Trachodon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.03 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Wikilink uguali alla propria descrizione - Errori comuni)
Eletro 16 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 52:
|suddivisione_testo=
''T.altidens''<br/>
''T.amurense''<br/>
''T.atavus''<br/>
''T.cantabrigiensis''<br/>
''T.longiceps''<br/>
Riga 60 ⟶ 58:
''T.selwyni''
}}
Il '''''Trachodon''''' ("dente grezzo") è un genere di [[dinosauro]] [[Hadrosauridae|Hadrosauride]], del [[Cretaceo superiore]], i cui resti fossili furono rinvenuti presso la ''Formazione del Fiume Judith'', nel [[Montana]]. I resti principali di questo animale, sono i denti paragonati a quelli dell'[[ornitorinco]] per via di una duplice radice distintiva, presente anche nei [[Ceratopsidae|ceratopsidi]].
I resti principali di questo animale, sono i denti paragonati a quelli dell'[[ornitorinco]] per via di una duplice radice distintiva, presente anche nei [[Ceratopsidae|ceratopsidi]].
 
[[Joseph Leidy]] fu il primo a classificare i ritrovamenti frammentari del tracodonte, nel [[1856]]. Da queste ossa, fu anche il primo ad attribuire il nome della specie, come: [[Deinodon]], [[Palaeoscincus]], Trachodon e [[Troodon]]. Trachodon fu il nome alla fine attribuito, proprio per via della forma dei denti. La sua classificazione rimane, però, ancora non del tutto completa ed il nome non è più tanto usato, eccetto in discussioni storiche, per cui è considerato un ''[[nomen dubium]]''.
 
== Storia edella classificazionescoperta ==
Nel 1856, Joseph Leidy ricevette resti frammentari dalla formazione del fiume Judith, raccolti da Ferdinand Vandeveer Hayden. Da queste ossa, ha fornito i primi nomi per i dinosauri nordamericani: ''Deinodon'', ''Palaeoscincus'', ''Trachodon'' e ''Troodon'' (allora scritto ''Troödon''). [1] [5] La specie tipo di ''Trachodon'' è ''T. mirabilis''. Il nome generico deriva dal greco τραχυς, trakhys, "ruvido", e όδον, odon, "dente", riferito alla superficie interna granulata di uno dei denti. Il nome specifico significa "meraviglioso" in latino.
 
Trachodon era basato su ANSP 9260, sette denti non associati, uno dei quali aveva radici doppie. Con resti migliori di Hadrosaurus, iniziò a riconsiderare la sua tassonomia e suggerì, almeno informalmente, che Trachodon dovrebbe riferirsi al dente a doppia radice, e gli altri denti dovrebbero essere riferiti a ''Hadrosaurus''. [6] Nelle guerre ossee che seguirono, e la loro scia, la tassonomia di Trachodon e dei suoi parenti divenne sempre più confusa, [2] con un autore che arrivò al punto di affondare tutte le specie di adrosauri conosciute nel Trachodon tranne [[Claosaurus agilis]], [7] ma come nuovo materiale è stato descritto dalla regione delle Montagne Rocciose, Alberta e Saskatchewan, gli autori successivi hanno iniziato a limitare progressivamente la portata di questo genere. [4] [8]
 
Nel 1942, e con la pubblicazione dell'influente monografia di Lull-Wright sui becchi d'anatra, il suo olotipo era considerato "tipico di tutti i generi di dinosauro adrosauro", tranne per il margine ruvido che gli ha dato il nome, e che essi consideravano dovuto a il dente non è stato utilizzato (p. 149). [9] Il nome non è più in uso, tranne che nelle discussioni storiche, ed è considerato un nomen dubium. [10] [11] [12]
Riga 75 ⟶ 72:
 
=== Specie ===
Numerose specie sono state riferite a questo genere, soprattutto prima della prima guerra mondiale. Qui vengono considerate solo quelle originariamente denominate come specie di ''Trachodon''.
 
Specie Tipo: ''T. mirabilis'' Leidy, 1856 [1]
 
Altre specie:
 
''T. amurense'' Riabinin, 1925 [14] (basato sulla raccolta IVP AS, uno scheletro parziale delle rocce del Cretaceo superiore delle rive del fiume Amur di Heilongjiang nel nord-est della Cina, modificato in T. amurensis e ora specie tipo di ''[[Mandschurosaurus]]'') [15]
 
''T. cantabrigiensis'' (nomen dubium) Lydekker, 1888 [16] (basato su BMNH R.496, un dente dentario della tarda età albiana Cretaceo inferiore Cambridge Greensand, Cambridgeshire, Inghilterra, considerato un dubbio adrosauride precoce) [11] [ 12]
 
''T. longiceps'' (nomen dubium) Marsh, 1897 [17] (basato su YPM 616, un grande dentario destro con denti della formazione di lance del Cretaceo superiore di età maastrichtiana del Wyoming, Stati Uniti, successivamente assegnato ad Anatotitan) [11]
 
''T. marginatus'' (nomen dubium) Lambe, 1902 [18] (basato su NMC 419, materiale postcranico dissociato; in seguito creò la specie tipo del genere ''Stephanosaurus marginatus'' [19] e poi si riferì a Kritosaurus come ''Kritosaurus marginatus'', [20] che è non supportato da revisioni successive. [11] [12])
 
''T. (Pteropelyx) selwyni'' (nomen dubium) Lambe, 1902 [18] (basato su NMC 290, un dentario con denti, dalla Formazione del Parco dei Dinosauri dell'Alberta; troppo frammentario per essere assegnato oltre Hadrosauridae) [11] [12]
 
== Paleobiologia ==
Appartenendo agli adrosauridi, il Trachodon sarebbe stato un grande erbivoro bipede / quadrupede. [12]
 
== LinkCollegamenti variesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
Riga 103 ⟶ 100:
 
== Bibliografia ==
 
# Leidy, J. (1856). "Notice of remains of extinct reptiles and fishes, discovered by Dr. F. V. Hayden in the Bad Lands of the Judith River, Nebraska Territories." ''Proceedings of the Academy of Natural Science Philadelphia'', '''8'''(March 25): 72-73.
# ^ Jump up to:<sup>'''''a'''''</sup> <sup>'''''b'''''</sup> <sup>'''''c'''''</sup> Creisler, B.S. (2007). Deciphering duckbills. in: K. Carpenter (ed.), ''Horns and Beaks: Ceratopsian and Ornithopod Dinosaurs''. Indiana University Press: Bloomington and Indianapolis, 185-210. <nowiki>ISBN 0-253-34817-X</nowiki>
# '''^''' Hatcher, J.B., Marsh, O.C. and Lull, R.S. (1907). ''The Ceratopsia''. Government Printing Office, Washington, D.C., 300 pp. <nowiki>ISBN 0-405-12713-8</nowiki>
# ^ Jump up to:<sup>'''''a'''''</sup> <sup>'''''b'''''</sup> <sup>'''''c'''''</sup> Sternberg, C.M. (1936). The systematic position of ''Trachodon''. ''Journal of Paleontology'' 10(7):652-655.
# '''^'''
Riga 114 ⟶ 110:
# '''^''' Lull, R.S., and Wright, N.E. (1942). Hadrosaurian Dinosaurs of North America. ''Geological Society of America Special Paper 40'':1-242.
# '''^''' Coombs, Jr., W.P. (1988). The status of the dinosaurian genus ''Diclonius'' and the taxonomic utility of hadrosaurian teeth. ''Journal of Paleontology'' 62:812-818.
# ^ Jump up to:<sup>'''''a'''''</sup> <sup>'''''b'''''</sup> <sup>'''''c'''''</sup> <sup>'''''d'''''</sup> <sup>'''''e'''''</sup> Weishampel, D.B., and Horner, J.R. (1990). Hadrosauridae. In: Weishampel, D.B., Dodson, P., and Osmólska, H. (eds.). ''The Dinosauria.'' University of California Press:Berkeley, 534-561. <nowiki>ISBN 0-520-24209-2</nowiki>
# ^ Jump up to:<sup>'''''a'''''</sup> <sup>'''''b'''''</sup> <sup>'''''c'''''</sup> <sup>'''''d'''''</sup> <sup>'''''e'''''</sup> Horner, J.R., Weishampel, D.B., and Forster, C.A. (2004). Hadrosauridae. In: Weishampel, D.B., Dodson, P., and Osmólska, H. (eds.). ''The Dinosauria (second edition)''. University of California Press:Berkeley, 438-463. <nowiki>ISBN 0-520-06727-4</nowiki>
# '''^''' Olshevsky, G. (1997), "Re: Ye Olde Duckbill Dinosaur", discussion group, The Dinosaur Mailing List, 8 August 1997. Accessed 6 April 2013.
# '''^''' Riabinin, A.N. (1925). A mounted skeleton of the gigantic reptile ''Trachodon amurense'', nov. sp. ''Izvest. Geol. Kom.'' 44(1):1-12. [Russian]
Riga 124 ⟶ 120:
# '''^''' Lambe, L.M. (1914). On a new genus and species of carnivorous dinosaur from the Belly River Formation of Alberta, with a description of the skull of ''Stephanosaurus marginatus'' from the same horizon. ''Ottawa Naturalist'' 28:13-20.
# '''^''' Gilmore, Charles W. (1924). "On the genus ''Stephanosaurus'', with a description of the type specimen of ''Lambeosaurus lambei'', Parks". ''Canada Department of Mines Geological Survey Bulletin (Geological Series)''. '''38''' (43): 29–48.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
[[Categoria:Ornitopodi]]
[[Categoria:Taxa classificati da Joseph Leidy]]