex atleta paralimpica |Nazionalità = tedesca Riga 43: == Biografia == Nata in [[Indonesia]] in una famiglia [[protestante]], Lily Anggreny si è voluta trasferire in [[Germania]] per studiare. Nel periodo universitario si è dedicata molto allo sport, praticando il [[basket in carrozzina]]. Passata  L'atleta ha partecipato a tre edizioni dei Giochi paralimpici estivi, conquistando quattro medaglie. In particolare a [[IX Giochi paralimpici estivi|Barcellona 1992]] ha vinto un oro, un argento e un bronzo. Ha gareggiato anche a numerose edizioni di Campionati mondiali per disabili, nel 1990 ad [[Assen]], nel 1994 a [[Berlino]],<ref> Per i suoi meriti sportivi, l'atleta è stata insignita due volte del [[Lauro d'argento]]: il 23 giugno 1993, con tutti gli atleti vincitori di una medaglia alle Paralimpiadi di Barcellona, dal Presidente della Repubblica [[Richard von Weizsäcker]]<ref>{{Cita web|url=https://www.bundespraesident.de/DE/Amt-und-Aufgaben/Orden-und-Ehrungen/Silbernes-Lorbeerblatt/silbernes-lorbeerblatt.html|titolo=Silbernes Lorbeerblatt|lingua=de|accesso=2 settembre 2020}}</ref> e quattro anni dopo dal Presidente [[Roman Herzog]] per la medaglia ottenuta ai Giochi di Atlanta. == Palmarès == Riga 55 ⟶ 57: |rowspan=4 |{{Bandiera|ESP}} [[Barcellona]] |1500 m piani TW3-4 |align=center |5 |align=center |3 | |- |5000 m piani TW3-4 |{{Sfondo|O}} align=center |{{Med|O|Paralimpiadi|nome}} |align=center |12 | |- |10000 m piani TW3-4 |{{Sfondo|A}} align=center |{{Med|A|Paralimpiadi|nome}} |align=center |25 | |- |Maratona TW3-4 |{{Sfondo|B}} align=center |{{Med|B|Paralimpiadi|nome}} |align=center | | |- |rowspan=4 align=center |1994 |rowspan=4 |[[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 1994|Mondiali paralimpici]] |rowspan=4 |{{Bandiera|DEU}} [[Berlino]] |800 m piani T53 |align=center |5ª |align=center |2'00"73 | |- |1500 m piani T53 |align=center |5ª |align=center |3'42"79 | |- |5000 m piani T53 |align=center |5ª |align=center |13'07"25 | |- |10000 m piani T53 |{{Sfondo|A}} align=center |{{Med|A|Mondo|nome}} |align=center |25'36"80 | |- |rowspan=4 align=center |1996 Riga 77 ⟶ 103: |rowspan=4 |{{Bandiera|USA}} [[Atlanta]] |800 m piani T53 |align=center |6 |align=center |1 | |- |1500 m piani T52-53 |align=center |4 |align=center |3 | |- |5000 m piani T52-53 |align=center |6 |align=center |12 | |- |10000 m piani T52-53 |{{Sfondo|B}} align=center |{{Med|B|Paralimpiadi|nome}} |align=center |25 | |- |rowspan=3 align=center |1998 Riga 99 ⟶ 126: |rowspan=3 |{{Bandiera|GBR}} [[Birmingham]] |1500 m piani T55 |align=center |4 |align=center | | Riga 111 ⟶ 138: |{{Sfondo|B}} align=center |{{Med|B|Mondo|nome}} |align=center | | |- |rowspan=3 align=center |2000 Riga 116 ⟶ 144: |rowspan=3 |{{Bandiera|AUS}} [[Sydney]] |1500 m piani T54 |align=center |10 |align=center |3 | |- |5000 m piani T54 |align=center |9ª |align=center |12 | |- |Maratona T54 |align=center |4ª |align=center | | |} == Altre competizioni internazionali == ;1996 * 8 ;2000 * 7 == Note == Riga 142 ⟶ 171: == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|atletica leggera|biografie|sport per disabili}} Riga 151 ⟶ 179: [[Categoria:Vincitori di medaglia d'argento paralimpica per la Germania]] [[Categoria:Vincitori di medaglia di bronzo paralimpica per la Germania]] [[Categoria:Insigniti con il Lauro d'argento]] | |||